Vai al contenuto

crono

Members
  • Numero contenuti

    322
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crono

  1. concordo con te teo, sulla razza frisona abbiamo tutti gli strumenti per gestire la consnguineità. Per me l'incrocio non è la soluzione ottimale..... poi dipende da gli allevatori, io do molta importanza a questo aspetto, e cerco di limitarla il più possibile, e mi dispiace tantissimo trovare dei tori con un elevata consanguineità..... Alla consnguineità si da la colpa del fatto che le vacche non durano più in stallla, cattiva fertilità ecc... ma quali sono quelle aziende che hanno questi problemi? Tutti allevamenti con carenze gestionali o con malattie, mentre aziende con un attenta gestione della mandria, anche dal punto di vista sanitario, non hanno questi problemi. io personalmente non faccio piani ma cerco di accopiarle io le mie vacche, anche se tante volte sono tentato di provarlo, per una questione di orgoglio, se la vitella che nascera diventerà un ottima vacca sarà merito della mia testa.... ache se non sempre, per questioni di tempo, riesco a studiarmi l'accopiamento come vorrei. cos'ha secondo voi il piano dell'anafi che non va?
  2. crono

    consanguineità bovina da latte

    Di questi ultimi tempi si parla molto di consanguineità bovina, alcune scuole di pensiero dicono che l'unica strada da percorrere e quella dell'incrocio con altre razze da latte, alcuni spingono su piani di accopiamento mirati, alrti dicono che un pò di consanguineità non da assolutamente problemi..... insomma ci sono varie suole di pensiero, ma voi cari amici allevatori cosa ne pensate? come vi comportate per le scelte genetiche nei vostri allevamenti?
  3. buona sera a tutti, quest'anno, visto il buon andamento dell'latte, sto pensando di acquistare una falciacondizionatrice trainata a rulli, personalmente a me piace molto la vicon ( o deutz, tanto sono uguali), ma andando a visitare il suo sito da come ho capito (e cioè poco in quanto il sito e solo in inglese o francese)il modello da 2.40 e 2.80 a rulli non vengono più fatti, li fanno solo a flagelli per i rulli si passa al modello da 3.20 e per me è un pò troppo grossa...e vero questo? sapete qualcosa in merito?
  4. ricky lo hai fatto per le tue vacche? anch'io sono intenzionato a farne uno per le mie manze sempre con la corrente elettrica, secondo voi la tavella che si usa per i cavalli va bene?
  5. Bhe Angelillo, tutta un altra visuale....... Decisamente la Khun ingombra troppo, la sua cofanatura è alquanto esagerata!!!
  6. qualcuno di voi sa dirmi come è andata in generale aubusson come frumento tenero?? Vi chiedo questo perche dalle mie parti i venditori di sementi lo hanno spinto tanto e volevo sapere se è realmente molto produttivo come dicono. X mapomac: Grandissimo mieti..... nel bolognese penso che seminano solo quello!
  7. luchino guarda secondo me un anno di ristoppio non crea particolari danni, per me era la norma in passato fare dopo medica due anni di frumento, il secondo anno hai un calo di produzione fisiologico (il cereale non sente più i benefici dell'azoto lasciati dalla medica nel terreno) ma con un attenta pratica colturale si riescono ad ottenere buone rese lostesso. Io ho sempre arato perche sui ristoppi ho sempre distribuito un pò di letame. Il discorso cambia se si fa ringrano per più anni, arrivi ad un punto che o spendi una vagonata di soldi in concimi o non ottieni nulla. conosco un tipo che sono più di 10 anni che fa sempre orzo sullo stesso appezamento..... morale della favola produzione irrisoria ( non concima a parte del liquame in aratura) e non riesce più a diendresi dalle malerbe....
  8. Nella mia zona quelli che avevano le cimatrici a coltelli le stanno pian piano cambiando con quelle a doppia lama tipo FAMA o VBC. Tutti dicono che con quelle a coltelli vai piu veloce ma di contro rovinano più la vegetazione non facendo un bel taglio netto. Personalmente io ti consiglio una con doppia lama o con lama semplice autiaffilante. Io quest'anno ho acquistato un a cimatrice anteriore della FAMA a doppia lama auto affilante e per adesso (l'ho già usata due volte) sono abbastanza soddisfatto, devo solo prenderci un po la mano.....
  9. Parlando un pò di tempo fà con un concessionario lamborghini dell'r3 evo mi disse che l'85 e il 100 son la stessa macchina, cambia soltanto le gommature e la taratura della pompa. Praticamente come il premium che dall'850 e il 950 non cambiava nulla se non i 10 cv in più. Personalmente in questo caso a parità di modello sceglierei quello con maggior potenza, ogni tanto 15 cv in piu fanno comodo..... Proviamo a sentire cosa hanno da dire che possiede il trattore, marronaro, ducati tb, P.P.R.T. dove siete?
  10. crono

