Vai al contenuto

alfieri

Members
  • Numero contenuti

    7702
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di alfieri

  1. X JD Fan. Non so se perdonartelo ma hai dimenticato la serie king 4000. A parte gli scherzi. se mi spiegate come fare a caricare le foto ve la posso far vedere... La versione King si intende. Tra parentesi la versione bianca era CASE DAVID BROWN. Saluti.
  2. alfieri

    Aratri

    X Angelillo.No guarda che anche qui è finita la storia di arare 50/60 cm. Io ho dato via il monovomere voltorecchio moro pietro che va molto bene buttava giù le canne del mais senza trinciarle ma ti faceva delle laghe che poi a romperle si diventava matti; invece con un bivomere come quello che ho provato si arriva comodamente sui 35/40 cm. la laga è medio piccola la si rompe facilmente, vicino ai fossi che qui c'è ne sono tanti, ci si arriva meglio. L'anno scorso un mio amico mi ha prestato un bivomere dello stesso peso Lago e andava benissimo.Comunque sono fiducioso sul Mipra perchè è bello alto le canne del mais, faceva fatica a buttarle giu ma non si è mai intoppato. A mio avviso però il vecchio proprietario lo aveva regolato male perchè pur buttandolo indietro con il terzo punto, l'aratro non si siede, ho visto che c'è una ghiera di regolazione, dovrò agire su quella e alzare la punta ad ogni vomere, o sbaglio? Comunque si vede che siamo degli agricoli, se non pioveva a quest'ora non stavamo mica qui a discutere. Speriamo che smetti. Saluti
  3. alfieri

    Aratri

    X hp 90. Non ho capito che cingolato hai. Io di esperienza sui cingolati ne ho fatta un pò su Internazionali TD 20 - Fiat 12/14 D7 e D7 Caterpillar. Abbiamo provato a mettere dei sollevatori ai cingolati per arare ma abbiamo desistito. A mio avviso, il cingolato, se innanzitutto vuoi che abbia aderenza e non si impenni, deve trainare l'attrezzo per il semplice motivo che l'attacco del timone è in posizione ventrale della macchina quindi tiene giù il muso. Come aratri usavamo gli Schiavina e un borgatti di riserva. X Angelillo opero nel Modenese. e il Mipra lo tiro con un 1356 lamborghini. Saluti
  4. alfieri

    Aratri

    Io la settimana scorsa settimana, ho provato un MIPRA bivomere entrosolco di 12 ql. Chi di voi sa dirmi qualcosa in merito a questo aratro. Non sono rimasto tanto convinto perchè ha l'ala molto sfuggente e con il terreno argilloso fa fatica a girarlo. Qui da noi è una marca per niente conosciuta. Per quanto riguarda la regolazione dell'aratro. Vi posso dire la mia che è questà: di solito regola bene l'aratro chi ha arato con un trattore di poca potenza e due ruote motrici perchè ha cercato di sfruttare aderenza e potenza della macchina. Detto ciò per esperienza l'aratro lo si deve usare nella posizione in cui viene staccato. Mi spiego meglio delle volte vedo degli aratori con ditro aratri puntati e i sollevatori che continuano a tirare su con lo sforzo controllato. Se l'aratro è seduto cioè appoggia sul fondello il sollevatore funzionerà con meno sforzo, l'aderenza sarà massima e il trattore si impennerà meno. Poi se uno ha 300 cv fa fatica ad accorgersi del piccolo difetto di regolazione
  5. Salve a tutti, essendo stato possessore di un same drago 100 dt volevo specificare una cosa. Lo stesso in versione originale era molto fiacco. Invece montando la pompa in linea bosh tirava su una grinta da paura. Il problema però che ho avuto che con quella modifica, gli iniettori duravano poco, in quanto probabilmente per l'elevata temperatura grippavano.Questo è un problema che non sono mai riuscito ad eliminare.Un'altro particolare curioso del drago era il cambio ci voleva un corso per imparare a cambiare le marce con il giusto rapporto; in quanto non è detto che, esempio, la terza fosse più veloce della seconda ecc. Saluti
  6. Salve a tutti, se mi posso inserire in questa discussione direi che sono un possessore di dischi interfilari spedo da attaccare di fianco al trattore e vanno benissimo; ma a prescindere, siete proprio sicuri che fare avanti e indietro per i filari sia effettivamente utile? Io sono di diverso avviso. Infatti i dischi li uso nel vigneto solo i primi tre anni finchè la pianta non si è bene radicata poi li metto via e vado con il glifosate. Nella mia zona (Modenese) non li usa quasi più nessuno troppo tempo e spesa, senza vantaggi, solo qualche vecchietto per passarsi il tempo. Vuoi mettere con glifosate e due barre in un batter d'occhio pulisci il frutteto o il vigneto e lo spolloni anche. agari in altri terreni sarà diverso ma non credo. Io faccio tesoro di un provervio molto utile in agricoltura che dice" Quello che ci vuole, ci vuole, ma guai a spendere" Saluti
  7. alfieri

    proposte varie

    Gentili interlocutori vorrei chiedere se sia possibile creare una discussione sull'acquisto dei prodotti antiparassitari (prezzi) e modo di distribuzione. E ancora, discussione sulle varie marche di trattrici a noi più care per scambiare pareri, impressioni, ecc. sono nuovo del forum. Saluti
×
×
  • Crea Nuovo...