-
Numero contenuti
10035 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
108
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di SAN64
-
Comunque credo che la T 560 dovrebbe essere praticamente paragoanbile alla Claas Lexion 530 e come pesi dovrremmo essere lì................perciò intorno ai 140 ql + barra per quella da pianura......ma facendola diventare autolivellante credo che si debbano aggiungere credo 25 ql tra ralla, ponte anteriore ,(anche se nicosia ha i bracci) ponte posteriore e riduttori e cambio magiorati e motori piu potenti..perciò con circa credo 165ql + 15 di barra circa si và a 180ql e sono un peso non da poco considerando che poi deve andare al oltre il 40% di pendenza!:AAAAH:
-
pronti eccomi qua
-
Allora Conte.....Ezsteer secondo me si monta un pò su tutti ..io in concimazione uso un Lamborghini R2 ma sinceramente mi sono informato perche secondo me non è strettamente necessario averlo ......si giuda bene con i Led e riesci a stare bene in traiettoria anche a velocita di 12/13km/h .....per la collina di traverso io i danni alle culture li ho eliminati montando gommoni posteriori da 800mm gonfiati a 0,4 bar e per quel che riguarda la giuda GPS credo che con il EZsteer il trattore và dove gli dice lui e quindi non puoi fasare come lo puoi fare a mano comunque montando l'antenna sulle zavorre in modo tale che si trovi a 80/90cm da terra il margine di errore in pendenza è nullo....i tracciati si memorizzano da soli nel senso che ogni nuova memorizzazione del nuovo punto A e B (quindi di ogni campo) rimane in memoria fino ad un massimo di 10 se non erro, quindi se tu vorresti riprendere una memorizzazione del giorno prima lo puoi fare, però devi assolutamete andare sull'opzione che ti fà riposizionare il satellite....in poche parole la mappa memorizzata dopo molte ore non coincide piu con i satelliti qaundo la richiami e allora si fà la riposizionatura e tutto è ok.......non cè chiave USB e quindi non cè possibilità di portare dati sul PC.....in bianco e nero si vede bene anche perche il monitor serve solo per memorizzare o tarare o immettere il Punto A o B dopo di che leggi solo la barra a Led sopra sensa startia cecare nel monitor......appunto per questo io consiglio che in qualunque guida è meglio avere la barra led perche sensa quella è molto difficile seguire il monitor oppure andare sul discorso Steer però credo che costi molto di pù
-
Sei una fonte inesauribile!!!......a proposito Filippo :ave::ave::ave:ti chiedo umilmente scusa per aver dubitato sul 12500 del tipo di motore....hai ragione te è sempre il 354.4 del 14500, in questo caso con sigla A6 anziche T6 perche è aspirato.....ho fatto guardare il catalogo ricambi e riporta quello.....ma ero convinto del contrario perche A6 372 lo montava pure la Claas Dominator 76 e sapevo che era lo stesso ma mi avevano informato male
- 198 risposte
-
- history landini
- landini 10000
-
(and 20 più)
Taggato come:
- history landini
- landini 10000
- landini 13000
- landini 14500
- landini 16000
- landini 16500
- landini 16550
- landini 17500
- landini 19000
- landini 19500
- landini anni 80
- landini iperpotenti
- landini large series
- landini mk 2
- landini mk 3
- landini mkii
- landini serie large
- landini tracteur
- landini tractors
- perkins motors
- storia landini
- trattori landini
-
Challenger MT700 vs John deere 8030t
SAN64 ha risposto a MT765B nella discussione Trattori da campo aperto
