Vai al contenuto

Gianpi

Members
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianpi

  1. Andrebbe risarcito tutto il settore. Sono stati contratti debiti. Sono state chiuse aziende. Ci sono stati suicidi.
  2. Il cummins B non ha bisogno di presentazioni, cambio irruento ma affidabile, l'inversore non soffre di nessun particolare problema. Il ponte anteriore soffre un pò la giovinezza del progetto. Trattore con la T maiuscola.
  3. Vorrei sentir cantare quel motore! :sbav: Come mai ci fu il passaggio da un 8V di costruzione propria ad un 6L esterno (cummins) ?
  4. Non conosco il modella ma i rulli avviatori girano? Se girano e la rete non scende potrebbero essere i rulli a esercitare poca pressione ci dovrebbero essere delle molle di regolazione, oppure il freno del balletto di rete potrebbe essere troppo teso.
  5. Qualcosina la trovi qui Deutz traktoreiden teknisi tietoja
  6. Gianpi

    Deutz d4506

    Il prezzo è in linea con il mercato dell'usato ma credo che magari 500 euro li puoi tirare...per il libretto uso e manutenzione dovresti provare a rivolgerti ad un concessionario SDF dovrebbe essere come parte di ricambio.
  7. Gianpi

    Deutz d4506

    Dal punto di vista della circolazione stradale controlla che le misure delle gomme siano come quelle riportate a libretto, controlla la presenza del telaio anti-ribaltamento e le solite cosette impianto elettrico funzionante, lampeggiante e specchio retrovisore che comunque puoi montare con qualche decina di euro. Dal punto di vista tecnico è un classico trattore tedesco anni 70 quindi un mulo. Il motore caldo e al minimo non deve fare molto fumo dallo sfiato (sintomo di motore cotto e fasce andate) deve andare in moto anche a temperature rigide al primo colpo e non dovrebbe consumare olio. Punto debole di queste macchine sono i differenziali posteriori che tendono a cedere se usato in lavori di traino pesante ma io pur avendo lo stesso trattore non me ne preoccupo molto. I pregi sono molti innanzitutto il consumo di carburante a dir poco ridicolo, il motore generoso che nonostante sembri cedere recupera sempre e l'ottimo bilanciamento. Considera che il nostro 4506 dopo 9500 ore si spara ancora sessioni di pompaggio di 20-50 ore sotto al rotolone senza mostrare segni di cedimento (l'olio si mantiene lindo per diverse decine di ore). Insomma se la macchine è in ordine e non ha un numero eccessivo di ore ne consiglio assolutamente l'acquisto
  8. Ma smettiamola! Ecco i due blocchi che si contrappongono belli e bravi siamo....veniamo continuamente fregati in tutte le direzioni e siamo solo capaci di tirarci m...a fra noi. Io ho comprato! Tu non hai pagato! Lui ha chiuso!
  9. ...oppure rivolgerti direttamente ad un centro tecnogarden
  10. Più che ad un errato montaggio penserei ad un mancato o errato trattamento termico
  11. Per fortuna se ne sono andati solo 700 euro di cristallo ma se il tipo appeso finiva sotto le ruote?
  12. Ecco perché consigliavo di rivolgersi ad un meccanico autorizzato ZF magari sono in grado di fornire il rigenerato a buon prezzo
  13. Gianpi

    pressione olio motore

    Spegni tutto e chiama il meccanico!
  14. Quoto Toso, una cosa del genere non l'avevo mai sentita su nessun trattore (alle volte saltano i planetari delle ruote anteriori ma in macchine con molte ore).
  15. Quello più grosso ha una lama immensa :AAAAH: Certo che piange il cuore a veder quei giganti fermi a prendere polvere
  16. Credo sarà difficile trovare un tornitore in grado di rifare corona e pignone di un ponte anteriore ad un buon prezzo. Io proverei presso un centro autorizzato ZF per vedere che prezzo ti fanno per il ricambio originale Officine AreaZF
  17. Se non erro è quella flottiglia di giganti parcheggiati all'altezza del casello autostradale di Villotta (A23)
  18. Motore International DT358 :AAAAH:
  19. Un mulo instancabile ora ha perso un pò di compressione e sfumacchia un pò nero ma ne ha ancora da dire! Quando passo per la piazza (in piena) del paese si girano ancora tutti...è stato il primo John Deere ad arrivare in zona!
  20. e in mezzo a tanti bestioni il piccolo 3 cilindri del mio J. 1950 che a 9000 ore dice ancora la sua :clapclap:
  21. Quei motori non hanno particolari esigenze in fatto di olio. Motore: un normalissimo 15 w40 a base minerale anche da supermercato va più che bene http://www.valvoline.it/valvoline_pdf/1728.pdf Trasmissione e riduttori: anche qui un classico W90 minerale http://www.valvoline.it/valvoline_pdf/1736.pdf Sollevatore: olio idraulico non ne conosco le sigle ma un qualsiasi ricambista è in grado di consigliarti. Ti consiglio di sostituire gli olii a caldo e di sostituire l'olio motore indicativamente a 150-200 ore o comunque ogni anno. Nel motore utilizza solamente olii minerali evita i costosi sintetici o semisintetici (anche se spesso i venditori dicono il contrario) in quanto il tuo trattore non ne trarrebbe alcun vantaggio anzi potrebbe non digerirli bene.
  22. Se i vari adittivi per l'olio del cambio e del motore (teflon) mantenessero solo una parte delle promesse fatte potrebbero aver senso su moderne auto sportive dotate di motori spinti (tfsi Vag e multiair fiat) e cambi robotizzati (dsg Vag) ma su un trattore agricolo dotato di cambio normale sincronizzato dimensionato "come una volta" il cui progetto risale a 30 anni fa non ne vedo nessun vantaggio. In circolazione ci sono trattori che si portano dietro ancora l'olio del cambio originale messo in fabbrica 50 anni fa senza grossi problemi di sorta anche se l'olio si è trasformato in una crema marroncina...
  23. Complimenti . Mi raccomando adesso urge un bel tagliando completo, cambio olio e filtri. Come olio un qualsiasi 15W40 da supermercato (quei motori digeriscono tutto). Attento se sostituisce il filtro del gasolio poi l'impianto di alimentazione va spurgato! Se riesci pure olio cambio e acqua di raffreddamento (che saranno ancora quelli originali di 40 anni fa!)
  24. Gianpi

    Biogas

    A questo punto potre anche smontare il motore 3 cilindri del deutz con 9000 ore e farlo andare a biogas . Due conti: 500 mila euro in 20 anni sono 25.000 euro all'anno e quindi 2.500 euro al mese una bella paga ma secondo me il venditore intendeva dire "si fatturano 500.000 euro"
×
×
  • Crea Nuovo...