Vai al contenuto

Ross

Members
  • Numero contenuti

    319
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ross

  1. Grazie DJ,ci vediamo sabato. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  2. Ciao a tutti,visto che la lista è chiusa e comunque non sarei potuto fermarmi a pranzo,posso aggregarmi alla visita?
  3. Dopo un po' di tempo ci riprovo anch'io. Titolo: 16700kg
  4. Ross

    Carri Botte

    L'azienda dove lavoro è a Reggio Emilia. Scusatemi,in effetti ho espresso male il concetto che intendevo. La botte carica a pieno 175 Q.li ma per poter circolare a codice c'è la lancetta che indica dove fermarsi di caricare. Appena riesco comunque la peserò. Ciao
  5. Ross

    Carri Botte

    Unigreen,Visini,OMCAI...........Maschio Gaspardo è l'unico marchio che non hanno messo . Partendo dal presupposto che non ho esperienza su botti di queste dimensioni posso dire che principalmente sono stato colpito dal calpestamento irrisorio anche su terreni non proprio compatti(gomme da 560). Ha la botte portante,senza telaio,con conseguente spessore della cisterna maggiore rispetto a quelle con telaio(così mi hanno detto)ma non conosco il suo peso a vuoto,carica 175 Q.li a pieno con la sua lancetta di livello per i trasporti stradali. Su strade strette e avvallate si fa sentire,come presumo tutti i traini di queste dimensioni e pesi,il correttore di sterzata in questi casi aiuta parecchio. Il gruppo compressore-turbina è Garda (non chiedetemi la portata)servocomandato. Al primo impatto la scatola di comando sembra un poco affollata,gli interruttori sono tutti uguali,ma ben descritti,comunque dopo qualche ora d'uso ci si abitua e si trovano senza guardare.Tuttavia qualche cappuccio colorato aiuterebbe a districarsi. Purtroppo non ho trovato regolazioni di portata sulle elettrovalvole oleodinamiche che gestiscono i vari cilindri idraulici,questo comporta movimenti,a seconda dell'operazione da svolgere,troppo lenti o troppo veloci;portare il selettore comprime-aspira in posizione neutra è quasi un'impresa. Se volete sapere di più chiedete pure se posso risponderò volentieri. Ciao ps. Il prezzo non lo so perchè la botte non è mia ma dell'azienda in cui lavoro.
  6. Pazienta qualche giorno,stasera il pc non ne vuole sapere:crashpc: Scusate l'OT
  7. Aggiungo allo scritto di ara che,a quanto detto dall'istruttore che ha tenuto il corso che ho seguito,i telescopici necessitano di più abilitazioni(patentino,corso di sicurezza,ecc.....)per una sola macchina,perchè se debitamente attrezzati possono essere: 1 Trattore a ruote 2 Carrello elevatore 3 Pala gommata 4 Gru (non ricordo quale categoria) 5 piattaforma aerea Senza contare la diversificazione tra fissi e girevoli,anche per questo la norma prevede abilitazioni diverse.
  8. Dopo qualche tempo propongo anch'io una foto: "Spandimento con......CLAAS"
  9. Un'altro produttore di muletti agricoli a 2 o 4 ruote motrici è SOLA di Nonantola in provincia di Modena. http://www.solamacchine.it/muletti.htm
  10. GRAZIE Gian,auguri anche a TL90
  11. Grazie a tutti gli amici forumisti vecchi e nuovi per la bella giornata trascorsa, grazie ai Signori Bellei per averci aperto e mostrato la loro cantina e per averci permesso di degustare il loro lambrusco, ma sopratutto grazie ad Alfieri,padre e figlio,per aver organizzato tutto.
  12. Ciao Filippo,non voglio mettere in dubbio quanto hai scritto nel tuo messaggio però,ne sono certo,nel 2013,grazie alla riforma Fornero legge 92 del 28 06 2012,sono cambiati vari parametri sull'uso dei voucher solo in ambito agricolo come in sintesi ho descritto nel mio precedente. Infatti io,in qualità di disoccupato,ho potuto usufruirne solo grazie alla legge 134 del 07 08 2012 art. 46 bis e dopo aver contattato funzionari regionali dell'ente preposto perchè quelli provinciali non erano aggiornati. Purtroppo non ho tenuto riferimenti digitali sulla prima legge citata, metto quelli della seconda. "Lo farò presente la prossima volta che vado in associazione a rinnovare la richiesta voucher, gli dico che finora hanno sbagliato a darmi la possibilità di farlo?" Io una controllatina personale la darei.... Per completezza aggiungo parte della mail inviatami dall'INPS quando richiesi informazioni nel maggio di quest'anno dove si intuisce con chiarezza quali sono le categorie che possono usufruire del lavoro accessorio. "..........per quanto riguarda le nuove disposizioni sul settore agricolo, il lavoro occasionale accessorio è ammesso per: a)aziende con volume d’affari superiore a 7.000 euro esclusivamente tramite l’utilizzo di specifiche figure di prestatori (pensionati e giovani con meno di venticinque anni di età) e, per l’anno 2013, percettori di prestazioni