Vai al contenuto

andreakr

Members
  • Numero contenuti

    89
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andreakr

  1. Scusate la mia ignoranza.... ma cos'è la cabina tk90??? sono andato a fare un preventivo del R2 100 ma non mi hanno parlato di diverse tipi di cabine...
  2. Grazie... ora attendo notizie dal concessionario, il quale mi dice che ancora non hanno nemmeno i listini.. aspetteremo...
  3. veramente sto cercando di capire quale portata abbia il nuovo landini serie4... dalle foto non si riesce a leggere sulla campana...
  4. A che portata rimorchiabile ammissibile corrisponde questo tipo di attacco??? http://www.tractorum.it/forum/attachments/trattori-da-campo-aperto-f5/16117d1384618821-landini-serie-4-mccormick-x4-image.jpg
  5. Ma 120 q.li al netto del trattore??? solo peso rimorchio complessivo ( tara + netto) Mi sorge un dubbio.. ma mettiamo il caso che avessi un trattore con portata rimorchiabile di 120 q.li ed invece il rimorchio è omologato per 140 q.li. lo posso portare lo stesso su strada anche rispettando i 120 q.li effettivi di peso complessivo??? oppure ci vuole un trattore che abbia la portata rimorchiabile di 140 q.li??
  6. per il favino mi sambra che non ci sono concimi da utilizzare in tramoggia insieme al seme... per il grano invece ci sono dei concimi che hanno circa la stessa dimensione e lo stesso peso specifico del chicco di grano, così lo puoi miscelare insieme al seme e chiaramente devi aumentare la distribuzione ad ettaro (seme + concime). Però devi cercare di rispettare il più possibile la proporzione seme-concime.. io ancora questa prova non l'ho fatta.. quest'anno semino solo favino, l'anno prossimo la farò sicuramente..
  7. il sollevatore è meccanico?? ma con la frenatura idraulica del rimorchio quanto puoi rimorchiare su strada?? omologata naturalmente...
  8. concordo con te madmat... ma prima o poi qualcuno ci studia un pò e fà i reversibili elastici e robusti e si prende tutta la fetta di mercato. Quindi datti da fare e non ti fermare con i normali... Poi basta copiare dall'estero ( francia e spagna in particolare) dove ci sono gia da molto tempo.. ormai non si inventa niente..in Italia siamo diventando talmente arretrati che basta copiare dall'estero per fare qualcosa buono.... purtroppo...
  9. Da noi a Crotone si usano falcioni o stivaletto.. i dischi non si possono adoperare poichè con i terreni argillosi la terra si incolla al disco e non lo lascia più, compromettendo tutto il lavoro.. devi stare sempre a pulire i dischi.. al contrario se hai terreni sciolti con presenza di sabbia, pietre e vegetazione, sicuramente vanno meglio.. poi bisogna constatare che al momento della semina i terreni sono bagnati e il tempo non ti dà la possibilità di aspettare finchè si asciughi per un lavoro a giusta tempera... Per quanto riguarda il concimatore un mio amico l'ha preso con i due tramogge separate e ha cominciato a bestemmiare dal secondo giorno di utilizzo.. il concime essendo sensibile all'umidità, si scioglie subito facendo una poltiglia ai distributori che evitano appunto la fuoriuscita del concime.. se lo vuoi adoperare ogni volta che finisci la giornata devi svuotare il concime e lavare la tramoggia.. ma oggi ci sono dei concimi che si mettono direttamente in tramoggia insieme al grano, che sono più concentrati e molto più semplici da adoperare.. poi per 15-20 ha di terreno spendere 10.000,00 euri mi sembra un pò troppo esagerato.. con 1500-2000 euri trovi una usata in ottime condizioni..
  10. prezzo??? che accessori hai?? come ti trovi come lavoro?? che tipo di lavori fai e quante ore fai all'anno?? eventuali problemini??? grazie...
  11. Se ti puo interessare c'è un mio parente che ha una UBALDI di 2.5 mt a 17 canali a stivaletto e cassone di circa 300kg, e vuole venderla.. ha lavorato pochissimo ed è in ottimo stato.. però di fabbrica è solo con l'attacco a traino... quello a tre punti se ti serve lo puoi far fare da un fabbro...
  12. salve, io ho una CIMAC VITTORIA EXTRA SUPER SPECIAL IDRAULICA con distribuzione anteriore e cunetta variabile per i semi grandi.... semino sia cereali che favino e ceci.. come assolcatori ho i falcioni e la macchina la tiro a traino con un trekker 105 e a sollevamento con un mf 420 65 cv doppia trazione.. Prima di questa avevo sempre una cimac vittoria che andava benissimo solo che aveva il cassone troppo piccolo... La nuova ha un cassone che ci vanno 4.5 q-li di grano circa con ruote in ferro.. lavoro sia in collina che pianura. l'unico difettino che ha è che ha 19 canali...meglio se 17, specie nei terreni argillosi. Del resto tutto ok...prezzo anno 2007 euro 6.500 compreso iva e trasporto..
  13. Daccordissimo..... anche secondo me è da studiare bene quelli reversibili a compasso... e se studiati con attenzione credo che si possano fare anche elastici, per avere una macchina leggera, meno costosa, affidabile, da usare anche con trattori di media potenza facendo larghezze di lavoro tali da risparmiare carburante, tempo e denaro... Per Toso... si... Grazie Toso... li sto già seguendo ( in particolare Landini serie4 e Dorado3)...
  14. Io attualmente ho un mf 420 (65cv) gommato e un trekker 105 cingolato nuovo.. Come aratro ho un carrellato viviani per il cingolato bivomeri e un'altro sempre carrellato pentavomeri... e poi ho un ripper 5 denti che uso con il cingolato in pianura e con il gommato in pendenza... i terreni li aro solo una volta ogni 4 anni con l'aratro e gli altri anni con il ripper (2 volte incrociando). alcuni anni non lavoro per niente solo doppia frangizollatura alla semina e mi trovo bene... vorrei cambiare il mitico mf 420 che ha 7 anni con solo 1500 ore ma ha la cabina non originale e non vale niente. D'estate non ci puoi lavorare nemmeno di notte...fa caldo ed e rumorosissimo (solo in cabina). Come macchina e semplicemente eccellente...Vorrei cambiarlo per prendere un 100 cv con un aratro a disco reversibile da usare sia in asciutto che prima della semina... Provo a mandare una mail vediamo se mi fanno un preventivo...
  15. secondo me questo aratro costa della npm è bello ma costa troppo... che ne dite di questo?? http://aratribiagioli.matteougolini.it/pdf/ARATRI-REVERSIBILI-180-A-DISCHI.pdf
  16. Salve.. ma quando dobbiamo aspettare per vedere gli aratri a disco reversibili??? Sono ottime macchine dal punto di vista lavorativo... ma se fossero anche reversibili sarebbero perfetti..
  17. Ma come prezzi?? avete qualche info a riguardo?? ma come cilindri supplementari al sollevatore posteriore ne porta solo uno??
  18. Salve ragazzi, un saluto a tutti voi dalla Calabria. Qualcuno di voi conosce o ha mai usato il gancio scuotitore pneumatico da applicare a qualsiasi asta di un qualsiasi abbacchiatore pneumatico?? E' da un pò di tempo che lo vedo su internet ma, siccome è nuovo come attrezzo e quindi costa molto, prima di comprarlo volevo sapere se qualcuno lo conosce... Grazie..
  19. andreakr

