-
Numero contenuti
401 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Denis.Z
-
Ciao Ragazzi. Belle modifiche. quella delle marce del Dutra è ben fatta e studiata, io per il 780 pensavo di fare la stessa cosa, solo che avvicinando la leva al cruscotto e poi deviandola verso destra e sormontare il selettore delle gamme, solo che non ho ancora trovato il tempo di farlo con un tubo farlocco per vedere eventuali interferenze e scomodità Per la leva del sollevatore direi semplice e geniale, peccato non poterla fare per mancanza di spazio.
-
ciao. Eh la posizione di Marce, e leve varie non sempre riscontra i pareri favorevoli di tutti. Ad ogni modo mi piacerebbe vedere una foto della "tua" modifica al Dutra (che so cosa essere proprio grazie alle foto di un certo Paolo fatte al tuo).
-
In tema di modifiche e di serie 80, per caso nessuno ha mai provato ad applicare un rinvio/prolunga alla leva delle marce per renderla un po' più comoda, magari semplicemente alzandola un po'? Quando uso il 780 essendo io non propriamente piccolo mi trovo a dovermi un po' chinare per raggiungere le leve, pensavo ad una prolunga che sormontasse la leva del selettore lente e veloci in orizzontale e poi un altro pezzo verticale, per essere più vicina al volante. qualche anno fa avevo fatto una cosa simile ad un furgone mercedes che aveva la leva sotto il livello del sedile e pur avendo la corsa lunga nella cambiata, aveva acquisito una comodità enorme, in questo caso però non so se il gioco valga la candela e se effettivamente ci sia un punto per farlo senza interferire con gli altri comandi (non ho ancora fatto delle misurazioni)
-
Eh non ho mai smontato l'attacco del sollevatore della serie 80 a dire il vero, mi è venuto in mente perchè so che è a cordine. Comunque la soluzione del tuo schema sembra semplice e interessante, mi permetto solo di dire che a quel punto potresti fare la seconda leva con un attacco "a S" e metterla parallela a quella esistente in modo che abbiano la stessa posizione durante tutta la corsa solo che spostata in alto, che dici?
-
Ciao Ste. io ci ho pensato un sacco di volte per il 450, ma alla fine mi sono sempre fermato per paura di scombussolare le cose. Dovresti mettere 2 cordine perfettamente tirate per non avere dei ritardi di risposta (quindi con un tirantino a vite per poterle regolare al meglio), penso che il sistema della serie 80 sia qualcosa di simile a dire il vero. Io per fare una cosa più semplice avevo pensato ad un allungamento della leva verticale rispetto alla posizione "tutto abbassato" perchè il punto più scomodo è quello, ma diventava poco pratica quando la si portava verso l'alto perchè aumentava lo spazio che impegnava ... alla fine avendo installato anche i distributori più o meno alla stessa altezza per averli vicini, ho lasciato perdere e continuo a fare qualche torsione Anzi pensadoci bene potresti andare in una demolizione di trattori e recuperare il sistema della serie 80, a te basterebbe una sola leva. oppure potresti chiedere a qualcuno di smontare i cartes sul parafango per vedere come è fatto il sistema. no??
-
Trattori Serie nastro oro FIAT
Denis.Z ha risposto a marty92 nella discussione Trattori da campo aperto
Domanda: Ho provato a vedere, ma non riesco a trovare questo particolare e se è già stato trattato mi scuso, ma parlando di Nastro oro pesanti, la parte posteriore di Om850, cioè dalla frizione in "giù" è uguale al Fiat 1000?? ovvero sarebbe il motore la differenza più grossa tra l'850 e il 1000??? grazie per le risposte. -
Se hai attrezzature per quella macchina, se è gommata bene, dato che ha la sua cabina orginale, io tenterei la riparazione. Magari prima di fidarti ciecamente dell'officina prova a fare mente locale e pensare ad altri che abbiano avuto mezzi del genere, talvolta si scopre che qualcunaltro ha avuto lo stesso tuo problema e sai già dove andare a parare. Metti già in preventivo che il costo non è basso perchè anche fosse solo un cuscinetto da cambiare, la manodopera su questi lavori comunque incide parecchio (2 anni fa sul 450 sostituito la frizione perchè si sono spaccate le borchie che tengono il disco e abbiamo speso quasi 1400 euro di cui 700 di frizione e 700 di manodopera!!!!). Sul motore in base a personale esperienza, posso dirti che i motori iveco serie 8000 hanno sempre lo sfiato un po' unto e il fumo che dici tu può essere dovuto più agli iniettori da rifare più che a trafilaggi (dato che non ne hai registrati), questo significa che il motore non dovrebbe abbandonarti domani. Stando a quanto dettomi da un vicino che ha un mezzo simile al tuo (1880 DT ultima serie) lui è arrivato a oltre 14.000 ore prima di mettere le mani in maniera consistente al motore e nonostante ciò ha rifatto il motore e ha installato l'aria condizionata e lo usano ancora. Su certi lavori pare non sia facilmente sostituibile, proprio perchè è vecchio e quindi si fanno poche paranoie a darci dentro, ma tutto sommato tira ancora parecchio e su lavori alla pdf alla fine sembra non abbia molto a che invidiare a mezzi più recenti (usano una rotante maschio da 5 metri molto spesso). Per i pezzi di ricambio non mi preoccuperei, penso si trovi ancora tutto, troviamo in consorzio anche i pezzi dell'om 513, figuriamo ci un 1880. ciao
-
Capito ma questa avrebbe già tutto l'impianto idraulico e per la fresa pensavo di mettere un cuscinetto di supporto all'estremità destra.
