Vai al contenuto

challenger

Members
  • Numero contenuti

    76
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di challenger

  1. La cabina non è del vecchio Challenger,ma della Katana
  2. Ieri ero con l'ispettore tecnico Challenger. Il prossimo mese andrà in germania per la presentazione del nuovo mt. Del vecchio motore sisu 7 cilindri sono rimaste solo le testate,la cabina è quella del fendt 1000,le sospensioni del carro dovrebbero essere idrauliche, sarà leggermente più lungo della serie E, avrà un sistema diverso di sterzata e il sollevatore non avrà i perni per lo sforzo. Purtroppo come lui ha ammesso i vertici Fendt non hanno detto tanto sui dati tecnici e caratteristiche. Il trattore sarà in fiera ad Hannover.
  3. ho saputo dall'ispettore challenger che per omologare il D hanno dovuto strozzarlo un po' infatti l'ho provato e sono rimasto deluso dalle prestazioni,dopo è venuto con il programmatore del gruppo ed ora è tutta un'altra cosa
  4. Lavoro presso un conto terzista e il modello è t8 360. Il problema del filtro è dovuto dal fatto che la ventola butta polvere e stoppia verso la presa d'aria vicino al tubo di scarico.Se notate nel case il cofano ai lati è chiuso.Il filtro aria è sopra il catalizzatore e la struttura di plastica che lo racchiude non sigilla bene infatti il meccanico ha messo striscie di spugna.anche i radiatori si intasano facilmente.dal mio punto di vista il case è più curato .ho usato il g240 ed è stata una gran macchina a parte il cambio che dopo 5.000 era da rifare,con il challenger ch55 ho fatto 9.000 ore e nessun problema,il case 7140 zero problemi.E ora il t8 è di nuovo in officina
  5. in aratura calava 200 giri e non riprendeva più,il filtro aria sempre intasato,la zavorra non si vede,quando si effettua cambio gamma tra 6' e 7' non ne parliamo,la ventola rumorosa infatti l'abbiamo battezzato l'atomizzatore.Io dico solo una cosa challenger forever orahanno sostituito tutto il cablaggio elettrico. I meccanici hanno detto che se si nota la differenza lo sostituiscono in tutti i t8
  6. [ATTACH=CONFIG]7736[/ATTACH]Presentazione la prossima settimana in romagna poi è visibile a Portomaggiore.I tecnici Fendt stanno pensando di abbandonare il motore deutz per sisu o man
  7. Cdj rudy filippo b (+forse 1) john din gian 81 albe 86 masseyharris mala iso toxi 82 80explorer san 64 (sempre con il forse) il marronaro (fienagione permettendo) patto+1 delta99+2 kroto alfieri+4 massimo g +2 walter_rohrl +3 ducati tb (da confermare) mattia 3645 +1 tirel +1 puntoluce mapomac toni cris (forse) falcon + 1 fendt_uber_alles 466-12 + 1 Centurion75+1 Angelillo (ce la mette tutta per esserci)+1 case cvx +1 DL30 little farm + 3 Basa (forse) Patrizi(forse) fatmike crc+2(faccio il possibile) super 6460 + 1 e mezzo (sempre fienagione permettendo) AgroverdeTeam+1 (il piu uno è in forse) Frado PiPa87 stefano brunetti +2 Ross frank turboshift viga43 +1 Makki+1 Same massey ferguson+2 Ho aggiunto un +1 vicino al mio nick e ho aggiunto l'ultimo utente arrivatoausa problemi con il lavoro,io e il mio amico non possiamo venire.Divertitevi!!!!!!!!
  8. Mi ero iscritto anche io con un'amico ma nell'ultima lista non mi vedo
  9. il t5070 che deve arrivare,ha la frenatura pneumatica omologata per 200q.il trattore in questione viene omologato con gomme posteriori di 600 e pacco zavorre anteriori per arrivare al peso consentito che è sui 50q anche il fendt della serie 300 nonostante abbia un 4 cilindri viene omlogato zavorrato per 200q.li di traino volevo aggiungere che l'impianto per i 200q.li lo monta solo malesani e la portata del traino è in base al peso del trattore e non in base al numero dei cilindri. si moltiplica il peso x4
  10. Macchine per uso agricolo e industriale (macchine agricole, movimento terra) 20 10% del prezzo di acquisto legata a pari sconto da parte del concessionario Per ragioni di sicurezza si sostituiscono macchinari con oltre 10 anni di età ed inquinanti. Il calo medio del fatturato del settore nel 2009 è stato
