-
Numero contenuti
1589 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Frio87
-
Poso il mio commento sulla base dell'articolo che segue. Nel corso della riunione annuale di Zespri a Tauranga, in Nuova Zelanda, il presidente John Loughlin e l'amministratore delegato Lain Jager della compagnia hanno presentato i risultati di un decennio di conferimenti ai produttori: ben 800 milioni di dollari, derivati dalla vendita di 100 milioni di vaschette di kiwi. I due manager hanno fatto notare che Zespri ha raddoppiato con successo le dimensioni del suo giro d'affari e i proventi derivanti dalle esportazioni, con un tasso annuo composto dell'8%. In occasione della riunione annuale, è stato annunciato ai 500 azionisti il pagamento di un dividendo finale per i coltivatori di 56 centesimi per azione, cosa che porta il dividendo per l'intero anno a 98,41 centesimi per azione, il 22% in più rispetto all'anno scorso. I 2.700 produttori neozelandesi soci di Zespri possiedono 3.110 frutteti, che quest'anno hanno prodotto oltre 390.000 tonnellate di kiwi. Nel corso della riunione, il rappresentante della compagnia Turners & Growers, la quale di recente ha accusato Zespri di monopolio sul mercato del kiwi, ha declinato l'invito rivoltogli del presidente affinché prendesse la parola di fronte all'assemblea dei soci.(fonte fresch plaza) ebbene. rendiamoci conto della realtá: domando: quanto kiwi produce l'italia? circa 450.000 ton. (direte voi: e quindi qual'è il problema?). il problema è che viene venduto da oltre 10000 operatori commerciali (faccio per dire.. nn so quanti siano). ma il fatto che dovrebbe far riflettere è che zespri è una unica grande societá per azioni (e nn coop) che raggruppa quasi tutto il kiwi neozelandese (tanto che è stata accusata di monopolio). Ha soci azionisti, un gruppo di ricerca all'avanguardia che sperimenta gia migliaia e migliaia di selezioni di kiwi nuove, ha un marchio commerciale unico che raggruppa tutto il kiwi NZ tanto che non si parla + di kiwi ma d Zespry. E noi che siamo i maggiori produttori di kiwi subiamo pesantissime carenze in concorrenza, perdiamo clienti e non coquistiamo nome nel mercato. Ormai il kiwi è diventato un prodotto talmenete globalizzato che non ha + senso mettersi a "litigare con il vicino per dire qual'è il + bello" e ne tantomeno le coop (riferendomi alle principali che lavorano kiwi quali intesa e apofruit) dovrebbero cercare una base comune e linee guida per unire la produzione italiana, accordarsi con le raccolte e le qualitá del prodotto, nonchè sulle vendite e sulle strategie commerciali. Sembra un sogno, ma io nn vedo molte alternative se vogliamo ragguantare un primato di un prodotto che ormai non abbiamo +! le idee sarebbero tante ma la limitata visione di alcune persone nn permette di muoversi in molti modi (visto che è l'assemblea dei soci che ha l'ultima parola).. quindi..si..farei anche un'atto d'accusa alle strutture coop, troppo lente e macchinose a prendere decisioni, lente nell'aggiornamento e obbligate a subie le lamentele dei soci sui listini.. A voi la parola.. Ciao..un kiwicoltore..
