Vai al contenuto

lucky

Members
  • Numero contenuti

    639
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lucky

  1. Che dire...... Grazie per la pacatezza.... Comunque demonizzare ciò che ci fa concorrenza non mi sembra porti soluzioni, tanto meno riferirsi a presunti poteri forti/occulti che ci danno contro. Ho chiaramente scritto che manca una politica agricola che favorisca e sviluppi produzioni agricole con un valore non quotato a livello globale. Il granaio Italia dopo ripetute proroghe è stato eliminato con il plauso dei trasformatori e della associazione di categoria che martella quotidianamente contro il demonio delle importazioni ossia coldiretti. Noi in Italia, ebbene sì vivo in Italia, siamo i più bravi al mondo a fare qualità, la Ferrari è unica, ma non per questo viene prodotta con materie prime di origine nazionale. L'agroalimentare fa circa il 26% di Pil, ma proprio per questo le superfici a grano non sono sufficienti all'autosufficienza e calano, perché si fa foraggio per i formaggi DOP, uva per i vini DOC ecc ecc. Tutti prodotti che esportiamo in grande quantità. Questa è la produzione si cui si può dare valore ai prodotti agricoli. E per favore non mi aggredire verbalmente mettendo in discussione ciò che dico come se mentissi per qualche interesse personale o perché non so neanche dove vivo...... Sono stanco e stressato esattamente come la maggior parte di chi fa questo lavoro. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  2. A me non risulta che la nostra produzione di materie prime, tra cui grano tenero e duro, sia condizionata dall'importazione dall'estero. Semplicemente non abbiamo terreni disponibili e tra l'altro se guardiamo i numeri la produzione interna copre il fabbisogno per quello che ci mangiamo, il resto serve per l'esportazione che fa numeri molto alti, anche a livello di Pil. Forse la politica agricola dovrebbe concentrarsi su produzioni più mirate all'alta qualità che coinvolgano nell'alto valore aggiunto anche le produzioni agricole. Mi sembra di averlo già postato tempo fa, però forse invece di andare sempre andare a caccia di colpevoli all'estero dovremmo guardarci più in casa..... Anche perché se viviamo o sopravviviamo e'proprio grazie all'export. https://terraevita.edagricole.it/economia-e-politica-agricola/autosufficienaza-alimentare-impensabile-rinunciare-alle-importazioni/ Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  3. Io sapevo che Kuhn aveva acquistato il progetto Vicon, e su questo si produceva le sue rotopresse a marchio Kuhn. Kwerneland ha acquistato marchio Vicon e Gallignani e le rotopresse sono su progetto Gallignani. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  4. lucky

    Pac 2023-2028

    Tra la fine degli anni '80 e l' inizio dei '90 c'era il set aside con impegni anche oltre i 20 anni. Gestisco dei terreni che Hanno terminato l'impegno mi pare nel 2015..... 1.000.000 di lire poi diventato circa 500,00 euro all'anno con uno sfalcio.... Area interna collinare e argillosa..... Come biasimare chi ha aderito?.... Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  5. lucky

    Pac 2023-2028

    Ovviamente mi riferisco a contratto con ditta sementiera, con semina di pre base. Io non faccio fieno, lo trincio a fine aprile. E quindi come ripeto lo inserisco nel fascicolo come coltura da seme. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  6. lucky

    Pac 2023-2028

    Il trifoglio era da seme? Perché a me risulta che per avere il contributo accoppiato deve essere inserito nel piano colturale come trifoglio da seme. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  7. I contributi a fondo perduto che io sappia non hanno mai finanziato iva. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  8. A ottobre. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  9. Io semino trifoglio alessandrino dopo farro, non ho notato problemi. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  10. lucky

    Bando isi INAIL

    A quanto pare pescano la potenza nominale di 125kw. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  11. lucky

    Bando isi INAIL

    Il mio socio/collega quest'anno ha preso jd 6r155, era la terza volta che ci provava. Servizio proposto da concessionaria. Umbria,.... Con dotazione finanziaria piuttosto bassa Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  12. lucky

    2024 in Vigneto

    Per informazione, che sistema allevamento hai e quante ore uomo impieghi per ettaro? Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  13. Forse prima di tutto abbassare le percentuali di contributo. Visto che ad oggi sembra abbastanza evidente che le potenti iniezioni di soldi post-covid hanno contribuito forse con la quota maggiore all'impennata dei prezzi delle attrezzature, come è successo in edilizia con superbonus. Certo c'è una forte inflazione, ma già fare pagare meno della metà con il credito d'imposta della 4.0 ha drogato non poco il mercato. E poi mettiamoci che a qualsiasi livello sia locale che nazionale pare che la gestione di fondi si affronti come se l'unico obiettivo fosse l'allocazione dei soldi nel tempo più breve possibile per togliersi dall'impiccio al più presto. Negli ultimi 20 anni i PSR hanno sempre finanziato investimenti con aiuti dal 30 al 40%, e, ritardi e lungaggini a parte hanno sempre funzionato. In poche parole una gestione più lungimirante. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  14. Interesse dello 0,99%? Conosci qualcuno che offre tassi simili? Per informazione intendo. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  15. Mi ricordo anni fa un amico/collega acquistò un jd 7230 con cambio commandquad, ossia il robotizzato jd . Semplicemente il problema era che se eri ad esempio su strada in salita, magari con rimorchio, al cambio gamma, il trattore si fermava e prima che l' attuatore riattaccasse la frizione andava indietro per la discesa (la prima volta prese anche paura). Esattamente come succede con la frizione a pulsante (declutch) che ho sulla leva del auto quad che e'il cambio non robotizzato jd. Quindi per strada se ho abbrivio sufficiente posso cambiare con declutch, in salita bisogna usare il pedale della frizione perché sei più rapido dell'attuatore. Quindi in definitiva per me meglio cambio semi Power schift non robotizzato. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  16. Comunque risolti i dubbi iniziali, dichiarato di essere impresa agricola di svolgere attività connessa conto terzi, di destinare l'investimento alla attività connessa al 100x100 ma mi da contributo al 65% Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  17. Bah mi sa che vado a pranzo.... E vaffa Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  18. Non mi fa neanche salvare come bozza tutto impallato Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  19. Alle dichiarazioni, ma non va più avanti Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  20. Secondo step...ma non si decide ad andare avanti Cé anche tasto salva bozza, ma al momento non mi azzardo a toccarlo Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  21. Si lentamente per ora Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  22. Sono in compilazione... molto lento chiede obbligatoria rea di 6 cifre.... Ma io ce l'ho di 5.... Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  23. Tutto bloccato Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  24. lucky

    Pisello proteico

    Prezzo del seme circa 170 euro per ettaro. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  25. lucky

    Pisello proteico

    Io mi sono informato per seme Apsov, come puoi vedere in foto per questa varietà di parla di 200/240 gr per mille semi con semi già fornito in dosi per ha, come per girasole Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...