Vai al contenuto

alfieri

Members
  • Numero contenuti

    7702
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di alfieri

  1. X Il Conte. Nei miei terreni dove l'interramento del seme è difficoltoso a causa della grossolanità del terreno, parto a seconda della varietà, dell'interramento e dell'epoca di semina, da 190 kg x ha ed arrivo come sabato scorso a 300 kg x ha. Per quanto riguarda i ristagni d'acqua non c'è ne devono essere ma il frumento lo puoi seminare anceh con il bagnato e anche su una capezzagna nasce sempre e viene bene lo stesso. Un proverbio veronese dice testualmente" frumento in paciarina e polenta in polvarina" Cioè il frumento si puo seminare con il bagnato ma mai il mais. Saluti
  2. XIl conte. ma come si fa a mettere l'immagine io sono riuscito solo a metterne alcune sul mio album X tl 90. Esiste però sempre la legge della compensazione ho un kongskilde e lo tiro con un david brown da 700 euro
  3. X Johndin è proprio quella la marca. Prima di prenderlo ne ho provati un paio, il rossetto e il bianchi ma non hanno niente a che fare. il mio ha il rullo fatto diversamente i traversi sono di ferro molto silicio (tipo molle) ad incastrati l'uno con l'altro e come dicevi tu è quello che fà la differenza. L'ideale sarebbe avere due rulli di diverso diametro, che differenziano la velocità e quindi sminuzzano di più il terreno. Comunque qui da me con molta argilla, se usi i rulli normali dopo due metri si sono già riempiti infatti i rotanti hanno tutti gli spuntoni, invece con il mio vibro il rullo non si riempie di terra,probabilmente per quei traversi non fissi ma che vibrano e quindi impediscono al terreno di compattarsi. Io come regolatore del rullo ho una manovella con vite che spinge o tira su, mentre per il vibro ho due ruote laterali regolabili. X Crono la barra come è già stato detto ha la funzione di spianare il terreno. L'attrezzo lo traino con un David Brown 1210 o il 995 non doppia trazione che hanno 80 e 70 cv.Il vibro e largo 2,50 mt Per la potenza assorbita, non è detto che un terreno leggero porti meno sforzo di uno pesante, perchè il terreno pesante è più portante,mentre in quello leggero il trattore si affonda di più e per questo sforza. Quindi a mio avviso le cose si equivalgono. Buon anno a tutti,qui da me con la neve.
  4. X Crono. Si lo utilizzo per preparare il letto di semina per mais,soia,sorgo. L'affinamento è eccezzionale io ho una marca straniera mi sembra svedese, non me la ricordo mai, ha la ruspina anteriore e i rulli posteriori che sono quelli che tirano il terreno finemente, basta però avanzare a velocità sostenute io vado con le ruote a gabbia e viene benissimo e credimi risparmi tanto di quel tempo e gasolio rispetto al rotante. Per le semine autunnali purtroppo da noi ci vuole il rotante e laffinamento risulta grossolano, se non piove poi, come quest'anno ci rinunciamo ad andare dentro con il rotante, ci vuole il roger. Io ho finito di seminare il grano sabato.
  5. X crono, essendo anch'io della zona centro emilia, posso dirti che con terreno argilloso, io lo uso per la preparazione del letto di semina nelle lavorazioni invernali. Quindi come si fà dalle nostre parti, aratura in estate, eventuale passata in dicembre con estirpatore, e poi con il vibro. l'importante a mio avviso e avere cavalleria sufficente e la velocità deve essere sostenuta.
  6. alfieri

    Super Steer pro e contro

    Il fatto è che i terreni non sono tutti uguali qui in emilia anche se hai trecento ha dei fossi ne hai uno ogni 50 mt e delle seminatrici da 6 o 8 file non c'è ne sono neanche una. sono tutte da quattro e quindi la differenza si nota. Comunque oggi sono andato a trovare un caro amico che è collaudatore fiat trattori e purtoppo per me, mi ha confermato tutti i problemi meccanici da voi precedentemente esposti a riguardo del SS.
  7. alfieri

    Super Steer pro e contro

    Volevo reinserirmi nella discussione.Non posso dire nulla sulle trattrici di potenza superiore ai 100 cv con superstir,perchè non le conosco. Però a leggere le vostre opinioni sembra che avere la superstir sia una disgrazia e invece non è così,sui frutteto è imbattibile, girare nella fila accanto e non è poco sui tns non è da meno. Quindi non capisco questo pessimismo. Ripeto anche a me il venditore quando mi ha rifilato il dorado con il 55% di sterzata mi ha detto che è meglio del superstir ma non mi ha convinto per niente. Saluti
  8. X Filippo. si nel mio album. Essendo ignorante in materia (computer) sono riuscito ad inserirle là insieme ad altre foto mie. Si riesce a trasferire la foto del king, dall'album a questa discussione? Saluti e buon natale
  9. alfieri

