Vai al contenuto

alfieri

Members
  • Numero contenuti

    7702
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di alfieri

  1. X Albe 86 quando vedo queste attrezzature e l'uso che ne fate devo dirè la verita vi invidio. Qui da noi al massimo un attrezzo così senza i dischi dietro percho dopo un metro si riempirebbero lo si potrebbe usare solo su terreno già arato e di questi periodi quando le zolle si sono quasi sgretolate dal ghiaccio.
  2. alfieri

    Aratri

    Rispondo anch'io a Johndin qui da noi l'Annovi lo costruiscono ed è un'aratro che va bene come lavoro ma l'Ermo gli da la paga come robustezza con i terreni che abbiamo. Una volta la facevano da padrone i Greco per robustezza ma adesso l'Ermo è il non plus ultra.
  3. Caro Denis, bisogna partire dal concetto che è vietato per legge fare i meccanici se non si ha la prevista autorizzazione. Sono solo autorizzate le piccole manutenzioni, in pratica cambio olio e filtri. Pertanto,se ragioniamo in maniera ortodossa non si potrebbe installare nulla se non da parte di un'officina autorizzata. Se ragioniamo invece con il buon senso del padre di famiglia, questa dicitura è espressa in varie norme di legge,si potrebbe dire che si può montare ogni tipo di cintura se omologata; tutto stà all'accertatore per quale tipo di ragionamento opti.
  4. Sai benissimo che si tratta alla fine del solito pezzp di carta che cambia le cosa e non la sostanza. Per curiosità cosa costa, dove si trova e come andrebbe montato? Grazie
  5. Ragazzi non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela. L'art. 78 al comma 1° e 3° cita"Presentava modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali indicate sul documento di circolazione" Pertanto, come funziona? La Polizia ti ferma e ti chiede la carta di circolazione ove evince eventuali anomalie e quindi le contesta. Anche in caso di sinistro stradale ove vengano effettuati i rilievi fotoplanimetrici di legge, che fa fede è sempre la carta di circolazione dei mezzi.
  6. Volevo fare un'appunto alla discussione. Intanto complimentarmi con Leopard per il 50% a fondo perduto. Probabilmente ci trasferiremmo tutti dalle sue parti.Il fatto è che mi sembra che ancora non ci fornisca elementi utili alla discussione, circa la sua scuderia.Io non ho ancora focalizzato, se si tratta di un neofita del settore ed allora posso capire che voglia mandare avanti un'azienda di 50 ha e una stalla con un solo trattore,altrimenti se non lo è sa benissimo che potrebbero essere poche anche due macchine a meno che non faccia fare tutto, ma dalle sue affermazioni non lo si rileva. Resta il dubbio!!!
  7. X Mapomac. Si Zucchi di San Prospero. Come dicevo, l'anno scorso l'ho visto lavorare sugli stocchi del mais trinciati e l'interramento era ottimo. Però bisogna, come dico sempre, valutare i terreni. Bisogna vedere quanti residui ci sono. Mi spiego meglio, su terreni argillosi avremo meno residui di terreni medio impasto e di conseguenza l'attrezzo lavorerà più o meno bene. O Sbaglio?
  8. Il rossetto della prima foto è troppo debole per le nostre zone, mentre il MA AG mi sembra già più robusto. Qui nelle nostre zone c'è una piccola azienda che li produce da tanti anni l'azienda si chiama ZUCCHI. Hanno dischi non dentati estirpatore in mezzo e dischi dietro. Ti assicuro però che puoi tirare fin che vuoi che non si rompono. L'anno scorso l'ho visto lavorare sugli stocchi del mais.
  9. X DJRudy. Però, mi sà che resto a casa anche quest'anno. L'anno scorso mi sono fatto tutto il west circa 5000 miglia in macchina e ne ho visto delle farm, ho sempre mangiato e dormito dove capitava. Mi farò bastare quell'esperienza. Gli USA però sono indescrivibili e vale sempre la pena visitarli.Scusate il fuori tema.
  10. secondo me andrebbero potenziate le fabbriche che producono ammendanti organici così dalle aziende si potrebbe portare il letame o il liquame in queste fabbriche, che potrebbero anche essere delle cooperative formate dagli stessi allevatori tipo cantina sociale,cosicchè disidratando la sostanza si faciliterebbe il trasporto e lo spandimento. Io per esempio in autunno non avendo a disposizione letame ho dovuto dare dell'ammendante che costa però sui 13 euro al ql.e chissà cosa c'è dentro. Purtroppo quanto dice Albe 86 è giusto ma il problema sono i costi di trasporto. Ho un conoscente sui monti sopra Verona che ha una stalla di Vacche e come voi non sa dove mettere il letame. Io potrei avere ogni anno 700/800 rotoballe. abbiamo fatto due conti, di fare tanta paglia tanto letame e il problema è sempre quello il trasporto, troppa spesa. Così lui si deve tenere il letame e io devo arare sotto la paglia.
  11. alfieri

    David Brown

    Si il sito lo conosco sono stato membro sino a dicembre. Il mio problema più grosso è l'inglese e la comunicazione con loro è pronblematica. pertanto non ho ancora rinnovato la tessera.
  12. Quindi mi sembra di capire che bisogna concimare in presemina. Ma la domanda nasce spontanea quale produzione (ha) si riesce ad avere con concimazione in presemina? Personalmente non ho mai concimato in presemina avendo sempre soia prima del frumento. Mi hanno sempre insegnato che il grano deve essere bello solo quando si trebbia e come dicevo quando verso febbraio è troppo bello lo si griglia per farlo "patire". Mi domando allora se ho sbagliato tutto?
  13. alfieri