. e che cosa avrebbe dovuto modificare secondo te????.......cosè che non và in un challenger .....oppure doveva fare come JD che in 3 anni ha fatto 3 serie di macchine?????.....bella cosa questa!!!.......così quel povero disgraziato che lo compra oggi, qaundo gli arriva la prima rata da pagare si ritrova con un trattore che è già vecchio......complimenti!!!! -
Ciao ANDREA io ti posso dire che raccolgo circa 230 ettari di vigne ogni anno e per quanto concerne la macchina il frutto lo raccoglie tutto...certo ci sono varità che si satccano meglio e altre peggio....come riguardo alle perdite per smostamento alcune varita smosatno di piu altre di meno...per quel che concerne il maltrattammento della pianta se l'impainto è un impianto con vegetazione contrrollato e non a cordone libero ceme se ne trovano almeno da noi, la pianta non subisce alcun danno, mentre nel caso del cordone libero o cortina pendente qualche tralcio si rompe...però sappi che il ritorno economico cè ..perche credo che si stà intorno al 50% meno di spesa rispetto alla manuale
- 299 risposte
-
- braud
- new holland
- (and 8 più)
-
Challenger MT700 vs John deere 8030t
SAN64 ha risposto a MT765B nella discussione Trattori da campo aperto
infatti secondo me è soltanto una macchina snodata ( isodiametrica come la si chiama scusate la mia ignoranza) a cui sono state tolte le ruote e messi i cingoli......in fase di svolta nonn è molto maneggevole.....io credo che comunque sia, il Challenger è nato per essere così e migliorato per essere tale sensa vie di mezzo...... -
allora .....la velocità dei rotori non influisce assolutamente in qualità di granella ma solo in qualità di paglia ( piu rotta o meno) anche perche la granella dopo essere passata nel'aps e poi nel battitore in spazi di 10mm viene separata al 90% e quindi non sono i rotori che posso sganare ulteriormente ma effettuano solo la separazione dalla paglia......per la seconda domanda io i giri rotori li regolo oltre a tipo di prodotto trebbiato solo per il discorso perdite in sinergia con quelle dei crivelli........la 580 e la 600 dovrebbero lavorare a giri superiore anche perche il volume di prodotto trebbaito è maggiore e quindi per sempararlo devono per forza girare di + e poi logicamente avendo crivelli piu grandi il tutto è proporzionato.......le lexion a rotori non hanno la distanza delle griglie rotori che si regolano no.no...ma hanno le prime due file di grigli iniziali anziche aperte con la possibilita di poterle chiudere elettricamente dalla cabina, questo è utile per non andare a scaricare troppa pula subito sul crivello e sovraccaricarlo e quindi io per i cereali e il girasole le tengo chiuse e invece su mais le apro perche altrimenti rischio che non scaricando subito qualche chicco di mais esce dietro....la macchiana e semplicissima da usare , certo avendo più posibilità rispetto ad una a scuotipaglia la devi imparare a conoscere ma il bello è che alla mattina , nel giorno , e alla sera tu lavori sempre con la macchina al limite perche ai la possibilità di variare e intervenire per poter far sì che la macchina venga sfruttata sia nei crivelli che sopra nei rotori mentre con gli scuotiopaglia ti fermi lì e l'unica cosa che puoi fare è.....rallentare:tickedoff:....ed il bello di tutto questo è che almeno sulle Lexion con il Cebis vedi e fai tutte le regolazioni da lì e semplicemente schiacciando un tasto, non dovendo mai scendere a vedere se quel parametro variato dia dei risultati diversi oppure no.
