Vai al contenuto

Malakian

Members
  • Numero contenuti

    659
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Malakian

  1. Io trovo ridicolo e da teste ignoranti dire che i 2 rm non servono,allora anche gli specializzati da vigneto non servono come i cingolati....Chi paragona le sterzate invece mi fa venire il dubbio che abbia mai lavorato sui trattori.Forse sarebbe più intelligente dire che per le esigenze di qulacuno sono inutili,magari qualcuno se li ritrova in casa e per come svolge i lavori oggi non riesce a sfruttarli o ancor peggio sono meno produttivi di un 4 rm.Io per esempio ho esigenze per cui almeno un 2 rm da 50-60 cv in azienda dovrò sempre averlo anzi per la conformazione dei terreni mi converrebbe far fare i lavori pesanti anzi ad un 100cv 2 rm che un 80 4rm....
  2. Se vogliono farsi tutto da soli è normale abbiano tanti mezzi,da me c è un azienda da 650 vacche e hanno una dozzina di trattori tutti ford a parte un tl e un vecchio mf,2 telescopici una terna un escavatore e anche la trinciacaricatrice
  3. Cia Marco i pezzi e gli allestimenti per la 3300 li trovi tranquillamente a parte la barra 3 file per mais (io l ho usata solo a grano e mais) ti ci vorranno i crivelli sia quelli piccoli laterali che il crivellone grande inoltre và cambiata anche le griglia del controbattitore.Ti avviso che le regolazioni e la trasformazione se non hai chi l ha già fatti è un procedimento un pò laborioso,se non hai un muletto o trattore con forche smontare il canale per girare le spranghe diventa difficile.Dove lavoravo io facevamo quasi tutto da soli visto che il proprietario la usava da quando è uscita in commercio.In ogni caso la taratura finale e la misurazione col contagiri del battitore ce la faceva un meccanico amico quindi almeno le prime volte ti consiglio di farti aiutare cosi dopo impari a fare da solo. Luchiino la 3300 con l iveco ha 80 cv mi sembra,poi l hanno fatta anche con motore perkins ma non sò i cv qui dà me il consorzio ne aveva 2 del primo tipo e una del secondo e mi sembra che differivano anche per la costruzione degli assali infatti l'ultima che era arrivata li tritava che era un piacere ed è stata venduta per prima
  4. Federico è marciume dovuto allo squilibrio idrico,succede anche nel pomodoro e per rimediare si danno prodotti a base di calcio
  5. Hp90 e green deer il 300 e il 350 sono nylon e sono più piccoli il 155 e il 180 che uso io oltretutto sono fatti di corda,più grandi di quella misura è roba da bigbaler....se non li sfilaccio e rendo il nodo spesso come lo spago non passerà mai nel legatore! Sayd i coltelli almeno nella mia si smontano con una brugolona.Il coltello vero è proprio che sarebbe quello che si muove lo riesci a sontare bene dalla aprte del raccoglitore,il controcoltello è un po più scomodo
  6. Le macchine peggiori che ho usato per fortuna le ho trovate quando facevo il dipendente,al primo posto indiscusso cè sicuramente il Landini Ghibli: Motore perkins davvero ottimo,tira come un mulo ma tutto il resto di quello che ci hanno attaccato intorno.......inversore a cavetto che anche facendo la massima attenzione nelle manovre dura poche centinaia di ore, "marcia stradale" che consisterebbe mentre sei in quarta veloce nell'impugnare l inversore portarlo in folle e spingerlo a sinistra e poi indietro per inserirla, innesto pto meccanico impossibile da modulare e posizionato quasi dietro al seggiolino, cabina che ho definito dei 7 nani con le leve che ti si impiantano nelle gambe se sei alto o un pò grosso o se fai aratura,il resto dei comandi sono "manopoloni nemmeno che li dovesse impugnare un gorilla.Affidabilità inisistente anche se trattato bene ho visto esplodere vaschette dell olio,tubi,staccarsi vetri per strada,svitarsi le viti che tengono la piastra della pto e tante altre un buon parente è stato anche il globus sempre della Landini.....pensate quando il proprietario ha incontrato uno di quei ingegneri che lo hanno studiato in fiera che belle paroline deve avergli detto....
  7. Anch io ho lasciato fare all'associazione : 50 euri per l'attivazione e 7 euro all'anno per il rinnovo la casella usata è legalmail
  8. FatMike mi sà che non mi sono spiegato male,quando unisco una bobina nuova ad una vecchia prendo il capo di quella nuova e la coda di quella quasi finita e li sfilaccio leggermente per diminuire il diametro,dopo faccio il nodo alla pari e a quel punto lo spessore anche della parte annodata è simile a quella dello spago integro.Se il nodo è fatto bene tiene e passa di sicuro,se invece fai il nodo e basta il diametro è troppo per riuscire a passare dal legatore e si incastra,almeno per la mia esperienza con la mia pressa e usando lo spago "spago" 155 funziona bene,mi è capitato di fare l operazione anche durante la pressatura della paglia e il filo è passato nonostante in quelle condizioni le presse vengono tirate quasi al massimo.
  9. Ciruzz le presse più o meno sono tutte uguali,metti 2 rotoli nel vano apposito fai passare i capi negli occhielli di ceramica e nel frena spago (che è una piattina con una molla che tiene lo spago in tensione) poi troverai altri occhielli di ceramica e arrivi agli aghi sotto la camera: fai passare uno spago per ogni ago e fai un nodo in maniera da fermarlo da qualche parte nella macchina.Alla prima legatura la pressa si prendera e taglierà il filo da sola tenendolo successivamente bloccato nei legatori,ti rimarranno 2 monconi che dopo leverai.Quando lo spago sta per finire unisci 2 matasse tramite i loro capi sfilacciandoli un po in punta e facendo un nodo alla pari in maniera che lo spessore sia uguale a quello dello spago
  10. Gianlu io in pianura uso una 5100 e la tiro con un Hurliman prince 445 quindi......l unica situazione in cui bisogna che stia attento è per strada per il resto avendo fatto una prolunga alla presa rimorchio del trattore ho una manovrabilità super! In campo bastano i cavalli per farla girare ai giusti giri tanto le grandi corse la macchina stessa non può farle
  11. Malakian

