Vai al contenuto

LorenzVigna

Members
  • Numero contenuti

    105
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LorenzVigna

  1. Lo zolfo in polvere, a 25-30 kg/ha, è micidiale! Secondo me è un'ottima idea! E' ben attivo anche su infezioni in atto... ovvio che quel che è fatto è fatto: ma puoi limitare la diffusione del fungo! CIao! Lorenzo
  2. Per un problema simile ero intervenuto con glifosate al 10% di soluzione avendo cura di non toccare assolutamente le viti. Il problema si è RISOLTO molto bene! Aggiungi solfato ammonico alla soluzione: ti aiuta ad amplificare l'effetto del diserbo. Concordo con gli altri: occhio perché zappare significa invitare a nozze la riproduzione di gramigna! Ciao! Lorenzo
  3. Funzionale alla discussione in oggetto? Forse serve da tutte le parti un passettino indietro. State indisponendo molti, forse senza accorgervene (da entrambe le parti). Lorenzo
  4. Stesso discorso per la Tanesini che fanno a Faenza: è un porta attrezzi su cui puoi applicare lame da verde, lame da secco, defogliatore, andanatore, spollonatrice... ecc. Io mi trovo bene. Lorenzo
  5. Premetto che un buon 80% delle tue considerazioni sono solo tue, e che mi hai messo in bocca parole che non ho detto e, soprattutto, pensieri che non ho.... Ad ogni buon conto. Ovviamente no. Io ho rigirato una frase di un tuo precedente messaggio, dove eri tu a sostenere questa tesi relativamente ai nebulizzatori. Ciò che metto in discussione non è l'usare 1000 o 100 litri di acqua per ettaro, ma il fatto che...... Ecco: diciamo che se la tecnica non ti interessa più di tanto, di sicuro potremo parlare, parlare, parlare... ma non arrivare da nessuna parte perché tanto a te la tecnica non interessa. Peccato che la professionalità passi per questo territorio che è, appunto, quello tecnico. Nel nostro mestiere, poi, in modo particolare. "Verbalmente"... nel senso che parli con altri "tecnici" che si disinteressano della tecnica? Avevo ben compreso il significato del tuo generico "rogne nel vigneto": semplicemente, non volevo entrare nel merito. Se rileggi con più attenzione capirai che non ti ho affatto fatto una colpa di aver usato un termine generico! Anzi, lo riprendevo perché col termine "rogne" (molto bello, lo uso anche io) si può comprendere tutto ciò che accade a un vigneto (peronospora, oidio, botrite, cocciniglia, ragnetti di tutti i colori, scafoide, bestie varie, black-rot, escoriosi, acariosi... eccetera, eccetera, eccetera) L'unica cosa che "ti sta a significare" è che io questo non l'ho mai detto e che quindi la presunta mia idea... è tua! Anche qui... il mio "parere" è solo tuo. Non serve uno scienziato, è vero: serve solo una persona che sa fare di conto, sa cosa sono le fitopatie che possono colpire un vigneto, sa valutare i termini necessari per effettuare un trattamento correttamente. In sostanza, serve un TECNICO. Oppure, se vogliamo usare un termine meno aulico, un PROFESSIONISTA. Tu sei sicuramente bravissimo a lavorare, e mai mi metterò a disquisire di ugelli per atomizzatori con te perché non è il mio campo e rispetto moltissimo l'esperienza altrui. Ciò che non conosci... ah ma no, hai detto che non ti interessa! Quindi, perché mai scriverlo su un forum nato per lo scambio di pareri, opinioni e discussioni tecniche su macchinari agricoli e loro funzionamento? Lo spero! Da parte mia, tanta serenità e nessun problema di sorta! Lorenzo
  6. Mi pare che tu abbia espresso un giudizio entrando abbastanza nel merito! O almeno, così hai fatto qualche messaggio fa... Il concetto che "a casa sua uno fa quel che vuole" è vero in parte: nel senso che quando si mettono in atto pratiche agricole non più corrette o, comunque, superate e "ostinatamente" si continua a perseguirle, allora la qualità è in discussione. Ma questo non riguarda questo topic. Quindi non vado oltre. Ad ogni buon conto, dovresti rivedere non tanto la tua opinione sui nebulizzatori che è assolutamente legittima (sebbene non abbia ancora letto un solo argomento tecnico a supporto), quanto il modo di esprimerla giudicando cose che, di fatto, non conosci e non puoi conoscere (... tipo "rogne nel vigneto", "sono/erano catorci", ecc). Credo che dibattere su aspetti tecnici e fitoiatrici sia meglio che stare qui a fare il tifo per questa o quella marca. Lorenzo
  7. Tratto a 170 litri/ha ora, perché avendo aumentato la superficie vitata faccio 2 botti invece di una. Quando avevo meno vigna facevo una botte sola e un anno ho trattato a 105 lt/ha. Il mio "catorcio" giallo e blu ha ottimamente svolto il suo porco lavoro e... non ho avuto alcuna rogna nel vigneto. Nemmeno nel 2008 (annata da peronospora) Nemmeno nel 2009 (annata da oidio). Poi, questa è la mia esperienza... e non solo la mia. Ma se uno non se la sente di cambiare, fa benissimo a continuare. Da qui ad affermare, comunque, che una macchina possa dare problemi alla gestione del vigneto il passo è un poco più lungo: resto convinto che le cose sia necessario saperle fare con competenza e professionalità. Se uno ha rogne nel vigneto, non può prendersela con la macchina, ma deve interrogarsi su altri argomenti (tempi del trattamento, correttezza tecnica nelle esecuzioni, prodotti usati, pressione del fungo... ecc). Ah, Giordy.... uso il nebulizzatore da 6 anni e non ho ancora smontato un ugello... anche perché è difficile che si otturino degli ugelli con 1 cm di diametro.... Lorenzo
  8. Io ci sto. Tanto a metterle a 4 zampe ci pensano i clienti...... Lorenzo
  9. Da me è acerba: la Spergola, che è la prima da vendemmiare, segnava venerdì 9.1 gr/lt di acidità totale e 15.50 Babo. Si riprova domani e si guarderà giovedì o venerdì se iniziare. Lorenzo
  10. Quando si parla di gradi è bene specificare di che gradi si parla.... Babo, Brix, alcool.... Lorenzo
  11. Sono costretto a cancellare il mio nome dalla lista!!! :-( 'orca vaccaaaaaaa!!! Puntoluce Basa B 225 + 1-2 ( molto probabilmente) Kroto Mala Metalmofosi Toxi 82 Dj Rudy Jd Fan (anche se gli verranno le bolle non mancherà...) Angelillo Tiziano Fiat 110/90 (in teoria cio sono) orion-DS mct San64 (iscritto d'ufficio, sennò il prossimo Tractorum in campo sarà a casa sua e durerà un mese, vitto e alloggio compresi) Ducati TB (con explorer3 per dare paga al t5000?) Silvestro Filippo B + 1-2 Marronaro più 2-3 (di cui1 moglie e quando ci rimane a casa?) Gian81 Giovann.V Ste 84 case cvx Albe86 TL90 (forse) Johndin Fabio Ross Ragazzi, mi spiace proprio! Lorenzo
  12. LorenzVigna