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Frio87 ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
QUI VI PONGO l'atomizzatore del futuro studiato dall'istituto agrario di San Michele.. Presto sarà possibile il suo acquisto..a voi le considerazioni.. L'irroratrice del futuro: parte in Trentino il tour europeo- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
La spiegazione che hai dato mi sembra abbastanza dettagliata, e i criteri di scelta di una macchina si dovrebbero basare anche su queste cose (poi dipende anche da altre esigenze). Già avevo studiato altre volte tale argomento, quindi vorrei riportare alcune considerazioni: (premettendo che io come molti altri non scelgo le macchine in relazione a questi dati visto che non devo lavorare nella "larga"): - le curve dei motori delle macchine agricole di oggi nella stragrande maggioranza dei casi, hanno coppia max a regimi medi e potenza maxima agli alti. per cui: a che serve tenere un motore a 2000giri cuando la coppia è a 1500?consuma di +? Provo a rispondermi: allora, se va a 2000giri sicuramente avrà anche una velocità maggiore = minor tempo di lavoro. Consuma di + se il regolatore di giri è chiamato a intervenire constantemente per mantenere la revoluzione stabilita. se così non fosse interviene invece la riserva di coppia come gia citata (aumento della forza, riduzione della velocità e quindi aumento del tempo e di conseguenza diminuisce il lavoro, cioè la potenza) portando la classica elasticità dei motori odierni. Mi chiedo allora: il regime ottimale per una lavorazione sarebbe meglio fosse poco superiore al regime di coppia max, magari con una marcia in + per mantenere lo stesso quantitativo di lavoro, sfruttando la curva dei consumi specifici ancora piuttosto bassa, e sfruttando una piccola quota della riserva di coppia; o sarebbe meglio tenerlo al limite dei giri, con una marcia + corta, però con + riserva, ma con consumi specifici maggiori? sicuramente dipende dalle lavorazioni (se il terreno è molto disomogeneo forse è meglio tener il regime quasi al maximo, mentre invece per usare una trincia basta avere una piccola riserva).. CMQ complimenti ancora per la spiegazione. PER me è stata spiegata molto bene il concetto di coppia che a mio avviso spesso è franteso e difficile da capire!! CIAO!
- 125 risposte
-
- coppia di forze
- coppia motrice
- (and 10 più)
-
in vigneto - cimatura, come quando è perchè
Frio87 ha risposto a SteManto nella discussione Viticoltura - Enologia
infatti, ho usato 2 barre una perpendicolare all'atra in modo tale da tagliare sia sopra che a lato. direi fondamentale. -
io ho una ingrassatrice pneumatica, che si, funziona ad aria compressa. Semplicemete c'è una pompa a stantuffo montata su un bidone da 25-30litri di grasso (al posto del coperchio), un tubo e in testa una pistola con la tipica presa per gli ingrassatori. è molto molto comoda, puoi fare il lavoro tranquillamente da solo, rapidamente e facilmente. per contro devi essere vicino a un compressore, o altrimenti l'ai montato sul furgone quando vai a fare manutenzione in campo..però io l'ho amata da quando ce l'ho in azienda!!
-
in vigneto - cimatura, come quando è perchè
Frio87 ha risposto a SteManto nella discussione Viticoltura - Enologia
io che ho sangiovese su cordone libero...dovevo passarci gia da un po..almeno 2-3 settimane fa...invece ci sono passato l'altro giorno.risultato: con il vento i tralci si stendono tutti..per forza di cose se vuoi i tralci dritti ti tocca seguirli con una cimatura adeguata.se invece hai del cordone speronato ci sono meno problemi: dopo che sono state pettinate, passi a cimere i tralci che fueriescono. L'effetto è quello di ridurre l'assurgimento dei germogli e di favorire l'assorbimento di sostanze nutritive alle altre parti della pianta. cioè ai grappolini.. -
Il ciliegio ad alta densità - I risultati delle prove Ferraresi
Frio87 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni arboree
non era la early bigy quella con portamento cadente?- 54 risposte
-
- alta densità
- ceraseti
- (and 10 più)
-
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
Son senza parole per quello che è successo a bassano.questo è quello che vuole in governo! -
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
ragazzi!ci siamo...il fatidico momento sta per arrivare...buona fortuna a tutti.. -
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
fonte:agrisole (da il sole 24 ore 8-14 maggio 2009) "troveremo i soldi per coprire il fondo" questo è quello che è stato detto dal nostro ministro...ma ancora nn si vede nulla...ne per il 2008 tanto meno il 2009 -
su questo non c'è dubbio....pero..visto che è la prima volta che ho in azienda un trattore cabinato...credevo che il filtro si intasasse meno... e poi quelli che l'hanno ai lati...ne hanno 2 e non 1..