-
sì la fresa in questione era quella con le 4 viti e l'innesto a farfalla aspetta Ste stai parlando di usare la fresa o la coppia conica per fare il disco? io intendevo che vorrei recuperare l'asse con i coltelli per metterlo al posto delle coclee all'occorrenza (e questa è la fase semplice a mio avviso) mentre per il disco tagliaerba la cosa è più complessa perchè dovrei trovare una coppia conica che moltiplici i giri altrimenti con rapporto 1/1 mi sa che non faccio nulla. Ad ogni modo pensavo di usarla col 450 per la maggior parte
-
Ciao Ste. dovrei riuscire ad andarla a provare domani per capire se funziona bene anche l'impianto idraulico. Comunque quanti giri dovrebbe fare ad ogni giro di cardano per andare discretamente? 1 a 1,5? La fresa del pasquali è quella di un 908 da 60 cm allargabile a 80 circa. ovviamente parlo del solo asse con le zappe, la coppia conica e tutto il resto non servirebbero.
-
Quello di subito è uguale ad accezione della fresa. quello che ho visto io ha una coclea da "rincalzo" e una da "scalzo" viti. tenete conto che avrei già la fresa da attaccare perchè ho asse e coltelli di una fresa da motocoltivatore smontata ex pasquali. sì sì i dischi sono a coclea e sono trazionati e tra l'altro ha la trasmissione meccanica con cardano.
-
Rieccomi all'attacco. Visto che mi avete saggiamente sconsigliato di intraprendere missioni pericolose con oleodinamica spinta avrei trovato qualcosa del genere da un rivenditore: http://www.subito.it/veicoli-commerciali/fresa-rientrante-bonfiglioli-padova-139856505.htm il problema è che non ha la fresa ma 2 coclee per togliere e dare terreno alle viti. Il sistema rientrante però funziona perfettamente, quindi mi chiedevo se secondo voi è azzardato pensare di applicare una fresa al posto della coclea (e fin qui forse sono ancora entro limiti della decenza), e anche un disco tagliaerba da usare sia nel vigneto che in frutteto. Attendo i vostri commenti. grazie mille
-
Tornado Riviera del Brenta 08 Luglio 2015
Denis.Z ha risposto a Denis.Z nella discussione Comunicazioni con lo Staff
nuove iniziative a sostegno del Tornado in Riviera e intanto il tempo è stato inclemente in altri posti in Italia. Piena comprensione per chi ha avuto danni dal Maltempo di questi giorni [ATTACH]28119[/ATTACH] -
Tornado Riviera del Brenta 08 Luglio 2015
Denis.Z ha risposto a Denis.Z nella discussione Comunicazioni con lo Staff
Più Forti del Tornado 2 Mercoledì 2 settembre dalle ore 18:00 alle ore 21:50 Parco Livenza via Fosson, 102, 30029 San Stino Di Livenza, Veneto, Italy Torniamo più forti che mai per raccogliere fondi pro vittime Tornado con i comici di Zelig e Colorado, con Dj, speakers, giornalisti, live music e tanta solidarietà. INGRESSO GRATUITO, offerta libera pro vittime del Tornado -
Tornado Riviera del Brenta 08 Luglio 2015
Denis.Z ha risposto a Denis.Z nella discussione Comunicazioni con lo Staff
In questo post trovate un riepilogo degli eventi solidali in ordine cronologico, in continuo aggiormento, un vero e proprio catalogo per chi vorrà partecipare a una o più delle varie iniziative. Se ho dimenticato qualcosa segnalatemelo pure nei commenti. Nel frattempo vi invitiamo nuovamente a specificare a chi destinerete i fondi raccolti ogni volta che inserite un evento. A evento concluso ci piacerebbe ricevere una foto della serata (cena, concerto, spettacolo, gara, ecc.) e la contabile del bonifico o qualsiasi altra documentazione possa certificare che quanto raccolto è andato a destinazione. Questo sia per trasparenza, sia per incoraggiare l'organizzazione di altri eventi, sia per realizzare una "gallery" con tutte le vostre bellissime iniziative. Grazie a tutti! Giovedì 23 luglio DOLO Kalispera for Riviera Serata latina con raccolta fondi per le famiglie colpite dal tornado https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10204883695794053&set=gm.501598130009656&type=1&theater MIRANO Sale e pepe. Amici per la