Vai al contenuto

Gallo88

Moderatore
  • Numero contenuti

    6980
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    19

Tutti i contenuti di Gallo88

  1. Arion 420 prima serie con gomme 850 45 30.5. per questioni di tempistiche mi trovo comodo perché attacco vibro e semino 45-75 sempre con le stesse gomme. A mais semini facendo prima i giri attorno e poi nel mezzo, non ho problemi di nascite. A soia, soprattutto con suoli limosi, qualche problema di emergenza può esserci e faccio le testate alla fine. Ideale in linea teorica sarebbe una 8-12 file a interfila variabile, trattore da 90-100 cavalli con gemelle o gommoni poco zavorrato. Precea resta comunque un'ottima soluzione, resta solo l'inghippo delle ruote e carreggiate. Non so se possibile, con la precea fare soia a 50cm di interfila con 7 file, così avresti sempre la medesima carreggiata del trattore
  2. Ho citato esenti da manutenzione, mica da rotture. Questo primo approccio di rivoluzione che seguiranno tutti nel tempo, sarà come è stato rivoluzionario il vario o il mobil track o il sollevatore elettronico. Mi sa che bisognerà fare un po' di pulizia del topic, se si apre la discussione non si capisce se si sta parlando di un cambio elettrificato, o di un impianto elettrico industriale
  3. Purtroppo è un problema comune non di facile soluzione. Sali con le file di semina, sali col peso, devi gommare diversamente il trattore ma l'interfila variabile 45-75 ti impedisce di trovare un compromesso accettabile. Se vuoi fare anche sodo, aumenti ulteriormente peso e complessità. Personalmente con la magica 8 file 45-75 mi trovo bene con i gommoni, a mais nessun problema, a soia devi fare le testate alla fine. Però per fare colture delicate come bietole, non va assolutamente bene. La soluzione con amazone può andare ma rimane sempre il problema pneumatici che a quel punto conviene tenere su le gemelle sia a mais che soia, ma c'è il problema di mettere il trattore a 150-180. Un bel dilemma Non è facile trovare una soluzione che accorpi tutto.
  4. Comunque ci si sta perdendo a parlare di questa presa da 480v che è un plus in più quando la vera novità sono i motogeneratori e il cambio elettrificato. Sul sito John Deere Italia, dichiarano che i due motori elettrici del cambio sono brushless e totalmente esenti da manutenzione per l'arco di vita della macchina
  5. Non è detto ci sia qualcosa di danneggiato comunque. Potrebbe essere anche uno spessore che si è rotto e creandosi gioco si sente il rumore, ma potrebbe non aver causato danni. Importante è fermare la macchina per tempo prima di crearne ulteriori più grossi e costosi
  6. L'entusiasmo c'è perché Djrudy ha provato il primo trattore con cambio elettrificato al mondo, praticamente in anteprima mondiale, e ci si perde in paragoni assurdi. Con certi ragionamenti sarebbe all'avanguardia anche un testacalda. Boh Personalmente sono curioso di vedere gli spaccati di com'è fatto all'interno
  7. Ti sembra arrivare da un posto particolare, nel senso, più sul davanti o retro della cabina? Detta così sembrerebbe una errata registrazione della coppia conica dietro Sarebbe da mettere nei cavalletti senza ruote e staccare l'albero della dt per provare a capire meglio da dove proviene
  8. Il codolo della per c'è comunque, ma se con l'avanzare del tempo, si può passare da un sistema attuale cardano + idraulica + cavi elettrici a solo cavi elettrici, ben venga. Sarebbe una semplificazione notevole. Sul non uso dei cardani, solo per le protezioni e grasso, il sistema si ripagherebbe nell' ammortamento della macchina. Sul Porsche concordo ma non ho né PDF ne output elettrico, dove lo attacco lo spandi?
  9. Forse non si è ben capito che la trazione elettrica del joskin serve per aumentare la trazione e ridurre notevolmente lo slittamento sul campo, anche in condizioni di falsopiano, con relativi consumi di gasolio e pneumatici ridotti. Il tutto è allo stadio iniziale, sicuramente da qualcosa si dovrà partire. Lo vedo bene per le attrezzature come seminatrici grandi che attualmente funzionano con l'idraulica del trattore con tutti i problemi connessi. Qui con una spina si risolve. Comunque si deve usare il motore del trattore per azionare dei servizi, ma anziché passare tramite olio e idraulica, si va con una spina. Jd poi ha sviluppato questa tecnologia sulla sua macchina di punta mondiale, perché su un 6r con le seminatrici elettriche 4.0, avrebbe un senso maggiore se calato nella nostra realtà. Anziché usare idraulica + elettrico, si va solo con elettrico, ma sarà solo questione di tempo. Vogliamo tutto 4.0 tecnologico a rateo variabile con mille cavi e tubi, ma se c'è una soluzione che può semplificare il tutto, si critica. Pensate anche ad uno spandiconcime full elettric senza cardano.
  10. Gallo88

