Vai al contenuto

SAN64

Members
  • Numero contenuti

    10035
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    108

Tutti i contenuti di SAN64

  1. :cheazz::cheazz:...bhòòòò.....non capisco come fate....sarà che il mio tira un dumper che a pieno carico supera i 200 ql.!.....ma con il 1100 prremium 2 treni di gomme hanno superato male a pena le 1000 ore.....adesso sul Claas stò a 1000 e ne farò al massimo 300 ancora e questo forse perche dietro anziche le 520/70-38 ho le 580/70-38 e le marche fin ora sono state good yeear ,kleber e Pirelli
  2. Io sconsiglio di acquistare un usato in francia....perche gli allestimenti francesi non sono come quelli italiani....cioè in francia raccolgono con macchine che hanno solo gli aspiratori inferiori e vanno bene invece da noi se non hai almeno anche quelli superiori non vai in nessun posto....loro hanno vigneti, vitigni, e clima diverso dal nostro almeno nel centro sud nostro....da noi come quest'anno che il merlot arriva a 24 gradi zuccherini e vendemmi a 35 gradi di temperatura con vegetazione mezza secca abbiamo avuto dei grossi problemi anche conil nuovissimo Selectiv Process perche l'uva si attaccava alle foglie secche e si impacchettava il tutto e andava in terra .....mentre in francia non sapevano nemmneo che fosse questo problema....percio una macchina che usate che lavoravano in francia non sempre sono allestite come quelle che ci vogliono in italia.....comunque io sono partito nel 2002 con la prima semovente e nel 2003 ho preso la seconda allestita anche con la prepotatrice...e cosi via .....certo oggi non è facile come prima ma sempre piu gente vuole e vorra raccogliere a macchina.....è un pò come 30 anni fà con le mietirebbie......però secondo me è importante non farsi prendere dalla fretta e fare le cose con calma......io il primo anno con la prima macchina ho fatto solo 30 ettari e posso dire di aver tirato fuori i soldi di tasca per pagarla.........un terzista lontano 30km da me la fece pure lui e con i conti che aveva fatto , giustamente per pagarla doveva fare 80/90 ettari per forza......e lì fece......ma l'anno dopo nemmeno la metà dal disastro che combinò....e la dovette rivendere .....e nella zona solo 2 anni fà è ripartita la vendemmia meccanica perche aveva creato scompiglio a tutti e tutti consideravano la vendemmiatrice una ruspa che distrugge vigneti
  3. oddio una semovente Pellenc 4560 che è la piu grande sensa il selectiv proces, che è una specie di pulitore per l'uva sta intorno ai 160.000 euro scontata ma una trainata ne costa la metà.....certo non produce come una semovente......ovviamente i prezzi indicati sono ad ettaro......comunque se vuoi sapere informazioni il numero della sede centrale della Volentieri Pellenc a Siena è 0577983611
  4. allora gli impainti vecchi con pali in cemento non sono un problema a meno che per vecchio tu non intenda il palo quello con i fori...in questo tipo di palo non puoi raccogliere peche si spaccano tutti....per il resto in cemento pre-compresso è ok.....la clientela è come l'appetito che viene mangiando....quindi in tutti i lavori devi essere te che te la fai e poi il resto viene da se....anzi si dice che " chi picchia per primo picchia due volte".....la vendemmiatrice sia semovente che trainata scarca su carri alti fino a mt 2.7 e quindi non hai nessun problema l'importante che sia uan vasca a tenuta stagna......i prezzi da noi vanno dai 430 euro su pali legno o ferro fino a 500 su quelli in cemento per impianti con interfila di mt 3 ....se poi l'interfila è minore devi aumentare il prezzo perche di filari in un ettaro ce ne sono di piu. Comunque la ditta Volentieri - Pellenc mi sembra che nella zona Lecce abbia aperto una filiale da un pò di tempo ne parlavamo con il proprietario lo scorso anno che doveva fare l'innaugurazione
  5. Una domanda a chi è esperto e ne sa qualcosa in pneumatici.......io con il mio Claas 657 faccio quasi esclusivamente trasporti e le gomme si mangiano come il pane..attualmente ho sotto le Pirelli TM 700 e con 1000 ore diciamo che tra 300 le dovro sostituire.....ma la cosa era stata uguale anche prima che avevo il Lamborghini premium 1100 con le Kleber e con le good yeear poco piu di 1000 ore ed erano da cambiare.....secondo voi ci sono delle gomme che resistono meglio per chi come me fà quasi esclusivamente trasporti?......le misure sono 580/70-38 e 480/70-28
  6. SAN64