Riviera. Cena. https://apps.facebook.com/photo.php?fbid=769666449809601&set=gm.500355536800582&type=1&theater Venerdì 24 luglio MIRA Fitness per la riviera https://www.facebook.com/MiranoSummerFestival/photos/pcb.391623214365829/391623174365833/?type=1&theater PADOVA (di fronte all'IKEA) FUN FOR REBUILD https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10204887696574070&set=gm.501705793332223&type=1&theater Sabato 25 luglio Mestre Una firma per 5 euro https://www.facebook.com/CampelloMotors/photos/a.10150345875407355.350158.373763557354/10156220395992355/?type=1&theater domenica 26 luglio SAMBRUSON Fitness per la riviera https://www.facebook.com/MiranoSummerFestival/photos/pcb.391623214365829/391623174365833/?type=1&theater DOLO AbbracciAmo la Riviera Per portare empatia e presenza a chi è stato colpito dal tornado dell'8 luglio, per far capire che siamo e saremo presenti anche dopo l'emergenza https://apps.facebook.com/events/840828912637714/ Lunedì 27 luglio MIRANO Mirano Summer Festival – TorniAMO in Riviara https://www.facebook.com/events/1140612409289413/ Mercoledì 29 luglio CAMPONOGARA Piazza Matteo Vanzan ore 21.00 Enrico marchiante e la sua orchestra terranno un concerto "concerto per la Riviera" https://apps.facebook.com/events/1459547387679232/ MARANO ore 21.00 Ostaria Dai Kankari Via Fossa Donne, 93, 30034 Marano KANKARI ALL STARS In concerto pal tornado blues night! Una jam session con i musicisti del territorio che da anni suonano dai Kankari. Ci sarà la pilsner a 5,00 € da 0,5 L, e per ogni pilsner bevuta (o anche solo spanta) 2,50 € andranno alla raccolta fondi per i comuni colpiti. https://www.facebook.com/events/114028005605535/ Venerdì 31 luglio CADONEGHE Once in a Blue Moon suoneranno al parco della Repubblica Cadoneghe, 31 luglio ore 21.00 in una serata per beneficenza pro tornado Riviera del Brenta. https://www.facebook.com/567318950036748/photos/a.567981396637170.1073741828.567318950036748/702322306536411/?type=1&fref=nf Sabato 1° agosto ASOLO Vi aspettiamo in centro storico ad Asolo il primo agosto dalle 17.30 alle 20.30 per uno spritz di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dalla tromba d'aria nei territori della riviera del Brenta. https://www.facebook.com/i5inque/photos/a.288498474636782.1073741830.280128682140428/519120538241240/?type=1&fref=nf Domenica 2 agosto CAMPODORO (PD) Music for Riviera Maratona musicale dalle 12 alle 24 https://apps.facebook.com/photo.php?fbid=738431159601440&set=gm.500355520133917&type=1&theater Mercoledì 5 agosto VIGONOVO alle ore 21.00 Vigorock Serata di raccolta fondi pro Riviera https://apps.facebook.com/events/1620697588215332/ -
Tornado Riviera del Brenta 08 Luglio 2015
Denis.Z ha risposto a Denis.Z nella discussione Comunicazioni con lo Staff
Sì beh diciamo che di fronte ai danni più grossi in un primo momento tutti i danni collaterali non si sono neppure guardati, ma certo che i campi (anche quelli risparmiati dagli effetti del vento che ha bruciato le colture) sono pieni di tutto. Certi oggetti anche ingombranti sono stati ritrovati a chilometri di distanza e solo perchè sono finiti vicino alle abitazioni. Nei campi potrebbero esserci anche mobili interi inghiottiti dal turbine. In alcune zone sono riusciti a raccogliere anche nei campi grazie ai volontari che hanno fatto una sorta di "battuta di caccia", ma alcuni appezzamenti non sono stati ancora presi in considerazione, specie quelli con il mais già bello alto ... -
Tornado Riviera del Brenta 08 Luglio 2015
Denis.Z ha pubblicato una discussione in Comunicazioni con lo Staff
