Vai al contenuto

gio1977

Members
  • Numero contenuti

    84
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gio1977

  1. ...approfondendo la ricerca , ho cercato su facebook la loro pagina e ho trovato la stessa immagine ; ci sono alcuni dettagli che confermano quanto detto prima ....sembrerebbe che anche la conversione da 4 a 6 cilindri sia stata effettuata dalla Palazzani :cheazz: ....a questo punto con un po' di immaginazione , provo ad immaginare che sul cofano possa essere stata aggiunta la scritta "Superfield" :cheazz::cheazz: [ATTACH]31634[/ATTACH]
  2. Ciao Tiziano , credo di aver di aver trovato l'arcano ; il trattore secondo me , come dici tu , dovrebbe essere un super major ( presumo 6 cilindri ) ...grazie a vaghi ricordi e spulciando in qualche vecchia discussione nel forum , ho cercato qualche notizia sulle trasformazioni Palazzani , in quanto i riduttori non mi sembravano quelle della Selene , mentre nell'immagine del Nuffield dovrebbe trattarsi di una inglese , la Bray ; Dunque poi , guardando il sito della palazzani industrie ho trovato questa immagine di un Major 4 ruote motrici isodiametriche del 1965 con i ramponi .....direi che rimangono pochi dubbi [ATTACH]31626[/ATTACH] Rimane il dubbio della scritta ; mi viene da pensare che potesse essere una versione personalizzata e venduta direttamente dalla palazzani , visto che in altre fotografie dell'epoca si possono vedere altre modifiche . [ATTACH]31627[/ATTACH] [ATTACH]31628[/ATTACH] aggiungo il link per vedere altre immagini interessanti http://www.palazzani.it/content/page/storia
  3. ....Carraro 6500 con Torretta dietro i cespugli .... ....qualcuno sa in che paese si trova ??
  4. ....il volantino "Selene" applicato alla "Piccola" , indica genericamente che la scatola per la presa del moto era applicata posteriormente alla scatola di trasmissione [ATTACH=CONFIG]25685[/ATTACH]
  5. Ciao Stefano , non so se possono esserti ancora di aiuto , ma oltre a quello che ti avevo inviato , ho trovato anche queste immagini che inserisco , tratte da un secondo volantino della trasformazione manuel applicata su questi modelli... OM 45r [ATTACH=CONFIG]25471[/ATTACH] 25 r [ATTACH=CONFIG]25472[/ATTACH] 55 r [ATTACH=CONFIG]25473[/ATTACH] Giovanni
  6. il co1k che veniva proposto in francia era 105x130 ; ed il someca si chiamava 715-AR , ma non credo ne siano stati venduti molti ..inserisco un immagine estratta da depliant [ATTACH=CONFIG]24229[/ATTACH] ...per quanto riguarda invece il CO3D , rispetto al CO3/80 , sapevo di tale differenza , guardando però la scheda inserita da Tiziano , si nota che vengono citate appunto le famose masse controrotanti ; credo sia un errore a questo punto..., ma mi è venuto un dubbio.... aggiungo che nella scheda dell'850 invece viene anche chiamato equilibratore dinamico a masse controrotanti... se qualcuno ha voglia di spiegare un po' le differenze.... inserisco gli spaccati di entrambi i motori dove si vedono bene le masse controrotanti dell'850 e che possiamo trovare anche sull'om 750 , affiancate al motore del 715 con altre masse sotto il motore completamente diverse.... [ATTACH=CONFIG]24228[/ATTACH]
  7. ...anche a me piace molto il 715 soprattutto DT , dovrebbe avere il motore simile all'om 850, non ne sono stati venduti moltissimi , meno di 1500 esemplari in due anni di produzione a differenza del 615 che è stato uno dei modelli OM più venduti.. ..in francia sotto il marchio someca il 715 veniva proposto sia con il motore raffreddato ad acqua che con un altro motore Om raffreddato ad aria Una domanda agli esperti, che differenza c'erà tra il motore CO3D ed il CO3/80 ?
  8. ...ho rimesso l'immagine che non si vedeva, non da depliant ,quindi deduco non sia quella che ha in mente Tiziano , ma trovata su un sito tedesco di un Fiat 750 DT più recente , versione special , con albero di trasmissione centrale...
  9. Il 750 ( OM ) con parafanghi avvolgenti e sedile passeggero li ho visti anche in Italia , uno ce l'ha un azienda qui dalle mie parti... Se il tuo è marchiato Fiat è probabile che sia stato importato dalla Germania , confermato anche dalla targhetta metallica.. la versione Special era con il super riduttore ? ah Tiziano eccone uno ancora più tedesco ...con mantovane e parafanghi anteriori ....e cabina crucchissima [ATTACH=CONFIG]24197[/ATTACH]