  11. Smarta per l'acquisto di un trattore,informati sulla legge tremonti ter
  12. Anche io mi unisco alle vostre condoglianze
  13. Auguri di Buone Feste a tutti gli utenti.
  14. Ciao Gian81, c'è chi dice di sì (ispettore tecnico dei Challenger) ma annunci ufficiali ancora non ci sono
  15. T6090 New Holland, il top della gamma Il marchio giallo blu punta su versatilità di impieghi e alta tecnologia col sistema Engine Power Management e la consolle SideWinder II Il nuovo T6090 di New Holland New Holland ha aggiornato e ampliato la serie di trattori T6000 Range Command™ e Power Command™ con il nuovo modello top di gamma T6090 da 165 CV. Grazie al rapporto peso/potenza ai vertici della categoria, il T6090 è un trattore adatto per una vasta gamma di impieghi. Compatto, agile, leggero è in grado di garantire bassi livelli di compattamento del terreno. Per i trasporti su strada il T6090 sviluppa una potenza elevata e consente un carico utile elevato. In campo può essere appesantito con le zavorre prestandosi anche agli usi più gravosi. Miglior rapporto peso/potenza della categoria grazie al sistema EPM Il sistema Engine Power Management (EPM) è in grado di sviluppare fino a 36 CV di potenza supplementare. Con una potenza massima di 201 CV, il T6090 è oggi il trattore con il miglior rapporto peso/potenza del suo segmento di mercato garantendo prestazioni massime nelle applicazioni più impegnative: trasferimenti su strada e azionamento di attrezzi alla PdP. Nelle operazioni meno impegnative, il trattore ritorna automaticamente alla sua potenza standard. Pur avendo dimensioni ridotte, il T6090 è stato progettato per consentire il montaggio di pneumatici fino alla misura 650/65 R42. I principali vantaggi di questi pneumatici sono l'aumento considerevole della superficie di appoggio della macchina e la possibilità di utilizzare pressioni di gonfiaggio più basse, con i seguenti benefici: minor compattamento del terreno e miglior resa della coltura, riduzione dello slittamento e conseguente aumento della capacità di trazione, maggior luce libera da terra molto vantaggiosa quando si lavora con le presse o con l'aratro in solco. Il modello T6090 a 6 cilindri ha di serie la trasmissione Range Command™ e, a richiesta, la trasmissione Power Command con Full Power Shift che consente il cambio di tutti i rapporti senza la minima perdita di potenza. Oltre la versione standard 18x6, la trasmissione è disponibile nella versione "Economy" 19 x 6 che riduce il consumo di carburante durante il trasporto su strada e con il superriduttore che consente velocità minime di 0,36 km/h. L'azionamento della trasmissione è facilitato dal cambio automatico disponibile in modalità "Field" e "Road" per cambiare rapporto di marcia marcia automaticamente in campo e su strada, in modo da mantenere sempre il giusto rapporto di marcia al variare delle condizioni di lavoro e garantire quindi comfort all'operatore; grazie al sistema sistema IntelliShift™ oltretutto è sempre garantita la fluidità durante i cambi di marcia. Consolle SideWinder™ II per un controllo totale con il massimo confort Ora disponibile sui modelli con distributori ausiliari elettroidraulici, la nuova consolle SideWinder™ II integrata nel bracciolo – lanciata recentemente sui T7000 Auto Command™ e Power Command – è composta dalla leva CommandGrip™ che permette all'operatore un controllo facile delle funzioni del trattore. Progettati per un funzionamento nel massimo comfort, i comandi della consolle SideWinder™ II sono raggruppati in posizione logica e comprendono la leva CommandGrip™, il joystick optional per gestire i distributori, i comandi per il controllo del sollevatore, i comandi dei distributori idraulici ausiliari, il pannello di controllo integrato, i comandi della PdP anteriore e posteriore e l'esclusivo monitor a colori con touch-screen IntelliView™ III facilmente accessibile per un controllo rapido del mezzo in totale sicurezza. Dotato di tecnologia ISO BUS , il monitor permetter di azionare e controllare una grande varietà di attrezzi semplicemente toccando lo schermo, effettuando tutte le operazioni senza il bisogno di display aggiuntivi in cabina. Inoltre, può gestire i sistemi di guida automatica nei trattori dotati di sistema IntelliSteer™ garantendo una precisione tra passata e passata di 1-2 cm quando si utilizza la tecnologia RTK. Tutto il bracciolo può essere regolato elettronicamente dall'operatore per un posizionamento ottimale. T6000 migliorati per aumentare la produttività Il T6090 offre migliori prestazioni grazie anche al nuovo pacco radiatori maggiorato che ha comportato un restyling completo del cofano. Il nuovo Parking brake elettronico (EPB), disponibile in base sui modelli con bracciolo standard e SideWinder™ II, può essere inserito manualmente azionando la leva dell'inversore, e automaticamente se il trattore rimane fermo per più di 45 secondi, se l'operatore abbandona il sedile di guida o se il motore viene spento, garantendo sicurezza in ogni contesto. Sui modelli con SideWinder™ II è disponibile anche il freno motore che è azionato da un apposito pedale a sinistra della frizione e che, riducendo il regime del motore, risulta particolarmente vantaggioso nelle applicazioni di trasporto nei contesti collinari perché garantisce una maggior sicurezza e limita l'usura dei freni. I modelli con SideWinder™ II possono inoltre essere equipaggiati con un joystick elettronico per la gestione dei distributori idraulici ausiliari sia posteriori che ventrali e con comandi esterni dei distributori idraulici montati sui parafanghi: caratteristiche che aumentano enormemente la comodità nel gestire l'idraulica della macchina. I trattori New Holland T6000 sono progettati per montare un gruppo sollevatore/PdP anteriore completamente integrato e installabile in fabbrica. I comandi alza/abbassa esterni ne facilitano l'azionamento e il sollevatore anteriore può essere comandato tramite joystick optional, assicurando una maggiore flessibilità e un miglior controllo. I bracci possono essere ripiegati quando il sollevatore non viene utilizzato o durante l'impiego di un caricatore frontale New Holland TL.