    Carrelloni Agricoli

    da me diverse azienda agricole hanno applicato dei piantoni laterali che non necessitano di funi per legare il carico. I piantoni sono pisizionati ad una distanza tale che il caricatore frontale possa passare tra i due piantoni, tenendo ferma la balla alle due estremità. ecco un esempio: http://www.dmcsnc.it/rimorchi2.htm
  11. D'accordo la ventola gira lostesso, ma il radiatore non riceve aria "fresca", cioe andando in retroversa non arriva aria dall'esterno verso il radiatore che aiuta a dissipare il calore del motore. E verissimo le griglie dei trattori si sporcano molto dipiù con una frontale, basta vedere le foto dell' fendt di jacopino nella discussione sulle falciacondizionatrici
  12. ottima macchina la comprima...... non ne ho mai vista una, di vario pack ho avuto modo di vederne un paio, secondo voi e meglio una macchina a camera variabile a cinghie o a catene? per quale motivo? come assorbimento di potenza una a catene dovrebbe richiedere meno cv o mi sbaglio?
  13. Nel tuo caso angelillo con trattori raffredati ad aria non avrai problemi di surriscaldamento, ma con motori raffreddati ad acqua si possono avere problemi di surriscaldamento?
  14. il prezzo e compreso di manodopera e varie pratiche per l'omologazione, se fosse vero sarebbe abbastanza esagerato......
  15. Vi sembra possibile che un sollevatore anteriore sauter con pdf per un jd 6410 possa costare 15000 euro montato?
  16. come al solito sei sempre molto preciso angelillo!!!! Non preoccuparti inserisci pure le foto quando riesci!! Il mio premium e tutto meccanico, cioè ho un pò di leve a destra (pto) e sinistra (dt, pto economy)del sedile, secondo te potrebbero intralciare il movimento dei pedali? Il prezzo mi sembra abbastanza buono, visto che stamattina ho parlato con un agricoltore che conosco che ha applicato un sollevatore frontale piu pdf al suo jd 6410 e finito mi ha detto che ha speso la bellezza di 15000 euro!!!!!! mi è venuto male, mi conviene forse dipiù acuistare un explorer3 85 a 25000 euro, piuttosto che montare il kit!!
  17. Ciao angelillo approfitto un pò della tua disponibilità, non è che puoi postare un foto dell' posto di guida del silver in retroversa? Il mio premium e completamente meccanico, non ho il bracciolo multifunzionale. In cosa consite il kit per la guida retroversa? all' incirca quanto si può spendere?
  18. grazie mille dell'aiuto che mi state dando... angelillo la tua proposta di prova mi alletta... Avevo pensato anch'io alla guida retroversa, ma a mio padre non alletta molto l'idea, anzi lui non è nemmeno troppo convinto di montare il sollevatore anteriore al trattore, lui vorrebbe acquistare una bella trainata. Angelillo che ne dici se parliamo di guida retroversa in un apposito argomento? Da quanto mi e parso di capite la meccanica della macchina non viene troppo stravolta dal sollevatore e si possono avere comadi autonomi da quelli presistenti. secondo voi su quale ditta dovrei orientarmi? o meglio quale si adatta meglio al mio trattore?
  19. avevo pensato anch'io di montare i longheroni per irrobustire un pò il trattore e fare diventare il sollevatore un tutt'uno con la macchina. Altra domanda, che leve vengono utilizzate per azionare i movimenti del sollevatore? Se non ricordo male sempre su questo forum mi era stato detto che il moto della pdf viene preso dall'albero motore, quindi sarà presente una frizione sul sollevatore, come viene azionata la pdf e che giri di solito fa?
  20. ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio. Questa penso che sia l'ultima campagna della mia falciatrice laterale vicon, e ho una mezza idea di acquistare una falciatrice frontale. Da qui sorge un problema, non ho il sollevatore anteriore su nessun trattore...... La mia idea sarebbe quella di applicarne uno al mio premium 950, ma ho bisogno di qualche consiglio. Per prima cosa il trattore è del 2001, e possibile montare un sollevatore anteriore, o meglio e possibile omologarlo? Quale marca si adatta dipiù al premium? Secondo voi faccio bene ho vado a stravolgere troppo la meccanica del trattoree ad incappare in inutili noie?
  21. crono

    Pisello proteico

    quanti kg pensi di usarne per capo? prima di macinarlo ha bisogno di essere essiccato tramite un essicatoio?
×
×
  • Crea Nuovo...