    Terreni in affitto

    ma scusate ma esisstono i cosidetti contratti di affitto registrati!.....almeno per me che ne ho quasi 40 ettari in affitto ho tutti contratti sindacali dovutamente registrati e con tanto di penale.... e anche per me i canoni vanno dai 200 euro ai 280 terreno collinare con quote Pac da 201 euro cadauna
  7. Quello che dici te Raffaele è la pura verità....comunque la vendemmiatrice deve raccogliere solo in impianti con pali adeguati...nel senso, sul cememnto deve essere solo il pre-compresso....poi il resto legno o addirittura ferro sono i migliori .....secondo me per iniziare si puo anche acquistare una trainata spendendo circa la metà di una semovente, oppure una semovente usata che di 5 anni tipo una Pellenc 3300 che revisionata la si può prendere a 80.000 euro circa....comunque sia una semovente acquistata a nuovo deve avere un volume di lavoro di sola vendemmia almeno di 100 ettari annui, che come primo anno di utilizzo non consiglio mai a nessuno, perche se una vendemmiatrice lavora bene o no , il 60% dipende dall'operatore , e quindi per conoscere a dovere e far funzionare una vendemmiatrice a pieno ritmo, ci vogliono almeno 2 anni di esperienza.....quindi per non tagliarsi i piedi prima di iniziare consiglio a tutti di partire piano piano e di fare il lavoro a dovere, perche una volta che uno si è sputtanato il gioco è fatto.
  8. comunque a favore di Laverda nelle autolivellanti cè di sicuro il livellamento ...anche perchè è italiana e l'autolivellante è una macchina prettamente italiana, e tutti gli altri costruttori si sono adeguati a quello che Laverda con la M100 AL per la prima volta realizzo negli anni 70......è un pò come le vendemmiatrici che quasi tutte sono francesi.....ed infatti se vediamo l'immatricolato delle autolivellanti in italia il primato è suo e lo è sempre stato e comunque sia tutti i costruttori di mietitrebbie modificano le loro macchine e le trasformano in AL in italia anche se poi sono destinate anche in altri mercati.
  9. Allora partiamo con il presupposto comunque sia le autolivellanti sono tutte delle machine nate da pianura per poi essere modificate per la collina....quindi qualsiasi Laverda o NH o Claas come macchina base è una macchina da pianura e quindi io non è che di autolivellanti ne possa sapere molto anche perche la mia Claas 198 AL l'ho sostituita lo scorso anno per passare a una semi-livellante, ma credo sorvolando per un attimo il concetto " livellamento" e valutando tutto il resto credo che sia una Claas che una NH siano in fatto di affidabilità tecnologia e produttività superiori a Laverda e questa è un dato di fatto perche anche in altre occasioni in altri luoghi abbiamo affrontato i paragoni tra i diversi marchi di costruttori......poi passando al concetto livellamento forse per quel che riguarda Claas se andiamo a valutare la percentuale di livellamento tra le altre(NH e Laverda ) è quella che levella di meno....poi per il resto bisognerebbe spulciare tutti i risultati avuti in questi ultimi tempi sulle Laverda AL 4 , sulle NH CL e sulle nuove Tucano appena presentate, perche in questi ultimi tempi anche le ditte costruttrici hanno rimesso mano alle autolivellanti, mercato che sembrava andare a scomparire.....perciò per quel che riguarda il passato io posso dire che se ti siedi in una cabina di una 255 AL non hai los stesso confort di una AL 59 o 330 AL e non mi riferisco alla grandezza della cabina o del sedile per portarci a fare un giro la morosa o la moglie ma del rumore del canale alimentatore
  10. Il tuo modo di fare conte fila benissimo ed è come la penso io.....la scelta vibrocoltivatore è giusta .....la mia era solo una curiosità...vedendo quelle ancore grandi credevo che non facessero l'effetto vibrante di una classica molla e pensavo che per affinare fosse peggio
  11. SAN64

    Fiat 411 r

    stai a vedere che ti saltano addosso eti tocca venderlo per forza:2funny::2funny:
  12. Ma che tu sappia danno fastidio ad altri animali tipo gatti cani o animali da cortile?
  13. io sono sempre del parere che se una cosa costa meno di un'altra cè sempre un buon motivo
  14. Io non ne ho mai avuti di grandi danni da topi....comunque dopo un'accurata pulizia dopo averle rimesse metto il contenitore delle crocchette dei gatti ( al momento lo squadra e di 5 adetti) vicino alla ruota della mietitrebbia e tenendoli un pò a dieta, quindi dando solo la razzione giornaliere con misurino ho notato che fanno un buon lavoro e di problemi non ne ho.....comunque fortunato chi non li ha perche non cè gatto che tiene!
  15. SAN64

