Vai al contenuto

lucky

Members
  • Numero contenuti

    639
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lucky

  1. Allora ho inoltrato un quesito a Ismea, comunque nel frattempo dopo varie indagini, penso che nel mio caso pur avendo come attività connessa il conto terzi non rientro nel contributo in regime de minimis riservato a aziende agricole che svolgono lavori agromeccanici in conto terzi, questo perché al momento ho tutti i mezzi intestati all'azienda agricola, ho una tassazione forfettaria sul fatturato in conto terzi, non ho registro beni ammortizzabili e quindi pur dichiarando di utilizzare il bene oggetto del finanziamento per la sola attività conto terzi comunque questo sarebbe ricompreso nell'attività agricola primaria. Resta da vedere se vale la pena cambiare regime fiscale. Nel frattempo aspetto anche risposta da Ismea che riporterò qui sul forum. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  2. In Umbria zona Orvieto 62 mm pioggia oltre a tutta quella caduta da ottobre in poi, prima terreni costipati e non lavorabili poi la finestra buona a fine ottobre è andata per le semine a campo aperto, ma solo 4 GG., Io oramai dove ho pendenze elevate credo che lascerò perdere, troppa paura di muovere terreno che oramai rimarrebbe scoperto più di un mese prima che il favino riesca ad emergere. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  3. Infatti io sono azienda agricola con attività connessa la fornitura di servizi in conto terzi, ma pur avendo una doppia contabilità, tutti i trattori e le attrezzature sono in carico all'attività primaria ossia azienda agricola conto proprio, l'unica cosa che acquisto separatamente specificandone la destinazione è il gasolio. Per come l'ho capita io, per poter legalmente acquistare un trattore per la sola attività conto terzi dovrei aprire una attività di conto terzi Sempre con la mia partita IVA, ma separata dall'attività agricola conto proprio, con una impostazione fiscale diversa dall attuale. A questo punto avrò dei macchinari intestati alla attività agricola ed altri intestati alla attività conto terzi. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  4. Chiaramente per fare come sopra detto, e quindi dichiarare un investimento totalmente inerente l'attività connessa di conto terzi, occorre avviare una seconda attività che pur essendo ricompresa nella p.iva dell'azienda agricola, avrà una fiscalità più pesante di quella forfettaria applicata alla attività connessa svolta con attrezzature totalmente in capo alla attività agricola prevalente, con la sola imputazione all'attività conto terzi dell'acquisto di gasolio, senza altre possibilità di caricare spese, e quindi nemmeno quella del bene su cui si chiede il contributo. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  5. Penso di sì, occorre fare autofattura per i lavori svolti in conto proprio, anche io sto cercando informazioni al riguardo, ma nelle associazioni non mi sembra sappiano un granché. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  6. Domanda: il fatto di avere come attività connessa il conto terzi mi colloca nella posizione indicata alla lettera b, ovvero PMI agromeccanica e quindi con le percentuali che partono dal 100% e con il massimale con limite previsto dal regolamento de minimis? Dalle faq pubblicate da Ismea sembrerebbe così. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  7. Come sopra detto Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  8. Buono, anni fa' prima dei vari cataclismi globali sauter per serie 6030 veniva intorno ai 3000 Eur Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  9. 2000 litri a 1,12+iva al litro Umbria Orvieto Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  10. Beh per quello che vale con questi numeri avrei venduto anche io... Complimenti 2000 Euro per ettaro mi sembrano niente male! Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  11. Il farro non è alternativo, ha ciclo lungo e deve sentire il freddo, quindi assolutamente semina autunnale. La dose di semina va bene, può anche essere inferiore, poi dipende dalle condizioni del terreno e dalla seminatrice. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  12. lucky

    Pac 2023-2028

    Ciao, potrei sapere la fonte delle informazioni che hai riportato nel messaggio? Grazie mille in anticipo. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  13. lucky

    Girasoli

    Molto verdi.... Quando prevedi di poter trebbiare? Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  14. Ciao Francesco, intendi 37.000,00 euro come costo per l'impianto di 1 ettaro di vigneto? Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  15. lucky