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Challenger MT700 vs John deere 8030t
SAN64 ha risposto a MT765B nella discussione Trattori da campo aperto
Comunque da me in Umbria i JD rimasti sono quelli venduti 5 anni fà e chi è convinto del tipo di machina lo ha sostituito con un Challenger.....L'umbria è una tra le piu piccole regioni e il CAP di PG nel 2008 ne ha venduti 7 e la JD nessuno......saremo tutti scemi?......nessuno di noi avra preso in considerazione la differenza di prezzo?....anche sui trattori gomamti il 820 fend non costa come l'Iron 200 Same....qui non si parla di qualità/ prezzo perche il motore del JD dura come quello CAT il cambio JD uguale più o meno .....i nastri dei cingoli lo stesso.....ma se poi non riesci a farci quello che con un Challeger puoi fare allora non credo che se spendi 180.000 euro o 160.000 cambi qualcosa!!....quando vai su strada sembra di essere su un carro con i buoi e sembra che la cabina cada.....se vai in salita con un attrezzo portato non vai sù perche si alza di testa e il carro appogia a meta.....le ruote direttrici anteriori ogni tanti si spaccano a metà perche sono come quelle di una bicicletta....in retromarcia se hain i nastri sporchi di fango non cè verso di camminare.......io non voglio sparare a zero contro JD come pensi te ALBE.....io sono il primo a toglirmi tanto di cappello per i JD gommati ma scusami tanto ma per il TRAK no......poi quando parli del CASE allora sei te che rosichi per via dei Challenger!!!.....non puoi fare questi paragoni!!!.....quello è uno snodato con i cingoli!!!...dai sù....in italia ce nè solo 1 !! e poi aggiungo al fatto del CASE ....ma hai mai sentito parlare del Challenger serie 800?...non aggiungo altro....chi sà di cosa parlo oppure ci ha fatto un giretto come me credo capisca la differenza -
in questa occasione viene introdotto il nuovo motore Perkins che al posto del T6 354.4 CC è la nuova generazione serie 1000 con 6000cc di cilindrata
- 198 risposte
-
- history landini
- landini 10000
-
(and 20 più)
Taggato come:
- history landini
- landini 10000
- landini 13000
- landini 14500
- landini 16000
- landini 16500
- landini 16550
- landini 17500
- landini 19000
- landini 19500
- landini anni 80
- landini iperpotenti
- landini large series
- landini mk 2
- landini mk 3
- landini mkii
- landini serie large
- landini tracteur
- landini tractors
- perkins motors
- storia landini
- trattori landini
-
non ho fatto caso al tipo di antenna che ho appena lo vedo ti faccio sapere.....io con lo spandiconcime lavoro in collina sempre di traverso..certo non tiene conto delle pendenze ma basti che ci teniamo leggermente a monte in modo che 1 o al massimo 2 led riamngono accesi ed ecco compensati i 10 cm di diffrenza che passano dal punto della'antenna al baricentro...oppure basta piazzare l'antenna sulle zavorre anteriori ed ecco qua che non ci corre più nulla!.....più l'antenna in questi casi è piazzata in basso e meno è il margine di errore.....comunque stiamo parlando di 10 cm.....mentre ad occhio anche se hai distanze di 12 mt il margine di errore anche se sei un'acquila credo sia maggiore
-
Nooo!!!.....forse mi sono espresso male....allora....il bello dei rotori è che puoi variare i giri da 450 fino a 1200 circa al min.....facendo questa operazione aumenti la capacita di lavoro del rotore come vuoi...quindi io alludevo che se prima con la 570 normale per esempio a 4 km/h iniziavano le perdite dai crivelli avendoi rotori a ipotesi 600g/min ora sulla jett stream a 4,5km/h con i rotori agli stessi giri le perdite iniziavano dai rotori....ma aumentandoli di 100g/min ecco che risolvi il problema......insomma per le macchine a rotori il giuoco per far rendere la macchina al massimo sta sul fatto di far girare i rotori alla giusta velocità.....se ai perdite dai crivelli devi scendere di giri perche significa che girando i rotori troppo veloci trinciano e mandano troppa pula sotto e mettono in crisi i crivelli.....viceversa se al mattino o alla sera oppure su paglie verdi le perdite derivano dai rotori allora aumenti i giri e risolvi il problema.....questo è il bello delle macchine ibride! hai sempre la posibilità di far qual cosa ....quindi ritornado a quello che giustamente hai notato te ALBE i rotori della 570 riescono a stare anche sulla 600 perche hanno una capacità di lavoro eccezzionale( a dir la verità nemmeno io lo sapevo che erano uguali) e con il sistema di variazione dal posto di guida (cosa che ha solo Claas mentre JD sulla CTS o derivate devi scendere e hai una variazione a passo) puoi registrare come vuoi