  10. Discussione interessantissima Tiziano , condivido anche l'analisi che avete fatto ; l'immagine del Dinosaur che esce dalla porta fortificata l'avevo vista tempo fa sul sito della Same ; Le cose che balzano subito all'occhio sono ovviamente il Dinosaur , la fortezza , il carretto trainato dal cavallo ed in secondo piano la porta , che in questo caso rappresenta l'uscita....Questa immagine sembra quasi voler dire : "Guardate qua cosa via abbiamo tirato fuori , un trattore così forte e possente , oggi , che ancora la meccanizzazione agricola italiana è in qualche caso ancora rappresentata da carretti trainati dai cavalli …e quindi la porta rappresenta un po’ anche questo passaggio…. Nell’immagine in bianco e nero non si vedono ne la porta ne il povero cavallo stanco , ma il muso possente del Dinosaur e le due grosse Torri ; in questo caso trasmette di più un messaggio di solo forza e potenza.. Nel caso dell’Agrifull ( ho provato ad indagare un po’ su internet ma non ho ancora trovato nulla con quel complesso rurale ) ci vedo anche più un messaggio di rappresentanza del territorio , la tradizione italiana . di robustezza ma anche di semplicità… Ad ogni modo aggiungo anch’io un immagine per tener viva la discussione. Questa proviene da un depliant dei ranghinatori trainati ( in questo caso da un Fiat 45-66 ) della ditta “Abbriata Mario” ( provincia di Alessandria ) con un altro castello sullo sfondo ….se volete curiosare un po’ non è molto difficile da individuare [ATTACH=CONFIG]24028[/ATTACH]
  11. ..io invece credo sia più sensuale così.....con il biscione sarebbe sembrato un po' troppo evidente e di facile intuizione....poi diciamo la verità se ci trovassimo di fronte ad una tipa così con quel vestitino...il biscione avrebbe o dato troppo occhio oppure non l'avrebbe visto nessuno
  12. bene sono curioso ... così continuiamo anche con l'accoppiata Fiat-OMAS ... anch'io purtroppo non ho molte foto degli anni addietro....se ne facevano poche ma è proprio per questo che oggi sono più apprezzate... intanto aggiungo un immagine di un depliant austriaco del CB 104...dovrebbe essere del 1978 ; stavolta niente Fiat/OM ovviamente perchè venivano importanti e venduti dalla Steyr [ATTACH=CONFIG]22972[/ATTACH] ...oltre all'aggiunta del colore (turchese?) si possono notare i 3 loghi sulle sponde , Steyr , OMAS stampatello e OMAS col logo che diceva Gian81
  13. ..una curiosità ? ..i modelli 3388 e 3588 erano commercializzati anche in Italia ?
  14. ...ed in effetti quando si parla di Omas in molti pensano subito ai caricaballette...immagino avessero avuto un discreto successo tanto che ne sono stati venduti anche all'estero... ...a proposito di ricordi ,quest'estate abbiamo fatto tre tagli di erba medica con la sgorbati super 181 con scivolo..le ballette erano umide e pressatissime e pesavano davvero...quanto ho desiderato un caricaballette della omas in quel momento ... ..per caso Johndin hai delle foto di quei bei momenti ? ..sul discorso Logo del marchio sui depliant francesi , si è diverso da quello degli ultimi anni però guardando altri depliant italiani pubblicati in qualche pagina precedente da Tiziano , mi sembra che sia lo stesso
  15. Ciao Tiziano , ieri avevo dimenticato anche questa [ATTACH=CONFIG]22872[/ATTACH] ...qui invece alcune immagini che si trovano sul retro [ATTACH=CONFIG]22873[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22874[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22875[/ATTACH] ...certo che in qualche caso sembrano più Depliant Fiat che della OMAS ....chissà che tipo di rapporto c'erà tra il signor Scalvenzi e la Fiat ...alcuni trattori , sono ancora senza targa , quasi come fossero in prova da loro , oppure utilizzati per farsi pubblicità a vicenda...:cheazz: ...il caricatore argenterio nell'ultima immagine infatti , sembra appositamente trascurato per far risaltare gli arancioni in questione.... aggiungo ulteriore immagine con vista dello spandiletame trainato dal 1000 zavorrato sui cerchi anteriori [ATTACH=CONFIG]22876[/ATTACH]
  16. ....per gli amanti di questo marchio , e soprattutto dell'arancio+arancio , inserisco alcune immagini di depliant di alcune attrezzature Omas destinate al mercato francese.....appena avrò tempo , inserirò anche alcune immagini del retro... [ATTACH=CONFIG]22853[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22854[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22855[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22856[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22857[/ATTACH]
  17. ...visto che il buon Tiziano gradisce...inserisco una prima pagina "pubblicitaria" della rivista Macchine e Motori Agricoli del 1972... una bella signorina bionda con stivali non proprio adeguati alla situazione e gonnella in tinta , che credo faccia finta di guidare un MF 135 special ( identico al mio quando era nuovo ) .... assistita da uno soddisfatto agricoltore...notare anche l'adesivo di una marca di pneumatici( forse dunlop ) ......si vede che al baffo piacciono le bionde.. [ATTACH=CONFIG]18736[/ATTACH]
  18. ...avrei voluto metterla nella sessione "Pubblicità tratte da Riviste Specializzate" , ma questa sessione direi che sia più appropriata . Questa è una bella immagine (trovata su Internet dal sito "Autopareri.com" ) tratta da una rivista specializzata della Nuova Zelanda che propone una Bellissima Fiat 1000 .[ATTACH=CONFIG]18101[/ATTACH]
  19. gio1977

