
albo
Members-
Numero contenuti
78 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di albo
-
hai ragione Alfieri ho sbaglaito a scrivere è il 193 , dell'immediata sospensione della circolazione l'avevo scritto nel mio secondo punto, bisogna tenere conto che le spese per trasferire il mezzo nel luogo stabilito sono a carico dell'utente e per un trattore possono essere alte. E' possibile che ti applichino il 180 ma se l'assicurazione non ce l'hai mentre dichiari di averla lasciata a casa oltre alle sanzioni del 180 ti prendi quelle del 193 e hai dichiarato il falso ... non penso sia una scappatoia valida anche perchè sul contratto di assicurazione c'e' la data e l'ora da cui parte la validità e non penso ci sia nessun assicuratore che ti faccia uan RCA retroattiva. Che ne dici ?
-
L'articolo del CDS che regolamenta l'obbligo di assicurazione è il 93(ATTENZIONE COME SEGNALATO DA ALFIERI L'ARTICOLO GIUSTO E' IL 193 MI SCUSO PER L'ERRORE DI BATTITURA) che prevede le seguenti samzioni : -Chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119. - inoltre : (riporto parte del 4 comma ) L’organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall’organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore. QUi : PATENTE.it - Codice della Strada potete leggere l'articolo per intero Attenzione anche a quella che è la definizione di strada e circolazione per il codice della strada e ai possibili risvolti penali in caso di incidente. Per quanto riguarda la circolazione con targa prova l'articolo del CDS è il 98 che prevede che sul veicolo sia presente il titolare o un suo dipendente con delega da verificare le sanzioni accessiori estremamente pesanti quando applicabili. ciao
-
GRazie mille Tiziano anche se in clamoroso ritardo. Si conosce piu' o meno la produzione degli agrifull pre fiat ?
- 341 risposte
-
- agrifull pinto
- agrifull rodeo
- (and 9 più)
-
Volevo chiedere a Rodeo e a chi possiede Agrifull "pre-fiat" se poteva inserire qualche foto del cruscotto e dei comandi. Sono trattori rari da vedere , fino ad una quindicina di anni fa vedevo spesso un tornado e mi ha sempre incuriosito forse anche per la linea piuttosto originale. Ciao e grazie anticipate
- 341 risposte
-
- agrifull pinto
- agrifull rodeo
- (and 9 più)
-
New Holland Rustler
albo ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Si conoscono indicativamente i prezzi di questo tipo di mezzi ? nel caso JD ad esempio del TS che è uno dei piu' semplici ? -
Ciao Filippo, scusa il ritardo abissale nella risposta pur essendo adinito a "fioriera" sembra essere in condizioni marcianti e messo apposta probabilmente dal ristorantino che c'e' nella borgata. Se non verrà travolto dalla "gran pista" l'anno prossimo vedo di fare qualche foto, il trattore si trova a Tacher nel comune di Salice D'ulzio se qualcuno è in zona. ciao ciao
-
Ciao a tutti, durante qualche giorno di ferie in Val Susa ho visto un Fahr D25 che nonostante fosse stato trasformato in "portafiori" sembrava in condizioni marcianti. Non avevo mai visto un trattore Fahr e non ho potuto fare foto, il trattore è arancione (non pareva riverniciato perchè c'erano gli adesivi) raffreddato ad acqua . Qualcuno ha maggiori informazioni ? il mezzo mi ha incuriosito molto.
-
I° Raduno Tractorum in Campo 5 settembre a Bentivoglio (Bologna)
albo ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Grazie mille johndin, purtroppo una serie di impegni ancora da fissare non mi permettono di confermare , se riuscirò a far combaciare tutto un salto lo faccio volentieri ... e se non c'e' posto per salire nenanche come passeggero ... beh chi se ne frega avrò comuqnue passato una bella e interessante giornata! -
I° Raduno Tractorum in Campo 5 settembre a Bentivoglio (Bologna)
albo ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Per una visita senza prova trattori ma magari un "giretto" come passeggeri 2 o 3 persone fino a quando sarebbe possibile confermare ? -
Se può essere utile da Decathlon vendono a pochi euro una busta "stagna" è di gomma trsparente con chiusura con velcro e doppio risvolto. Io ci tengo i documenti della moto da enduro e oltre a non temere la pioggia anche battente mi sono tuffato insieme alla moto nelle fresche acque di un torrente e l'unica cosa asciutta dopo il bagnetto erano i documenti!
