-
Numero contenuti
198 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
12 GoodSu scutnai
- Compleanno 01/26/1966
Converted
-
Biografia
La meccanica è la mia passione.
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Codigoro (Ferrara)
Converted
-
Interessi
Riparare "rottami" è una sfida !!
Converted
-
Occupazione
Agricoltore mancato,meccanico per hobby, attualmente dipendente Statale presso un ministero.
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Fiat 215 problema in fase di restauro
scutnai ha risposto a razzi73 nella discussione Trattori d'epoca
Buongiorno razzi73, fatte salde le verifice che ti ha consigliato il buon Tiziano, ti segnalo che quel tipo di motore è sprovvisto di paraolio lato volano. Al posto del paraolio, Mamma Fiat ha mal pensato di creare una specie di vite senza fine che ruotando dovrebbe teoricamente "spingere dentro" l'olio del motore. Il funzionamento viene però inficiato quando il motore si "fiacca" di compressione..... la quale, scendendo nel sottocoppa va a sfogare attraverso la vite senza fine che non riesce piu a contenere la pressione........ venendosi a creare quel fenomeno di "fumo" a cui ti riferisci. Ai miei motori effettuo la modifica di togliere la vite senza fine applicando un paraolio, ma la cosa non è così semplice, ed occorrono attrezzature, nonchè lo smontaggio almeno dell'albero motore, per la tornitura/rettifica dell' alloggiamento paraolio. Saluti, Enrico in arte Belva. -
Buonasera, sono entrato in possesso di un cingolino TOSELLI modello 228 dell'anno 1966, qualcuno ha un po di manualistica ? Il problema che mi trovo sono le registrazioni delle leve sterzo, abbinate ai freni. Basterebbero due foto del manuale, o alcune fotocopie con spese a mi carico. ---------- Belva.
- 1878 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
I riferimenti li trovi "comodamente" sul volano............. Belva.
-
SAME AUTOMAZIONE (anni 60)
scutnai ha risposto a Filippo B nella discussione Storia macchine agricole
Vittorio, sei un "cecchino", non sbagli un colpo !!! grrrrrrrrr grrrrrrrrr :hypo: vedo alternatore da togliere subito. ---------- Belva.- 278 risposte
-
- 4 radantrieb
- automatic station
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 4 radantrieb
- automatic station
- brevetti same
- cassani
- cassani automation
- cassani automazione
- cofano tondo
- endometro
- francesco cassani
- history same
- motori same
- same 240
- same 360
- same 480
- same automazione
- same puledro
- same sametto
- same treviglio
- sollevatore same
- station automatique
- storia same
- tracteurs same
- tractors same
- traktor same
- valvematic
-
Vittorio, complimenti per l'ultimo acquisto Urge targa "guardabile" e via subito l'alternatore !!!! ---------- Belva.
-
Uhhhhhhhh noto che "Alfio" è conosciuto come persona dall'impeccabile stile SIGNORILE !!!! Uno d'altri tempi !!!!! >>> Si DL 30, il modello a cui ci riferiamo in questi ultimi post è proprio quello di Corporeno. >>> Filippo, tienimi aggiornato. >>> Sword, aggiungerei, un ONORE conoscere chi hai capito. ---------- Belva.
-
Ciao Filippo, mi permetto di segnalarti che conosco un signore che ha un esemplare di LAMBORGHINI DL15, conservato e funzionante, motore stranissimo, credo a pistoni contrapposti raffreddamento ad aria..... si accende con la manovella !!!!! Se puo esserti utile si trova tra Ferrara e Bologna ed il proprietario è persona cordiale e disponibile. (naturalmente ho il numero) Ho avuto la fortuna di vedere anche quello del MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI, molto bello di vernice, ma credo non funzionante. ---------- Belva.
-
Angelo for president !!!!!!!! Altrimenti come facciamo a rosicare "NOI SAMECARISTI" :perfido: ---------- Belva.
