-
Numero contenuti
319 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Ross
-
Riprendo questa parte di discussione per aggiungere qualche dettaglio avendo avuto modo di parlare con il figlio di chi ha costruito la macchina nonchè utilizzatore,a suo tempo e seppur saltuariamente,di tale mezzo.Non essendo il mio interlocutore interessato alla meccanica,non ho potuto appurare con certezza dove il probabile motore oleodinamico sia innestato e come agivano i vari comandi,che descrivo dopo,sul carro,ma mi ha spiegato sommariamente quali manovre sono necessarie per farlo muovere. Per prima cosa occorre allineare la rotazione con il carro tramite un riferimento fatto da due tondini a vista dal manovratore,quindi alzare la botola posta sotto i piedi per,testuali parole,"innestare il sistema" (forse questa? ) poi con la leva che esce da sotto il braccio si comanda l'avanzamento e la retromarcia senza bisogno di frizione e senza possibilità di cambio marcia (non ho capito però se questa leva consente uno spostamento con velocità proporzionali o fissa). Con due pedali si effettuano le svolte a destra e sinistra (frizioni di sterzo e relativi freni azionati contemporaneamente?). Terminato lo spostamento si richiude la botola e si riprende a lavorare con il braccio. Decisamente occorre rivedere la macchina........
-
Grazie a tutti!!!!!
-
Vi mostro due piccole modifiche che ho apportato in questi giorni. La prima allo spandiconcime che aveva l'apertura delle saracinesche manuale, difficoltosa e scomoda da azionare in più inutilizzabile con trattori cabinati,rendendola oleodinamica. La seconda alle luci posteriori del muletto,obbligatorie in quanto omologato per la circolazione stradale,ma costantemente distrutte dall'uso nello stretto dei fienili e stalla.Occorrevano una decina di fanali l'anno.....:AAAAH::AAAAH: quindi urgeva una soluzione.... Con un cardine ed una molla li ho fatti ripiegare in modo da essere estraibili solo quando necessario.
-
Nel 2007 sono stato alla mostra che ha indicato Gian ed ho visto i modelli solo da fuori e a gironzolare nel piazzale,se non ricordo male suonavano molto due tempi.... Queste le foto che feci: Scendo ancora di taglia per mostrare le foto di una realizzazione,a mio avviso,veramente stupenda vista nel 2007 alla manifestazione di S.Biagio (MO).Non è RC ma comandabile come l'originale tramite le leve e il motore "invisibile" anche in questo caso era a miscela (vado sempre a memoria)
-
Andanatori per sarmenti
Ross ha risposto a ISO nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Fino a tre metri,salvo rari casi,non ci arriviamo,ci fermiamo a due/due e mezzo,e,come già scritto nei messaggi precedenti,il lavoro non è dei migliori. -
Andanatori per sarmenti
Ross ha risposto a ISO nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Ok proseguiamo qua. Lo scopo del rinvio angolare è di abbassare il rotore per evitare di rompere rami bassi nei pereti o meleti,nessun problema nella vite,se non lo metti avrai una complicazione in meno.Ti consiglio però di creare un mozzo con cuscinetti a supporto del rotore in quanto i motori orbitali solitamente non sopportano carichi radiali. Il tubo di drenaggio del motore oleodinamico lo collego nello scarico diretto al serbatoio del sollevatore,scarico creato appositamente nel 640 perchè non era previsto. A disposizione Ciao -
Andanatori per sarmenti