    Pac 2023-2028

    La copertura vegetale non viene compromessa dalla trinciatura, è questa la cosa non chiara nelle prescrizione, il limite temporale sembrerebbe riferirsi alla lavorazione del suolo,che romperebbe la copertura vegetale, però poi si legge che durante tutto l'anno non si può muovere il terreno...... Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  16. Ciao a tutti, sto ragionando l'acquisto di un nuovo spandiconcime, ho bisogno di andare in vigna con filari di 3 mt. quindi larghezza della macchina non superiore a 2 mt. e anche utilizzo in campo aperto. Sono indeciso tra Kuhn MDS 18.2 e Amazone ZA-X 903 Entrambe le macchine con DPA, kit convogliatori laterali per vigna e rialzi. Amazone con il sistema Easyset-2 permette di avere DPA con un costo inferiore a Kuhn dove il terminale Quantron costa molto di più, essendo lo stesso che equipaggia anche gli Axis. A quasi parita di ingombro: Kuhn 1,90 mt. - Amazone 2,07 mt, la capacità delle tramogge, entrambe con rialzi, permettono comunque di caricare un ballone di urea, altrimenti andando oltre poi mi si allarga troppo. Gli agitatori credo siano entrambi lenti, ma non troppo.... 180 giri minuto per Kuhn, per Amazone non so. Kuhn con i dischi M2 arriva a 24 mt di larghezza di lavoro, Amazone arriva fino a 18 mt., ma per me 18 mt potrebbero bastare. A parità di configurazione Kuhn costa circa 1.400,00 euro in più di Amazone. A questo punto cosa mi consigliate riguardo le vostre esperienze? Anni fa mi sembra che Amazone Za-x fosse giudicata abbastanza scarsa come macchina, almeno così mi sembra di aver letto sul forum. Grazie per le vostre risposte.
  17. Se ti riferisci al consorzio agrario di Perugia, alias consorzio agrario dell'Umbria, sembra che confluirà in CAI, e quindi con buone probabilità prenderà New Holland. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  18. Io metto tondino da 150 cm con due ganci Livio, uno sul primo filo a 90 cm e uno sul secondo filo a 120 cm.... E non mi avvicino neanche ai 200 q.li per ettaro... Probabilmente esagero... Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  19. Scusate ma prima di evocare sovranismi e autoarchie di varie forme e genere forse varrebbe la Pena leggere qualche numero non provenienti da blog di vario genere ma da fonti istituzionali, a tale proposito allego link di questo art. Pubblicato su Terra e Vita. https://terraevita.edagricole.it/economia-e-politica-agricola/autosufficienaza-alimentare-impensabile-rinunciare-alle-importazioni/ Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  20. Tanto per chiarire, Se ho ben compreso, visto che ho letto molti interventi dove si fa riferimento al divieto di asportare i residui colturali dal campo, e quindi come conseguenza il divieto di raccogliere la paglia, in realtà per residui colturali, ad esempio nel caso di grano, si intendono le stoppie, non la paglia.... Cito testualmente dal decreto del 23/12/2022 Art. 20 paragrafo 1) lettera c) a pagina 32(quello inerente ecoschema 4-avvicendamento: "....c) l’interramento dei residui di tutte le colture in avvicendamento, fatta eccezione per le aziende zootecniche. I residui colturali sono materiali che permangono in campo dopo la raccolta (ad esempio le stoppie) e non è residuo la parte asportata insieme alle cariossidi (ad esempio paglia del grano, tutoli del mais)......"
  21. Si Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  22. Ad oggi, se non intervengono modifiche da parte del governo il 40% dura fino al 31/12/2022, dopodiché nel 2023 scende al 20%.... Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  23. lucky

    Favino

    Per quel che ne so solo aratura, la strigliatura danneggia. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  24. Beata gioventù [emoji1][emoji1].... Io a 54 anni ancora non vedo luce e sto piantando... Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  25. Indicazioni Profil Alsace Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...