-
Numero contenuti
356 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di teo81
-
Da incorcio BluBelga e frisona che toro mi consigliate
teo81 ha risposto a DavideS nella discussione Zootecnica
Ciao, primo parto per la F1 belga x frisona ti consiglio Limousine o Angus, poi successivamente vai di Belga, ma prendi tori provati con un dato certo sulla facilità di parto -
leggi il mio post 9 commenti più su… il prezzo mi sembra da rapina… a me tale macchina era stata proposta come seconda per non usare quella nuova sugli stocchi del mais, ma non mi sembrava la macchina ideale come muletto per fare stocchi. A domanda specifica sul perché fosse stata cambiata una macchina con 6000 balle … non mi è stata data alcuna risposta esaustiva... la maggior parte di quelle macchine vanno in Romania a 10000€ quelle molto belle… poi c'è qualcuno che è contento… il mio consiglio è di informarti bene o di tenerti in mano una garanzia economica… il vista è piaciuta sulle Variant non è cosa buona
- 5546 risposte
-
- 1
-
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
la macchina li per se non sarebbe male come materiali e costruzioni… il problema è che quasi tutti quelli che conosco dopo qualche anno l'hanno venduta matti e disperati perché nemmeno i tecnici e l'assistenza riuscivano a risolvergli i problemi. Gli venivano proposti possibili interventi, ma senza rassicurazione certa sulla soluzione del problema. Il problema che andava per la maggiore era dato dalla macchina che non legava o che spaccava via la rete dopo avere eseguito il lavoro… quindi se vuoi provare a prenderla offri poco… se ti può interessare a me qualche settimana fa è stata proposta una Variant 380RC con su 6000 balle a 10000€...
- 5546 risposte
-
- 1
-
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
tra la 265 e la 280 ci sono si e no 1500€... avere un numero di balle secche in meno da spostare… non sarebbe male...
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
come prezzo siamo allineati anche se forse ora c'è un'ulterire promozione sulla Nh. Avevamo guardato anche la 280 htc per fare balle da 180cm(che costerebbe 6000€ in meno), solo che ci sembra debolina con cinghie un'po' esili per fargli mangiare gli stocchi del mais
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
ciao tutti, stiamo valutando l'acquisto di una nuova rotopressa… la macchina verrà utilizzata per fieno secco, medica insilata, ultimi tagli di prato stabile da fasciare, stocchi di mais e paglia di riso… per un totale di almeno 3000 balle annue circa… consigli? per ora le due più papabili sono la Nh RollBelt 180 Crop Cutter e la Maschio Extreme 365 HTC… La prima ci sembra più robusta, mentre la seconda ci sembra la macchina che tratta meglio il prodotto avendo la geometria variabile, ma forse meno affidabile sentendo qualcuno...
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
io penso di utilizzarlo... già ho l'accuont per l'utilizzo del cassetto fiscale... mi sembra più che sufficiente come software...noi emettiamo circa 5 fatture al mese e ne riceviamo una 50ina, ma sino ai prossimi giorni non prendo la decisione… per quanto concerne la creazione e la lettura di file .xml …. per chi fosse interessato si può fare comunemente con Excel
-
ciao a tutti... ho un azienda agricola zootecnica... le liquidazioni periodiche iva e lo spesometro me lo faccio già io visto che sono già accreditato sul sito dell'agenzia delle entrate... quindi l'entrata in vigore della fatturazione elettronica non mi spaventa più di tanto, anzi... penso che a lungo andare ci semplificherà la vita... unico neo... noi ad oggi abbiamo ancora la tenuta dei registri cartacei per la registrazione delle fatture... volevo chiedere qua in forum se qualcuno mi sa indicare, in base alle proprie esperienze personali, un buon software per la gestione della contabilità fiscale(siamo in regime forfettario), l'elaborazione delle liquidazioni elettroniche e l'acquisizione ed il carico in registro dalle fatture elettroniche ricevute... Spero di essere stato abbastanza chiaro
-
Tieni conto che ti para anche il culo per la parainfluenza... Hai scelto un prodotto che a me piace molto e che consiglio anche agli amici... Ti consiglio di tenere monitorata anche IBR
-
I vaccini annuali sono in commercio da anni!!! quello che hai nominato tu è il Balance che reputo un ottimo prodotto ad un prezzo interessante perché al prezzo di un monovalente ti copre tre problemi.... tu fai altre vaccinazioni o hai mai monitorato la parainfluenza e il sicinziale? hai fatto la ricerca dei persistenti infetti per quanto concerne la BVD?