Ross ha risposto a ISO nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie Mattia,nel video stavo provando per la prima volta le spazzole in plastica nei tralci lunghi della vite e tentavo varie velocità di avanzamento e di rotore.Non avendo la misurazione della velocità sul 640 non so di preciso a che velocità vado,con la trincia(stesse dimensioni della tua e che non avevo nel video) dovremmo essere più o meno con quelle che hai indicato tu,2-3 ridotta a 2000 giri. Grazie Fabio,ribadisco il mio consiglio:vai di spazzole in plastica(che forse costano anche meno). Concordo Grazie anche a te Giordy.Non ricordo di preciso che pompa monta il 640(non è l'originale,mi informo così possiamo fare i calcoli)però avendo montato un motore da 50 cc arrivo a circa 600 giri-minuto che ora,con le spazzole in plastica,sono inutili.Avendo il regolatore di giri sul rotore posso adeguare la rotazione alle varie situazioni di lavoro,comunque si aggirano sempre dagli 80,se non meno, ai 130 giri. In questa situazione il 50cc è diventato appena sufficiente,sarebbe,meglio nel mio caso,montare un 100cc dimezzando i giri massimi e aumentando la coppia ma mettendo poi in crisi il rinvio angolare a valle del motore quindi per il momento lo tengo così. Il terzo tubo nel motore serve per il drenaggio dello stesso.In caso di sovrapressioni l'olio viene scaricato da li e non rovina il paraolio anteriore. Se servono altre informazioni basta chiedere,credo però che sia opportuno spostarsi in un'altra discussione,qui siamo OT. -
Andanatori per sarmenti
Ross ha risposto a ISO nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Nella macchina che ho costruito ho montato dei tondini in Naylon di diametro 12 mm(forse appena rigidi quindi,appena ripasso dal rivenditore di plastiche,proverò quelli da 10 mm) avendo risultati ottimi sia per elasticità,robustezza e durata.Per una ventina di metri di materiale ho speso 10 euro(nb. va a peso). Da evitare,a mio avviso,le spazzole in gomma,dalle prove che ho effettuato ho ottenuto pessimi risultati con questa configurazione ...un poco meglio con questa.. ...ma con i tondini in plastica il lavoro è migliore:meno giri del rotore(con meno "sparo" di materiali vari in giro) e buona pulizia nell'interfila(anche se qualcosa lascia,....è una macchina...) A mio parere l'andanatore anteriore è ottimo per il lavoro in combinata con il trincia ma non sposta sufficientemente i sarmenti per creare un'andana corretta per la rotoimballatrice,specialmente in filari larghi,cosa che riesce bene ai modelli posteriori(tipo quelli postati da Fabio88 e nh72-85)insieme al lavorare tralci lunghi, ma che non possono ovviamente abbinarsi al trincia ed entrare nell'interfila. Di questi ultimi ne ho visto anche modificati per l'aggancio anteriore,occorre però un'autostrada come capezzagna per girarsi. -
Ma al nord non organiziamo nulla
Ross ha risposto a massimo g nella discussione Manifestazione agricole
E' come sempre doveroso ringraziare chi ha permesso,prodigandosi nell'organizazione,lo svolgersi di questa bella giornata,da MassimoG a FilippoB insieme a tutti i presenti. Anche se molto simili alle altre metto anch'io alcune foto. I mezzi portati da Massimo..... ....e le persone prima...... e dopo il pranzo -
Ma al nord non organiziamo nulla
Ross ha risposto a massimo g nella discussione Manifestazione agricole
Scusandomi con gli organizzatori per il ritardo,mi aggiungo alla lista sperando ci sia ancora posto. Filippo b massimo g + 3 dino 62 kroto 5820jd mapomac Johndin Mattia 3645 San64 (promotore) Pinolo (membro onorario) Gregori Stefano (indeciso) ilmarronaro(ci sto sveglio la notte) La cinghiala e compagna Lucagri garbellini andrea e forigo corrado della co.l.mec srl sten (d'ufficio) Michele1981 (mi aggiungo salvo imprevisti dell'ultimo minuto) Plinio Paolo B Cat Power + Nicola agroverdateam+1 (salvo neve) Tumbena tirel +1 Patrizi sono riuscito a spostare alcune cose !!!!!!!!!!!!! JD fan Fabrizio+1 (il piu uno è da confermare entro venerdi) jd isidoro Basa+1 Alfieri+1 Ross -
Hai ragione Junker,dopo aver scritto il messaggio ho notato questa particolarità anch'io. Potrei ipotizzare che una leva del distributore,quattro servono per le funzioni base,possa fungere da attuatore per le frizioni di sterzo,quella che esce dal supporto braccio sia la frizione,ma manca quella del cambio e non si vedono pedali o leve per i freni.:cheazz: Spero di poterlo rivedere per risolvere il mistero.