a sostegno del reddito per lo svolgimento di attività agricole di carattere stagionale; b)imprese aventi un volume d’affari inferiore a 7.000 euro nell’anno solare (comma 6 dell’art. 34 D.P.R. n. 633/72 ) possono utilizzare qualsiasi soggetto in qualunque tipologia di lavoro agricolo, anche se non stagionale, se non iscritti l’anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli. Pertanto ,quale percettore di prestazioni a sostegno del reddito, può essere utilizzato con i voucher nell'azienda agricola con un volume d'affari superiore a € 7.000,00 ma solo per lo svolgimento di attività agricole di carattere stagionale fermo restando il limite economico di 3.000,00 euro complessivi di corrispettivo nell'anno solare. Cordiali saluti."
  13. Grazie ad una legge uscita successivamente alla riforma Fornero,che prevedeva in sintesi l'uso dei voucher in agricoltura solo per pensionati,studenti e per aziende con fatturato inferiore a 7000 euro,la possibilità di utilizzare la forma di lavoro accessorio è stata estesa anche a chi percepisce sussidi al reddito quindi cassaintegrati e disoccupati.Purtroppo è valida solo per il 2013 e con modalita di fruizione da sfinimento. Se servono posso fornire tutti i riferimenti legislativi anche se ormai inutilizzabili. ps. Siccome siamo nel paese delle proroghe ti consiglio di fare una ricerca nei siti del Ministero del lavoro e dell'INPS,si sa mai....
  14. Ci sono anch'io Alfieri 3 Martin Vasquez Toso Johndin Fatmike Mapomac Puntoluce Dj Rudy Basa Tonytorri Cvt Cat power 5820jd AlanF Ross Incerti Da Confermare Caseforever davide89 Agrinico Nikola massimog+1
  15. Ad ulteriore conferma delle parole di FilippoB questo è il testo del decreto pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, nello specifico l'articolo 45 bis Gazzetta Ufficiale
  16. Ciao holyhope,ho avuto due occasioni di avarie sull'indicatore di riempimento del serbatoio,su un trattore Fiat serie 66 e su un falciacarica che utilizza componenti Fiat serie Nastro d'oro e in entrambi i casi il trasduttore è di tipo "a due fili". Non so se il procedimento che ho usato per individuare quale fosse il componente fallato sia corretto o meno,però ho risolto in entrambi i casi. Ora non ricordo se il 70-90 ha il serbatoio dietro il sedile o dietro al cruscotto,tuttavia per prima cosa devi individuare il punto di fissaggio del trasduttore sul serbatoio stesso ,nei miei casi una flangia tonda di circa 60 mm di diametro con sei dadi di M4,che ha i due fili.Scollegandoli ed unendoli insieme,girando la chiave di accensione al primo scatto l'indicatore di livello dovrebbe andare al massimo escludendo così l'indicatore e il suo cablaggio.Logico che se non si porterà al pieno il problema è nell'indicatore o nel cablaggio evitando di smontare il trasduttore. Se la prima prova va a buon fine,indicatore al massimo,devi smontare il trasduttore svitando i sei dadi di M4(chiave di 7) e sfilarlo dal sebatoio per vedere cosa può essere successo.Nei miei casi uno aveva il galleggiante bucato quindi pieno di gasolio che ho sostituito provvisoriamente,ma funziona benissimo,con un banale tappo di sughero da bottiglia,il secondo era un errore di rimontaggio,il galleggiante toccava la parete del serbatoio bloccandolo nella sua corsa.Se il problema invece non è così apparente ma interno al trasduttore non so aiutarti. Spero che i miei consigli ti siano utili. Saluti e buon lavoro
  17. Nulla da fare neanche quest'anno.Purtroppo(o per fortuna)lavoro fino a sabato pomeriggio quindi non riuscirei ad arrivare in tempo. Mi raccomando foto e video così posso godermi in differita lo spettacolo. Grazie ciao
  18. Nessun motivo particolare se non quello economico. Quando ho iniziato a lavorare in azienda,lo scorso anno,era già così e presumo rimarrà tale fino all'usura totale,o rottura,dell'anteriore destra.
  19. Questo mese ci provo anch'io con un'incontro ravvicinato. Titolo: "Con la tigre in agguato" [/url]
  20. Mi dispiace Andrea ma a me il problema rimane e mi ripeto,solo quando non sono loggato.
  21. Rilevamento di Avast anche a me ogni volta che ritorno alla pagina principale del forum,ma solo se non sono loggato.
  22. Questa è la copia della Autodichiarazione che circola dalle mie parti.
  23. Questa è una circolare del Ministero del Lavoro edita il 11-03-2013 a conferma di alcuni punti già espressi in precedenza. http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/CF1B61DC-DAA8-43BF-B852-D3A7267EDBAA/0/20130311_Circ_12.pdf
  24. Dell'argomento se ne era parlato anche qui: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-per-colture-specialistiche-f20/andanatori-per-sarmenti-6308/ Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...