    Same Frutteto II

    Ma gratta di brutto o gratticchia appena un po'? Sul resto, controlla i fusibili. Quando avevo cambiato l'olio del cambio avevo scelto il Mobil420, che tra tutti offriva le migliori caratteristiche circa temperatura, viscosità, capacità per i servizi idraulici. Lorenzo
  13. LorenzVigna

    Same Frutteto II

    Quando me lo consegnano (fine mese, direi... tanto non ho fretta e con le ferie di mezzo!) sarà fatto. Ciao! Lorenzo
  14. LorenzVigna

    Same Frutteto II

    :clapclap::clapclap::clapclap:Con grande gioia vi comunico che stamattina ho venduto il Same. Naturalmente, due giorni fa ho fatto acquisti.... Lorenzo
  15. johndin Puntoluce Basa B 225 + 1-2 ( molto probabilmente) Kroto Mala (+2?) Metalmofosi Toxi 82 Dj Rudy Jd Fan (anche se gli verranno le bolle non mancherà...) Angelillo Tiziano Fiat 110/90 (in teoria cio sono) orion-DS mct San64 (iscritto d'ufficio, sennò il prossimo Tractorum in campo sarà a casa sua e durerà un mese, vitto e alloggio compresi) Ducati TB Silvestro Filippo B + 1-2 LorenzVigna Quasi quasi vengo giù col Fendt nuovo che tratto oggi pomeriggio con Casella.... Uahauhauahuah! Comunque non ho capito con cosa possiamo giocare il 5 settembre. Un paio di vendemmiatrici? Un 936 Vario per trainare le vettovaglie che (spero e immagino) saranno abbondanti? Oppure ci tocca usare tutti NewHolland? :-) Lorenzo
  16. Intendo dire che un conto è fare l'imprenditore agricolo seriamente, preparandosi, conoscendo il mercato, adottando strategie imprenditoriali. Un conto è volerlo fare come si faceva vent'anni fa: andando al mercato e sperando di vendere. Anche perché ora esistono figure professionali manageriali che assolvono ottimamente al loro compito e penso che l'imprenditore agricolo debba scegliere se occuparsi principalmente di coordinare produzione e commercializzazione o se vuole insistere nel fare entrambe le cose personalmente (facendole male, probabilmente, tutte e due). Dal punto di vista commerciale e strategico, gli agricoltori italiani rappresentano la categoria più frammentata, egoista, miope e ottusa che esista nel paese. Il fatto che esistano quattro associazioni ne è la prova lampante. Il non riuscire a mettersi d'accordo nasce da un'ignoranza diffusa nel mondo agricolo e da chi, su questa ignoranza, guadagna. Quindi ritengo che anche in un'ottica cooperativa, il consiglio d'amministrazione (come giustamente scrivevi pure tu) debba essere organo operativo gestito da chi CAPISCE quello che accade a livello economico e non, come spesso accade, da agricoltori messi lì perchè sono sì soci, ma non arrivano a capire molto di più oltre a come si munge una vacca o come si pota una vite. Questo non per stupidità, affatto! E' una questione di SPECIALIZZAZIONE in un determinato campo. Oggi esistono i buyer e i sellers: pensiamo davvero di mandare un presidente di cooperativa a trattare con un buyer che magari rappresenta milioni di potenziali utenti finali del prodotto? Credo che il buyer si cucinerebbe per cena il presidente di cooperativa.... Il discorso è molto vasto, ma non trovo colpe esterne al mondo agricolo (qualcuna sì): diciamo che in Italia, innanzitutto, dovrebbe cambiare la testa dell'agricoltore. Questo è il vero ostacolo. Ciao! Lorenzo
  17. Te ne sei accorto ora che le coop sono così? E che finché gli agricoltori non la smetteranno di voler fare anche i dirigenti d'azienda le cose non andranno meglio? Lorenzo
