-
Numero contenuti
729 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di apozzo
-
Giuseppe, marenziano si riferisce all'asta 14 dell'immagine sotto.... Non voglio e non posso credere tuttavia che i meccanici che ti hanno aperto la scatola del cambio abbiano lavorato sulle molle, sulle sfere e sui leveraggi senza guardare allo stato di usura delle sede....
-
Scusami Giuseppe ma sto meccanico non me la conta giusta: - Molla rinforzata; - Sfera sostituita, - Forcelle innesto sostituite; - Ingranaggi belli; E poi ti dice che il cambio è da rifare.....in che senso?
-
Giuseppe la sfera che sta sulla molla in che condizioni è? E la sede dove va ad innestarsi la sfera? Altra cosa volevo chiederti: se mantieni la leva con le mani, la marcia esce cmq? Ti chiedo queste cose perchè se avete controllato anche le sferette qui resta una sola cosa responsabile del problema ma spero francamente che non sia quella: hai l'ingranaggio consumato o sdentato.... Io cmq ho lo stesso problema sul 50R DT solo che a me è la leva del riduttore ad andare in folle (quindi ancora peggio perchè mi mette in folle tutte le marce!!)....ancora non ho avuto tempo di metterci mano....ma le forti pendenze ce le ho anch'io quindi ti capisco!!
-
Si ara....l'idea era quella....però va anche detto che il sollevatore è un 4 uscite quindi credo che cmq alla fine si potrebbe optare per una T per il sollevatore e usare le altre due uscite per comandare un attrezzo....che ne pensi? Qualche problema si potrebbe solo avere nel caso in cui le utenze dovessero essere usate contemporaneamente....
-
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao ragazzi....mi faccio risentire sul forum....ne è passata di acqua sotto i ponti.... Ero in debito con voi di qualche foto...il 50r dt adesso dorme sotto un telo completamente restaurato....questa volta, data l'esperienza fatta sul monotrazione, sono riuscito a lavorare molto più velocemente e anche meglio credo...la prima fase di smontaggio però è sempre la più rognosa e scocciante....sopratutto perchè quando smonti hai chiaro che indietro non torni più..... -
Allora....sono riuscito per puro caso a trovare un sollevatore a pistoni completamente artigianale...chi l'ha fatto sapeva il fatto suo....è preciso in ogni particolare e forse riesco a montarlo senza neppure alzare il sedile...
-
Ciao ragazzi, una domanda al volo.... Sto installando un sollevatore idraulico a pistoni sul mio OM 58. Ho fatto tutto però adesso ho un dubbio sul collegamento dei due cilindri oleodinamici che azionano il sollevatore: secondo voi qual è il modo migliore per collegarli al distributore? - Metto una T all'uscita del distributore (sulla mandata per intenderci) e ci collego i due cilindri? - Installo un deviatore di flusso al quale poi collego i due cilindri? Saluti Stefano
-
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Be....un 500 foto le ho fatte....non si sa mai....potrei anche decidere di raccontarlo! -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Grazie Piozzo! Ti ringrazio per i compliment! La lancia per idrosabbiatrice altro non è che una comune lancia che ha un ugello in testa che spara la sabbia e nella parte inferiore presenta un tubo di aspirazione che pesca la sabbia. Non devi fare altro che attaccare la lancia al posto di quella che usi per lavare (la mia idropulitrice hai dei comuni attacchi rapidi che ti consentono di inserire e togliere facilmente le varie lance), preparare un bel bidone grosso nel quale metti sabbia silicea, avviare l'idropulitrice e mettere il tubo di aspirazone nel bidone. Occhio però a tre accorgimenti fondamentali: 1) L'idropulitrice deve essere molto potente (250bar ci vogliono!) altrimenti viene un lavoro pessimo e ci vuole una marea di tempo! 2) La sabbia deve essere assolutamente asciutta! In caso contrario stai li a bestemmiare delle ore perchè si formano grumi e tappano l'aspirazione! 3) Il pezzo sabbiato ad acqua va assolutamente verniciato il più presto possibile. In caso contrario inizia il processo di ossidazione e in 2 giorni hai i pezzi che sono più arrugginiti di prima!! Saluti Stefano -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao ragazzi! Torno sul forum, ed in particolare su questa discussione, per annunciare che alla fine il caro vecchio 50R è andato via.....a malincuore ma l'ho dato via!!! In tutta questa storia cmq non mi giudicate male.....ci ho messo 3 anni per restaurarlo con una mare di sacrifici e lavoro.....poi però, un pò per effettiva impossibilità di utilizzo sui miei terreni collinari, un pò per la paura di farcisi male, ho deciso di cambiare!!! E sapete alla fine cosa cosa ho cambiato?? Con un OM 50R.....eccolo! A differenza del 2rm...questo l'ho completamente restaurato in meno di 12 mesi attraverso l'ottimizzazione di alcuni processi come la sabbiatura (ho acquistato una lancia per idrosabbiatura abbinata ad una vecchia idropulitrice trifase che avevo: una bomba!!).......