Vai al contenuto

Frio87

Members
  • Numero contenuti

    1589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Frio87

  1. Faccio un'appello a livello nazionale. Il 2 di marzo durante la protesta di CIA e confagricoltura, oltre alla motivazione delle quote latte si è protestato anche per il FONDO DI SOLIDARIETà NAZIONALE SULLE CALAMITà (o in gergo "assicurazioni"). Ieri 4 marzo la commissione bilancio della Camera ha bocciato nuovamente l’emendamento che riguarda il fondo di solidarietà nazionale per le assicurazioni agevolate. Il mancato finanziamento del fondo di solidarietà comporta un aggravio alle imprese agricole in media di 2500 euro per azienda ancora per il 2008 e un aumento delle assicurazioni per il 2009 di oltre il 100%!!!!!!!!!!!!! Un aggravio insostenibile per le aziende. Dai verbali redatti sui lavori di Camera e Senato si capisce chiaramente che i deputati e senatori della maggioranza vanno in aula, ribadendo che il mondo agricolo non è UNITO e che quindi si può anche essere indifferenti alle esigenze minime ed indispensabili per la sopravvivenza del settore. Non sarebbe l'ora di organizzare un manifestazione tt insieme? Questo è un comunicato stampa del gruppo GTA (gruppo trasversali degli agricoltori), un movimento non sindacale ma stufo di stare zitto e di essere preso in giro dai politici. Riporto il documento: Ieri 4 marzo la commissione bilancio della Camera ha bocciato nuovamente l’emendamento che riguarda il fondo di solidarietà nazionale per le assicurazioni agevolate. Dopo agli allevatori ora tocca ai frutticoltori principalmente ma poi anche gli agricoltori in genere (ormai tutto è assicurabile) scendere in strada coi loro mezzi agricoli, non vediamo altra soluzione. Il mancato finanziamento del fondo di solidarietà comporta un aggravio alle imprese agricole in media di 2500 euro per azienda ancora per il 2008 e un aumento delle assicurazioni per il 2009 di più del 100%, un aggravio insostenibile per le aziende. A questo punto invitiamo CONFAGRICOLTURA, CIA, COPAGRI, ad un ulteriore sforzo per organizzare una grande manifestazione nazionale dell’agricoltura, secondo noi da svolgersi sul territorio con questo slogan: 200 trattori in cento province ( 200 trattori minimo ogni provincia); Poi invitiamo FEDAGRI-CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP, AGCI e strutture private (e anche tutto l’indotto) lo stesso giorno a chiudere tutti i magazzini di lavorazione dei nostri prodotti e tutte le strutture agricole in generale per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’agricoltura e di tutto ciò che gli ruota attorno. Noi siamo fiduciosi nell’ascolto di queste associazioni e strutture, in caso contrario, vale il detto chi fa da sé fa per tre!!! Non siamo disposti ad accettare questo “ingiustizia” in silenzio, siamo stanchi di essere presi per in giro da questo governo! Infine vogliamo ribadire che riteniamo la Coldiretti COLPEVOLE di favorire questa situazione, che danneggia il mondo agricolo. Un associazione come Coldiretti che in data 2 marzo quando le associazioni agricole sono scese in strada per manifestare a tutela degli agricoltori, si permette di criticare questa scelta NON FA ALTRO CHE “DANNEGGIARE” GLI AGRICOLTORI TUTTI E “FAVORIRE” IL GOVERNO NELLE SUE SCELTE IRRAZIONALI SUL COMPARTO AGRICOLO. Dai verbali redatti sui lavori di Camera e Senato si capisce chiaramente che i deputati e senatori della maggioranza vanno in aula, ribadendo che il mondo agricolo non è UNITO e che quindi si può anche essere indifferenti alle esigenze minime ed indispensabili per la sopravvivenza del settore. A questo punto si può dire soltanto una cosa: VERGOGNA….VERGOGNA…..VERGOGNA!!!!! Gli agricoltori con le spalle al muro e coltello alla gola, salvo poi preoccuparvi (troppo tardi) del prezzo e della provenienza dei prodotti alimentari. staremo a vedere e inoltre ci daremo da fare il più possibile per SVEGLIARE la coscienza dei soci Coldiretti." Quello a cui si sta pensando quindi è una protesta a livello nazionale, unita, indipendentemente dal nostro colore, ma forti e consapevoli, che uniti possiamo riottenere le nostre assicurazioni! Per favore non cancellate questo messaggio, e divulgatelo al maggior numero possibile di agricoltori che come noi sono indignati di tale situazione! Un grazie a tutti Gabriele Farolfi
  2. Frio87

    Trattori Antonio Carraro

    è qui l'amico di faenza..cmq no sotto faenza..sempre verso la collina...o brisighella o se preferite Sarna..la terra del kiwi
  3. Frio87

    Trattori Antonio Carraro

    cmq i problemi del ponte oscillante penso che ce li abbiano tutti...io anche ho un pasquali con 2000 ore e mi sa che sta prendendo del gioco..sicuramente si indebolisce ad attacarci carichi pesanti dietro facendo oscillare il trattore..mi sa che la prossima volta prendo uno snonato..spero nn sia troppo fragile anche lui..
  4. Frio87

    Trattori Antonio Carraro

    mah se la culatta è in plastica non è nulla. di solito i radiatori sono in alluminio. E si possono saldare. sinceramete se perde ancora (se sgocciola immagino sia un danno limitato e quindi riparabile) è facile da saldare, solo devi smontarlo e tirarlo giu dal trattore. ma sei sicuro che non sia ad esempio uno spurgo del radiatore che magari è troppo pieno? o un manicotto lento? o qualche diavolo del genere?cmq...vedo con piacere che siamo quasi compaesani...e con frutteti simili...(son tuoi gli albicocchi dove ce la foto del trx?)potremo parlar un po dell'argomento..magari in un altro topic..ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...