Vai al contenuto

Ross

Members
  • Numero contenuti

    319
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ross

  1. Non sono sicuramente certo sull'originalità del colore,però questa foto darebbe ragione a Centurion75
  2. A "foto" non sembra messo malissimo,mi pare che manchino le bandelle laterali,gli attacchi ci sono. Peccato che non abbia ne presa di forza ne sollevatore.
  3. Di note tecniche non ne ho,se vi accontentate, ho delle foto scattate negli anni scorsi ad Albareto e in altre manifestazioni.
  4. Nella manifestazione di Montebaranzone incentrata sull'aratura,nella miriade di FIAT 70C c'era anche questo esemplare di MF 1114. Qui è impegnato nel lavoro. Ciao Ps.Grazie Manuel per la segnalazione.
  5. La manifestazione di Albareto è una delle maggiori che si svolgono in provincia di Modena e quest'anno,in senso generale,non ha tradito le aspettative,anche se ha vissuto tempi migliori un po' di anni addietro. La mia visita si è limitata ad un paio d'ore la mattina(fino a quando la morosa non si è rotta),quindi non so se la situazione è cambiata nel resto della mattinata(dopo le 11,30) e nel pomeriggio,ma grosse differenze dagli anni precedenti non le ho viste. Nel merito del Raduno FIAT confrontando le foto,certo,qualche "Piccola"in più c'era (da noi 18-211-215 ecc. vengono generalmente chiamate tutte così),però poi le solite 80 R ,un paio di cingolati 55C e poco altro,le stesse macchine che si vedono ai raduni del circondario (ed anche in numero maggiore). Se scorporiamo i mezzi marchiati FIAT da quelli OM mi sa che c'erano più Landini....:asd: Che dire,mi aspettavo di più. Ps Grazie a CVT per la compagnia
  6. Grazie per le precisazioni Dinosaurer,sono informazioni sempre utili. Le guarnizioni/rasamenti ci sono state fornite dal nostro ricambista di fiducia,però non credo si sia parlato di spessori,non ero presente,quindi ipotizzo che siano quelle pari all'originale.
  7. Metto alcune date di manifestazioni per trattori d'epoca che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto a Modena e provincie limitrofe. Le date sono tratte da un calendario trovato in un raduno,è quindi necessario informarsi prima sull'effettivo svolgimento dell'evento. 11-12 luglio Mostra e sfilata a Torremaina MO Mostra a Cadelbosco RE Mostra e sfilata a S.Prospero MO Mostra e aratura a Quingentole MN Mostra e aratura notturna a Cerreto Guidi FI Mostra e aratura a Correggio RE 17-18-19 luglio Mostra sfilata e aratura a Baggiovara MO 1-2 agosto Mostra e aratura a Montefiorino MO Mostra e aratura a Quarantoli MO 8-9 agosto Mostra e aratura a Serramazzoni MO 15-16 agosto Mostra e aratura a Spezzano MO Mostra e aratura a Correggio RE 22-23 agosto Mostra e aratura a Carpi MO Mostra sfilata e aratura a S.Biagio di S.Felice MO 29-30 agosto Mostra sfilata e aratura a Rovereto di Novi MO Mostra e aratura a Marano sul Panaro MO Mostra sfilata trebbiatura e aratura a Palidano MN
  8. Sì,ho pensato anch'io che abbiano proceduto nel sistema che hai descritto,tuttavia so che prima hanno provato su canne vecchie di un 315 per essere certi del risultato. Nessun rasamento sotto le canne solo la guarnizione in rame,guarnizione unita a due a due formando così una specie di otto. Volevo aggiungere ancora i ringraziamenti a ducasterix per i manuali che mi ha inviato,sono stati utilissimi sia per lo smontaggio che per il rimontaggio e scusarmi di nuovo per il contagiri inutilizzabile.
  9. Vedere una 55C,una 60C o,ancor più facile,una 70C ancora al lavoro,o ad una manifestazione,al giorno d'oggi non è una cosa molto rara,ma 14 tutte insieme è una cosa che non mi aspettavo. I miei complimenti agli organizzatori della Festa dell'aratura a Montebaranzone di Modena(21-06-2009) per esserci riusciti!:clapclap::clapclap: C'era anche la "6 cilindri" menzionata da Dj Rudy al messaggio 29,spaventosa!:AAAAH:
  10. Ciao Filippo, la foto si riferisce alla fase intermedia dello smontaggio. In un primo momento si era pensato di non rimuoverle,noterai i tiranti che le mantengono ferme per non rovinare le guarnizioni sottostanti perchè doveva essere solo un controllo della situazione,poi,visto lo sporco accumulato negli anni nel monoblocco,sono state smontate tutte e lucidate al tornio con carta vetrata(non chiedermi la procedura perchè non ero presente,ho visto solo un tampone di legno con avvolta la carta,risultato comunque ottimo),quindi pulitura monoblocco,cambio guarnizioni e fasce elastiche nei pistoni. Ciao
  11. Grazie amarcord Sì avevamo visto proprio quello solo che a noi aveva chiesto 2000 euro per poi ripensarci arrivando a 3000 senza più voler scendere a compromesso,bah :cheazz:.
  12. Ciao amarcord e benvenuto nel forum è indubbio che sia una brava persona,si è sempre dimostrato molto disponibile in tutte le visite che ho effettuato,ma al momento di arrivare al sodo su un mezzo che ci interessava non c'è stato modo di arrivare ad una trattativa concreta (tralascio i dettagli). Tuttavia è stato meglio così,infatti per un prezzo inferiore abbiamo trovato una macchina più completa(in quella trattata non era presente il sollevatore). Metto alcuni aggiornamenti sui lavori che sono stati effettuati sul trattore in oggetto (che avrebbero riguardato comunque qualsiasi mezzo fosse stato acquistato). Dopo aver montato pompa e iniettori rifatti purtroppo è rimasto il problema del minimo altalenante,più pronunciato a motore freddo con leggera fumata bianca al riaccelerare del motore,molto leggero e senza fumo a motore caldo. La fumata bianca suggerisce un controllo più approfondito all'interno del motore anche per sincerarsi sullo stato dei componenti interni. Abbiamo provveduto allo smontaggio della testata con conseguente spianatura e prova di pressurizzazione idraulica che non ha dato segni di fessurazioni,quindi sostituzione dei cuscinetti di banco(bronzine) e sostituzione delle fasce elastiche,cambi effettuati più per sicurezza che per necessità "visto che è aperto....." Due viste del motore aperto e della guarnizione della testa( probabile imputata delle fumatine indesiderate visto che ora non lo fa più) Il primo test sul campo ha visto impegnato il 352C con un'aratro portato lavorando entrosolco.Non è logicamente il lavoro a lui più adatto specialmente perchè la poca luce da terra ha fatto sì che ad ogni zolla un poco più alta lo sollevasse con la necessità di un secondo trattore a tralo d'impaccio.Per il resto si è comportato egregiamente non denunciando alcun problema meccanico più o meno nascosto(vedi boccole del carro un po' usurate). Purtroppo sono stato preso alla sprovvista e non avevo con me la digitale.... Il secondo test,di conferma,si è svolto con la fresatrice sulla terra precedentemente arata, qui tutto bene anzi ha dimostrato doti di potenza che non ci aspettavamo.
  13. ......compatibilmente.........ci sono anch'io! + amici che compatibilmente si aggregheranno. :asd: Toni Ducati TB Filippo (compatibilmente coi suoi soliti casini) Mala Gian (ci fa un pensierino) Centurion75 Fatmike Bumba Puntoluce (compatibilmente coi suoi soliti casini) Marronaro Orion dualsteer Luca75 Iso (compatibilmente con la vendemmia) Ross + ?
  14. Pronti a partire,difficilmente però riusciremo ad essere alla Terratech per le 16-16,30.Se proprio non ce la facciamo ci troveremo al ristorante per le 19. A domani
  15. Alzo le mani per la ristorazione,non conosco bene la zona e non saprei dove andare :cheazz: . Forse Tipico che è più vicino ci può aiutare.
  16. Ross