-
Ciao Filippo,per traslazione intendi rotazione? In tutti i casi le uniche informazioni che ho sono quelle già scritte.Se sarà presente il prossimo luglio al raduno dove l'ho fotografata guarderò meglio i particolari ed eventualmente chiederò ulteriori informazioni. Ciao e buon 2011
-
Pubblicità sui periodici specializzati
Ross ha risposto a Tiziano nella discussione Storia macchine agricole
Mi permetto di inserire un piccolo OT per segnalare a Junker,anche se dubito non lo conosca ma può sempre essere utile per altri utenti,che a riguardo delle due foto più in basso sono visibili sul web almeno tre filmati originali del 1932. Precisamente sul sito archivioluce.com ricercando trattori poi i cinegiornali:"Cisterna.O.N.C.L'arrivo di 50.....","Cisterna.50 nuove trattrici...","Cisterna.Bonifiche pontine....." NB. Preciso che la mia segnalazione vuole essere esclusivamente per la visione delle macchine agricole e in nessun modo riferito al momento socio-politico ed ai suoi personaggi presenti in quel periodo. -
Girovagando per raduni di trattori d'epoca l'estate passata ho notato questo particolare escavatore.Chiedendo informazioni mi è stato detto che è stato assemblato,in esemplare unico,sfruttando la meccanica di un Fiat 52 C ,abbastanza evidente,più una ralla presa da un carro armato e,per il braccio,ricalcando le caratteristiche di una macchina Laltesi. Di certo la postazione di comando non è delle più comode tuttavia mi è stato assicurato che ha funzionato perfettamente,e lo farebbe ancora,per molti anni.
-
AUGURI di buone feste a tutti!
-
Foto storiche di macchine agricole e/o momenti di vita di campagna
Ross ha risposto a 80explorer nella discussione Trattori d'epoca
Ritorno "in carreggiata" con una foto relativa alla sfilata del 1° maggio del 19.... :cheazz:,neanche mio padre che è alla guida della Landinetta se lo ricorda.... -
Grazie Filippo,non sai quanto mi pento adesso di non averne fatte molte,ma molte di più! Concordo con te in quanto a bellezza,riguardando la foto dopo parecchio tempo mi sono saltati subito all'occhio. Non so se si trattasse di un modello export ma di sicuro quelli non erano indicatori di di direzione,si illuminavano con l'accensione delle luci,non ricordo però se erano presenti le lampade di posizione,illuminandosi,anche all'interno dei fari. A conferma di ciò c'è anche il fatto che la foto è stata scattata in un'epoca precedente l'obbligatorietà di indicare la svolta sui trattori e in azienda l'ultimo pensiero era quello delle luci in generale.L'adeguamento delle macchine a tale normativa avvenne anni dopo in maniera MOLTO posticcia badando solamente al risparmio,quindi una modifica così ben fatta era fuori da ogni logica. Ti confermo "ad inserire",abbastanza leggera da disinserire.Ricorda però che i miei parametri sono riferiti a quando avevo 11-12 anni,ora probabilmente la valutazione sarebbe diversa. Andando per un'attimo OT torno ai ganci di traino e ti metto una foto di un T preso da dietro,sperando che l'età della stessa non comprometta le visione di come li facevano. Ciao
- 278 risposte
-
- 4 radantrieb
- automatic station
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 4 radantrieb
- automatic station
- brevetti same
- cassani
- cassani automation
- cassani automazione
- cofano tondo
- endometro
- francesco cassani
- history same
- motori same
- same 240
- same 360
- same 480
- same automazione
- same puledro
- same sametto
- same treviglio
- sollevatore same
- station automatique
- storia same
- tracteurs same
- tractors same
- traktor same
- valvematic
-