è un mostro!!! Solo che negli ultimi tempi mi ha tirato fuori un problemino al cambio (penso...non ne sono nemmeno sicuro!) che mi fa stare un pò in ansia però spero di poterlo risolvere con minima spesa! Ciaoooooo Stefano -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Io ribadisco la mia opionione (nulla più di questo).....i vecchi trattori mi piacciono di più a scarico libero! Riguardo alla richiesta di ricambi, sul forum, basta cercare, ci sono una marea di indicazioni su ricambisti che hanno materiale per i vecchi Fiat. Così al volo...mi verrebbe da consigliarti http://www.agri3b.it ..........hanno una quantità di macchine demolite che fa letteralmente spavento! Puoi trovare praticamente tutto per il tuo trattore. Salutoni apozzo -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao Simone e complimenti per il restauro....riguardo allo scarico, al di la di quello che possono pensare i puristi, il rumore con il tubo diretto può solo migliorare!! Magari un po' di più si sentirà però di certo sarà più bello e profondo! Saluti apozzo -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao Sword..... cosa sai del dt??? :asd: -
Aratri automatici a traino - aratri a scatto
apozzo ha risposto a steyr 80 nella discussione Trattori d'epoca
Molti mi hanno detto che il pistone messo li deve fare troppa forza per tirare fuori l'aratro....e si rischia di spaccare qualcosa! Io francamente non vedo cosa si possa spaccare però il dubbio mi è venuto! Probabilmente l'unica cosa a cui stare attenti è prendere un pistone bello grosso e potente! Hai qualche foto delle tue modifiche baccio? Mi sarebbe davvero utile! -
Aratri automatici a traino - aratri a scatto
apozzo ha risposto a steyr 80 nella discussione Trattori d'epoca
Ciao a tutti ragazzi! Mi rifaccio vivo dopo tanto tempo in quanto questa volta ho deciso di rimettere in pista il mio aratro Giorgi bivomere!! Ho recentemente acquistato un OM 58 cingolato con impianto idraulico ancora da montare.....ora, vista la comodità, vorrei trasformare il mio aratro da scatto meccanico a idraulico mediante inserimento di un pistone idraulico. La modifica ha senso a maggior ragione considerando il fatto che il suddetto aratro presenta il meccanismo di scatto meccanico rotto! Tagliamo dunque la testa al toro e ragioniamo sulla modifica.... 1) la quasi totalità delle modifiche che vedo in giro sono di questo tipo.....con il pistone che va ad inserirsi dove prima c'era il meccanismo a scatto: 2) Il mio Giorgi però è dotato di un ammortizzatore sulla parte sinistra che si vede bene in questa foto..... Ecco la mia idea sarebbe di mettere il pistone idraulico li (dove ha inserito la freccia rossa) sempre ovviamente dopo aver eliminato il meccanismo a scatto originale. Una soluzione tipo questa qui in foto: Che mi dite ragazzi? A me qui in zona me lo hanno sconsigliato in quanto mi dicono che l'aratro avrebbe le ruote separate...una, quella dove è montato il meccanismo a scatto, alza e abbassa mentre l'altra è solo ammortizzata!! A me la cosa non quadra.....le due ruote sono attaccate allo stesso carrello.....o sbaglio? Si accettano consigli e proposte! apozzo -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ok capito!! Comunque se ti capita di parlare con qualcuno che fosse interessato fammi sapere! Io prediligo 70c (anche 60) pero un bel 58 (carro, frizioni, motore e frizioni ottime) magari con sollevatore ed un aratro idraulico.....ci farei più di un pensierino! Fammi sapere quando vuoi! Se vuoi ti mando il numero un mp! Cosi pure se passi ci vediamo salutoni apozzo -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao ragazzi!! Grazie innanzitutto dei complimenti....cerco di rispondere un po a tutto....i mozzi ancora non li giro perche a dire il vero con le 14.9 r28 l'altezza non varia moltissimo rispetto alle 36. Lo scarico devo comperarlo ancora....quello che c'è adesso è anche peggio del tubo di inox....questo è un tubo in ferro verniciato con Primer e vernice zincante grigia! Lo sterzo devo dire che non lo sento molto più pesante di prima....le zavorre pesano 50kg l'una. Infine veniamo alle vendita....a dire il vero ho ancora intenzione di vendere anche se la cosa che preferirei sarebbe uno scambio con una 70c oppure con un 58 con sollevatore.....forza ragazzi....qualcuno si fa sotto?? Devil dalle tue parti ce ne sono?? a prestissimo ragazzuoli apozzo -