    Compost

    Deiezioni di coniglio senza esagerare. Col compost da materiale organico, c'è sempre il rischio di trovare impurità come plastica o altro
  11. Direi che djrudy è tra i primi al mondo ad averlo usato, è una persona obbiettiva e se l'ha ben impressionato, c'è sicuramente da credergli. Poi i video appena disponibili toglieranno qualche altro dubbio. Per me progetto valido, creato da foglio bianco. Questa volta jd ha innovato non poco nel campo agricoltura
  12. Se i problemi sono sorti dopo aver rimesso in fase la pompa, il problema è proprio sulla fase. Ho avuto stesso problema sulla mia ad7, iniziato a scaldare ed è andata fuori fase. Rimessa in fase corretta, tutto ok
  13. Gallo88

    Grubber

    Karat è l'unico che hai 11 ancora anziché 10 su 3m. Sovrappone molto con le alette laterali e smuove tutto il profilo del terreno. Sistema per cambiare utensili che sganci tutto il portautensili, se ne hai due serie, trasformarlo da lavoro superficiale a profondità ci metti poche minuti. Ruote di supporto anteriori, non credo che gli altri le abbiano. Preso tre anni fa per sfizio, veramente un ottimo attrezzo. Lo riprenderei subi8senza nemmeno guardare la concorrenza
  14. Gallo88

    Grubber

    Se puoi prendi il lemken karat 9. Tra i due forse il cultimer si adatta meglio se vuoi fare più profondità nel secondo passaggio o direttamente nel primo se hai tanti cavalli.
  15. Finiti gli incentivi o abbasseranno i listini, o aumenteranno scontistica, o non ne venderanno più
  16. Se hai fatto foto di queste piante, postale pure qui
  17. Sei riuscito ad avere il codice ricambio di quel cofano? Così sarebbe possibile fare anche delle ricerche on line
  18. Se nessuno risponde, probabilmente perché nessuno sa darti una risposta esaustiva. L'unica sarebbe andare da un concessionario con l agricola del tuo, e verificare se su quella matricola è possibile installare il riduttore
  19. Gallo88

    Magazzino motori

    Se montavi il v8 sul carro della serie 90, poi gli ingranaggi del cambio lì toglievi con l'aspirapolvere
  20. Si certamente, il problema non è sostituire i fari tradizionali con quelli a led, problema è altro ma va individuato. Un cablaggio schiacciato in fase di montaggio, uno spinotto non pinzato correttamente o innestato male ecc
  21. Gallo88

    soia

    Oggi vista in zona Padova soia seminata e abbandonata di secondo.qualcje pianta qua e là. Soie di primo si vede roba decente, ma per lo più son basse, mezze secche, e se discrete ci sta pensando il ragno rosso
  22. Gallo88

    soia

    Alle istituzioni non frega niente del nostro settore, poche persone che "danno voti". Importante ci siano bacini idrici per il turismo apposto per le vacanze di agosto, resto può anche morire di sete per loro
×
×
  • Crea Nuovo...