Vai al contenuto

450V

Members
  • Numero contenuti

    2763
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di 450V

  1. Scusa Angelo,io sapevo del freno sul Iron3 210,tu dici che tale accorgimento sia disponibile anche per la serie Iron e explorer3?Grazie.
  2. Ciao marronaro,le minipale lavorano quasi sempre su terreno duro o asfalto o sterrato e comunque non rendentoti conto quando lavori fai continue correzioni,se la lasci andare da sola,ora pende a destra,ora a sinistra dipende dalle pendenze anche piccole o dalla consistenza del substrato. Se la cosa fosse fattibile,si potrebbe sviluppare un trattore-portattrezzi partendo direttamente dalla struttura di una minipala eliminando per esempio bracci e contrappeso,purtroppo chi ha tentato di fare ciò ha miseramente fallito,non ultimo il TK 130 hidro. L'idraulica secondo me potrebbe forse trovare un valido compromesso per azionare la trazione anteriore di mezzi specialistici dove non è richiesto uno sforzo spropositato di trazione,non imporrebbe sacrifici strutturali(si potrebbe aumentare la luce libera a parità di pneumatici)eliminerebbe il problema di trascinamento nelle curve strette,si potrebbe utilizzare alle alte velocità senza problemi di danni alla trasmissione,si può invertire ed usarla come freno motore ecc.. Chiaramente sono mie ipotesi e pertanto ognuno è libero di obiettare,Ciao!
  3. Secondo me la trazione idrostatica comporta grossi problemi in agricoltura,ne cito alcuni:bassissimo rendimento,riscaldamento eccessivo olio,incapacità della macchina a tenere dritto(in pratica abbisogna di continue correzioni),diverso il discorso su gommati,ma comunque i problemi sarebbero insormontabili. Per quanto riguarda invece le piccole operatrici,direi che vanno sviluppate in funzione del fatto che l'idraulica serve solo a spostare la macchina e non già ad effettuare un lavoro di trazione vero e proprio;in ultima analisi,attendo fiducioso lo sviluppo di sistemi elettrici di trazione che in futuro saranno sempre più efficienti
  4. I trattori portattrezzi mi hanno sempre affascinato,lo stesso Samecar non si poteva definire un aborto,anzi,e tuttavia se un tempo i dubbi potevano essere leciti,oggi sulla bontà di queste macchine ci metterei la mano sul fuoco.Va detto,però,che quelle che sono le caratteristiche peculiari di queste macchine(lavorazioni in combinata,compattezza del treno,leggerezza,manovrabilità,visuale,versatilità,ecc..)in campo aperto sono surrogate sufficientemente dai nuovi trattori che costano comunque molto meno;il dubbio della scarsa rivendibilità,poi,fa il resto. La cosa che mi fa rabbia,invece,è il fatto che negli specializzati non ci si sia praticamente mossi,sì che ci sono transporter ed altro,ma un vero trattore con pianale,reversibile,4 ruote sterzanti,apparati idraulici e meccanici dedicati,io non ne ho visto,e pensare che potrebbero efficacemente risolvere il problema della distribuzione dei pesi e della compattezza in luoghi dove a volte il frutteto nornale fa molta fatica a lavorare.
  5. O0Ben fatto Marronaro:briai: Spero che per il natale prossimo possa farmi anch'io un regalo:cheazz: Per adesso ci bevo su:gluglu:e tanti auguri(per il mezzo:asd:)
  6. Ah il Silver,come vorrei cambiarlo!Ma badate non perchè mi abbia deluso,anzi,ma per pura vanità. Purtroppo i tempi son quelli che sono e me lo tengo,anzi guardando le foto mi accorgo che dal 1995 ben poco è cambiato se non il tetto della cabina,la leva dell'acc..elettronico,il colore dei distributori,per il resto"identico"se non fosse che io l'ho rigommato con le 480/65 r24 e 540/65r34 GOODYEAR optitrac,non mi servivano,ma fanno scena e il trattore ne guadagna in imponenza. Comunque tanti auguri bumba,vedrai che ne avrai di soddisfazioni,un ultima cosa:ogni tanto fagli una carezza,vedrai che sgobberà con più allegria!
  7. Bisogna veder se un peso maggiore è un vantaggio o meno,perchè chi sceglie queste macchine lo fa soprattuto per la maneggevolezza che è dovuta sì al passo corto,ma anche dal peso,dalla sua distribuzione,dall'angolo di sterzo,dalla sua sensibilità e velocità ecc... Quindi io dico di non fermarsi mai ai dati nudi e crudi,ma di provare le macchine assolutamente,anche perchè costano una cifra e se proprio si abbisogna di maggior peso e potenza,con pochi soldi si prende un modello superiore risolvendo il problema
  8. Hei CVT,Allora lo hai strigliato il pc 50,se dici che quello in foto è veloce e preciso,allora se provi il mio che ha cingoli in ferro e penetratore corto rimarresti stupefatto per la stabilità,in effetti è tutto vero,tranne la velocità,che oggettivamente non è paragonabile a kobelco,per il resto okO0 PS:il mio l'ho preso nuovo con due benne e martello Rotair 260,ottimo,ora ho appena finito di costruire il pollice benna e debbo dire che è una gran comodità Il mini ormai è una necessita imprescindibile in azienda e quando avrò scassato questo:nutkick:ne prenderò subito un altro:clapclap:
  9. Sui vari link:leggi: non c'è niente,di vero so che pesa circa 41qli,ma quello che mi interessava era il passo che lo trovo un pochino sottotono per un 110,magari 10cm in più non quasterebbero rendendo la macchina veramente un tuttofare,ma forse poi darebbe fastidio agli Iron:cheazz:
  10. Scusate,si sa qualcosa del cambio a variazione continua sviluppato da SDF per l'explorer ed il frutteto 110?il rendimento è davvero quello di un semipowershift?Grazie!
  11. Ciao ragazzi,qualcuno sa notizie fresche sul Explorer3 110? le dimensioni sono quelle dei fratelli minori o cambia qualcosa?è in produzione o bisogna aspettare per provarlo?Grazie e Complimenti!
×
×
  • Crea Nuovo...