Om 50r: Storia di un restauro
apozzo ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Sera a tutti ragazzi...volevo aggiornare la discussone con un paio di foto del mio OM 50R dopo la "cura" gomme larghe e zavorre anteriori.... -
Ciao Junker! Che io sappia i trattori OM prendevano il moto dal cambio e non dalla presa di forza. Non conosco applicazioni OM che prendessero il moto da dietro...sempre di lato sulla scatola del cambio. Dunque potrei sbagliarmi nell'affermare con certezza che l'applicazione in foto sia dei trattori Ford serie 2000/3000 ma non credo di sbagliami quando affermo che di certo non è OM. In allegato il ponte Manuel Selene montato sui trattori om (serie 35/40 - 45 - 50) e la scatola per la presa del moto..... In questa foto invece si apprezza la modifica del 513 in cui l'assale e la scatola sembrano in tutto e per tutto simili a quelle del 615. L'amletico dubbio invece interessa il 512 che, pur avendo lo stesso cambio del 513, presenta una modifica che si avvicina più ai modelli precedenti...inoltre in questo modello a tutt'oggi non mi è chiaro dove venga preso il moto!!!
-
Ciao Fendtforever! l'immagine postata credo sia relativa ad un Ford 2000/3000. Sia la scatola del differenziale che il rinvio sono tipici del Ford. Il rinvio in foto si inseriva tra motore e cambio. In pratica si apriva in due il trattore e si inseriva quel rinvio nel mezzo. Ti ringrazio cmq per l'impegno e la disponibilità che stai mostrando nei miei confronti. Se tuttavia dovessi avere altro io sono sempre qui con le antenne drizzate! salutoni apozzo
-
Confermo l'applicazione selene a Fiat 60r 70r e 80r apozzo
-
Ciao csmoie, ho parlato con tanta gente che ha avuto, scambiato e comprato OM DT (tra cui forse il più grande collezionista di trattori con modifica Selene in Italia) e ho avuto sempre la stessa risposta....sono rari si ma ce ne sono ancora tanti! Il 90% di queste persone mi ha dato come prezzo di riferimento 3500/4000€ per macchine ben conservate. A riprova di ciò nell'ultimo mese ne ho trovati 3 (un 513 e due 45) a prezzi compresi tra 3500 e 4500 euro....il mio dilemma più grande è che prendendo un dt bello e pronto lascerei praticamente nel dimenticatoio l'amatissimo 50r che con tanti sacrifici ho restaurato...dalle mie parti (colline molisane) se hai un dt il monotrazione non ti serve praticamente a niente e quindi il 50r finirebbe inesorabilmente a prendere polvere in una rimessa...tutto qua, chiaro e semplice! salutoni apozzo
-
Visto visto e ci ho anche parlato! Bellissima macchina ma tieni presente che con un restauro fatto ad hoc ti trovi a spendere a buttare 8000/8500€....decisamente troppo per come intendo io la passione per i vecchi trattori! Per me una macchina così si può pagare al massimo 4000€....sono anni che mi batto contro i prezzi pazzi dei trattori testacalda ma ciò non toglie che rifuggo anche i diesel (e che diesel!!! Il mio preferito in assoluto!!) quando hanno prezzi fuori controllo!!! Sicuramente ci sarà chi lo prenderà al volo ma io ai soldi do il mio valore e 6000€ per un om 50r da restaurare (anche se dt) non li spendo!
-
Io Giovanni ormai non so più come ringraziarti!! Altre immagini meravigliose! Tutto è ottimo per il mio scopo! Grazie mille ancora di cuore!
-
Certo baccio che qualche foto potresti anche mostrarcela...... Io purtroppo non ho mai nessuno che voglia farmi di questi regali....piuttosto trovo gente che mi fa richieste economiche assurde! Cmq baccio se un domani ti verrà voglia di venderlo fammi un fischio....io mi ci metterei volentieri a perderci tempo.... La cosa che non mi convince è la trasmissione del moto al ponte.....il 512 dovrebbe (lasciatemi il beneficio del dubbio) la scatola del cambio del 513 e 615.....questi due ultimi modelli però hanno la scatola di rinvio posta lateralmente.....il mistero si infittisce!! Saluti apozzo ps al buon Fendtforever ovviamente non posso che ribadire la mia fervida attesa per qualche aggiornamento!