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
io ho una Trimble ezguide plus tmr5200 acquistata nel gennaio 2007 al prezzo di 3500 euro + iva......è semplice da usare e utile in molte cose .....certo la spesa non è poco ma per esempio quando vado a vendemmiare un vigneto e ti dicono che più o meno è 3 ettari e magari ti mangiano 1000 metri sembra nulla ma è quasi il 3% e se lo calcolo su 230 ettari che vendemmio mi fottono circa 7 ettari che moltiplicati per circa 450 euro ad ettaro ecco che mi ripago il GPS.......per non parlare in fase di concimazione con spandiconcime a 24 metri dove è inutile ad avere uno spandiconcime con computer che ti calcola anche il grammo qaundo poi sei te che non riesci a stare ad occhio nei 24 metri!!:AAAAH:!.... e poi a volte per mezz'ora di lavoro si fà notte e devi tornare a casa perche non vedi dove vai:cheazz:.....ma lui no!....lui ci vede sempre!...quindi secondo me a volte si deve calcolare l'utilità dello strumento e il ritorno economico
-
si come dici te PUNTOLUCE si chiama 3D ed è un pendolo che comanda un'attuatore idraulico il quale con un leverismo darebbe il Terzo movimento al crivello(3D) .....in parole povere il crivello oltre che andare aventi e indietro per effetto del leverismo darebbe una spinta trasversale al crivello verso monte e per questo effetto il prodotto che in pendenza tenta ad ammucchiarsi a valle viene spinto a monte in modo da far sì che il prodotto venga sparso uniformemente per tutto il crivello.....questo sistema sulle Lexion Montana viene fornito di serie e quindi fino a dove la macchina riesce ad andare di traverso, pur superando il 20% del livellamento , le perdite non esistono per effetto del 3D che continua a far lavorare il crivello cme se fosse in piano.........aggiungo anche che mi sono informato sui tipi di rotori montati sulle 570-580-600.....a partire dall'introduzione della jeet stream su tutte e tre le macchine vengono montati gli stessi rotori sia in dimenzione che in tipologia
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Challenger MT700 vs John deere 8030t
SAN64 ha risposto a MT765B nella discussione Trattori da campo aperto
io posso precisare che gia dal modello CH che avevo dal 1999 anno di debutto delle serie T JD le differenze ricadevano molto e sopratutto sul carro che come menzionato precedentemete è stata ed è tutt'ora la pecca del JD perche già sul mod CH esistevano sull'assale centrale, dove la macchina poggia sui carri, dei seintblok per accutire le vibrazioni che il carro trasmetteva al telaio del trattore e quindi su strada già si notava la differenza......io non ho avuto occasione di lavorare a lungo su un JD ma solo qualche ora e di averne due non lontano da casa un 8400 e un 8320...poi per passare allo sforzo controllato del sollevatore...ma vi siete chiesti per chi li conosce a cosa serve su una macchina del genere?....JD ce lo ha perche su un gommato serve ed è utile(il sollevatore del T e lo stesso ).... una macchina cingolata ara solo ed esclusivamete fuori solco e sarebbe meglio un aratro semi-porato ... comunque anche con un portato la regolazione della profondita la fai con il ruotino dell'aratro posteriore e con il terzo punto che deve strare sull'asola dell'aratro in modo da rimanere osclillante quindi il controllo slittamento è sufficente a superare punti critici e poi dico io con velocità di 7/8 KM/ora uno sforzo controllato non riesce mai a rispondere a dovere e chiedete a chi ha il JD se in aratura lo fà intervenire.....sul CH c'era lo sforzo controllato ma a mio parere non serve.......le differenze poi sono date anche dal sistema di sterzo