-
cmq guarda..io mi riferivo a questo...http://www.tractorum.it/forum/members/frio87/albums/macchine/395-p1030621.jpg adex...io con sta macchina pensavo di poter trinciare, erpirare, effettuare trattamenti fitosanitari senza dover respirarmi tutto...ma con un filtro del cavolo collocato li come cavolo faccio??risultato, filtro intasato 9 volte su 10...nn ci sto dietro a pulirlo!vuoi che dovessero metterlo proprio li????non sei d'accordo con me????
-
eh a feg da par me???si fa dura la questione!!
- 35 risposte
-
- abate fetel
- astone
- (and 13 più)
-
io (in provicia di Ravenna) spero di entrare in graduatoria...la fatica e il tempo però spesi dientro a tale progetto sono quasi incalcolabili!!CARTA CARTA E CARTA!!e burocrati che non sonno nemmeno loro che fare perchè quelli sopra di loro nemmeno lo sanno e così dicendo!!!è un susseguirsi di incapacità!!speriamo bene...che il primo insediamento, magazzino, cella e macchine siano sufficineti!e per fortuna che doveva essere + semplice e snello sto psr!
-
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
Scusate ma voi che vi siete gia assicurati non avete notato rincari nei premi???? a parte il fatto che i contratti sono in clausola... e poi si..avete ragione!!bisogna spingere sulle associazioni!!!questo è stato fatto specie nella nostra zona...ma quando le associazioni a spingere sono solo 3 meno 1 (cioè quella che sta più a braccetto con il governo) non servono a un tubo!!questo è!!!e il ministro non ci considera nemmeno!!!e io continuo a ribadirlo!alla faccia del paese civile!!!MALEDETTI!cmq mi riferivo a noi emiliani-romagnoli..e immagino altri del comparto nordico... -
Alla cortese anttenzione dei peschicoltori della "bassa romagna" (senza offendere nessuno;))...sono in trattativa per un appezzamento di terreno a massa lombarda circa 20Ha. Terreno argilloso, un bello squadro livellato e tutto accorpato (io vengo dalla collina faentina)..tenuto a seminativo da oltre 10 anni...quindi quasi franco e vergine di pesco. Sembrerebbe l'ottimo appezzamento per fare dei frutteti nella culla della frutticoltura romagnola come è massa lombarda... Li in giro ho gia dato un'occhiata... susini peschi peri a fusetto...4-4,5 * 1-1,2 reti antigrandine e astoni da 4 metri... l'idea di mettermi in società con altri produttori frutticoli della zona inoltre faciliterebbe la gestione di tale impianto..ora..io non conosco bene la zona..mi volevo imformare per i caratteri climatici...(immagino che la grandine sia di casa).... e poi...niente...sarebbe un bel progetto da sviluppare insieme a una cooperativa per poter mettere a dimora tutto nel minor tempo possibile.. ah, dimenticavo...l'affitto probabilmente si aggirerebbe atttorno le 750€/ha... quindi...nulla..considerazioni...a voi la parola..