    Trattorini LUGLI

    La stessa persona che mi ha parlato dei cofani di Scutnai ha un Lugli con il motore Guldner 6hp(se ricordo bene)ovvero il più piccolo che sia stato costruito dalla ditta carpigiana,potrebbe essere questo il motore axel?Puoi controllare se c'è la marca stampata da qualche parte?
  17. Ross

    Trattorini LUGLI

    A riguardo dei cofani del Lugli di Scutnai,una persona che ho incontrato qualche giorno fa (è quello che trasforma i Landini testacalda in cingolati e in più ha un Breda cingolato testacalda:AAAAH:)mi ha detto che probabilmente la cofanatura dei Lugli di forma squadrata era utilizzata per gli allestimenti con pala frontale. Dovrebbe essercene uno nella zona di Carpi,se lo vedo non mancherò di fotografarlo. Ciao
  18. Nota per l'organizzazione della cena,le tre persone accennate non ci saranno quindi siamo in cinque. Grazie per lo sbattimento! Ciao
  19. Eccomi,uno sono io! Decisamente particolare l'allestimento del mezzo,aldilà della marca del trattore. Lavorare con 10 quintali di liquido sulla testa,anche se il tettuccio pare ulteriormente rinforzato rispetto all'originale,è una cosa che mi lascerebbe perplesso. Ma usavano il casco?:asd:
  20. Ci siamo,ci siamo,come ha detto DJRudy abbiamo già prenotato per la notte. Anche quest'anno parteciperemo con la formula "Donne e trattori",domenica le portiamo al mare e noi andiamo a vedere il pulling.Se qualcuno ha la donzella che vuole aggregarsi per la tintarella in spiaggia è sicuramente ben accetta. Confermo anche la presenza per la cena,forse ci saranno tre persone in più,oltre noi cinque, per la cena che confermerò al più presto. Aggiorno l'elenco: Johndin Gian81 Puntoluce La Padrona Orion DS Angelillo (tanto mi porta Johndin) JD Fan BASA MCT (più no che si) fatmike Patrizi acallioni Martinaz Gon Ross + 4
  21. Ammazza quanto siete maliziosi...... Correggo: Auguri in ritardo a Toni! :asd::asd::asd::asd:
  22. Metto alcune date di manifestazioni per trattori d'epoca che si svolgeranno in quel che resta del mese di maggio e giugno a Modena e provincie limitrofe. Le date sono tratte da un calendario trovato in un raduno,è quindi necessario informarsi prima sull'effettivo svolgimento dell'evento. 30-31 maggio Mostra,sfilata e aratura a S.Agata Bolognese BO 6-7 giugno Aratura a Montecreto MO 13-14 giugno Mostra,sfilata a S.Felice sul Panaro MO Mostra sfilata e aratura a Cà de Frati Rio Saliceto RE(?) Mostra e sfilata a Poggio Rusco MN 20-21 giugno Mostra e sfilata a Moglia MN Mostra sfilata e aratura a Medolla MO Mostra,sfilata,aratura diurna e notturna,tiro alla fune a Montebaranzone Sassuolo MO 27-28 giugno Mostra sfilata e aratura a Albareto MO
×
×
  • Crea Nuovo...