-
Numero contenuti
16 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di novae
-
150/ 250 euro ton. i due estremi, purchè non ci siano gomme plastica o oli lubrificanti
-
La prova di Tractorum: Fendt 939 vs New Holland T8.390
novae ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
bravi bravi bravi così si fà -
il consumo gomme è compatibile con le ore, verifica che non siano il secondo treno però, comparando le date del trattore con quello delle gomme, comunque essendo un color mattone dovrebbe aver fatto ben poche ore anno
-
se il liquido freni non cala= problemi alla pompa se il liquido cala= problema degli anelli di tenuta presso i dischi freno (probabilmente dovuto a surriscaldamento per uso intensivo)
-
Con un 9000 cc non si poteva ottenere una coppia max a piu' basso regime, e pur vero che sotto c'è un ivt ma nelle appicazioni a PDF non è il massimo.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Semina con diserbo localizzato
novae ha risposto a massimo g nella discussione Attrezzature da campo aperto
Per farvi capire dove opero e cosa intendo per frammentazione e non regolarita degli appezzamenti questi sono i campi del filmato del precedente post:- 7 risposte
-
- diserbo
- diserbo alla semina
- (and 6 più)
-
Semina con diserbo localizzato
novae ha risposto a massimo g nella discussione Attrezzature da campo aperto
io faccio questo: devo dire per quel che riguarda la perdita di tempo per caricare la botte, anzi meglio dire il serbatoio sul tetto, è ben speso considerando quanto ce ne vorrebbe per tornare a ripassare con l'irroratrice, in considerazione poi della frammentazione degli appezzamenti, essendo in zona montana dove gli arativi sono ricavati dove si puo' per gli ostacoli orografici e non da meno per "l'erosione" dei terreni vocati per edilizia urbana e industriale, un diserbo di questo tipo diventa indispensabile per il livello di dettaglio con cui lo riesci a fare (considerate che l'impianto ha un gruppo elettrovalvole per staccare fila per fila) ma anche non ci fosse la possibiltà di staccare il singolo ugello senz' ombra di dubbio 4.5 metri sono sempre meglio che una barra da 12. Tornando sulla perdita di tempo in considerazione della capacita del serbatoio , 500 lt, l'autonomia è di circa 7 ha quindi quella mezz'ora per il rifornimento è ben spesa. altro vantaggio nelle mie zone è la forte probabilità che piova improvvisamente, in zona montana il temporale pomeridiano è quasi certezza, quindi così operando quel che è seminato è anche diserbato. C'è da dire pero che le nostre semine sono di solito fine aprile e tutto maggio, quindi con temperature che salgono rapidamente e che vogliono un diserbo immediato, mentre altre zone come la pianura dove si semina molto prima con l'attività delle infestanti nella fase iniziale non così esplosiva come succede da me, è meglio attendere un po' di tempo prima di entrare per il diserbo anche per non trovarsi scoperti dopo il periodo di efficacia dell' erbicida; quidi mentre nella mia zona non c'è seminatrice che non faccia il trattamento in contemporanea basta spostarsi di cento chilometri e l'esigenza non è sentita e pochi hanno la seminatrice "addobbata" come ho io. per il resto valgono tutte le considerazione di Dj Rudy come al solito sempre puntuale. saluti dalle dolomiti Gfranco- 7 risposte
-
- diserbo
- diserbo alla semina
- (and 6 più)
-
ci sono modelli per moutain bike molto resistenti e impermeabili e per quel che riguarda il sensore si puo apllicare internamente molto vicino al mozzo ruota, correndo col filo sul portamozzo. da considerare anche l'economicità dello strumento (anche dovesse rompersi:AAAAH:).
-
Tempo fa ho risolto il tuo stesso problema con un computer da bicicletta. Controlla prima dell'acquisto se è compatibile con il raggio ruota oppure aggiungi magneti per dare piu' impulsi per ogni giro.
-
Ruote, motore idraulico e solare sono in rapporto fisso. quidi anche i retromarcia a 40 all'ora il motore non è fuori giri ma semplicemente in controrotazione che va fuori giri è la pompa in quanto riceve tramite l'epicicloidale sia i giri del motore (endotermico) sia i giri che vengono dalle ruote. il motore idraulico casomai é in crisi per super lavoro in quanto altre che le ruote deve far girare anche la pompa , difatto generando un circolo vizioso, attenuato solo da una scarsa inclinazione della pompa(con conseguente minore coppia erogata) per adeguare la portat d'olio.
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
tutto giusto basta sostituire "aiutata" con "penallizata"
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
il motivo per cui la retromarcia nei fendt è critica non è perche' va di sola idraulica ma perche' la componente meccanica e quindi il solare girano al contrario, giri invertiti dai satelliti che sommati alla velocità del portasatelliti (quindi del motore) fanno girare la pompa a rotazioni non sostenibili a lungo. Quindi la reversibilita nei fendt è piu in cabina che nel cambio. Restano delle gran macchine ma come tutte con dei punti deboli come con grandi carichi alla trazione a bassa velocita e appunto in retromarcia
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
mancavo io che avrei chiesto: ma come la mettiamo in retromarcia con la componente meccanica che diventa un fattore negativo?
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
conferma dal sito valtra :Direct sono disponibili con PdF proporzionale alla velocità di avanzamento: un ulteriore vantaggio per i selvicoltori, i trasportatori e chi esegue lavori nelle torbiere e nelle cave di calcare
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
Valtra direct ? cosiderando le loro origini penso di si
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
un saluto dalle Dolomiti (Belluno)