  18. E infatti t'ho correttamente risposto, allora! Se uno, nonostante i divieti, tratta col folpet a fine luglio è un criminale che va mandato a cogliere pomodori. Insomma.... è come chiedere: "C'è dalle vostre parti qualcuno che compra zucchero da mettere nel carro per alzare il grado delle uve?". Lorenzo
  19. Cortina libera? Cioè? Intendi il cordone libero mobilizzato? Lorenzo
  20. 1. gli ftalimidi alla pari dei ditiocarbammati qui in Emilia-Romagna sono assolutamente vietati dall'allegagione in poi e comunque dal 30 giugno in poi. Credo che sia così anche nella tua regione (non so in Piemonte, ma solitamente le regioni si allineano su questi divieti). Come ha scritto Alessio, in Veneto è vietato l'uso del folpet dopo il 15 giugno. Usarlo dopo, è atto criminale. Ecco... Alessio, volevi trattare col folpet a fine luglio: se è vietato perché? E allora perché quoti Stemanto? :-) Se lo usi nonostante il divieto mi dici cosa sei se non un criminale...? 2. il discorso sul tempo di carenza non regge: anche il mancozeb, per l'appunto, ha 28 giorni di tempo di carenza. Resta il fatto che non si può usare dopo il 30 giugno! Usarlo dopo, è atto criminale. 3. il folpet inibisce processi fermentativi importanti e interferisce con la corretta maturazione delle uve. Usarlo è atto criminale contro la qualità del tuo vino! Ma questo non è punibile. 4. personalmente ritengo che il viticoltore dev'essere il primo tecnico di sè stesso. E quindi deve essere un po' agronomo, un po' fitoiatra, un po' chimico. Non può e non deve limitarsi ad avere "solo l'obbligo di rispettare quello che ci prescrivono" perché altrimenti è un fantoccio in mano di altri e delega la qualità del proprio prodotto ad altri. Poi, è naturale, queste sono elucubrazioni di altra natura. Ciò detto, spero e penso che fosse chiaro a tutti che non si voleva offendere nessuno parlando di "criminali": questi sono i limiti della comunicazione via schermo. Semplicemente, se per esempio vedo qualcuno che pota male una vite gli dico "sei un criminale!". Ecco, lo intendevo con questo stile quando lo scrivevo. Tanto per chiarire e per specificare un termine che poteva (come è accaduto) essere frainteso. Lorenzo
  21. Se c'è qualcuno, bisogna togliergli i vigneti e mandarlo a raccogliere i pomodori. Trattare col folpet a fine luglio è cosa da criminali... Lorenzo
  22. Ehm ehm.... FENDT. Sulla nuova serie 200 non c'è tunnel. ;-) Comunque... per sostituire il Same visto che sono oltre il livello massimo di sopportazione, sto andando a trattare un Fendt 209 uguale al mio (cioè modello precedente al Vario) e dovrebbe venire pure il tizio della NH. Sono orientato su un 4050N: mi dicono in diverse persone, però, che hanno avuto qualche noia. Chi ne sa di più? Lorenzo
  23. Ignoro completamente la funzione del sedile!!! Però è incredibile.... il concetto è sempre lo stesso. E credo che la macchina non sia nemmeno così vecchia: ci sono i dosatori di precisione, che si vedono proprio dietro la turbina. Ma... il criminale che l'ha lasciata andare in malora così chi è? Lorenzo
  24. LorenzVigna

    Same Frutteto II

    Ragazzi attenzione: il mio post non era affatto riferito a iscritti sul Forum. Quindi, tranquilli.... :-) Per Angelillo: anche il Fendt è raffreddato ad aria tanto quanto il Same. Però non scalda. :-) Lorenzo
×
×
  • Crea Nuovo...