Vai al contenuto

SAN64

Members
  • Numero contenuti

    10041
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    108

Tutti i contenuti di SAN64

  1. scusa ma sono rincoglionito..... infatti mi suonava strano che mi stavi dando del LEI:2funny:
  2. Complimenti Giancarlo hai fatto un gran lavoro....e sono dei cingolati interessanti.....io credo che se venissero importati le nostre ditte costruttrici smetterebbero di vendere.....spero che qualcuno lo legga!
  3. si la dose è riferita ad ettaro di vigneto ......gli altri come il goal 0,7 lt ad ettaro
  4. comunque io con i martinetti supplementari non ho avuto mai problemi ne con lo spandiconcime e ne con la botte che anche lei con 800 lt di acqua e 5 ql che fà lei....però come spiegavo prima l'unico inconveniente è quello di avere un sollevatore lento sia in salita che in discesa, e non esiste valvola che ne regoli la velocità
  5. si..si...ma io li ho aggiunti ....considera che lo spandiconcime con gruetta fa 6 ql....poi un saccone di concime altri 6ql che a volte con quello che rimane dentro salgono a 8/9ql
  6. io credo che possa essere una bell'idea....anche perche è giusto che anche chi non è a diretto contatto dei mezzi come noi abbia la possibilità di sapere almeno le cose basilari
  7. A me lascia un pò perplesso il fatto di avere tutte quelle ruote che, in alcuni casi sono utilissime, in altri credo disastrose.....sull'argargilla bagnata come adesso credo che lasci un terreno licio come l'asfalto.....però comunque sia un attrezzo per giudicare se sia valido non lo si può giudicare in un solo anno....perche magari per il bagnato è ok e invece per l'asciutto è un disastro o viceversa.....generalmente le ruote posteriori di compattamento sono ok su semine dopo il vibro perche riescono a lasciare il letto di semina più omogeneo,però in casi di bagnato estremo non vorrei che facessero l'effetto contrario
  8. Anche io sull'R2 76 avevo questo problema.....con lo spandiconcime con gruetta per strada ballava e ho dovuto aggiungere alle 8 zavorre che avevo, altre 3, poi ho tolto i martinetti supplementare che ho sullo sprint 85 e li ho aggiunti.....devo dire che ho risolto tutti i problemi, anzi ora anche sensa le 3 zavvore che aggiungevo mi trovo bene....questo perche con i martinetti supplemntari il peso viene scaricato sui riduttori quindi molto più in basso che del solo martinetto che è di serie.....perche il martinetto di serie agisce sull'asse del sollevatore, quindi molto in alto e per questo la macchina tenta ad impennarsi con un peso elevato.....io consiglio a chi non li ha di metterli o prenderceli quando lo compra perche è tutta un'altra cosa......quello che cè di negativo è che il sollevatore diventa un pò più lento per via che deve alimentare anche gli altri 2
  9. Io quel che ti posso dire è che quest'anno sono venuti da me a fare una prova con la semovente....erano oin giro per l'italia con questa macchina e mi hanno chiesto di fare una prova.......non è male come macchina anche se completamente diversa dalle altre.....non sò che risultati possono dare perche in giro ce ne sono pochissime...io sò di una venduta nelle marche.....ma quello che conta in una vendemmiatrice è il punto vendita e l'assistenza.......è la cosa basilare in tutto, perche sono mezzi innovativi e la meccanizzazione nei vigneti è in continuo sviluppo e quindi addiritura ora che dalla Ero la frittata è passata alla Deutz-fhar non è facile avere persone preparate per assistere macchine del genere quando non le hai mai avute.
  10. ....il Dorado 86 monta davanti le 320/70-24 e dietro le 480/70-30 .....l'R2 76 Monta davanti le 360/70-20 e dietro le 420/70-30.....i trattori sono uguali anche se io il dorado l'ho preso con la cabina bassa(quella con il vetro sopra apribile) e invece l'R2 con quella alta (con il cupolino dove sono le ventole A.C.)...per quel che riguarda la motorizzazione è meglio il 86 perche anche se sono pochi cavalli la differenza si sente ...l'86 è piu grintoso...magari consuma di più però se devi superare un'ostacolo cè sempre una marcia di differenza(parlo del multispeed)....io purtroppo quando ho preso R2 76 avevo una necessità immediata di un trattore in più per fare i trattamenti e disponibile c'era solo quello e per un 86 avrei dovuto aspettare un mese, ma altrimenti per la sola differenza di 1500 euro che c'erano nel 2006 avrei sicuramente preso un 86
  11. A me no...e su nessuno dei 3...e poi sullo sprint ho più di 5000 ore e a lavorato diverso tempo con davanti una botte da 400lt
  12. SAN64

