Vai al contenuto

Federico Marconato

Members
  • Numero contenuti

    369
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Federico Marconato

  1. LISTA PARTECIPANTI 3 Dj Rudy + 2 4 Kiki 5 Davidoski 7 Jacopino + 1 9 Fendino + 1 11 Sante + 1 14 Afx 8010 + 2 15 Pumina 16 Puntoluce 18 La Padrona + 1 19 Toso 20 JohnDin 21 Gallo88 22 MCT 24 Basa+1 25 AndreaTerratech 26 IH 844S 27 Luca 4x4 28 Marconato Federico 29 Caseforever 30 Toxi82 31 Fiat 100C 33 Giovanniv +1 34 San 64 36 AlanF+1 37 Mala 38 Thedavidesame 39 Gianluca 40 Fabio Colacicco 41 Di Giacomo 42 crc 43 Fabio_89 44 Tony torri. 45 Verucchi 46 Bortolo 48 Ninjarosso (giorgio) +1 52 Gianlu81 + 3 53 Mattia 3645 54 Sten 55 jd5820 56 fabio03 59 Paguro +2 (sic e Dante) 61 Alfieri +1 62 Pierpaolo.Verzotto 63 Giovannino TOTALE 63
  2. Come tanti forumisti ci si vede qualche volta all'anno ma si ha sempre una grande intesa perché viviamo tutti per le stesse passioni, mi mancheranno i tuoi "buongiorno" al mattino presto sulla chat di WA! Ciao Franco!
  3. Mattia+3 Sten Basa Jd5820 Marconato+9 Alan.f Alexfav+1 Fiat4ever+3 Nicola77 Ggb58+1 Johndin Paolo B tf 42 Gallo88 Topper totale 32 Le moro non danno segni di vita!!!!!! =0
  4. Dj Rudy + 2 Kiki Puntoluce La Padrona Basa Paguro + 1 Catpower + 1 Gallo88 Luca 4x4 Albe 86 Sten Toso Ale 76 GreenDeere Mala Cece Alan.f Johndin mattia 3645 +2 frio87 5820jd Paolo B Nicola77 ste MartinVasquez Federico+12 totale 43 Dj possiamo chiudere?
  5. Cavoli che bella discussione si è intavoltata!!!! faccio una premessa il robot per me è un AMPLIFICATORE cioè se uno con i sistemi tradizionali va bene fa veramente un salto in avanti fortissimo, se uno arranca con la sala col robot sprofonda verso il baratro. 1 TRAFFICO assolutamente traffico libero, perchè io devo spendere centinaia di migliaia di euro per andare a ingabbiare le mie vacche in percorsi senza senso logico? cavoli! il benessere animale significa anche lasciare la libertà all'animale di fare quello che vuole, obbligare le vacche a passare per il robot per non avere ritardi è come usare i filtri a centrifuga per avere le cellule somatiche basse nel frigo:soluzioni posticce che a lungo andare amplificano i problemi PS De Laval in Olanda non applica in concetto di obbligato ma un traffico definito dall'allevatore "like Lely robot" (immagini scattate dal sottoscritto) [ATTACH=CONFIG]24456[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24457[/ATTACH] 2 ALIMENTAZIONE nella mia (stolta e breve) opinione la maggior parte degli allevatori italiani non ha ben capito come bisogna gestire la razione col robot, molti sono ancora convinti che il mangime al robot debba essere una cosa super ricercata da dare al massimo 1 kg con aromi con funzioni ipnotiche sulla vacca, il mangime nel robot è un COMPLEMENTO ALLA RAZIONE un alimento vero e proprio, non deve costare 50 euro/qle deve essere un alimento semplice che viene somministrato in base alle reali esigenze della mandria. Tutto il mondo va verso la semplificazione, l'uso dei foraggi e delle materie prime, mentre noi abbiamo ancora gente come AGRI 81 fermamente convinti che senza il super nucleo le vacche crepano 3 RITARDI io trovo moltissime realtà da 1/2 robot che si trovano anche il 3% vacche in ritardo al mattino, le prossime mattina proveròa mettervi qualche schermata ciaooooooo =D
  6. mattia3645 massimo g +1 Paolo B Basa Alan 5820jd Kroto alexfav +1 fiat4ever Federico Marconato+ 3 (per ora)
  7. Buongiorno a tutti ieri, presso l'az agr Ponte Vecchio dei fratelli Curto a Vidor (Tv), è "partito" il primo Vector in Italia.... [ATTACH=CONFIG]23741[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23742[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23743[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23744[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23745[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]23746[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23747[/ATTACH] abbiamo un pò di spunti per discutere ora
  8. La tua razione includeva un nucleo io l'ho rapportata e bilanciata con le materie prime per rendere più semplice in confronto l'ho portata a 4 kg di farina perchè 6 kg erano troppi (27% di amido)
  9. A me risulta che ci siano molte più stalle a materie prime che a nucleo (magico); ho messo una razione più confrontabile
