-
Numero contenuti
623 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di GGyno
-
a ricordi di superiori , sarebeb meglio il miscuglio avena pisello veccia , pero se vuoi amunetare le proteine ti conviene togliere l'avena e mettere il triticale e fare triticale e pisello, se aggiungi il loietto (specie se tipo barspectra, ammazzi il pisello , perche rimane indietro come sviluppo)
-
dipende da a che altezza son messi i semafori , perche quando caricavo le ballette ne ho fatti ballere piu di uno.. sul fatto di imbalalre dopo le 18 dipende dalla zona , perche in genere dopo le 17 nella mia zona aumenta l'umidita perche cala la brezza , e il fieno non canta piu e tende a a infagottre sull'infaldatore.. secondo em l'orario migliore e' quando le temeprature dell'aria sono piu alte , dalle 15 alle 17 , anche se sotto il tettucciofa piu caldo che all'inferno..
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
certo che li superi il pianale per basso che sia e' a 130cm da terra , la prima fina di balle arriva a 280 piu la seconda fila messa a nodo d'ape arrivia 4,10 4.20 metri diciamo che sse usi delle gomme con un cerchio da 17.5 arrivi al pelo..
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
nn ho la fotocamera digitale , come faccio
-
Erano i verderone di leini (torino ) nel catalogo non ci sono piu , ma fino al 2000 ne ho ancora visti di nuovi , mi sa che li fa solo su ordinazione io ne ho uno inutilizzabile omologato 5ton del 1976 , che uso con gli slarghi x portare a casa le rotoballe , visto che e' stabile sopratutto in pendenza trasversale ,
-
Come miscuglio , ti consiglierei sicuramente il loietto perenne , che ha una taglia inferiore all'italico , e in piu ha un buon ricaccio , festuca arundinacea , con la dactilis glomerata vai piano perche da un foraggio che dopo la fioritura diventa trioppo siliceo , e ha una fibra che non viene ben digerita, poi ci sono le graminacee minori , ma quelle son piu difficili da trovare Penso che il consiglio che ti posso dare, e' quello di predere separate le essenze e poi mischiarle , e seminarle . un po laborioso , ma ha 2 vantaggi , primo costa meno, secondo sai sicuro di quello che semini , terzo fai tu le porzioni... prova a cercare su internet con un motore di ricerca , mettendo prato politita , o direttamente i nomi delle graminacee . il fatto che ogni zona ha i suoi distributori , per cui andare a consigliarti quelli del piemonte , sicuramente ti trovarai bene , pero se cerchi tramite consorzio agrario o i granatini che vendono sementi prodotti chimici , della tua zona sarebbe meglio , perche puoi contare su di loro anche un domani per altre richieste. contattane piu di uno per confrontare qualita' e prezzo, secondo me e' al scelta migliore..
-
Vigneto Inerbimento o lavorazione della fila? Oppure lavorazione totale???
GGyno ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
X me l'inerbimneto nell'interfilare perenne , e ' migliore per molteplici motivi. primo e' quello di ridurre la vegetazione estiva ,che andrebbe a creare un microclima all'interno della vegetazione stessa , aumentando l'umidita' dell'aria e rendendo piu difficile la lotta contro peronospora e oidio, oltrteche e' piu difficile far penetrare i trattamenti dentro la vegetazione , anche per lo zolfo in polvere. non e' detto che essendoci meno foglie , il grado zuccherino sia inferiore. secondo me i parametri per un buon vino , non si fermano a quanto fruttosio c'e' nella bacca , ma sopratutto tannini e sostanze coloranti , e inquesto caso l'assenza di lavorzione gioca a favore A meno che abbiate una doc che permetta una produzione di uva oltre i 120q.li di uva. in ultima analisi , , passare e ripassare con ripper a molle , vibro , frese , trince , oltre ad ampliare il parco macchine , sono una spesa in gasolio , tempo , usura , non indifferente , c'e da domandarsi , ne vale la pena? otre tutto andare a ferire le radici delle viti , non innesta una via di accesso al mal secco? -
Vigneto Inerbimento o lavorazione della fila? Oppure lavorazione totale???