    modifica fresa

    gasgas hai mai provato la diffenza tra fresare un terreno solo arato e uno estirpato o frangizollato o comunque precedentemente sgrossato dove magari il trattore affonda di più?Panzer mi sembra che non abbia specificato su che tipo di superficie lavora......
  12. Malakian

    modifica fresa

    OT per purin scusa ma penso che il fatto che la terra si sminuzza solo una volta e poi te la tieni com è o vale solo per la tua terra o per la terra troppo umida,io se passo 2 volte( in tempera) fà una differenza abissale e vale anche per gli erpici rotanti e tutti gli altri attrezzi per affinare,anzi un buon consiglio per panzer sarebbe di tenere la fresa com è e magari comprare un estirpatore o frangizolle da passare prima per facilitare il lavoro della fresa.
  13. Malakian

    modifica fresa

    OT per purin scusa ma penso che il fatto che la terra si sminuzza solo una volta e poi te la tieni com è o vale solo per la tua terra o per la terra troppo umida,io se passo 2 volte( in tempera) fà una differenza abissale e vale anche per gli erpici rotanti e tutti gli altri attrezzi per affinare
  14. Malakian

    modifica fresa

    Scusate ma voi ve la sentite di consigliare una modifica del genere?Se poi panzer rompe tutto (può darsi anche il trattore!)o fà un qualsiasi tipo di danno?Io sono dell'idea che solo chi progetta e costruisce attrezzi conosce i limiti e l uso proprio delle proprie macchine,a maggior ragione poi se parliamo di marche buone.Quando il risultato del lavoro non sodddisfa o si sta usando una macchina non adatta al proprio terreno oppure stiamo sbagliando l'uso,nel caso del nostro amico mi sembra ( e non voglio offendere nessuno) che pretenda una cosa impropria e forse inutile.Io ho la 540 e la 1000 giri sul trattore ma ho sempre fatto un lavoro migliore più livellato e più profondo con 2 passate accavallate ad una marcia adeguata con la 540 al regime indicato senza tirare il naso al trattore.Indipendentemente dal numero e tipologia di zappe la fresa sul duro la suola la fà comunque
  15. Malakian