  16. Inserisco un' articolo letto su MAD Il gruppo Agco chiuderà i battenti della storica fabbrica di mietitrebbie di Randers, in Danimarca, da dove vengono “sfornate” le macchine da raccolta a marchio Massey Ferguson e la recentissima ibrida presentata all’ultima edizione di Agritechnica. Dopo una consultazione con i dipendenti, lo stabilimento rimarrà attivo fino alla metà del 2010 quando tutte le linee produttive saranno trasferite a Breganze (Vicenza), presso la consociata Laverda. A dare l’annuncio, Gary Collar, vicepresidente e direttore generale di Agco Eame (Europa, Africa eMedio Oriente) e Anz (Australia, Nuova Zelanda), che ha dichiarato: “È con grande rammarico che oggi devo fare questo annuncio. Siamo orgogliosi dell’abilità, della qualità e dell’attitudine professionale del nostro personale di Randers e di tutto ciò che i nostri dipendenti hanno raggiunto nel corso di molti anni. Nel lungo termine, l’attività di due impianti produttivi in Europa Occidentale non è funzionale. Poiché stiamo avanzando con i nostri piani di sviluppo-prodotto e con le strategie per la crescita del business nel settore della raccolta, è importante che possiamo trarre beneficio anche dalle economie di scala, dall’efficienza e dall’incremento della competitività che questo consolidamento porterà”.
  17. 1)Johndin 2)Bestia(a ciodo!!!!) 3)toni 4)Acallioni 5)geidifen (jd_fan) 6)Amico di geidifen 7)Mala (compatibilmente con ferie\cassa integrazione sarò più preciso prossimamente) 8)Argon70 (dopò aver visto l'eccellenza della Same, la Fendt sarà un ritorno alla realtà...) 9)Amico di Argon 10)Amico di Argon 11)Kroto 12)StefanoTrattorista(almeno lo spero) 13)Basa 14)Mapomac 15)ISO 16)Alle (compatibilmente con lavoro,famiglia,euro, ecc.) 17)Dj Rudy 18)Kiki 19)Amico di Dj Rudy 20)Puntoluce 21)La Padrona 22)CRC (al 90%) 23)Amico di CRC 24)Paolo B 25)Toxi 82.... come min..... ci sonoooooo 26)BOBO 27)Franco 28)Luca 29)Raffaele (Vicentini DOK) 30)Gian81 (lavoro permettendo) 31)zio di Gian81 32)orion-DS 33)L'altra metà di orion-DS 34)Star 4000 35)412 36)sten 37)tumbena 38)MagiaroTeam 39)autopowr (scuola permettendo, ultimo anno) 40)Filippo B (non credo di essere gia stato in lista) 41)G240 42)Amico di G240
  18. Gallo88,hai saputo qualcosa anche tu riguardo all'intenzione di acquistare il gruppo ARGO.
  19. Oggi ho saputo da un'ispettore tecnico del gruppo Agco, che la nuova mietitrebbia ibrida MF,sarà costruita a Breganze negli stabilimenti Laverda che forse ad Hannover,verrà ufficializzato l'acquisto del rimanente 50% di quest'ultima da parte del gruppo Agco.
  20. Johndin Bestia(a ciodo!!!!) toni Acallioni geidifen (jd_fan) + 1 Mala (compatibilmente con ferie\cassa integrazione sarò più preciso prossimamente) Argon70 +2 (dopò aver visto l'eccellenza della Same, la Fendt sarà un ritorno alla realtà...) Kroto StefanoTrattorista(almeno lo spero) Basa Mapomac ISO Alle (compatibilmente con lavoro,famiglia,euro, ecc.) Dj Rudy + 2 Puntoluce + 1 crc+1(al 90%) Paolo B Toxi 82.... come min..... ci sonoooooo Challenger + 2
  21. Ecco alcune immagini del Fendt 200 vario serie S
×
×
  • Crea Nuovo...