Vai al contenuto

alfieri

Members
  • Numero contenuti

    7702
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di alfieri

  1. Ragazzi scusate ma come si fà a consigliare una macchina o un'altra? Io non ho capito leopard 85 che tipo di terreno ha, perchè tutto o gran parte dipende da quello. Se dovesse avere un'impasto leggero con un 4 cilindri da 120/140 cv potrebbe essere una macchina valida sia per le lavorazioni in campo aperto che per la stalla così a grandi linee. Se invece dovesse avere un'impasto di terreno tenace, con quegli ettari e quella cavalleria non riuscirebbe a fare tutto; a prescindere che comunque sono d'accordo con Devil sul fatto che un trattore è poco. Sono comunque convinto che Leopard ne abbia degli altri.
  2. Il fatto è che bisognerebbe tornare indietro di almeno trent'anni quando tutti avevamo le bestie a casa, passava il commerciante o il macellaio a prendersi la bestia che gli serviva, ognuno aveva la sua paglia e il suo letame; ma purtroppo mi sà che è un'utopia. Come al solito il mondo è spartito male. Qui la paglia non la vogliono neanche regalata e magari li da voi non si sa dove sbattere il letame. Vado un'attimo fuori tema ma per rafforzare la tesi. Quest'anno ho concimato solo con ammendante perchè il terreno non ne può più di concimi chimici. Come ho già detto qui letame bovino si trova col contagocce, ci sono solo un'infinità di maiali.
  3. Tecnicamente non lo so ma vedendola lavorare le impressioni sono poco tiro, velocità e precisione di lavoro. Con la mia vado sui 5 kmh ma dove schiaccio l'erba con le ruote lì non riesce a tagliare bene il giorno dopo già ci sono i ciuffi. C'è da dire che fin'ora non ho avuto rotture se non i cuscinetti del rullo che a differenze per dire della BERTI costano una fischiata.
  4. X Fabio no io sono un'affittuario. Concordo pienamente con Gianpi sul fatto che è una guerra fratricida, però delle regole ci vogliono e devono essere rispettate se no va a finire come le quote latte che chi è sempre andato in regola alla fine la presa nel solito posto.
  5. Si ma anche la mia agrimaster ha le slitte è un modello K 2250.Per non parlare dello spostamento che non si sposta. Io ho visto lavorare la BERTI e devo dire che è una trincia che lavora bene ed è anche veloce.
  6. Il fatto che qui da noi dei bovini c'è ne sono pochi quindi letame bovino tutti lo cercano ma non se ne trova. I padroni mettono sul contratto il divieto di spandimento liquami provenienti da allevamenti suini e poi li affittano agli allevatori di suini, a prezzi che noi non ci stiamo dentro.
  7. alfieri

    benvenuto AD9

    Per forza con tuto il casino che hai combinato non potevi che cercare consigli per l'acquisto di un trattore sui 200cv
  8. Ciao Martinaz guarda io ho una SEPPI e una Agrimaster larga 2,25 come dici tu da legna è imbattibile ma da erba è un disastro prima avevo i coltelli e trinciava male poi ho messo su le mazze e non cambia niente. La Seppi invece da erba sembra i rasaerba quelli da giardino è precisa e tira su anche l'erba che pesti con la ruota. Comunque in fiera ho trattato la calderoni quella doppia mi piacerebbe per restringere i tempi qualcuno la usa o sa come va? Inoltre ho visto anche delle trincia con la botte da diserbo su. Anche qui qualcuno le ha provate? Saluti.
  9. Posso pensarla diversamente? Cosa hanno fatto gli allevatori, con la scusa dello spandimento hanno buttato su i prezzi degli affitti che noi poveri agricoltori non riusciamo a starci dentro e rimaniamo senza terra. Io sono per la corretta applicazione della legge e cioè quella di controllare la quantità di nitrati sui terreni degli allevatori. Nella nostra zona siamo arrivati al punto che la paglia la dobbiamo arare sotto e le porcilaie prolificano.Hanno terreni in affitto anche a 30/40km di distanza. Se non hanno il terreno diminuiscano pure i capi.
  10. Caro Apozzo, UBI MAIOR MINOR CESSAT. La motorizzazione è quella che decide. Pertanto se un funzionario ti ha dato l'OK che ti rilascia la carta di circolazione timbrata e vidimata sei a posto e non rischi niente.
  11. Volevo ringraziare anch'io il sig. Zerbinati e gli altri suoi collaboratori, per la visita alla NH; molto piacevole ed istruttiva. Nella circostanza ho avuto modo di conoscere anche molti interlocutori del forum che saluto adesso perchè sono dovuto andar via prima. Peccato per i Gadget.
  12. alfieri