Rispondo a Luca75 e FilippoB insieme iniziando riproponendo la foto mancante scusandomi per l'errore (ma io la vedo :cheazz:)e sperando sia questa: Come giustamente osservato,era operazione comune a tutti i trattori presenti in azienda di qualsiasi marca togliere i bracci del sollevatore e rinforzare il gancio di traino con robuste piastre in ferro collegate a volte fino al terzo punto. Partendo dal presupposto che sono passati più di trent'anni e i particolari nei ricordi si sono persi e in più ero ragazzino e certe cose non si notano,la scelta per i cantieri maggiori,ovvero quando si utilizzavano gli spandiletame da 100 q.li,ricadde sui Same Ariete,comprati rigorosamente usati a basso prezzo,sostanzialmente per le motivazioni indicate da Filippo,ottima trattività dovuta al peso,sforzo alla PTO richiesto in maniera non eccessiva salvo rari casi sostenuti egregiamente dagli 85 CV erogati,ma sopratutto non ricordo fermi macchina per interventi al di fuori della ordinaria manutenzione comprendendo il rifacimento di pompa e iniettori(se ricordo bene non più di una volta per macchina)quindi nel "mio"caso ottima affidabilità. Le potrei definire macchine abbastanza "ruvide",come già citato se non era presente il servosterzo lo sforzo nelle manovre risultava notevole come l'innesto della doppia trazione quando presente,ricordo che noi giovani dovevamo lasciare il posto di guida e,puntellandoci sul predellino di salita,tirare con ambo le braccia per riuscire ad agganciarla. Personalmente non ho mai utilizzato un Ariete,compreso quelli della serie T a cofano quadro,con attrezzatura a sollevatore,non esprimo quindi un parere. Se avete altre curiosità chiedete pure,se la memoria mi assiste...... Posto una foto del 360C coeva di quelle degli Ariete dove sono alla guida....statica. Una domanda per Filippo,notavo ora quella che io ritengo una finezza e che non ricordavo,cioè la doppia asta di sostegno dei fari e delle luci di posizione:era cosa comune a tutti i C? Ciao
- 278 risposte
-
- 4 radantrieb
- automatic station
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 4 radantrieb
- automatic station
- brevetti same
- cassani
- cassani automation
- cassani automazione
- cofano tondo
- endometro
- francesco cassani
- history same
- motori same
- same 240
- same 360
- same 480
- same automazione
- same puledro
- same sametto
- same treviglio
- sollevatore same
- station automatique
- storia same
- tracteurs same
- tractors same
- traktor same
- valvematic
-
All'epoca proprio uomini non eravamo,nelle foto scattate nel 78 alla guida c'è il mio amico più vecchio di due anni,comunque sul 2R ci siamo fatti i muscoli :asd: Noterai che anche in quello delle mie foto lo scarico è a tubo diretto verso l'alto,soluzione all'epoca molto frequente da queste parti,e bisogna dirlo: Grande sound!!!! (anche se mi piaceva di più quello del DA 67 ) Altro Ariete presente nell'azienda in quel periodo:
- 278 risposte
-
- 4 radantrieb
- automatic station
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 4 radantrieb
- automatic station
- brevetti same
- cassani
- cassani automation
- cassani automazione
- cofano tondo
- endometro
- francesco cassani
- history same
- motori same
- same 240
- same 360
- same 480
- same automazione
- same puledro
- same sametto
- same treviglio
- sollevatore same
- station automatique
- storia same
- tracteurs same
- tractors same
- traktor same
- valvematic
-
Auguri Orion ds! ...e scusa il ritardo....
-
Problemi di avviamento a freddo dei motori
Ross ha risposto a andreatigrone nella discussione Officina
Mi sa che quella è la UPEM,la Ricar è comunque nella zona ma è in via Portogallo più spostata verso Albareto. Ciao Scusate l'OT -
Le targhette dell'Ariete più non convenzionali di così è difficile trovarle:asd::asd::asd: Ho fatto due ingrandimenti A mio avviso buona calligrafia ma decisamente fatte in casa. ----------------------------------------- Da usare è sicuramente meglio il DT,il 2R ha uno sterzo granitico.