- 35 risposte
-
- abate fetel
- astone
- (and 13 più)
-
tra gli argomenti di scelta di un trattore agricolo specializzato (come sono i frutteti), cè senza dubbio la cabina. allora..per chi ha impianti a forme voluminose e non vuole perdere i vantaggi di un frutteto cabinato, sceglie una cabina il più piccola possibile che però deve essere fatta secondo alcuni accorgimenti tecnici, tra cui l'aspirazione dell'aria per il climatizzatore e il relativo filtro. volevo far discutere infatti in base a quanto è montato sul mio trattore, mi sembra una assurdità che non sia stato condiderato il carico di polvere che un filtro montato posteriormente sia sottoposto a filtrare!!mi spiego meglio. Il mio dorado S con cabina stretta, ha il filtro dell'aria e relativa aspirazione mantati rispettivamente nella parte posteriore della cabina proprio sopra agli attacchi del terzo punto!quindi...nei momenti di lavorazione polverose l'intasamento è sempre imminente!a voi capita lo stesso?potrebbe essere considerato come un difetto di fabbrica?perchè non sono stati montati hai lati????? Sono gradite considerazioni e pareri
-
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
confermo quanto detto.non ci sono le condizioni per avere la copertura dell'anno 2008... cmq..l'altro giorno c'è stato l'incontro tra i rappresentanti del gruppo di interesse ortofrutticolo a Roma...fatto sta che sembra che in italia l'assicurazione grandine la facciano solo in romagna!ma è vero?voi come fate???boh. che cosa strana.. -
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
è a quello che mi riferivo io!per quest'anno sembra che il freddo non sia andato, ma adex quando sarà maggio giugno e da qualche parte arriverà la grandine, voglio vedere se qualcuno si altera!!!!?insomma, nessuno ancora ci fa troppo caso perchè il ghiaccio sembra sia passato...ma il rischio grandine c'è ancora...ma per gli agricoltori sembra che ancora non sia un problema...o che magari non sia un problema firmare contratti al buio con premi altissimi!!! e il governo allunga le pratiche...le solitechiacchere! -
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
mi esprimo con un espressione molto chiara per tutti noi... FATTI, NON PUG..TTE!! è gia da troppo che ce lo promettono! -
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
Ciccio, vedo che segui molto da vicino la questione..da dove le prendi te ste informazioni?sei rapidissimo nel girarle...pure per me che ci tengo dietro parecchio.. cmq ragazzi, siam proprio messi bene.io non so proprio + che dire.mi sembra una fatta cattiveria, e la dimostrazione che proprio di noi non gliene può fregar di meno! -
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
Guarda, non mi far parlare di coldiretti perchè se no vengon giu le case....cmq tra l'altro vorrei ricordare che oltre alle vostre tessere, coldiretti è finanziata direttamente da roma, e non come le altre che vivono solo grazie alle tessere dei loro soci!cmq finche la coldiretti va braccetto con il governo andremo poco in la.. -
IMPORTANTE!!!!! Ridateci le assicurazioni!
Frio87 ha risposto a Frio87 nella discussione Normative agricole
questo cmq non mi sembra un successo... -
L'irrigazione antibrina - Metodi di difesa dal freddo
Frio87 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni arboree
L'impolinazione entomofila del kiwi ormai non è + una pratica usata, in quanto è stato provato che le api non amano i fiori dei kiwi e se quindi ci si trova in appezzamenti con rivali in fioritura il volo si sposta verso la periferia...si è passati invece a tecniche di impollinazione basate essenzialmente su spostamenti di nuvole di polline. Ciò è permesso grazie ad una densità di piante maschili molto superiore a quella definita nei libri di scuola, oppure provando vere e proprie impollinazoni artificiali con macchine per la diffusione del polline ( sia a secco che veicolate da acqua).I risultati sembrano esserci, ma bisogna considerare che sono interventi costosi e devono essere fatti con la massima precisione per ottenere il risultato sperato. Per chi non avesse modo di adottare tali tecniche, l'azione del vento alcune volte potrebbe essere deleteria se troppo forte, per cui si usano + spesso ventole (tipicamente di atomizzarori) per favorire la diffusione del polline. -
L'irrigazione antibrina - Metodi di difesa dal freddo
Frio87 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni arboree
lo spry dunger è un fitoregolatore conposto prinipalmente da naa e giberelline (penso..)cmq qualche tecnico ci disse di effettuare un trattamento in pregelata (il pomeriggio prima), per aver un affetto di concentrazione di sostanze nella linfa dei neo frutticini..ovviamente la sua azione è limitate e inoltre a -4 praticamente non ha effetto. Però per il resto dell'appezzamento non ho avuto danni...sicuramente giocano anche il fatto che era un altra varietà ed è ubicata in una zona differente..cmq con questa bella storia delle assicurazioni, stiamo gia cominciando a mangiargi i soldi...e la sapete l'ultima?sembra che dal governo non ci siano miglioramenti, anzi...dovrebbero tornare indietro anche con le quote latte!!staremo a vedere!! prondi per la prox mobilitazione nazionale!!!