    Rimorchi agricoli

    Allora....su un Dumper con portellone posteriore che aprendosi si alza e ruota indieto(come su tutti i dumper almeno credo) devi per forza scoprire perche la sponda quando sia alza passa dove cè la copertura.......per rimorchi con scarichi laterali la puoi montare solo se quando apri laterale lo fai solo con la prima sponda in basso perche su quella in alto ci scorre la copertura......oppure devi montare il tipo di copertura che anziche coprire da avanti a dietro, copre da sinistra verso destra o viceversa(come quella sui camion con ribaltabile trilaterale) ma credo che esista solo Pneumaticae e anche piu delicata
  13. Ciaoooo Paolo.....benvenuto in famiglia.....perche qua è proprio una famiglia!!!!!
  14. SAN64

    Rimorchi agricoli

    No Mauro....non è vero...perche quella elettrica essendo la 12volt se a volte succede che và storta automaticamente si ferma, mentre quella sui camion che è a 24volt, quindi un pò più potente, oppure quella idraulica con motore a olio potrebbe accadere anche questo....ma a me fin'ora non è mai accaduto.....quella elettrica è comoda perche con il telecomando non scendi mai e anche quando sei sul posto a scaricare eviti di scendere a scoprire. Io ho avuto dei problemi solo sulle prolunghe estensibili che vanno sopra la sponda posteriore, infatti le devo modificare perche a volte si bloccano, ma è solo una cosa da poco basta solo metterle fisse.
  15. Io possiedo un dorado 86 un R2 76 e uno sprint 85...quindi 3 trattori simili....e devo dire che sono veramente unici...sono molto versatili, io li adopero per fare tutti i lavori nei vigneti, per le semine, le concimazioni e i diserbi credo che non sia facile trovare un trattore di pari potenza che con un peso di soli 32ql sia capace di portare una botte da diserbo posteriore con serbatoio da 800 lt e un'altra anteriore da 400 lt in collina, oppure una seminatrice mais a 6 file......devo dire che il dorado qualche problema me l'ha dato....a 1500 ore ho dovuto rifare l'nversore e cambiare la frizione perche non staccava bene ed è stata la conseguenza dell'usura dell'inversore
  16. SAN64