    Antiparassitari prezzi

    Ragazzi, io con i venditori mi comporto così. A Gennaio mi faccio fare due o tre preventivi e poi il prezzo pattuito è quello che pago, anche se me lo fatturano di più. Logicamente faccio acquisti consistenti. X martinaz. Parliamo di mancozeb, rame e zolfo per vite. Come sei messo coi prezzi li da te.e quanto ne dai a ha. Saluti e buon natale a tutti.
  10. se posso dire la mia. Io il compressore attaccato al trattore, l'ho venduto perchè ho fatto i conti che a tenere acceso un trattore anche se nel mio caso mettevo sotto la 300 mi consumava troppo e a mio avviso è un'attrezzo spacca motori, andando al minimo cominciano a trasudare olio a tutto andare. Diverso è se si ha un serbatoio come ne ho visti ultimamente montati con cui si riesce ad andare almeno per mezza giornata. Comunque io avendo anche il compressore sul carro raccolta ho montato una ruota con 200 mt. di tubo e uso il carro che monta un diesel monocilindrico (cinese) che consuma pochissimo e non da i problemi di trasudamento di olio, con consumi ridottissimi. La mia forbice preferita è la lisam è potentissima, mentre la campagnola, è più maneggevole e da meno contraccolpo. Saluti
  11. X jd fan. Non sono riuscito a caricare le foto del case serie king in questa discussione ma in un album creato a nome david brown. se qualcuno è curioso di vedere la macchina....... Saluti
  12. Io sul drago la prima cosa che feci, fu quella di spostarla a destra del sedile. come gli altri trattori. Per riprendere il discorso comodità penso che la pecca del corsaro, minitauro ecc. era quella del sedile e i parafanghi alti rispetto al posto di guida. Il fatto di sedersi a cavallo del cambio non è poi così comodo. Sul drago invece al contrario c'era quasi una specie di pianale e avendo anche un 1000 dt super, preferivo usare il drago sia per le manovre, per il 1000 ci vuole piazza d'armi, sia in aratura per la maggiore comodità e precisione del sollevamento.
  13. alfieri

    Antiparassitari prezzi

    X il conte. 55 euro di quanto? il bidone da 20 lt. X San. Ma quanta acqua usate per ha. Io vado sui 250 lt ha circa, se la vegetazione e bassa.
  14. alfieri

    Antiparassitari prezzi

    Il gliphosate di concorrenza è su per giù tutto alla stessa concentrazione 33%, io lo uso a 0,8 kg x ql acqua con un kg di solfato ammonico. Per i prezzi sono quelli del 2008, si intende non ne compro 10 litri.
  15. alfieri

    Antiparassitari prezzi

    X martinaz. Insisto insisto. il confronto dei prezzi è a mio avviso basilare. Anche se di gliphosate c'è ne di diverse marche la percentuale è quasi sempre la stessa quindi guardiamo i schei.Ciao
  16. Purtroppo non ho la adsl e nonostante abbia provato più volte non riesco a caricare l'immagine. In particolare dopo aver cliccato sfoglia, inserisco l'immagine in jpg, quindi schiaccio carica, e dopo qualche minuto dovrebbe essere caricata ma di fatto non la trovo. Sono una schiappa con il computer. Caro filippo potresti rispiegarmelo magari in maniera più semplice e comprensiva per un ignorante in materia come me. Grazie anticipatamente.
  17. alfieri