    benvenuto AD9

    Ciao AD 9 ho piacere che sei riuscito ad iscriverti vedrai che qui potrai esprimerti liberamente.
  13. Verba volant scripta manent. Quello che c'è scritto sul C. di S. è quello che vale il resto sono opinioni.Le forze dell'ordine quando fermano non è che guardano in bocca per vedere quanti hanni hai, se hai i documenti a posto vai se no paghi. Minorenne o maggiorenne.
  14. Se posso, darei indicazioni circa chi esce dall'A1. Uscita Modena nord. Prendere la tangenziale con direzione Bologna- Verona ad un certo punto vi troverete sulla destra il carcere (sono inconfondibili),andate avanti,troverete un cavalcavia appena dopo uscite (dovrebbe essere uscita 10) direzione Verona- Mirandola- SS12, dopo essere usciti dallo scvincolo vi troverete sulla SS 12 direzione nord, avanti un km poco più, dopo una curva a sinistra , (noterete Salumificio FERRARI) ea destra vedrete uno svincolo e la FIAT TRATTORI CNH. Saluti A DIO piacendo ci vedremo lì
  15. Premetto lungi da me la polemica. Se fermano il ragazzino ed è in regola non c'è problema. La mia domanda è da dove viene questa tua sicurezza nelle tue affermazioni e conseguente paura delle forze dell'ordine?
  16. X Gianpi. Se la Polizia e i Carabinieri dovessero fermare tutte le macchine agricole ne sequestrerebbero il 90%. Ti assicuro che il 99% delle volte fanno finta di non vederle. L'importante è essere coperti a livello assicurativo e di conseguenza al C. di S.
  17. Repetita Juvant. Caro Bolo Ripeto il concetto. Per essere sicuro di come devi comportarti vai alla Motorizzazione e cerchi di parlare con un ingegnere che effettua le visite e prove. Fatti dare anche il nome dell'interlocutore perchè il problema è che l?ISPESL dice che basta il certificato di conformità, mentre la Polizia stradale dice che bisogna annotare la variazione sulla carta di circolazione. Pertanto, UBI MAiOR MINOR CESSATcioè siccome che tutto è sottoposto alla Motorizzazione civile fai come ti dice e sei tranquillo; altrimenti se ti fermano e ti ritirano la carta di circolazione puoi sempre fare ricorso al giudice di pace.
  18. alfieri

    Aratri

    Da noi con 200 cv un bivomere da 16/17 ql è più che sufficente.
  19. Mi sembra che non ci sia ed ho anche sentito dire che non produrrebbe più carri. In fiera a Bologna nello stand ho visto che c'era uno di bolzano che vendeva. La foto del mio l'ho messa nella discussione compressori per potare.
  20. "Quando sarò grande vorrei comprarmi quello che tu chiami agevolatore con i nastri per raccogliere tutto in bins" Purtroppo bisogna convincere prima le cooperative ad accettare la raccolta a scendipianta. Per adesso io uso un MARCHESI COMPACT avanzamento idraulico con impianto di potatura e quattro ruote sterzanti con motore diesel, due piattaforme di cui una idraulica. in Emilia è uno dei carri più comuni e più apprezzati
  21. Io ho come Fiat ho usato la 70, la AD7 e la 12. Concordo con TL90 sulle differenze tra 70 e D7. Tra l'altro una volta quando non si usavano i laser ti facevano imparare a ruspare con la D7 perchè a causa dei carter si vedeva poco la lama e se si imparava con quella macchina di sicuro potevi andare con tutte le altre. Per quanto riguarda la 12 era ed è ancora una buona macchina a mio avviso molto versatile. L'unico problema della D7 che se spingi troppo l'acqua va su di temperatura.
  22. Io ti ho inviato i dati in MP ci sono in elenco? Nella circostanza oggi mi hanno scritto che alle 14,00 del 28 devo essere a rinnovare il patentito degli antiparassitari con frequenza obbligatoria delle 9 ore previste. Pertanto, ti chiedo se sono in elenco e se siamo liberi per le 13,30 , in mezzora ci sono. Se non rientrassi in elenco non c'è problema. Grazie e saluti.
  23. La macchina è staffata al trattore, la parte inferiore è fissa è la stella che si può alzare od abbassare,idem il coperchio che vedi, quello tramite due pistoni si alza e la paratia quella inclinata posta sotto il braccetto, si abbassa o si alza anch'essa con due pistoni a seconda dell'altezza dell'impianto. E' una vendemmiatrice per soli impianti GDC e con 50.000 euri ne avanzi.
  24. Questo è il mio impianto per potare. Quando vado per terra uso la ruota con il tubo da 200 mt. Quando faccio la parte alta si va col carro. La potatura della vite la faccio sempre sul carro.
×
×
  • Crea Nuovo...