    Landini Rex

    Salve a tutti, vi scrivo dalla Calabria (Crotone). Ieri sono stato alla fiera a Bari (Agrilevante) per vedere il rex 120 gt con cabina ma non l'ho trovato, per me questa fiera non dice proprio niente.. Mi sa che devo aspettare, e forse mi conviene, l'EIMA2014 per vedere se ci sono novità. Io coltivo seminativi in primis, poi ho un uliveto e sto piantando circa 2 ha di vigneto. Sto cercando una macchina per poter fare tutti i lavori necessari par tutte le colture e il rex mi sembra una bella macchina. Sapete dirmi quanto deve essere largo il vigneto per poterci passare comodamente con un rex 120 gt in tutto il periodo dell'anno?? anche quando il vigneto è in piena vegetazione??
  20. Salve, io sto cercando delle ruote 9.5 R40 posteriori con foro mozzo 150mm 8 fori, e 9.5 r24 anteriori (oppure 8.3) con foro mozzo 226mm 8 fori... ovviamente in buone condizioni e a un prezzo ragionevole.... grazie...
  21. Io ho versato il Trekker 85 in versione rosso e dopo quasi vent'anni la macchina non è cambiata di molto, come il cambio, il sollevatore, la piattaforma, sono sempre gli stessi... potevano fare di meglio, tipo un invertitore idraulico, una piattaforma più silenziosa e ammortizzata con la possibilità di montare una ottima cabina originale, un sollevatore più preciso, un dispositivo per la pulizia veloce del radiatore e del filtro dell'aria...queste le cose più rilevanti
  22. Il mio trekker 105 2012, appena arrivato direttamente dalla fabbrica qualche giorno prima di ferragosto, non ha la variazione della portata dei distributori e penso che nemmeno li portano come optional.. hanno il solito regolatore per bloccare la leva o azionarla solo a semplice effetto... ci voleva almeno una leva con regolatore della portata...cmq io ho versato una macchina di quasi vent'anni ma i cambiamenti sono pochi o irrisori.. è da vent'anni che non si va avanti sul serio.. sia sulle macchine che sulle attrezzature...siamo in un mondo fermo..Questa è la nostra politica..fra un pò di tempo ci troveremo ad essere più indietro dei paesi del terzo mondo....
  23. Salve a tutti.. Le prime impressioni sul nuovo trekker 105. Dal vecchio mf 396c posso dire che è molto più silenzioso, è più comodo come piattaforma, il sollevatore ha un 15 cm di alzata in più, ha le leve del cambio che non ti sbattono sulle ginocchia, la sterzata è molto più comoda, i 100cv si sentono tutti..queste le migliorie.. Ora andiamo ai difettucci: quando prende polvere mi si spegne piu volte il quadro (molto probabilmente dovuto alla cinghia che slitta...ma ne porta solo una, pensavo che sul 105 ce ne erano due), lavorando con un ripuntatore ad una sola ancora con terreni ancora asciuttu e molto ma molto duri, dopo pochi minuti si è rotto un pezzo in ghisa e ho lasciato perdere il lavoro (si è rotto il pezzo in ghisa dove è attaccato il braccio del sollevatore dalla parte del cambio, proprio dove c'è la coppiglia), non posso montare il prefiltro a ciclone all'aspirazione del filtro dell'aria poichè c'è pochissimo spazio e sono costretto a pulire il filtro molto spesso)..Ancora ho fatto pochissime ore...
×
×
  • Crea Nuovo...