- 278 risposte
-
- 4 radantrieb
- automatic station
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 4 radantrieb
- automatic station
- brevetti same
- cassani
- cassani automation
- cassani automazione
- cofano tondo
- endometro
- francesco cassani
- history same
- motori same
- same 240
- same 360
- same 480
- same automazione
- same puledro
- same sametto
- same treviglio
- sollevatore same
- station automatique
- storia same
- tracteurs same
- tractors same
- traktor same
- valvematic
-
La passione, quella cosa che ci unisce tutti
Ross ha risposto a Filippo B nella discussione Mondo Agricolo
Accidenti a te Filippo,sei andato a snidare angoli di memoria che neanche pensavo di avere ancora,quoto tutto quello che hai scritto e grazie di averlo fatto!!!!O0O0 Vedo che i Lego sono stati un passaggio obbligato per gli appassionati di trattori,peccato che,nel mio periodo,la serie Technic non esisteva ancora,ma sono riuscito a trasformare un trenino in uno spazzaneve motorizzato completo di sollevamento della lama.Mi sono rifatto però con i modellini,che ho letteralmente usurato e che comunque posseggo ancora,e con il mitico Meccano. A saldare la mia passione ci ha pensato il terzista di fronte a casa mia,un pazzo,nel senso più affettuoso della parola,ripensandoci oggi,che,insieme ad un amico coetaneo (dai 12 ai 15 anni),ci permetteva da prima di muovere i trattori nel cortile poi di andare nei campi a lavorare (lavoro prevalente il trasporto e lo spandimento del letame) con l'aggiunta all'occorrenza di spostamenti stradali composti,cito il treno più lungo, da Same Ariete T più spandiletame Annovi biasse da 100 q.li più caricatore Cormach attaccato dietro il carro,oggi è roba da galera allora cose all'ordine del giorno. Inutile dire che appena tornavamo da scuola facevamo il classico giro attorno alla tavola ed eravamo già sui trattori. Correva l'anno 1977...... Il "paese dei balocchi"..... Avendo intrapreso un'attività lavorativa diversa ho comunque proseguito durante le ferie a sfogare la mia passione fino a quando l'azienda del terzista è continuata poi,per alcuni anni,ho dovuto appendere le gomme artigliate al chiodo in un certo qual modo assopendo l'istinto trattoristico. Grazie ad un amico agricoltore da alcuni anni posso nuovamente godere di sabati,alcune domeniche e agosto ad arare fresare seminare ecc... Impagabili le sere in mezzo ai campi ad arare con le luci di lavoro o al seguito della trebbiatrice dopo le canoniche otto ore in officina che scompaiono dai muscoli in un attimo. Se questa passione la vogliamo definire malattia io mi vanto di averla. Ciao Opss,forse mi sono fatto prendere troppo dai ricordi e sono uscito dal seminato....sorry! -
Circa due anni fa ho avuto occasione di montare un servosterzo della ditta indicata da Scutnai su un Landini 5000,in una mattinata ho fatto tutto il lavoro(mai montato un servosterzo)e non dovendo apportare nessuna modifica.Se ricordo bene il prezzo mi sembra che fosse stato più basso di quelli da voi indicati,ma vado a memoria.......
-
Si si,fai il modesto....:asd::asd: Altre foto di Same nella stessa manifestazione a Pomponesco MN Un Ariete conservato( che probabilmente veniva usato per sfondare i portoni dei castelli :asd:) e un Puledro con dimostrazione di come si possa effettuare un restauro veloce.......................forse troppo veloce?:cheazz:
- 278 risposte
-
- 4 radantrieb
- automatic station
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 4 radantrieb
- automatic station
- brevetti same
- cassani
- cassani automation
- cassani automazione
- cofano tondo
- endometro
- francesco cassani
- history same
- motori same
- same 240
- same 360
- same 480
- same automazione
- same puledro
- same sametto
- same treviglio
- sollevatore same
- station automatique
- storia same
- tracteurs same
- tractors same
- traktor same
- valvematic