    Rimorchi agricoli

    Il Vaia è un bel Dumper io prima di prendere lo zaccaria lo avevo anche trattato ma per me è troppo pesante faceva circa 10ql in piu e per me che faccio solo cereali e uva era come portarsi un peso in piu e poi volendo la vasca tutta in acciaio inox all'epoca lui la faceva solo con la parte interna in inox e la cosa non mi piaceva
  16. gli organi sia del preparatore che della parte seminante si alzano con le grando ruote che sono sotto la cassa seme....e sono le stesse che fanno anche la profondita di lavoro.....la macchina da 5mt con assolcatori a dischi pesa circa 25qla vuoto.....e credo che con quella larghezza è tra una delle combinate più leggere.....io non l'ho mai messa al sollevatore e quindi non sò come si comporta, ma credo che non beccheggi il trattore perche le altre combinate con quelle larghezze superano di gran lunga i 30ql...io addirittura a traino o tolto tutte le zavorre anteriori e ridotto di 9ql il peso del trattore
  17. ciao Mauro ...il Cova è il venditore di Cesaretti .....io il trimble quando l'ho preso lo preso dalla Vamar concessionario Claas di PG e lo spandiconcime il Sulky da Cesaretti .....poi il famoso Cova che fiuta tutto come un cane da tartufi nemmeno 2 gg dopo che l'ho preso mi chiamo per sapere se era vero che l'avevo comperata e allora prese i contatti e da lo scorso anno la vendono pure loro io sul Sulky ho il Computer DPA come più o meno il tuo sull'Amazone poi la distanza dei 24mt che adopero sempre la faccio con le leve laterali che regolano gli scivoli di caduta concime sul piatto in base alla tabella del concime e poi per essere pignolo e togliermi la soddisfazione di essere sicuro del tutto una volta ogni tanto prendo le vaschette di controllo che danno in dotazione con la macchina, le posiziono in terra e misuro se realmente ho la copertura che ho inserito.....uan volta fatto questo tengo sempre il motore in modo che la Pdf fà 540g/min e il resto se vado a 8km o a 12km/h lo fà il computer
  18. trainata a mio avviso per chi a un cingolato è la soluzione migliore perche è veloce in svolta in capezzagna, non stai a portare il peso sul sollevatore e poi assendo indipendende dal trattore riesce a fare un lavoro migliore che stando attaccata al sollevatore
  19. SAN64

    Guida Satellitare

    Ciao!! e ben venuto pure te tra i malati di macchine agricole:2funny:....io l'ho presa dal Concessionario Claas di S. M. Angeli ma comunque dallo scorso anno il famoso Cova :coolsmiley:che sà tutto di tutti lo ha saputo e a preso contatti e ora la vendono pure loro.
  20. ....scusa conte ma come mai su un vibro Voi in Sicilia adoperate le ancore così grandi?.....infatti alla Marzia le chiamano le ancore tipo Sicilia
  21. SAN64

    Challenger

    Allora la cingolatura standard su un mt 700 è quella da 25" quindi 635mm poi a richiesta cè quella da 30" quindi 762mm ma di congolatura da 910mm io non ne ho mai sentito parlare ne sul CH ne sul MT ....per quel che rigurda la trazione io credo che su terreno con poca portanza dove diciamo i talloni riescono a penetrare sul tereno di trazione ce nè di più e comunque il compattamento è minore ...ma su terreno molto duro dove il tallone non penetra assolutamente credo che la trazione rimane uguale perche cè piu galleggiamento.
  22. Comunque IL CONTE a ragione la collina con forti pendenza non è roba da gommato o addirittura da combinate soprattutto in periodi bagnati come ora......la mia esperienza di combinata con erpice rotante risale a 10 anni fà ed avevo su un trattore MF 3095 con potenza di 110 CV una combinata Celli con erpice rotante di 3 mt con seminatrice appoggiata sopra con stivaletti....devo dire che si difendeva bene perche essendo molto leggera 11ql e con tramoggia piccola ( solo 3ql) andavo bene ovunque , ma con il bagnato quando riempivi la tramoggia il rullo dell'erpice rotante penetrava nel terreno e risollevava tutti i famosi "gnocchi" come si dice da noi caro LUky ( che vedo che sei umbro anche se non sò di dove esattamente) e la seminatrice poi non riusciva ad interrare il seme ....quindi apparte il fatto che io dopo di quell'esperienze sono passato al discorso vibriocoltivatore e l'erpice rotante lo uso quasi mai.....ma state attenti nell'avventurarvi in combinate perche i pro e contro vanno valutati bene
×
×
  • Crea Nuovo...