-
Numero contenuti
659 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Malakian
-
Tutto sui ranghinatori
Malakian ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Pronto ad essere ricperto di critiche,l ho comprato ma ad un bel po meno di quanto richiesto nell'annuncio http://www.subito.it/altri-veicoli/ranghinatore-a-pettine-acma-parma-77530899.htm -
Aumento mandata gasolio sulle pompe meccaniche: metodi, esperienze, consigli ecc
Malakian ha risposto a celotto paolo nella discussione Tecnica
Oggi sono andato dal pompista a far dare un giro e mezzo al t4030 e già per strada aveva tutta un altra brillantezza.Vedremo le differenze al lavoro -
Ti confermo che non si riesce a pressarli adeguatamente ho visto più di una rotopressa partire perfetta prima della campagna delgi stocchi e finirla con tutte le aste piegate da cambiare,quindi penso che anche facendo una specie di silo non venga fuori un bel lavoro.Attualmente io non avendo bestie gli stocchi li vendo in campo in cambio di letame quindi i miei stocchi ritornano in buona parte nel campo con in più un bel po di cacca attaccata
-
Di sicuro scordati di riuscire ad imballare un prodotto sminuzzato fino a 1-2 cm noi abbiamo già delle perdite trinciando normalmente e imballando per fare lettiera ai vitelli.Le alternative sono fare il procedimento normale come per fare lettiera,stoccare i balloni e trovare qualcosa per macinare e miscelare mano a mano che ti servono cosi potresti metterti in casa il prodotto per ripetere il processo di compostaggio più volte all'anno,altrimenti devi fare una specie di insilato di stocchi da miscelare con la pollina.Altrimenti fai la lettiera i polli con gli stocchi!
-
Tecniche di aratura in funzione della tessitura e della morfologia
Malakian ha risposto a Filippo B nella discussione Coltivazioni erbacee
Io ho preso dei terreni infestati di ciperus ed è l unica terra dove quest anno ho provato ad arare in autunno in maniera da ripassare in primavera e dare il diserbo specifico.Purtroppo invece che il frebbo per ora la terra ha preso solo dell'acqua,le zolle sono gia disgregate in un lastrone.Il basilico fatto in quella maniera lo ripetono per 3 anni di fila poi lasciano i terreni e si spostano.Nonostante che siano terreni che per 3 estati sono stati inondati di acqua giornalmente e calpestati da trattori e raccoglitrici l'anno successivo ci viende del mais spettacolare facendo tecnica classica quindi aratura.Bisognerebbe stimare quanto abbiano inciso 3 anni di lavorazione alternativa rispetto all'enorme residuo lasciato da concimazioni a volte anche eccessive sul basilico. -
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Malakian ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
L'acqua la prendono anche cosi anzi se penetra sai che bel mucchio di letame che fai,se cerchi ci sono vari video di un ragazzo britannico che lavora nel settore e fà vedere quando bruciano le pile di paglia marcia- 200 risposte
-
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Malakian ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Questi del video hanno la pretesa di scaricare 2 file da 10 quadrettoni sul terreno malpari,e pensare che arcousin fà anche il carro che porta 3 file da 8!Ad ogni modo se cerchi anche in altri video non cè una pila che venga fatta bene e quindi anche quando si andranno a movimentare in un secondo momento rimane il pericolo.Quello che sembra scaricare meglio è l heat super chaser che ha anche il sistema per spingere le 2 balle più in alto- 200 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Malakian ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Si vede che noi abbiamo una terra diversa probabilmente ideale per la medica,si và dal medio impasto al sabbio-limoso percentuali altissime di carbonato di calcio e falda alta mai avuto bisogno di grandi concimazioni e 6-7 tagli senza irrigare,il seme confettato lo ha provato una grossa azienda sui terreni paduli ex bonifica limosi e asfittici ma li mi sà che li più che altro ci vuole un miracolo per raccogliere qualcosa.- 2115 risposte
-
Tecniche di aratura in funzione della tessitura e della morfologia
Malakian ha risposto a Filippo B nella discussione Coltivazioni erbacee