  10. La tua domanda ha poco senso perchè dipende molto da stalla a stalla (sennò tutti avremmo le stesse razioni), cercherò di fare un confronto abbastanza realistico [TABLE] [TR] [TD]Alimento [/TD] [TD]Razione Tradizionale [/TD] [TD]Razione Robot [/TD] [TD]Costi €/kg [/TD] [/TR] [TR] [TD]Silomais (amido 30%) [/TD] [TD]25, 00 kg [/TD] [TD]25,00 kg [/TD] [TD]0.05 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Mais Farina [/TD] [TD]4,2 kg [/TD] [TD]2,0 kg [/TD] [TD]0.20 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Medica fieno [/TD] [TD]3 kg [/TD] [TD]3 kg [/TD] [TD]0.16 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Fieno prato [/TD] [TD]3 kg [/TD] [TD]3 kg [/TD] [TD]0.10 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Soia Fe 44% [/TD] [TD]3 kg [/TD] [TD]2.4 kg [/TD] [TD]0.38 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Girasole Fe 36% [/TD] [TD]1 kg [/TD] [TD]1 kg [/TD] [TD]0.24 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Integratore [/TD] [TD]0.5 kg [/TD] [TD]0.5 kg [/TD] [TD]1 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Mangime robot (17% pg) [/TD] [TD] [/TD] [TD]2.8 kg [/TD] [TD]0.31 [/TD] [/TR] [TR] [TD]Sostanza secca [/TD] [TD]21,5 kg [/TD] [TD]21,5 kg [/TD] [TD]/ [/TD] [/TR] [TR] [TD]Costo razione [/TD] [TD]4.72 €/kg [/TD] [TD]4.92 €/kg [/TD] [TD]/ [/TD] [/TR] [/TABLE] circa 0.20 €/capo gg ma le vacche non si alimentano con la matematica...
  11. Buongiorno cari amiconi!!! entro l'estate in provincia di Treviso verranno installati un OPTIFEED De Laval e un Lely Vector... che vinca il migliore!!! ciaoooooooo
  12. Come unità lavorative sono messi come con la sala? ore di lavoro? Sicuramente se ci sono da migliorare spazi e genetica sono di prioritaria importanza... Agri ma queste super vaccone figlie degli embrio le continuiamo a mungere 2 volte al giorno??? Sempre secondo te, il Teo prende un mungitore che sostituisce zio e padre??? non è meglio che li agevoli nel loro lavoro pur tenendoli a guida dell'azienda??
  13. Secondo te le aziende dove il propietario munge più di 5/6 ore al giorno e non ricorre ai mungitori lo fanno perchè non possono permetterselo??? Secondo te le aziende con 200 vacche hanno tutte il propietario che non lavora attivamente??? stai regredendo ogni giorno di più! PS io ho munto 8 ore al giorno e fatto malta per 8 ore al giorno non ho notato molta differenza a livello di impegno fisico!
  14. Agri nella tua situazione con una sala molto bella (Westfalia) , dimensionata ai capi (ci passi 1 ora e mezza mattino/sera) mungere è uno spasso; ma ti ricordo non tutti sono messi come te! Molti passano 3 ore e passa per mungitura in sala e li si che il lavoro è usurante!!! Chiedete all'utente DAMET01 come si trova da quando ha il robot e non ha più problemi alle spalle...
  15. Complimentoni!!! FANTASTICO! Sai anche chi lo ha fabbricato? Il "timone" in che anni ha sostituito le "stanghe"?
  16. Nell'agriturismo di Mattia 3645, il prestigioso Mulino delle Tolle Contatti | Mulino delle Tolle
  17. Insilati si... insilati no... odierna questione nelle aziende... Ragionando la vacca è stata studiata dalla natura per ingerire prodotti umidi (erba) per cui le razioni si dovrebbero avvicinare come struttura e contenuti (almeno in parte) alla forma fisica e caratteristiche biochimiche dell'erba (PASCOLATA), dunque negli insilati troviamo prodotti umidi,con una buona percentuale di proteina solubile, appetibili... perchè dunque fare razioni basate esclusivamente sul secco per poi aggiungere 10 kg di acqua per capo nel carro?? Una razione a base di insilati è più costante, più veloce da preparare, più comoda , meno costosa. Io vedo nelle trincee per insilati il futuro non nei tunnel per rotoballe. Svincolandosi anche dagli insilati tradizionali: a ridosso della città di Padova dove ci sono micro appezzamenti perlopiù senza irrigazione lavora un'allevatore che basa la sua razione sul fasciato con medica, loietto,miscuglio e sorgo tutto fasciato, inoltre pastone di 2 raccolto (dove ha l'irrigazione); prepara il carro in poco tempo, molto comodamente, gli animali (Brune) hanno performance molto buone, i clienti del caseificio aziendali sono molti soddisfatti e pure il casaro per la resa del latte, acquisti esterni per la razione sono 1.5 kg di soia, 1 kg di cotone e 0.5 di integrazione; penso sia fatica torni indietro!
  18. Cari amici agricoli del sol levante... visti i successi e le "ombre" bevute le scorse edizioni ripetiamo il super pranzo anche nel 2014???
  19. A METRI QUADRI come siamo messi?? :cheazz: Infatti in Olanda, Germania, Francia ecc le vacche muoiono tutte di dislocazioni causate dagli insilati, ma andiamo!!! Se una vacca che al picco mi fa 15 litri di latte non credo che in asciutta dislochi Ciao Ragazzi
×
×
  • Crea Nuovo...