    Super Steer pro e contro

    Se posso inserirmi in questa discussione vorrei dire la mia. in primavera dovendo acquistare un trattore polivalente, cioè da usare nel frutteto e vigneto per i trattamenti e in campo aperto, ho trattato le varie marche e posso dire dopo averlo provato, che il tns con super stir è meraviglioso è una spanna sopra gli altri sia come cambio- inversore, che come sterzata. Chi lo critica per i motivi che sono stati evidenziati nella discussione e perchè non è obiettivo. Nel mio caso non ho potuto acquistarlo perchè non si riusciva a stringerlo per la misura che intendevo io e quindi come alternative avevo o il landini Alpine o il same dorado. Ho optato per il meno peggio, il dorado 85 con agroschift, che sebbene abbia una sterzata buona non riesco a girare dove giravo con il tns. saluti e auguri di buone feste
  18. Ieri sono andato da mio suocero ad aiutarlo a fare dei lavori ed ho usato il suo corsaro 70 sincro dt con la ruspa posteriore ho ruspato uno stradone ghiaiato. Ma quanto è scomodo quel trattore, una giornata li sopra ti accoppa, poi in retromarcia, azionare il sollevatore è tutta un'impresa. Ho potuto constatare avendo usato ford o david brown che same come comodità di lavoro in quegli anni era parecchio indietro, mentre adesso si è equiparata agli altri.saluti
  19. Un momento. L'arco deve essere di tipo omologato secondo le direttive ISPESL e il costruttore rilascia relativa certificazione. Non è che uno va da un fabbro e qello gli rilascia la fattura e siamo a posto. L'omologazione è fatta in relazione della macchina agricola. Cioè se dobbiamo mettere per esempio, un'arco su una OM 750 non è detto che vada bene quello del Ford 5000 non so se mi spiego.
  20. Concordo quanto detto da martinaz per quanto riguarda la pezzatura. come già detto in qualche messaggio addietro, l'alta densità abbisogna di molta più acqua, concimazioni maggiori,ecc. A mio avviso se non ha ancora avuto successo è perchè i riscontri non sono ancora arrivati. A sentire i vivaisti dovresti fare 600 ql ha già dal terzo anno, manodopera dimezzata sia in raccolta che in potatura diventeremmo tutti ricchi in poco tempo e penso che chiunque con questi dati vorrebbe fare un impianto ad alta densità . Purtoppo però, non è così almeno nella mia zona, per l'elevato costo dell'impianto, elevati costi di gestione, pezzatura ridotta nella seconda metà di vita del frutteto,ecc. Per contro quasi tutti i frutticultori optano per un impianto poco costoso con piante forti che produca abbastanza in fretta e che mantenga la pezzatura. Concordo con martinaz sul BA29 e franco per william. Nel mio frutteto la pezzatura cerco di ootenerla con la potatura. Inoltre tengo sempre a rinnovare i rami portanti, levare le zampe di gallo e produrre su rami di buon calibro. Mi chiedeva Mapomac cosa ha detto il vivaista citato. In pratica: ripiantare. Invece le piante le ho abbassate di un metro e sono ripartite quasi tutte. Comunque man mano cerco di cambiarle con il BA29.Parlo naturalmente di abate.
  21. Mi intrometto in questa discussione perchè questo è un'argomento che ho trattato personalmente pochi giorni addietro con l'ing. Gandini dell'ISPESL, Regione Emilia Romagna settore sicurezza. L'arco di protezione deve essere montato da una ditta, che rilascia un certificato di conformità da abbinare alla carta di circolazione in caso di circolazione su strada e da consegnare a richiesta degli agenti accertatori, che in caso di mancanza del dispositivo sanzionano a norma del C. di S.Non occorre l'annotazione sulla carta di circolazione.
  22. X mapomac. A mio avviso per quanto riguarda il pero, gli allevamenti ad alta densità,nonostante alcuni vivaisti,abbiamo puntato su questo tipo di impianti,non hanno avuto la fortuna sperata. I pareri e le opinioni dei vari interlocutori da me interpellati hanno comunque tutti concordato sul fatto che sia difficoltoso raggiungere una buona pezzatura, nonchè la durata dell'impianto si aggira sui dieci dodici anni. Costo iniziale elevato. Per contro, inizio produzione precoce già al secondo anno si comincia a produrre. IO sono più propenso ad un impianto di media intensita. Faccio un'esempio larghezza fila 3,5 mt. distanza tra pianta mt 1,5 su BA29 o similari, allevato a fusetto. Personalmente piante acquistate dal citato vivaio, non hanno avuto molta fortuna (innesto sydo). Saluti mi compiaccio per l'ottima discussione.
  23. X Johndin. per diserbare l'interfila ho montato due barre sul muso del trattore una a destra e una a sinistra tutto meccanico si intende, e con una botte da 300 lt attaccata dietro faccio i passaggi. Le barre dispongono di due ugelli cadauna e trattano circa 50 cm dalla fila il resto lo trincio. Qui da noi dissodare tutta la fila e improponibile a causa dell'argilla presente nel terreno se dovesse piovere ti vengono delle ruote che non ne esci più.
  24. alfieri

    trattori ford

    Salve a tutti essendo purtroppo un fanatico di questo marchio e rammaricandomi molto che lo stesso non esista più volevo aprire una discussione sui trattori FORD per scambiare pareri o consigli utili sull'utilizzo degli stessi e sulle loro problematiche.
  25. alfieri

    Antiparassitari prezzi

    Salve a tutti ho pensato di aprire una discussione sui prezzi degli antiparassitari per confrontarli in tutto il territorio nazionale. Io uso per lo più prodotti per colture arboree. Comunque intanto per iniziare la discussione posso darvi alcuni prezzi qui dalle mie parti "emilia centrale" Ossicloruro 50% Euro 5,20 -zolfo euro 1,30-mancozeb 2,90-tmtd euro 3,20-ziram Euro 3,40- gliphotate 4,90-gliphosinate Euro 9, ecc. I prezzi si intendono al kg e al litro. Aspetto riscontri un saluto a tutti:n2mu:
×
×
  • Crea Nuovo...