dove sull' MT su strada a 40KM /H o su campo la sensibilità si adegua alla velocita in modo da avere un controllo della sterzata perfetto e il sistema differenziale di sterzo ripartisce i giri tra ruota dx e sx in proporzione della sterzata che si fà per non far perdere aderenza....il peso è mnaggiore quello dell' MT ma il compattamento al suolo è minore perche sull'MT abbiamo un carro che è 30 cm circa più lungo....il bilanciamento dei pesi è diverso, se guardata il JD ha uno sbalzo del muso di gran lunga superiore dell'MT per poter bilanciare la machina, invece l'MT che è progettato per essere tale ha sia la ruota motrice che l'asale centrale in posizione diversa. -
scusa ma ci sei mai salito su un CH Claas per dire che faceva pena......i JD in quel periodo potevano andare di più per un motore diverso un peso maggiore e una cabina migliore ma per quel che concerne il sistema di tutta la cingolatura sono prorpio i JD che facevano e tuttora fanno "pena"...anche se CAT ha preso la cabina e tutto il retro-treno della seri G per intenderci per poi metterli insieme a pur sempre riprogettato e variato i bilanciamenti della macchina non si è limitata come jd a toglire le gomme e mettere i cingoli ( e che cingoli)
-
:clapclap:Cavolo conte!!! .....oltre che ad essere sempre produttivo sei pure una fonte di informazioni inesauribile:asd:....si il bloccaggio differenziale cè.....e poi un pò lenta di livellamento lo è....per esempio la 530 che monta lo stesso ponte anteriore ma che è un pò piu leggera sembra anche un pochino più veloce
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
X Albe 86...io sono soddisfatto delle 4wd perche mi hanno risolto diversi problemi di superamento sia di salite che di terreno bagnato e sia di posti dove per arrivare al campo devi andare sensa barra e quindi non avendo il peso sulle ruote anteriori non riesci a salire anche se la pendenza è lieve e questo sopratutto sulla 570 che avendo i rotori è piu pensante sulla parte posteriore...però non ho il sistema antislittamento ma per me non seve perche io sinceramete non ho mai visto slittare le ruote posteriore come nel caso delle risaie.....certo resta sempre chaira una cosa che le 4wd sono dispositivi che aiutano la trazione anteriore ma per poter superare un ostacolo le devi inserire prima dell'ostaco....in poche parole se devi attraversare un posto melmoso non puoi aspettare che la macchina si fermi in mezzo per poi inserire le 4wd e venirne fuori come si fà sui trattori, ma le devi tenere inserite sin dall'inizio... e poi altra accortezza è che se si và in discese ripide e addirittura se si fanno retromarce in discese simili si devono assolutamente togliere le 4wd perche la macchina, per effetto dell'olio che và sempre dalla parte dove cè meno resistenza, comincia a saltellare dietro....comunque credo che con il sistema antislittamento la cosa si risolva perche vedo che sulle vendemmiatrici che ho viene adottato lo stesso sistema antislittamento e le ruote tirano sempre pare
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Io posso dire che avendo 3 montana ( una 570 e due 530) per quel che riguarda la salita e la discesa si comportano molto meglio di una 198 al che avevo prima e anche della medion330 che è molto simile....perche anche se piu pesanti hanno una distribuzione dei pesi eccezzionale e si arrampicano e scendono meglio di una autolivellante.....di traverso logicamente devo stare più attento e con i dovuti accorgimenti sono arrivato in pendenze dove l'autolivellante si accendevano le spie......logicamente resta sempre una macchina per pendenze del 20% ma che in casi eccezzionali si difende molto bene anche fino al 38% quindi a mio parere non mofificherei nulla perche la montana con livellamento posteriore e 4wd risolve molti problemi di chi come me operando su vasta zona si trova difronte a terreni in lieve collina e terreni con alcuni punti di pendeze elevate dove con queste macchine hai una carreggiata di soli mt 3.5 con gomme da 800/65/32 e produzioni di circa 150ql/ora a grano per la 570, cosa che con un'autolivellanti non puoi avere.