GGyno ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
secondo me dipende molto dal portainnesto , se e' molto vigoroso (kober 5bb , so4 du lot), il polsen , in questa zona anche se sono portainnesti vecchi , sono ancora molto diffusi) , lasciare l'interfila trinciata sempre , puo essere un buon compromesso per limitare la vegetazione, ne caso di portainnesti poco vegetativi (420A) molti hanno un ripper laterale e e fessurano tra l'inerbito e il diserbato. Io non ho capito molto il discorso della concimazione, in genere qui si da solo fosforo e potassio , e il boro con i trattamneti. in effetti sesi fa un interfila con trifolio o ginestrino , il fabbisogno di azoto e' coperto.andare a dare dell'urea mi sembra eccessivo. per me e' sbagliato trinciare i sarmenti , e da qualche anno entro direttamente con la rotoimbalaltrice , e ne faccio i rotoli ( a patto di non stringerli troppo), mi serviranno in inverno per la caldaia al momento dell'acensione quotidiana. -
Pomodoro da industria - Tecniche colturali e scelte agronomiche
GGyno ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
quella che ho visto aveva 2 dischi spessi 2 cm controrotanti ,con una testa di taglio di circa 140 , che passavano sotto la pacciamatura e raccoglievano il tutto nylon pianta e bacche , comandati idraulicamente , e li depositacano su una scaletta fatta di maglie, tipo quelle del cavapatatate , e li depsitavano su un tappeto oscillante dove veniva tolta la terra e cernite manualmente , dove venivano divise quelle matura ,dallo scarto (piante e nylone bacche verdi ) veniva scaticato a terra. il resto veniva deposto su un semirimorchio stagno che passava a lato .- 351 risposte
-
- colture industriali
- licopene
- (and 6 più)
-
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
GGyno ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
bel metodo di semina su sodo , terreno permettendo -
Pomodoro da industria - Tecniche colturali e scelte agronomiche
GGyno ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
non avevano tutori , erano a terra. non era molta superfice , erano occhio croce 2 ettari , ora in quella zona c'e la rotonda della circonvallazione SS20 , e ce un vivaio di pioppi comunque aalla raccolta aveva partecipato gli inviati di obbiettivo agricoltura di TCP e avevano fatto vedere come la macchina lavorava. NOn so quantocosti al metro il nylon da pacciamatura preforato , ma viste che e' un prodotto di abbastanza largo uso , non penso sia dei costi fuori dal normale , visto che avevano proposto di usarlo anche per il mais a meta degli anni 90 . scusate il fuori tema- 351 risposte
-
- colture industriali
- licopene
- (and 6 più)
-
Pomodoro da industria - Tecniche colturali e scelte agronomiche
GGyno ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Che la pacciamatura non ci sia , forse e' piu una scelta agronimica , perche qui mi ricordo che dalle parti di racconigi , i pomodori 5 anni fa erano pacciamati ,erano nei campi lungo le strade e si vedeva. non mi chiedere che macchina usavano , aveva una coppia di dischi che saranno stati un metro di diametro spessi un paio di cm che di fatto falciava le piante , il nylon e una parte del terreno sottostante e lo tirva su verso una scala al reparto selezionamento , mi sembra francese , ma non ne sono certo.- 351 risposte
-
- colture industriali
- licopene
- (and 6 più)
-
letam e potassa prima di arare dopo la prima passata col rototerra l'urea , poi seconda passata, semina con 25/15localizzato e basta .
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Vigneto Inerbimento o lavorazione della fila? Oppure lavorazione totale???
GGyno ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
io sono 11 anni che faccio inerbito con trifolio nano e ginestrino nell'interfila e piu diserbo residuale in genere goal2xl , e ripassato con diserbo-spollonante con glufosinate ammonio sotto il filare , e viene bene . bisogna solo vedere ogni anno cosa vietano. noto che da quando faccio cosi la vite vegeta meno , posso entrare anche dopo le piogge infettanti , e il vino ha un sapore piu erbaceo , e leggermente piu tannico , e corposo , un po piu alcoolico . se non sbaglio anni fa avevano fatto delle prove in emilia romagna sul lambrusco , pubblicate sull'informatore agrario , sull'influenza sul vino, ma ne ho perse le tracce. -
Pomodoro da industria - Tecniche colturali e scelte agronomiche
GGyno ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Lasciando da parte per un momneto la botanica e parte della biologia del pomodoro , in una discussione sul pomodoro da industria , visto e considerato che si e' partiti parlando di contratti e industria , non sarebbe male parlare un po di piu , quali sono i terreni vocati ,e perche' , e quali terreni sarebbe meglio adibirli ad altree coltivazioni. Come tu hai accennato l'industria e' molto pignola su questo prodotto ,:sia per il fatto che tra raccolta e processamento , deve passare il minor tempo possibile , sia che l'industria deve avere un ciclo di preduzione senza sbalzi , cioe che il prodotto non deve accumularsi o mancare , durante il periodo di raccolta /prima lavorazione ; che problemi agronomici si deevono afrontare per la modulazione della raccolta? pomodoro e quali caratteristiche ricercare nelle numerose varieta' , prendendo in esame le varieta' testimone , e qualche varieta nuova , e sul piano vrietale dove sta andando la ricerca e la selezione, Inoltre avendo avuto contotatti in passto con gente che avevano coltivato il pomodorto da industria nell'areale cuneese , poi abbandonata per il basso reddito , mi spiegavano l'interazione del clima , e considerato che il pomodoro a seconda dell'areale ,del periodo di messa a dimora ,e della sommatoria termica ha un ciclo piu o meno lungo . Oltre a sapere quale e' la recessione culturale per non avere problemi fitoiatrici, sopratutto quando si fa una rotazione stretta. qui hai accennato all'irrigazione a manichetta, mentre in altre zone si effettua ancora quella a pioggia, motivo di tale scelta. Idem sulla scelta della pacciamatura , materiali e metodi e infine concimazione di fondo , eventualemnte fertirrigazione , concimazione foliare (boro e altri microelementi), e uso dei maturanti in prossimita della raccolta , e soprtutto tempi di carenza.- 351 risposte