-
Motomeccanica CP3 VS Fiat 25 c 5 ovvero Peppone e Don Camillo
scutnai ha risposto a Carlo m nella discussione Trattori d'epoca
Ciao Carlo, non sono in grado di fare una valutazione "tecnica" ma i due "ferri" sembrano completi e ben conservati, veramentre belli !!! La storiella di Peppone e Don Camillo gli da anche una "nota di colore"........... ---------- Belva. -
Le foto non guastano mai, e se hai il numero di telaio sono in grado di datare l'anno di costruzione. ---------- Belva.
-
Riferendomi a ieri sera (sabato)................ se si scrive 18:30, non è "professionale" cominciare a tirare dopo le 20:00. Tanto di cappello agli organizzatori che sicuramente si sono "dati da fare", ma la musica alta ha inficiato la "goduria" di sentire i cavalli scalpitanti. Belle le tirate dell' OM 850 "originale" solo nel colore, e lodevole la tirata del camion che ha "scaldato" l'ambiente freschino. Naturalmente un bravi a tutti quelli che si sono messi in gioco con i propri trattori............................... ----- Belva.
-
Fiat , dalla 18 La Piccola fino al 411
scutnai ha risposto a nh72-85 nella discussione Storia macchine agricole
Ciao Franco, e grazie di tutto. Ad ogni modo, avendo gia iniziato con il RAL 1011, ho preferito continuare con la stessa colorazione, la prossima si vedrà. ---------- Belva.- 187 risposte
-
- 1
-
-
- fiat 18 la piccola
- fiat 211 rb
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Fiat , dalla 18 La Piccola fino al 411
scutnai ha risposto a nh72-85 nella discussione Storia macchine agricole
Buongiorno Franco, ieri "gratta gratta" è saltato fuori un giallino che potrebbe corrispondere al RAL1011 che ho usato in prima battuta. Che lei sappia, corrisponde al vero che l'ASI comunica ai propri Soci che il colore corretto per il carro FIAT sarebbe appunto RAL 1011 ? ---------- Belva.- 187 risposte
-
- fiat 18 la piccola
- fiat 211 rb
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Fiat , dalla 18 La Piccola fino al 411
scutnai ha risposto a nh72-85 nella discussione Storia macchine agricole
Buongiorno, scrivo qua anche se mi sembra di ricordare ci sia una discussione apposità (che però non trovo) Sto restaurando una FIAT 221r, praticamente sono alla verniciatura. Credevo di avere la sicurazza che i colori fossero: - RAL1011 nocciola per il carro e - RAL 2552 arancione per i lamierati. Per l'arancione non ho dubbi, i dubbbi però mi sono venuti con il NOCCIOLA !!!! Dopo aver proceduto ad una prima verniciatura delle parti nascoste del motore e del telaio, ho chiamato un carrozziere per aiutarmi nell'attività di verniciatura di tutto il complesso. Appena ha visto la tonalità del colore che ho preventivamente spruzzato, mi ha subito detto "ma questo colore è sbagliato". A supporto di quanto esposto, ha voluto vedere altre "Piccole" che ho, ed ha controllato anche i strati di vernice sottostanti, non trovando riscontri sul RAL 1011, che è risultato sempre troppo "giallo". In effetti, sfogliando una "mazzetta colori" che avevo, ho trovato delle tonalità più consone ai colori delle altre macchine che ho, però sono denominati: - FIAT BEIGE M.A. 555/F - FIAT M.A. 2013 (più somigliante) Chi è in grado di darmi qualche certezza ? ---------- Belva.- 187 risposte
-
- fiat 18 la piccola
- fiat 211 rb
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Brutta bestia la ghisa, ma vedrai che troverai la soluzione. Per la frizione allora non lo vedo un gran problema, cambi il disco e viaaaaaaaaaaaaaaa Ho sicuramente il "maschio" 20X1, devo guardare se ho la filiera, al limite fammi un fischio. Buon lavoro. ---------- Belva.