    David Brown

    Si hai ragione si tratta di un 995 II° serie una macchina che mi piace molto, Il venditore ha anche un 1412 come quello del video. Io li porterei a casa tutti.Ero perplesso sulla dt del 1412 del video che non era la solita Carraro.
  14. Benvenuto anche da parte mia mefisto 2 . Certo che la scelta del tuo nome mi provoca una certa apprensione. Scherzo e saluti.
  15. Mi inserisco anch'io nella discussione perchè alla fine degli anni 80 primi anni 90 cominciai anch'io con la concimazione liquida a tutto campo la davo con la botte da diserbo invece per la sarchiatura mi ero fatto costruire da una ditta di Montagnana (PD) un sarchiatore con botte come quello di CRC solo che come distribuzione avevo un tubo trasversale dove erano posizionati i rubinetti per l'erogazione. Mi sono sempre trovato bene in principal modo per la prontezza di risposta che la coltura aveva dopo che avevi concimato, per non parlare di come diceva l'amico CRC della uniformità della distribuzione in campo. Qui lo distribuiva il Consorzio agrario. Poi il consorzio è sparito e non c'è più stata la disponibilità di prodotto. Peccato.
  16. Scusate se faccio un fuori tema. Agli appassionati di macchine d'epoca consiglio una visita a PIANA DELLE ORME a Latina lì troverete di tutto oltre ai vari carri armati, trattori d'epoca di svariate marchè anche poco conosciute.L'amico DINOSAURER potrà indicare meglio il sito. Scusate spero di aver fatto cosa gradita altrimenti cancellatemi.Saluti
  17. Leggevo un articolo oggi su una rivista specializzata che è possibile ricevere finanziamenti con lo sviluppo rurale 2007/2013 per impianti di disidratazione dei liquami con incentivi per lo spandimento oltre i quattro km dalla sede aziendale? Vi risulta o sono le solite favole? Perchè questa potrebbe essere una soluzione al problema. Diminuire la massa in volume e peso per poi trasportarla in modo più conveniente.
  18. alfieri

    David Brown

    Caro JD ti ringrazio per i filmati purtroppo non ho la adsl ma non ho resistito a vedere l'ultimo filmato del 1410 turbo dove sull'aratura si può vedere l'effetto del selectamatic. All'inizio si può vedere anche un CASE serie 70 una gamma dai 70 ai 90 cv serie pesante In Italia ci sono pochi esemplari del genere uno c'è la un mio amico e proviene da quell'officina che siamo andati a vedere qualche giorno fà . Per quanto riguarda la doppia trazione dai miei dati, dovrebbe essere una Carraro, mentre la sigla sincromesch è relativa al tipo di cambio.
  19. Quel grano se va avanti così è pronto da trebbiare ad aprile. A parte gli scherzi, dalle nostre parti una volta quando era così bello il grano ci si mandavano dentro le greggi di pecore perchè lo abbassassero io ci vado dentro con la griglia e lo griglio cerco di rovinarlo,
  20. X Daniele l'anno prossimo ricordacelo prima, di solito ci vado sempre perchè è una bella fiera ma quest'anno me ne son dimenticato
  21. Si quelli che hai arato in estate diventano cenere in primavera; ma quelli che devi affinare come faccio io dopo aver trebbiato la soia e dover seminare frumento devo per forza usare l'erpice rotante. In optional potrei usare il roger ma mi ci vorrebbe un cingolato da almeno 150 cv che non ho. Comunque sono d'accordo con te e mi riallacio al mio discorso di prima sul fatto che gli attrezzi azionati dalla PDF sono da usare il meno possibile con i costi che ci sono attualmente.
  22. vedendo la foto di puntoluce penso che delle volte dovremmo copiare un pò di più gli americani. Invece ci si accanice con frese, erpici rotanti con conseguente consumo di carburante,rotture meccaniche sia di attrezzatura che di trattori. Sia ben inteso che ogni realtà è diversa dalle altre. Io ho dovuto imparare a mie spese ed ho venduto la pegolama e tutte le frese che avevo le ho mandate in albania e cerco di usare l'erpice rotante il meno possibile; in quanto con i nostri terreni i costi di lavorazione con i metodi classici erano troppo elevati. Pertanto procedo come segue come coltivazione alterno soia e grano dividendo il fondo in due. Trebbiato il grano aro il terreno, verso dicembre passo con l'estirpatore poi una volta con il vibro eventualmente a seconda della compattatura del terreno con l'erpice quello fisso tutta attrezzatura larga 2,50 mt. Dopo aver trebbiato la soia estirpatura,erpice rotante e semina. Concordo con il Conte quando dice che nonè poi indispensabile accanirsi a far diventare l'argilla come la sabbia, se c'è qualche zolla pazienza con il rullo si schiaccia. Buon Lavoro
  23. Sametto 25 e ford 3000 super dexta fine anni 60
  24. negli anni 80 lavoravo in un'azienda in toscana dove si usava un D8 cat . Per metterlo in moto bisognava prima accendere un bicilindrico a benzina e poi quello con un dispositivo metteva in moto il diesel. Macchina mastodontica Aveva il comando lama a verricello e carro in ghisa se non ricordo male.
×
×
  • Crea Nuovo...