    SAME serie DA

    Piccola monografia dedicata all'Igegner Francesco Cassani dall'almanacco Rai (credo) [video=youtube;-e7uysxt9PY] PS probabilmente non è la sezione giusta ( eventualmente chiedo ai moderatori di spostarla ) .
  20. Ciao ragazzi , avrei bisogno di un informazione : a quanto si aggirano i prezzi per le seguenti lavorazioni ? - taglio erba - spandivolta fieno - imballatura balloni - imballatura ballette grazie
  21. gio1977

    Modello Same Elefante

    ...dalla foto non si vede molto...sembra una scatola tenuta molto bene.. comunque da una ricerca fatta un po' in internet ...sembrerebbe essere in scala 1:18 e dovrebbe essere della Politoys o Polistill... visto la fatica nel trovare qualcosa in internet ,credo sia abbastanza raro..quasi una chicca ...mi sa quindi che uno di quelli che porebbe saperne di più , sei proprio tu per curiosità dove l'hai trovato ? ...qui ho visto qualcosa di simile su questo sito , ma credo non c'entri nulla astrame 6x6 - Pagina 36 - Scalers & Crawlers
  22. gio1977

    Modello Same Elefante

    ..io del modellino non ne ho mai sentito parlare e neanche mai visto...deduco quindi che sia molto raro . Sai dirci in che scala è ? 1:32 / 1:43 /1:50 ecc.. ? Se hai delle immagini potresti inserirle cosi lo possiamo vedere...
  23. ...molto bella ed emozionante quest'intervista..che tempi che erano quelli..c'era da crescere e ricostruire...voglio provare a leggerne altre....io ho avuto la fortuna di aver ascoltato le storie di mio nonno che era del 1910...ero piccolo ma rimanevo sempre affascinato dai suoi racconti...quelli sulla guerra in Africa poi, neanche nei documentari...non era proprio un trattorista in quanto solo negli anni 60 ha iniziato a comprarne un paio...ma più per i figli...lui era ancora più all'antica...ricordo ancora la sua eleganza anche con le falci e nei lavori manuali..
×
×
  • Crea Nuovo...