Vai al contenuto

GI ant

Members
  • Numero contenuti

    494
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GI ant

  1. La 2100 era motorizzata Cat, ne hanno una a pochi km da qui, noi abbiamo la 1900s col daf 300cv, operativa con pick up e kemper 4file fino a 5 anni fa, fermata in ordine comunque.. Avrà minimo 7000 ore, il contaore si fermò a meno di 4000 nel millennio scorso:asd: peccato per la mancanza del corn craker e della dt, poi il pochissimo spazio per la manutenzione... Avevamo trasferito il serbatoio a mò di parafango dx, creando così un bel vano di accesso alle trasmissioniO0
  2. La sarchiatura non la facciamo, poi avendo le manichette sarebbe impossibile... Per il diserbo pochi problemi visto che non abbiamo liquami e letame, con un buon pre emergenza siamo sempre andati bene, è una sorta di esperimento, la tecnica a goccia fatta quest'anno funziona bene, ma come già detto prima, tra file distanti si deve dare più acqua e alla raccolta ci sono stati problemi... Se non fosse per questi motivi non mi sarei mai sognato di fare file binate...!!
  3. Non mi sono mai piaciuti i sistemi di ancore e interratori vari dietro le botti, piuttosto vedo bene le cannucce che vanno rasoterra perchè definiscono quantità e ampiezza della passata senza pesare sullo sforzo di traino.. detto questo temo che sarà un'ipotesi da tenere in considerazione, piuttosto che impegnare decine di trattoristi e macchine per fare ognuno la sua passata... La mia ipotesi è di uno strip till con sistema ombelicale , e vascone come nel filmato, però con pompa autonoma a radiocomando dal trattore che spande
  4. Interessante anche il discorso del digestato.. Atteccherei lo strip alla botte? Parliamone nel giusto argomentoO0
  5. Esatto, il suo uso sarà trinciato da biogas, con la trincia non abbiamo necessità di rispettare le file a differenza della trebbia... si tratterebbe sostanzialmente di far allargare solo 4 dei sei elementi della seminatrice, lasciando quelli centrali bloccati a 50 , 2 per lato si spostano all'esterno come fosse regolata per 75 e gli ultimi si fermano a 50, in teoria 75 più i 25 che non ha allargato dai centrali fa 100... Giusto? Chiedo a chi ha già dimestichezza con queste macchine se è possibile regolarle così.. l'alternativa è usare solo 3 elementi della seminatrice 6 file 75 che ho già e fare 2 giri... Andata normale, ritorno sulla stessa passata ma spostato di 50cm... Però ci vuole il triplo del tempo e delle manovre
  6. È unicamente motivato dalla presenza della manichetta a goccia.. Stesa in mezzo a due file da 50 rende molto meglio che stesa tra due da 75
  7. Sarebbe uno schema simile... In azzurro le manichette di irrigazione a goccia ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
  8. Abbiamo provato con il fast nardi da 250, fa un bel lavoro ma la produzione è simile 1 ettaro l'ora..... Lo stesso trattore avanza uguale con un 4vomeri alla stessa velocità... Poi non si riesce a seminare comunque, serve un altro passaggio... Penso sempre più allo strip till
  9. Primo raccolto sui 150, secondo raccolto quasi il doppio ( per il biogas ) .
  10. Abbiamo terreni con tante tessiture che cambiano nel campo, prevalentemente sabbio-limosi ma a punti ci sono chiazze di argilla ... Molto poco uniformi.. A preparare presto siamo sempre rimasti fregati dalle piogge , qui non ghiaccia per cui la terra se arata prima dell'inverno diventa una palude. quindi abbiamo cantieri lampo che si fa in breve aratura fresa o rotante e poi semina... Ciò impegna uomini e mezzi a fare tanto in poco tempo. Questo per le semine precoci, poi c'è il secondo raccolto e si deve correre altrettanto... Comunque non vedo tanto calpestamento... Un trattore da 100ql passa su sodo e finisce li. Con i nostri cantieri passa la stessa massa di trattore e ara con quadrivomere, poi uno da 70ql col rotante 5mt pesta la terra arata e infine quello che semina... Seppur leggero pesta la terra affinata...
  11. Che ne pensate di un cantiere simile ?? A parte il trattore sovradimensionato.... ps trovato il fenomeno Pareri su entrambi i cantieri, il secondo mi stuzzica non poco, un uomo ,un trattore, 3 lavori in un ora per ettaro:fiufiu: manca la tramoggia del concime davanti