L'utente autopwr ne ha uno e ha messo anche dei video su youtube Da noi le hanno provate tutte le tecniche alternative all'aratura ma l'effetto ottenuto è stato contrario ovvero rompendo gli strati profondi riemerge l acqua e quando piove si ha l effeto piscina.Qui vicino ho l'azienda numero uno in Italia per la produzione di basilico a campo aperto e usano solo ripper ma consumano vagonate di gasolio a sminuzzare la terra senza contare tutta l'erba che rinasce.Da noi bisogna arare e appena la terra è pronta seminare,al massimo se si ha il terreno libero si può fare un aratura tardo estiva per il grano che equivale ad una falsa semina quando vai apreparare la terra -
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Malakian ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Scusa ma il tuo rivenditore mi sa che fà proprio il suo mestiere di "vendita"!!! Vorrei sapere l'utilità di tale tecnica quando la medica come tutti i legumi instaura la simbiosi in maniera naturale,se vuoi stimolarla tanto vale concimarla con uno start alla semina,poi quando le radici sono abbastanza sviluppate la simbisi si instaura da sola.- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Malakian ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie agrofarm in primavera proverò a seminarla!- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Malakian ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Toso anche a me è successa la solita cosa ma l anno scorso in primavera perchè da noi si lavora si prepara e semina in quel periodo li.L'erba era nata perfettamente poi è piovuto tantissimo con temperature sotto la norma e nonostante non ci fossero ristagni mi è seccata tutta così ho passato l'estirpatore e ho riseminatato e la seconda volta è andata bene.Io non sottovaluterei neanche una reazione del terreno tipo calda fredda e le caratteristiche della varietà di medica.A proposito io vorrei provare a cambiare cosa mi consigliate al posto della 4 cascine? a me serve un erba fine e bella fogliosa per l'alimentazione dei conigli e la 4 cscine sarebbe perfetta però soffre troppo l'umidità sia invernale che primaverile- 2115 risposte
-
Same Solaris (lambo runner; Hurlimann prince; Deutz agrokid) e i suoi problemi
Malakian ha risposto a Twin Spark nella discussione Officina
Quindi non vedo il problema di fare polemiche da parte di qualcuno,il consiglio più intelligente è dirti vai a parlare con chi te l ha venduto e vediamo che succede.Poi possiamo confrontarci quanto si vuole a sul fatto che possa essere un problema degli strumenti oppure reale sulla macchina -
seminatrici in linea per cereali
Malakian ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Apertura meccanica,ruote in ferro,portata,doppia tramoggia seme-concime non sò la portata.Io pensavo 500-600 euro revisionata anche perchè una 2 mt non credo abbia mercato sui seminatori a stivale cosa mi dite??? -
Same Solaris (lambo runner; Hurlimann prince; Deutz agrokid) e i suoi problemi
Malakian ha risposto a Twin Spark nella discussione Officina
Se cavetto e filtri sono ok allora può essere il contagiri non ti preoccupare io ho già fatto riparare il quadro 2 volte,comunque se è poco che l hai preso usato io andrei subito dal venditore prima di metterci mano -
seminatrici in linea per cereali
Malakian ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ragzzi ho bisogno di consigli : mi hanno proposto una seminatrice sama da 2 metri 15 assolcatori,il venditore è una persona di fiducia che revisiona gli usati e che mi metterebbe anche l'erpice copriseme nuovo al posto di quell ambaradam che ha ora col seggiolino.Le domande sono due : 1Come lavorano i seminatori a stivaletto su terra sabbio-limosa???qua ho sempre visto falcioni e qualcuna a dischi ma non siamo molto al passo con i tempi! 2Quanto gli posso offrire in linea di massima? Io la userei perseminare 2-3 ettari l'anno tra grano e medica per non dipendere da nessuno -
Same Solaris (lambo runner; Hurlimann prince; Deutz agrokid) e i suoi problemi
Malakian ha risposto a Twin Spark nella discussione Officina
Questi motori di solito arrivano a sfiorare i 2500 giri,oltre al consiglio di gas gas prova anche a controllare i filtri gasolio in particolare quello a cartuccia! -
@Crc Mi sembrava avere un aspetto familiare tipo antenato del mio!Novi mi ha detto che ti conosce,pochi giorni fà si è riportatato via un reversibile che mi aveva portato da provare con la promessa che prima o poi mi farà il bivomerino sempre reversibile da ortolano e con gli avanvomeri fatti a modo visto che su quello che ho li ho dovuti portare in pressa a piegare per farli interrare bene.