-
Faccio una domanda da assoluto inesperto, quanto l'operatore puo' influenzare le prestazioni di un mezzo ? e quanto le puo' influenzare la conoscenza e l'esperienza accumulata sulla macchina ? Visto che ne ho già fatte 2 ne faccio una terza, anche una prova in condizioni identiche non determinerebbe quale mezzo va meglio in quella specifica condizione ? cioè un mezzo "piu' rapido" su un terreno durissimo lo è anche ad esempio su un terreno "scivoloso" ? In buona sostanza puo' esistere la macchina migliore o esisterà sempre un compromesso con macchine che meglio si adattano alla particolare situazione ma in altri contesti non saranno e piu' efficaci ?
-
a questo link John Deere Ag - New Equipment: Technical Publications - Equipment Search indicanto il tipo di trattore è possibile vedere in formato PDF i manuali uso e manutenzione dei John deere a partire dal 1998 .
- 1879 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
Johndin sul miniescavatore stavo scherzando anche se ci sono frane dappertutto . Piano piano stiamo ,aiutati anche da altri, letteralmente ricostruendo tratti di sentiero. Purtroppo in zone non turistiche i boschi sono praticamente all'abbandono
-
Dopo parecchio tempo mi faccio risentire, ci hanno regalato una jonsered piuttosto vetusta ma tenuta bene e che parte al volo , non ricordo il modello preciso ma ha una lama diuna quarantina di cm che per noi va benissimo. Assieme ci hanno dato un po di olio per la catena che ora sta per finire, ci sono differenze tra i vari oli o uno vale l'altro ? ci va qualche precauzione per lo stoccaggio ? Ora servirebbe un mini escavatore ... per riparare i danni del maltempo ;-) quest'anno è stato un disastro!
-
@Giolapis: ci portiamo sempre dietro segaccio e seghetti a serramanico ma a volte per tagliare certe piante c'e' da sfiancarsi soprattutto quando ne cadono 2 o 3 insieme , quindi cercavamo un mezzo adatto ad alleviarci un po' il lavoro almeno a fine inverno quando c'e' piu' macello o mentre sistemiamo un tratto magari inutilizzato da anni. Sabato facciamo una spedizione a vedere qualche Husqvarna poi vi aggiorno ... ame i motori con la corona piaciono parecchio ;-)
-
Scusate l'assenza ... Per la motosega elettrica direi che è impossibile stante il fatto che la useremmo nei boschi , quella a batteria botrebbe essere una idea ma quanto dura la batteria ? e taglia quanto una a scoppio ? per noi ricaricarla sarebbe impossible visto le batterie asfittiche che hanno le nostre moto sempre che ci sia.
-
grazie mille delle segnalazioni, ho visto sul sito della ECHO i vari modelli, se riesco domani passo da uno dei rivenditori che è proprio nella mia città. Ho visto riportati i prezzi di listino sono attendibili o dal listino va dedotto un cospicuo sconto ? Ciao P.s.: Johndin se proprio vuoi toglierti la voglia c'e' anche chi le affitta le moto ;-)
-
Grazie a tutti dei consigli, il motoclub ,come tutte le associazioni, non nuota nell'oro ma le "cineserie" le avevamo scartate a priori , fino ad ora ci siamo aggiustati con attrezzi in prestito e quindi spesso non adatti. Sabato se riesco faccio un giretto tanto per capire i costi di una motosega hobbistica di una marca nota. Johndin, in effetti non si tagliano certo castagni secolari e il piu' delle volte si tratta di rami o alberelli divelti da vento e neve che riusciamo a tagliare con un paio di seghetti a serra manico, ma a volte capitano alberi con diametro di una trentina di cm , una motosega da sramatura è in grado di tagliarli ? ovviamente non mi interessa se ci metto una manciata di secondi in piu' rispetto ad una piu' grossa visto il vantaggio della maneggevolezza. Ciao P.s.. johndin ... domenica è toccato anche a me spingere anche se non sui pedali causa ghiaccio !