    Rimorchi agricoli

    Io nel 2003 l'ho pagata 1500 euro......credo che oggi ce ne vogliono almeno 2000
  17. Comunque Angellilo diciamolo .......il Dorado è come il mod. 740.....UNICO!!!:clapclap::clapclap::asd:.......ops...pardon ..scusate per il fuori tema:ave::ave:
  18. Ma io ho precisato che parlavo per la mia realta.....e correggevo te dal dire che era una moda....poi mi metto a ridere quando dici che con le 480/70 le sgonfi a 0,8bar e ci porti la 8 file da 14ql, perche da te sarà possibile ma da me non fai nemmeno un viaggio....non sali in collina ......in pendenza avendo quella gomma stretta e floscia ti rovesci.....perche la gomma piu la sgonfi e meno portanza ha......e quindi quello che può andar bene nella tua realtà, nella mia diventa impossibile......poi parliamoci chiari non credo che sia il solo a montare i gommoni.....e quindi ognuno di noi deve valutare che la spesa che fà abbia un ritorno economico, se questo cè non vedo perche non comprarle !
  19. X angelillo:......io credo che a questo mondo tutto vada bene.....anche fare 600Km con una 500 del 64 vada bene se meglio non hai......ma sul discorso di bellezza e di moda non sono d'accordo per niente non te, perche se dici così significa che non sai i pregi di avere una gomma del genere......io logicamente parlo per la mia realtà e come ora che stò aspettando il momento opportuno per poter entrare a fare i 200 ha di diserbo che ho da fare, devi sapere che con una gomma del genere entri 2 giorni prima che se avessi una 408/70-30 e facendo meno danno e questo non per avere il trattore bello, altrimenti avrei dovuto comprare con quelle gomme anche i cerchi in lega se no sfiguravano........X crono.....si le gomme che ho vanno bene e le puoi sgonfiare fino a 1 bar, comunque non hai mai i risultati di un gommone.......comunque sull' R2 puoi montare, che sono già omologate, fino alla 540/65-30 e pure quella è una gomma che dà buoni risultati sul bagnato........X Giampi......io ho avuto una gaspardo a falcioni e qua da me molti hanno macchine a falcioni e i contoterzisti o aziende grandi tutti seminano con i gommoni e non hanno problemi di sorta e qui cè molta argilla......pensa che la storia dei gommoni è nata da noi quando 15 anni fà si iniziò a mettere bietola e con le gomme strette per anadare in mezzo alle file che sono 45cm dovevi allargare il trattore e se il terreno era bagnato facevi dei solchi o addirittura non riuscivi a salire perche il trattore non aveva aderenza con la gomma piccola........allora hanno provato con la gemellatura stretta e anche lì un mucchio di problemi per montarla......poi montato il gommone hanno risolto il tutto e anche se non le ho mai seminate, le bietole non è un seme facile da mettere!
  20. Io anteriormente lascio i suoi per prima cosa perche è piu semplice sostituirli, poi perche il maggior calpestamento stà dietro dove porti il carico....queste gomme vanno bene per tutto...addirittura io ci faccio pure la seconda concimazione fino a quando il grano non ha fatto il primo nodo, in modo tale che dopo 4 giorno il grano dove è passata la ruota torna tutto in piedi....per la circolazione per strada è un problema perche quasi tutte le case costruttrici rilasciano il nulla osta per omologarle....la SHL a me nel 2002 su uno sprint ,me le ha rilasciate e invece nel 2006 sul Dorado no.....comunque sul Dorado o R2 anche con le 800mm si riesce a stare nei 2.55mt.......comunque per ridurre la compattazione i due fattori, Larghezza e gonfiaggio,vanno di pari coppia.....perche più allarghi il pneumatico e più portanza hai della gomma e meno pressione ti serve per portare lo steso peso e automaticamente diminuisce il calpestamento..
  21. Non direi proprio....da noi su semina di girasole o mais si usano i gommoni da 800 o i 710 e anche se l'elemento seminante semina sulla ruota non cè assolutamente problema....si eveta di vedere le famose tracce che lasciano le ruote strette per poter passare all'interno delle file....io sul Same Dorado 86 sostituisco le ruote posteriori 480/70/30 con i gommoni Michelin 710/55-30 gonfiati a 0,4bar e ci faccio la semina del girasole con una seminatrice Matermac 6 file e anche il diserbo......su un R3 76 lamborghini sostituisco le 420/70/30 con le 54-31-26 del good yeaar larghe 800mm e ci faccio la concimazione
  22. Dipende su che potenza di trattore vanno montati e che pneumatico monta attualmente.....anche perche se si montano solo posteriormente devono avere lo stesso rotolamento di quelli che si tolgono
  23. Mi diceva ieri il proprietario del Concessionario che il tutto è gestito dal cebis e che si pùò regolare le sterzate come si vuole sul campo .....ma su strada non appena si superano i 14 Km/ora lui in utomatico imposta la sola sterzata anteriore perche altrimenti non potrebbe circolare
  24. Io normalmente faccio il diserbo sottofila subito appena impiantato il vigneto con miscela di glifosate a 2lt/ettaro + terbutilazzina a 1 lt/ettaro quando quest'ultima era ancora registrata dopo di che sono passato a prodotti diversi come il Goal.....in questo modo non ho problemi di erba tranne che infestanti con rizzoma(sorghetta gramigna).....poi a volte alterno il diserbo alla dischiera scavallante oppure addirittura alla fresa in modo che non ripasso a colmare. Generalmente vado con 200lt di acqua ad ettaro e con ugelli da 0,4 alla velocità di 6km/ora vado con una pressione di 1,8 bar e non ho problemi di deriva
  25. comunuqe quelli vanno dati ad un ferraiolo.....sfasciacarrozze ecc..ecc..il problema è che il ferro che contengono, come d'altronde tutti i ferracci che creano ruggine sono classificati come rifiuti e devono essere smaltiti
×
×
  • Crea Nuovo...