-
Bella realizzazione,io ho un aratro nuovo ma di fattura simile (è un Novi pure quello???) per lo spostamento laterale,per l inclinazione io uso il tirante idraulico destro del trattore,si vede che quando stacchi vuoi tenerti libere le uscite!
-
P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.
Malakian ha risposto a tonytorri nella discussione Normative agricole
Concordo in pieno con Alfieri visto che ho una situazione simile e poi vedo vicino a me delle cose allucinanti.Secondo me più che un extra il psr và inteso come opportunità di migliorare la propria azienda e parco macchine.Io ho fatto il primo quando ho iniziato e ho ponderato bene cosa mi serviva realmente infatti fino ad oggi non ho mai avuto bisogno di fare grandissimi acquisti.Invece ho visto trattori comprati magri al 70 per cento di contributo,tenuti sotto al capannone degli anni e rivenduti al termine del vincolo a prezzo di quasi nuovo con conseguente guadagno.Nel 2014 penso che farò domanda visto che voglio ampliarmi ancora e ridurre la fatica.Domandona agli esperti se insieme a tutto il resto metto anche una cabina aftermarket per il trattore che ho comprato nel primo psr secondo voi avrò possibilità di approvazione???lo chiedo perchè qui ne ho viste di tutti i colori,la migliore è stato che il solito ente che ti assegna il gasolio boccia l acquisto a prezzo agevolato dei diesel tank quindi non agevola la messa a norma -
Ho riletto un pò la discussione,volevo chiedere ai più esperti secondo voi nella mia zona ovvero in pianura vicino al mare su terreni sabbio limosi quando potrei iniziare a seminare?Io pensavo verso lla metà di febbraio quando seminerò anche i piselli in un periodo in cui qui siamo quasi fuori pericolo con le gelate.Vorrei fare un piccola prova solo per fare un pò di prodotto da vendere nello spaccio aziendale.Farei tecnica classica con diserbo pre emergenza
-
Ti consiglio anche una bella passata di stomp dopo la semina!
-
Bene sostituiti da quel "casssone" di t4 che ho ancora da capire con gli ingombri in altezza che ha come fà a prendere il posto di queste macchine.Complimenti a NH mentre tutti i costruttori persino valtra hanno sfornato macchine simili loro levano dal mercato la serie t4000,no problem compreremo degli Mf o dei Kubota.A dire il vero forse una cosa positiva c è: può darsi che si ripeta quello che era succeso con i Tn ovvero che svendano le macchine che avevano in casa consorzi e concessionari,nel 2008 il mio vicino ha preso un tn65 4 rm meccanico con arco gomme 420 e 2 distributori a 18 mila euro
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
Mais speciali ed antiche varietà di mais
Malakian ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Cia Fabrizio,visto che sei Piemontese forse hai la possibilità di reperire più facilmente qualche mais antico tipo marrano.Se vuoi andare sulle varietà proposte dalle ditte sementiere secondo per me devi scegliere una varietà con classe e numero di giorni abbastanza corti,perchè da quanto capisco non seminerai degli ettari e di conseguenza te lo dovrai seccare come una volta al sole,almenochè visto che sei di cuneo,non hai vicino qualcuno con un essicatoio per nocciole in cui pui mettere anche solo dai 10 ai 40 qli di mais.Noi attualmente facciamo mais Belgrano e lo secchiamo in questa maniera,se si lavora bene si ottiene un risultato simile all essicazione nell'aia come una volta con conseguenze sulla qualità finale del prodotto. -
Mais speciali ed antiche varietà di mais
Malakian ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Scusa cultivarsè ma come fai a dire che il Fidias non era una buona varietà??? Un mais da polenta che in asciutta mi faceva 100 qli/ha rispetto ad un belgrano che a solite condizioni se và bene ne fà 80 con molti problemi!E oltretutto si otteneva una farina migliore.Da noi non si fà polenta dura e tantomeno con farine grezze ancor meno si usano i mais bianchi.