-
Per motivi "non agricoli" mi sono un po' interessato alla questione targhe e fermo restando che l'intenzione di Giovanni non è certo quella di "nacondersi" o rendere meno visibile la targa si rischia comuqnue delle sanzioni. Le targhe agricole sono regolate dall'articolo 113 del CDS che poi per le sanzioni e regolamento attuativo rimanda al 100/101/102. Le targhe delle macchine agricole semoventi hanno dimensioni stabilite di 165 x 165 mm quindi anche da lontano una targa rettangolare è individuabile come non originale, inoltre è possibile che il posizionamento non risponda agli obblighi del regolamento attuativo (troppo in alto). Qui : http://www.patente.it/codice/100.htm potete trovare l'articolo del CDS relativo alle targhe, il vero problema IMHO è costituito dalla sanzione che puo' essere applicata in caso di una targa "molto simile" all'originale ma che originale non è , cioè la semplice violazione dei commi 1-4 e 9 con relativamente piccola sanzione amministrativa o puo' essere applicata la sanzione relativa alla falsificazione della targa che oltre ad una sanzione piuttosto pesante (da 1842 a 7369 euro) prevede l'applicazione di sanzioni penali e il fermo amministartivo del veicolo. Personalmente non vedo che dolo ci possa essere nel "falsificare" la propria targa ma c'e' possibilità che venga considerata comunque falsificazione , paradossalmente espone a meno rischi una targa scritta con il pennarello su un pezzo di cartone. Tali sanzioni sono state applicate ad alcuni enduristi che circolavano una la fotocopia della targa leggermente rimpicciolita e la targa originale nel marsupio, i processi sono in corso. Non voglio fare il terrorista ma spesso questo aspetto è sottovalutato proprio perchè in fondo non si fa nessun danno a maggior ragione con un trattore che non è certo il mezzo ideale per fare "bravate". Ciao ciao P.s.: forse è il caso di spostare queste considerazioni sulla targa in un agromento apposito
- 718 risposte
-
Ciao a tutti, approfitto delle vostre conoscenze per avere qualche informazione su quale possa essere una motosega adatta ad un uso molto sporadico, in pratica verrebbe acquistata da un motoclub di enduristi e verrebbe utilizzata solamente per fare pulizia nei sentieri semiabbandonati prima di una gara o di una manifestazione , quindi pochissime ore di funzionamento due o tre volte all'anno e e solitamente per piante relativamente piccole. I requisiti fondamentali sarebbero le dimensioni , la facilità di trasporto e la facilità di avviamento dopo essere state "sballottate" in uno zaino. Se avete anche qualche link e qualche indicazione sui prezzi sarebbero molto graditi. Ciao a tutti e grazie in anticipo
-
11-15 Novembre Agritecnica 2009
albo ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Grazie Filippo e Puntoluce, nei prossimi giorni inizio a vedere al lavoro se è possibile sganciarmi! Sarebbe proprio una bella gita -
11-15 Novembre Agritecnica 2009
albo ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Potrebbe venire anche un semplice appassionato e "poco paretcipante" alle discussioni ma molto "leggente" ? -
Dopo aver parlato con Filippo b, volevo segnalarvi questo link Valtra - Letteratura da cui è possibile scaricare oltre che i depliant anche il manuale operativo e il catalogo ricambi dei Valtra. Ciao a tutti
- 1879 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
Grazie a tutti del benvenuto!!!! @ Mapomac: io in realtà sono orgogliosamente Piemontese ;-) però per lavoro lungo la settimana sono a Stradella @Angelillo : le piste le frequento poco perchè di solito quando stacco le ruote da terre è perchè ... sto cadendo, ma qualche giretto a Bellinzago o a Vialarda (casale) me lo faccio. Immagino conoscerai la pista di Mirabello. @NH 72-85 : finchè il fisico regge mi diverto e molto , il problema è che ti massacra ed è poco gestibile ma sognavo il 510 da quando ero ragazzino e c'era la versione raffreddata ad aria con 2 ammortizzatori e un paio di anni fa mi sono tolto la voglia. Quando ci saranno un po' di soldini per cambiare prenderei un Husqy 310. ciao a tutti
-
Ciao a tutti , il mio nome è Alberto ma mi chiamano tutto Albo. Non sono agricoltore ma mi piace "curiosare" , sono di Alessandria ma lavoro a Stradella . Il mio hobby è l'enduro, ho una husqvarna 510 e sono moderatore delle sezioni off di Ultramotard.com