Ciao a tutti i Tractorumisti. mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione quanto accaduto nella mia zona mercoledì 8 luglio alle 17.00 circa. Siamo infatti stati investiti da un tornado di potenza EF4 su una scala che va fino a EF5 (EF5 tornado più potente). Non è stata una passeggiata per chi si è trovato sulla traiettoria di questo mostro che girava a 300km/h e con una velocità di avanzamento compresa tra gli 80 e i 150 km/h. Ovunque sia passato ha lasciato una fascia di 700 metri di pura devastazione. Le famiglie colpite in alcuni casi hanno perso veramente tutto, dalla casa all'attività. Uno di questi è anche un nostro collega che stava investendo in un capannone e che ora si ritrova con mezzo capannone ridotto ad un cumulo di macerie. Si calcolano danni per 230 milioni di euro (basti pensare che una bellissima villa veneta del 700 è stata letteralmente demolita). Considerato tutto ciò vi chiedo si dedicare la vostra attenzione a questa vicenda poco divulgata dai media nazionali ed eventualmente se qualcuno volesse contribuire con un aiuto alla ricostruzione, inserisco a seguire i link dei conti correnti aperti dai comuni interessati. http://www.comune.dolo.ve.it/Interne/News.aspx?ID=12782&IDN=8131 https://www.comune.mira.ve.it/node/5042 Grazie mille per l'attenzione. Denis -
Grazie Ragazzi!!! Auguri in ritardo Raffaele
-
Capito. IL trattore in questione è un 450 con la pompa che serve sia sollevatore che distributori. La portata ufficiale è di 22 litri, quindi mi sa che non siamo su livelli molto alti, però il motore dovrebbe essere un 9 litri. Come portata del serbatoio non dovrebbero esserci problemi dato che l'impianto attinge dal cambio, mentre a livello di temperature mi sa che si scalda parecchio perchè già il cambio si prodiga a scaldare l'olio :-D C'è anche da dire che questo disco non farebbe più di 2 ore di lavoro continue. Grazie mille per le dritte. Casomai provo ad ascoltare il consiglio e attacco il motore che ho al distributore prima di iniziare qualsiasi tipo di costruzione
-
Bene dato che non mi do pace Stavo pensando di provare a fare un disco tagliaerba interfilare idraulico di piccole dimensioni, diciamo per sostituire buona parte del lavoro da fare con il deceplugliatore. Pensavo ad azionamento idraulico e a spostamento meccanico (ovvero con molla) con il disco che segua il profilo di viti e alberi. avrei già una pompa idraulica che potrebbe fungere da motore idraulico. DOMANDONA: secondo voi con il distributore del trattore può essere fattibile (magari mettendoci un piccolo scambiatore di calore) oppure è assurdo? GRAZIE
-
Non avevo considerato la trasmissione a catena, ma quella ad ingranaggi, solo che a sto punto meglio lasciar perdere. Grazie ragazzi
-
ti conviene trovare un buon aratro monovomere a poco prezzo, che se vuoi fare veramente lo scasso devi andare profondo e ti serve tanta potenza 1 vomere solo e che sia bello grandino e pesante, col bivomere la sprechi per nulla. Se trovi un sogema con attacco del supporto vomere con i 2 bulloni così potresti anche mettere un "bullone di sicurezza" evitando di rompere tutto.
-
HO guardato ma la trincia di quel tipo è troppo grande e a dirla tutta ne avevo fatta una molto simile che tutt'ora ho e che non uso. pensavo di usare un moltiplicatore per invertire il moto (http://www.agristore.it/?a=ama_group_det&groupid=2525&bcid=AGR_0002_006_0341|Moltiplicatori|AGR_0002&family=AGR_0002) per renderla più veloce e contestualmente poter togliere moltiplicatore per poterla usare come fresa interfila all'occorrenza
-
Ma dici che succeda anche se inverto il moto?? aggiungo (ma premetto che questa è pura fantasia tutta da verificare) se riuscissi a rendere taglienti il coltelli in entrambe le direzioni di "marcia"
-
DOMANDONA agli esperti delle modifiche ingegnose. Stavo pensando ad una modifica ad un attrezzo per fargli fare un doppio uso. Premesso che ho una trincia da 180 e che quindi la modifica di cui scriverò tra poco non serve a sostituire una trincia, pensavo se secondo voi sarebbe sensato prendere una fresa da 120/125 e usarla come fresa e al bisogno come trincia "di fortuna" invertendo il moto. Per "trincia di fortuna" intendo da usare come interfila, per bordi di fossati, insomma quelle piccole cose dove la trincia grande non serve e dove sarebbe esagerato avere una trincia laterale (per l'esiguità del lavoro da svolgere).