Vai al contenuto

Gallo88

Moderatore
  • Numero contenuti

    6980
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    19

Tutti i contenuti di Gallo88

  1. Io andrei su gerighoff, ma costerà sicuramente una fucilata. Personalmente ho un quasar e mi trovo abbastanza bene. Dominoni da preferire se si scelgono i mungitori classici
  2. Salve a tutti, avrei necessità della pagina dell'esploso della pompa d'iniezione di un vecchio motore VM tipo 210, per verificare alcuni dettagli. Grazie
  3. Diciamo che un concime solo a base di fosforo, potrebbe ritardare l'effetto perché immobile, quindi la pianta deve sviluppare un po'di radichette per "cercare" il fosforo. Se hai anche qualche unità azotata, è lei che aiuta di più l'effetto starter. Da prove fatte, tra concime a spaglio post ripper e seminato con combinata, concime a spaglio tra rotante e seminatrice, concime localizzato microgranulare alla semina, ho visto un effetto starter più efficace con il micro, ma sul lungo periodo gli altri recuperano agevolmente. Se poi hai come qui, problemi di direttiva nitrati, e se costretto a concimare verso fine febbraio, il concime a spaglio ha effetto migliore. Personalmente per questioni di praticità, faccio ripper, concime a spaglio, combinata.
  4. Illustrarci cortesemente questa unità di misura del tempo esclusa dal S.I., grazie
  5. Si, il walterscheid ha frizione a notolini. Va in folle, per ripararla ci sono da reinnestare i notolini che escono sul retro della frizione
  6. Gallo88

    Saldatura

    Bohler sono tra i top sicuramente, costano ma rendono bene. Ne ho di tipo 309L per inox e altri acciai. Fai bene a fare anche l'asciugatura degli elettrodi, aiuta molto. Sulla confezione dov'è sono indicate le caratteristiche dell'elettrodo, c'è un "quadrato" con delle frecce che indicano le posizioni possibili di saldatura. Idem se collegare la pinza porta elettrodo sul + o -
  7. Sicuramente la larghezza costruttiva della macchina, non la rende facilmente omologabile in Europa. Poi è una tipologia di trebbiatura che avrebbe poco senso in Europa, non vedo dei vantaggi, anzi.
  8. Gallo88

    Saldatura

    Direi buono, ma conviene usare degli elettrodi più commerciali invece dei bohler per fare delle prove. Prova a fare saldature su un angolare, leggermente inclinato, ascendente e discendente. Guarda sempre con attenzione il materiale fuso per capire se stai andando troppo piano (eccesso di accumulo dietro l'elettrodo), o troppo forte (bagno di fusione che tende a allungarsi tirando l'elettrodo)
  9. Amazone non ha mai dato variazioni di quantità di seme a velocità più o meno elevate. Un po'di differenza la fa la mattina con umidità nell'aria, rispetto alle ore centrali del giorno. Ma si tratta di quantitativi max del 4%
  10. Continuiamo nel topic della mf 520
  11. Gallo88

    mf 520

    Ma che controbattitore monti? Non è che hai su quello da grano?
  12. Col copriseme indipendente, per me, è la migliore anche con tanto residuo. Affidabile sicuramente si. La mia d8 è del 1991 e va ancora perfettamente
  13. Segnafile con i cavi sono problematici se hai tanti ostacoli o recinzioni o alberi. Rompitraccia servono. Ai prezzi attuali 7-8000 li vale
  14. In compenso il cavo frizione lo cambio ormai due volte l'anno... Una a febbraio, una a giugno
  15. Troppo carico in avvio con attrezzi ad alta inerzia, o qualche colpo lavorando.
  16. Controllato sembra tutto ok, non si vede sfiatare niente. Di persona non lo fa quel rumore, quindi non saprei. Cambiati ammortizzatori del sedile, erano a zero. E motorino di avviamento, si è rotto sabato. Era ancora il suo originale, ora montato uno con un rinforzo sulla parte posteriore dell'albero, che ne era privo quello precedente. Motore posso dire che va bene, coppia e potenza senza problemi. Non scalda per niente, zero fumo e non sembra mangiare olio. Funziona bene anche lo sforzo controllato del sollevatore. Sinceramente credevo molto peggio. Macchina stabile e ben piantata. In inverno vedrò di fare allargare i cerchi anteriori. Purtroppo sono fissi e la larghezza è di 260cm, che limita un po'la sterzata. Vedo di portarlo a 280.
  17. Si esatto Rotanti kverneland mi son sempre piaciute, ma fino a quest'anno mai viste all'opera. Un mio cliente ha acquistato una Kubota ph1300 3m, per la sua azienda, e devo dire che nonostante non sia il modello più pesante, ha fatto un lavoro egregio. Rullo packer e peso complessivo di 1530kg da targhetta
  18. Gran bella rotante, a guardare dimensioni rullo e gruppi laterali sembra davvero massiccia. Confermo le bandelle a parallelogramma sono il top, non si intasano e non fanno la riga
×
×
  • Crea Nuovo...