  12. Buon 2013 a tutti:n2mu:
  13. Buongiorno e buon anno a tutti ho letto a rate l'intera discussione e trovato interventi molto completi ma non quello che cercavo, vorrei porre una domanda agli utilizzatori di seminatrici a cosidetta fila variabile.. Macchine come la magica, monica, matermacc 8230 e la kuhn optima.. Abbiamo l'esigenza di seminare diverse decine di ettari di mais da trinciato con file binate, per permettere l'ottimale funzionamento dell'irrigazione a goccia. (Quest'anno ha dato bei risultati con le file normali da 75, purtroppo è necessario un volume d'acqua maggiore e ciò ha portato problemi nella raccolta, con disatrosi compattamenti e ruotate a non finire...) le file avrebbero schema di 50cm tra le bine e 100 cm tra una bina e l'altra.. Disponendo quindi l'ala gocciolante ogni 150cm esattamente come fatto finora ogni 2 file.. le seminatrici che ho menzionato sopra permettono di fare questo lavoro? Ovviamente con tempi di trasformazione brevi, facciamo contoterzi e nella stessa giornata in periodo di semina non c'è mai troppo tempo per modifiche.
  14. Salve, alcuni pareri sulle vecchie Amazone rpd 301? per capirci, dopo il rotante kg avevano il rullo composto da pneumatici di auto che da il moto alla seminatrice meccanica:cheazz:... Nei prossimi giorni ne devo vedere una da un privato che la vende eccone una uguale SEMINATRICE AMAZONE Mod. AD 302 (N. 157)
  15. Grazie Gian, praticamente uguale ai superassetati ( di fama) NH tm 150 e 190 con carri zaccaria 7mt, si avrà sicuramente un bel miglioramento con i direct, ma senza dati o prove non si può quantificare.
  16. Qualcuno tra gli utilizzatori Valtra saprebbe dirci il consumo di gasolio che hanno in attività di trasporti con dumper 3 assi? Anche in altre lavorazioni, o confrontati ad altri marchi, della stessa categoria, 180-190 cv..
  17. Che ne pensate dei decompattatori da usare davanti alla combinata? per esempio kuhn DC 301 - Coltivatori profondità - KUHN.it Amazone http://portale.savespa.it/savepor/servlet/adownproc/tlTVNB2KIEIiTWiwUD81eZXiFDUNac0tWhx0Z46oc9gVGtdnpZa8Sp21scxuippJIGnbUkOpN:9TM9XLOEpJPQ==/depliant_tl.pdf Parlo di lavoro su terreno sodo, quindi minima lavorazione ma a due strati, a mio parere consentirebbe una velocità superiore al cantiere insieme a minore usura degli utensili del rotante.. pare che tutti i costruttori abbiano tale attrezzo a catalogo, ma la diffusione è limitata
  18. questo col case stx merita tanto...
  19. Una combinata simile temo che sia fuori dalla portata del nostro TM 190... Mi è frullata in testa parecchie volte, farla con la sfoggia ksp da 5 mt che abbiamo ... E magari erpice amazone:fiufiu: Complimenti al Magnum di Giancarlo:ave:
  20. Ciò che accade nel Caso 1 lo confermo anch'io, ariamo con quadrivomeri in collina e pianura, quasi sempre con l'asola, ma con questo discorso c'entra poco... Premesso che si lavora con ruota di profondità ,si tende sempre ad avere il terzo punto che spinge leggermente e può comunque muoversi nell'asola lungo i piccoli avvallamenti, in salite accentuate si spinge un pò di più per dare aderenza sull'anteriore che altrimenti si alleggerisce con la pendenza, viceversa si accorcia in discesa per lavorare correttamente in pari la terra. Avere il terzo punto che spinge, fa guadagnare al trattore una marcia/quasi 2 a seconda delle condizioni. Accorciare il terzo punto col bagnato per poter andare significa caricare più peso sul trattore, quindi più aderenza e maggiori possibilità di riuscire a procedere.
  21. Qui gira un dumper Pagliari 2 assi, dei fratelli Pagliari, buoni accorgimenti e discreta fattura, se non fosse per il fatto che il proprietario è " spaventato " dal comportamento instabile delle sospensioni, anche in pianura ondeggia fortemente da un fianco all'altro, spesso rimanendo inclinato su un lato per dei km ... A quanto pare le balestre non hanno battute né fine corsa e ciò lo rende pericoloso:AAAAH:... Eccolo qui http://img571.imageshack.us/img571/2765/imageorg.jpg http://img194.imageshack.us/img194/6034/imagekoc.jpg
×
×
  • Crea Nuovo...