    Ortaggi fuorilegge

    Pomodoro da mensa,in gergo chiamato "bistecca".Mi faccio il seme perchè dopo estenuanti ricerche abbiamo visto che non esiste più sul mercato.Pensa che è una varietà che produce palchi di 3-4 frutti che vanno dai 700gr ad oltre il kg l'uno contengono pochissimo seme e nessuna cavernosità e la polpa ha un acidità molto inferiore agli altri.La pianta è molto più rustica e resistente alle malattie e sopratutto alla tuta absoluta.Negli ultimi anni mi sto facendo anche il seme di melanzana bianca lunga a punta perchè non si trova nemmeno quella.Nell mia zona gli altri ortolani fanno altri tipi di pomodoro ma anche di cipolle e cavoli sempre per il motivo che non si trovano le sementi ed i prodotti finali sono di qualità superiore alle varietà standard,anzi c è chi prova a fregare il seme ai concorrenti!
  16. Malakian

    Ortaggi fuorilegge

    Ford4000 io per quanto rigurda i radicchi non so perchè non è una coltivazione della mia zona,però per esempio nel pomodoro io noto una rusticità resistenza e produzione migliore delle mie varietà (anche se sono decenni che ci facciamo il seme) rispetto a quelle "commerciali" che invece a volte sembrano fatte a posta per dare problemi e quindi maggiore spesa di produzione,un buon compromesso può essere coltivare entrambe magari!
  17. Malakian

    Ortaggi fuorilegge

    L ho letta anch io la pseudonotizia,e mi sono messo a ridere perchè vera o non vera io da buon ortolano ho le mie 3-4 varietà autoctone di cui ogni anno mi lascio il seme e bisogna che mi sparino in testa per riuscire a vietarmelo.
  18. Malakian

    modifica fresa

    Cavoli bella domanda! Secondo me è una modifica non fattibile perchè la macchina è nata per lavorare a velocità definite.Mi pare strano che pur avendo la possibilità di cambiare marcia giri troppo piano.Fai prima a mettere la marcia più lenta del trattore e fare una seconda-terza passata passando a cavallo di quelle precedenti in maniera da affondare di più
  19. Da noi dal 1 gennaio al 1 maggio 921 mm e 58 giorni di pioggia,il 17-18 i vari siti non offrono prospettive molto rosee
  20. Ciao Purin le mie seminate il 24 aprile sono quasi nate tutte,quest'anno primo anno di seme calibrato semina a macchina e diserbo pre emergenza.Ristagni non ne ho avuti ora vediamo cosa succede di sicuro il mangiare non gli mancherà visto che ho sovesciato un favino meraviglioso e pieno di rizobium e ho concimato forte!
  21. Solo i titolari,ma di gente che ha fatto degli escamotage ne conosco tanta del tipo :una famiglia = 4 aziende agricole
  22. Fai come ti ha detto l amico,io gli estirpatori li ho sempre visti con un ancora in meno davanti,io ne ho 2 un 2+3 e un 3+4 con rullo di fattura identica a quello in foto (marchiato biagioli).Per esperienza ti posso consigliare anche di saldare una striscia sagomata fatta con opportuni materiali che và dalla zampa fino a dove finisce la curva,larga almeno 6-8 cm.Otterrai un effetto rivoltamento in avanti che franatuma molto di più il terreno e lo rimescola.
  23. Per la collina penso che sia molto adatto e sicuramente lavora meglio di quello a nastro.Se poi lo porti via per niente o quasi ancora meglio!
×
×
  • Crea Nuovo...