-
- colture industriali
- licopene
- (and 6 più)
-
Pomodoro da industria - Tecniche colturali e scelte agronomiche
GGyno ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Ma allora perche aprire uan discussione sul pomodoro , e sulle tecniche, se poi e' una coltura , che non ha molti spazi ed espansione? Almeno nel medio e breve periodo- 351 risposte
-
- colture industriali
- licopene
- (and 6 più)
-
trovare un loietto che non si alletti , a maggio e' quais impossibile. Penso comunque che il loietto , abbai lo steso problema delle crucifere , nei terreni argillosi calcarei , e cioe' che il letto di semina vada preparato per tempo, vista l'emergenza molto lunga . una cosa e' a fine agosto arare/rippare e seminare, una cosa e' preparare il terreno per tempo e poi all'ultimo seminarlo con una combinata
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
GGyno ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
in teoria la massa rimorchiabile non e' 4 volte il peso del trattore , sia che il sistema sia pneumatico che idraulico?- 223 risposte
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
GGyno ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
ma parli di interasse sui dumper ad assi contugui? sui rimorchi normali a 2 assi con ralla , vi sono differenze di portata tra una 400/55 r17.5 che ha una portata di quasi 20 quintali ,e una 400/55 2 22.5 che di portata ne ha dai 23 ai 45 q.li? cioe a me il gommista mi disse che sui cerchi piccoli il (15,5 e il 17,5 )annche se di sezione larga , piu di tanto non si puo caricare ,non solo perche offrono maggiore resistenza , cioe hanno meno rotolamento , ma anche perche strutturalmente a parita di tele , hanno meno carico comunque . per cui in base all misura si ha anche il carico... quello che mi e' stato riferito corrisponde alla realta'?- 223 risposte
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
GGyno ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
in neffetti nei falsi piani in discesa spingeva un po , pero paolo mi ha detto vai tranquillo , ma forse intendeva di non pestare molto , infatti ho aspettato di essere fuori del centro abitato per lanciarlo. una domanda che riguarda le portate , qualcuno mi ha detto che le portate dei rimorchi dipendono anche dalla misura del cerchio , nel senso che i peumatici col cerchio ppiu' piccolo (il 17,5) hnno delle omolazioni piu basse rispetto al 19.5 e al 22,5- 223 risposte
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
GGyno ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
il silvercar non era il mio , quando son arrivato sul peso tra trattore e rimorchio erano 258 qli , 60 quintali e' il 155/54 38quintali il rimorchio , il resto era grano- 223 risposte
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
GGyno ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
da quello che ho visto in giro , soprattutto in francia , e' molto usata , piu di quella pneumatica, tranne in quei paesi dove vi sono temperature invernali moto basse , in cui manca la fluidita degli olii minerali , cosa che e' stata risolta con gli oli sintetici . una cosa non ho capito perche nei rimorchi a 2 assi, vi sono 2 tipi di pistoni a seconda dell'assale , piu piccolo su quello anteriore , piu grosso su quello posteriore , io parlo di dimesioni esterne , qualcuno dice che e' perche hanno 2 funzionamenti diversi . ffino ad ora ho utilizzato rimorchi a frantura idraulico solo col rimorchio del contoterzista omologato 16ton , un silvercar.- 223 risposte
-
io seminavo anche io a fine settembre il loietto , poi su consiglio di coloro che seminano i prati nei giardini privati o nei campi da golf, ho iniziato a seminare a fine agosto , e preparare i campi da da fine luglio terreno in tempera permettendo , e comnque le cose sono cambiate molto , sia come resistenza alle basse temperature sia che le leguminose resistono meglio ai ristagni.
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
GGyno ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
capito... perche io ho 2 renault , su quello piu vecchio la frenatura del rimorchio era comandata dal distrinutore a semplice effetto ,infatti non montava la staffa per il maiglione , glielo fatta io per mettere i comandi della rotopressa sp12oo, su quello piu nuovo , usciva cosi di fabbrica, e poi e' stata aggiunta quella pneumatica . sul same nuovo di mio cognato ha un deviatore che disinserisce la frenatura idraulica del rimorchio in caso di non utilizzo .- 223 risposte
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
GGyno ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
volevo chiedere come funziona, l'impianto di frenatura per i rimorchi sia da punto di vista del trattore , sia sui rimochi- 223 risposte