-
lo spot è latte fuori contratto oppure latte sotto contratto che viene ceduto a terzi
-
hai quello che hai tempi era il carro top... perchè tornare indietro?
- 433 risposte
-
- carri miscelatori
- storti
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
il calcio gli ultimi giorni prima del parto va alzato fortemente!!! è il modo migliore(ed anche più economico) per prevenire ipocalcemie febbri da latte etc... poi le ditte cercano di rintronarci con prodotti anionici, integratori e supporti vari
-
probabilmente ha problemi o li vuole evitare sulle vacche in asciutta... il fieno d'avena è tra i più poveri di potassio e probabilmente cerca tale prodotto per limitare l'insorgere della febbre puerperale. Altri foraggi che possono essere utilizzati per tale scopo nella fase d'asciutta possono essere la medica, il frumento o un secondo taglio di prato stabile
-
x Star: se hai una giostra che non richiede interventi e ti garantisce la mungitura in tempi decenti vai avanti così ancora 5-10 anni e poi ci pensi... se ti può interessare, leggiti qualche mio articolo precedente sulla differenza di costi alimentari etc... vai dai 40cent capo giorno per la circolazione obbligata ai 70 cent capo giorno per la libera... a questa aggiungi dai 400 agli 800€ mensili a macchina per il mantenimento e la manutenzione poi fai tu i tuoi conti, ma se la sala funziona ancora bene e la sua capacità produttiva soddisfa le esigenze aziendali.... io non mi porrei troppo il problemaO0 comunque in questi mesi sono andato a vedermi molte stalle e secondo me ha veramente poco senso mettere tutte le vacche in libera... su quei numeri devi tenerti una sala o fai una o due macchine sfigate in obbligata con cancello pre-selezionatore, box separatore e una piccola sala di attesa ecco, ad oggi questo è ciò che ti posso consigliare visto in questi mesi sono andato a vedere molte realtà perchè sto valutando anch'io la sostituzione della sala o l'istallazione di diverse unità di mungitura
-
Refrigeratori per latte
teo81 ha risposto a Bertu724 nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
ma allora perchè non si mettono a controllare e far registrare tutti gli impianti di autovetture, camion, treni, trattori, edifici, aerei etc??? a me sembra l'ennesima stronzata!!! non ammonitemi in forum perchè questo è il termine appropriato... nel momento che vi sono perdite l'impianto non va o va in allarme allertato da pressostato di bassa... il controllo di una impianto funzionante non serve e se c'è una perdita il circuito si blocca... le micro-perdite non si riescono nemmeno a rilevare con le comuni strumentazioni e le macro mandano in avaria l'impianto in tempi brevi... tutti questi eventuali controlli secondo me non servono proprio a un bel niente!!! servono solo a chi fa controllo per arrotondare e agli enti per creare ulteriore carta inutile... questa è l'Italia e meno quel poco che ne resta di quel che una volta era definito il Bel Paese -
Concordo pienamente:n2mu: nel nord europa prendono molto piede visto che magari hanno foraggi di qualità non eccezionale e devo comunque acquistare molto mangime finito... quindi somministrarlo per somministrarlo... il robot, anche in libera circolazione, diventa un'attrezzatura veramente efficace... nelle aziende italiane, dove magari la parte energetica è completamente autoprodotta in azienda, può rivelarsi una scelta meno conveniente. Per intenderci, in libera circolazione e con il 100% delle vacche in mungitura robotizzata, gli animali per girare devono avere i loro 5kg... i 3kg in libera circolazione li riescono a tenere solo le stalle che mantengono la sala oppure se si vuol dare una dose minore di mangime tocca adottare la circolazione forzata
-
ma nei robot impostate razioni da 21,5 di ss totale? ok tenere il piatto basso per fare fare accessi alla stazione, ma in quel caso credo che manchino 2 kg nel robot... altro punto che non capisco... vedo quella razione tradizionale anche lei da 21,5 kg di ss( ok d'estate che fa caldo e d'autunno con il fotoperiodo che si riduce, ma in inverno e primavera li mancano 3kg di ss) che mi lascia qualche dubbio... con 3kg di soia, 1 di girasole, mezzo d'integratore... credo che i poco più dei 4 kg di farina siano pochi... per le differenze costi razione tra alimentazione per mungitura in sala e robotizzata dagli studi che ho affrontato siamo sui 50 cent/capo/giorno e da li non si scende... anzi per la precisione introducendo valori medi di mercato dell'ultimo decennio sono i seguenti: -differenza sala/ circolazione obbligata 0,42 -differenza sala/circolazione libera 0,68