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Challenger MT700 vs John deere 8030t
SAN64 ha risposto a MT765B nella discussione Trattori da campo aperto
e come la mettiamo per il JD sul fatto dello scivolamento della ruota motrice con il nastro che basti che uno ci faccia una pisciata e si ferma????.....tutti sanno che il JD non potendo bloccare il riduttore con l'assale centrale per far si di poter tirare al massimo il nastro ( perche Cat ha brevettato il sistema) in condizioni di bagnato e sopratutto in retromarcia si pianta...addiritttura cè stato chi per evitare questo ha messo un'elettrovalvola sull'accumulatore di azoto del tenditore per far rimanere il congolo sempre teso ma poi si è ritrovato con la carcassa del riduttore spaccata!!!.......io è dal 1999 che ho il Challenger e per quel che riguarda il sistema del cingolo non cè e non cè mai stato paragone......chi fino ad oggi ha comprato un JD T è perche in casa aveva jon deere ma almeno dalle nostre parti e tu MT 765 ne sei testimone lo hanno rivenduto tutti e chi non l'ha rivenduto è perche lo utilizza pochissimo ma di problemi ne ha avuti non pochi. -
allora un pò simile all'attuale Laser Pilot montato sulle testate delle mietitrebbie!.....e quindi deve andrebbe istallata la Cam sul trattore o sull'attrezzo?.....
-
X ALBE 86.....io ho acquistato la prima 570 montana nel 2004 e dopo aver fatto grano passando al girasole e al mais ho notato che nel bagnato essendo pesante di dietro la macchina come trovava il terreno molle si piantava perche le ruote dietro trascinavano...allora abbiamo pensato di aggiungere le 4wd ma quando in fiera all'Eima ho visto che era uscita la jett stream ho capito subito che la musica era diversa comunque non potevo sostituire una macchina dopo solo una stagione......quindi dio volle che cambio il concessionario di zona e quando ci sedemmo a trattare le 4wd per la 570 siccome per il conc. era la prima trattativa usci fuori che con pochissima differenza portai a casa la jett stream 4wd (non stò a dire le cifre perche lassù qualcuno ascolta)......comunque a proposito la TUCANO esendo una 5 scuotipaglia ha un battitore da mt1.32 e le lexion 5 scutipaglia o 570 rotori hanno il battitore da mt 1.42.....per quanto riguerda i rotori 570 580 600 le differenze vere e proprie non le sò ma tempo zero mi informo
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Io ho acquistato nel 1989 un 16500 con il quale quando lo rivenduto avevo fatto quasi 7000 ore....devo dire che in quei tempi era una macchina all'avanguardia e dotata di molta elettronica ....non mi posso lamentare perche tranne la sostituzione della pompa olio del sollevatore e altre piccole cose per il resto è andato abbastanza bene.
- 198 risposte
-
- history landini
- landini 10000
-
(and 20 più)
Taggato come:
- history landini
- landini 10000
- landini 13000
- landini 14500
- landini 16000
- landini 16500
- landini 16550
- landini 17500
- landini 19000
- landini 19500
- landini anni 80
- landini iperpotenti
- landini large series
- landini mk 2
- landini mk 3
- landini mkii
- landini serie large
- landini tracteur
- landini tractors
- perkins motors
- storia landini
- trattori landini
-
la 570 C ha il jet stream e anziche avere 455 cv ne ha 415 la trasmissione idrostatica ovviamente è meno potente ed il serbatoi cereale anziche di lt 10.500 è di lt 9600 come la 570 montana le differenze sostanziali sono queste e credo che per il resto rimane la stessa o tranne qualche accessorio in cabina tipo frigorifero di serie.......... poi la 580 è una macchina che si colloca tra la 570 e la 600.... è come dimenzioni come la 600 ma meno produttiva e anche piu economica e rispetto alla 570 anche pur avendo lo stesso serbatoio cereale ha pur sempre un battitore da 1.700mm anziche da 1420mm e la superficie crivellante è di mt 5.8 anziche mt 5.1 della 570 monta un motore Mercedes anziche CAT ......anche se poi stringendo a volte la 570 produce quasi come la 580......però all'occhio sono diverse e credo che per le ditte costruttrici avere prodotti diversi sia utile per le diverse tipologie di mercato
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
dipende dai tipi di motore si parte da circa 600 euro e si arriva anche a 900/1000 euro compreso il montaggio.....anche se con quella con il telecomando ci vogliono 5 min. per fare tutto
- 755 risposte
-
- dm sport
- mandata gasolio
- (and 9 più)