-
Coltivatori combinati per minima lavorazione e ripasso
teo81 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
avevamo lo stesso problema in azienda... per quanto concerne la funzione autunnale secondo me ogni macchina va bene... il problema si presenta per la lavorazione primaverile... qualche forumista probabilmente mi darà contro, ma a casa mia se vuoi fare un bel mais devi lavorare almeno 30cm(noi per intenderci però preferiamo andare oltre). Il problema era trovare una macchina che in una sola passata ti permette di lavorare egregiamente tra i 30 e i 40cm. Da quel che posso capire tu, come me, non vuoi una "minima lavorazione", ma una "lavorazione veloce"... ed il fare 2 passate cozza con questo concetto... per far ciò quindi ti ti serve una macchina semplice, ma anche agressiva allo stesso tempo... non guardare tanto i vari sistemi di sicurezza(molla o idraulico) o il versoietto sull'ancora... ho visto qualche macchina straniera blasonata che non riusciva a fare profondità in una sola passata dove il terreno era troppo compattato... per quanto concerne invece la doppia dischiera ondulata secondo me è molto valida in risiera... per fare mais io ti consiglio vivamente il rullo ad anelli Alla fine per fare tal lavoro abbiamo optato per un Mainardi Magico 207 e la macchina devo ammettere che si sta comportando veramente bene- 831 risposte
-
- dante plano
- ferraboli-ermo fe
- (and 9 più)
-
direi che sembra proprio una bella macchina!!!
-
va Agri che hai detto una grossa contraddizione... non puoi spendere gli stessi soldi senza perdere latte! per darti un' idea più completa devresti prendere in considerazione 3 tipologie di razione... - razione con sala - razione con circolazione obbligata - razione con circolazione libera facendo un conto economico utilizzando dei prezzi medi annui(ipotizzati ovviamente) a parità di razione produttiva tra un unifeed per una sala e uno per una circolazione libera ci sono mediamente 0,70€ capo giorno di differenza... per quanto concerne la circolazione obbligata ha un costo medio di 40cent in più dell'unifeed per sala e 30cent in meno rispetto a una razione per circolazione libera
-
NB: quei 4 mungono 60-65 vacche l'uno!!! le restanti vacche passano nella vecchia sala(una spina 7+7) appena revisionata! non mettiamoci in testa che un robot munge 75 vacche se no siamo fuori strada.....
-
che nelle aziende bio che vedo io ci sono più problemi sanitari di un'azienda tradizionale... dai un prodotto che la pianta è più ammalata e carica di tossine perchè viene attaccato dai parassiti.... io conosco un paio di stalla che dieci o venti anni fa erano zootecnicamente avanzate... poi hanno fatto questo cambio.... ora sono stalle ... ora preferisco non entrare nei particolari perchè questo forum è pubblico, ma lascio intendere a chi ne capisce qualcosa di zootecnia la situazione odierna, cosa succede realmente etc...
-
allora il discorso su un cambiamento per quanto concerne la mungitura è tempo di farlo... la sala ha più di 20 anni... quando era stata realizzata lavorava 90min al giorno con un addetto, ora lavora per 6ore con due addetti più tempi di preparazione e pulizia quindi il volere affrontare una scelta, qualunque essa sia, mi sembra che sia ben giustificata.... affrontare una scelta al giorno d'oggi(che poi ti accompagnerà per 20 anni) e non prendere in considerazione tutte e tre le possibili soluzioni(ammodernamento struttura esistente, realizzazione nuova sala o passaggio alla robotica) sarebbe come il non voler affrontare il problema nel migliore dei modi... mio padre si occupa principalmente degli animali, mio zio più della parte agricola... non dico che non faranno più niente.... non dico neppure che devono lavorare... dico solo che dopo una vita fatta di sacrifici sia giusto pensare di volergli fare affrontare una vita con meno paletti.... è sbagliato? per quanto concerne discorso investire sugli animali o sull'impianto secondo me sono due discorsi che tra di loro non hanno nulla a che vedere e comunque Agri non fare lo gnorry che tu lo sai bene se sto cercando di pigiare l'acceleratore sulla selezione o meno x Okkietto: complimenti! per quel che ne capisco in questo momento.... condivido le tue scelte
-
credo che dovresti comunicare la zona... e chi affitta se privato o ente... la stalla di che epoca è? certo che con quella cifra... forse dovrebbero darti più ettari(secondo me il doppio!) che comunque ti servirebbero ugualmente per gli animali... comunque la mia è una valutazione empirica... dovresti fornire più dati...