
fondotrechiappe
Members-
Numero contenuti
26 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 Good-
Eccomi tornato, il Loto è venuto abbastanza bene anche se la risaia dopo 4 anni avrebbe bisogno di una livellata. per quanto riguarda crodo, toccandomi... non ne ho molto, il problema è il giavone e in secondo luogo le canne (molto meno) io in verità vorrei provare a seminare interrato e mollare subito dopo l'acqua ma qui me lo hanno sconsigliato. il problema è che ho solo una risai di 8 ha e non riesco a fare una prova limitata, mentre rischiare tutta la semina non me la sento. per il diserbo, ho trovato la bolla dell'anno scorso: koron wdg 100 u 46 m-class viper in fatto di diserbo sul riso sono davvero ignorante, solo il fatto che continuino ad alzarmi i prezzi mi fa un po' alterare, quando vienne questa volta il tecnico, dopo che mi ha consigliato come trattare, gli spiego che è meglio che riveda i prezzi .... coltivo anche barbabietole e mais... che devo annafiare a breve:muro:
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
io ricordo, ma dovrei controllare, di averlo pagato 66/67 il viper il problema è che questo è il terzo anno che semino riso, e non sono molto "sgamato" mi sono sempre appoggiato all'azienda dalla quale si serve il mio terzista per il diserbo, ma avevo già il sentore che ci marciasse un po' adesso faccio un paio di telefonate.... tra l'altro esiste qualche prodotto alternativo meno costoso? Qui a Carpi il mio terzista semina con in acqua, ma non si usano le ruote di ferro in quanto il fondo non ha portata, e usa una barca tipo quelle che usano in florida con i ventoloni, solo che questa ha le ruote in ferro come i trattori dalle vostre parti. La usano per la semina e il concime, tutto a spaglio. L'altro terzista invece semina in asciutta con lo spandiconcime pneumatico e poi allaga. Purtroppo non ho video, devo ricordarmi di farlo quando verranno a dare il concime. Spero di aver tempo per farmi vivo, tra l'altro colgo l'occasione per salutare Albe86 che mi ha dato i primi consigli gli anni addietro. un saluto Alfredo
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Buongiorno a tutti, mi chiamo Alfredo e ogni tanto mi faccio vivo per chiedere consigli per la mia risaia da 8ha nel modense... Ho seminato (LOTO) la scorsa settimana con la barca, e sto aspettando ancora qualche giorno per togliere acqua. Nel frattempo vi volevo chiedere un paio di cose: quanto è un buon prezzo al litro per il Viper? io lo sto pagando ogni anno sempre di più e mi piacerebbe sentire in giro se vi è modo di risparmiare qualcosa. Inoltre ho ancora il vecchio riso da vendere e vista la stagione attuale non certo promettente, tenterei di tener duro e aspettare a venderlo, voi cosa dite? Grazie dei consigli, dalle mie parti non ci sono molti coltivatori e se non c'è il monopolio poco ci manca. Fa sempre comodo sentire parei diversi. Un saluto Alfredo
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
IMU: dubbi e perplessità.
fondotrechiappe ha risposto a alEX 235 nella discussione Normative agricole
purtroppo a capire si fa in fretta, ici sui terreni rivalutata del 100 % quasi e capanni tassati come se fossero centri commerciali.... se questo non è il post, apriamone un'altro, io non ci sto a capire e pagare:frusta: io sono per una soluzione "egiziana"O0 -
IMU: dubbi e perplessità.
fondotrechiappe ha risposto a alEX 235 nella discussione Normative agricole
beh scusate, io nn dico che non ci sia da partecipare tutti allo sforzo, però mi sembra che qui nn ci siamo. mi va bene pgare l'ici sui terreni e che se del caso questa venga alzata, ma con due conti veloci la mia dventerebbe il 600%... io ho già fatto due conti che in due giorni sono a roma con il jd, non capisco perchè qui come tocchi i taxisti i farmacisti i liberi professionisti, salta fuori un casino e io dovrei dare un quinto del miei utili solo per l'ici... io sono un pelo inc...o -
ma il fast pulling di Russi?
fondotrechiappe ha pubblicato una discussione in Manifestazione agricole
ho letto che è alla domenica, immagino questo complichi le cose, ma c'è qualcuno che comunque ci va? Jd fan, patrizi.... io ho necessità di vedere qualche scarico cromato..... -
Ciao Albe, grazie per le tante risposte. ok per il monoruota, anche io credo che pochi cm di terra non facciano un disastro ma volevo un tuo parere. oggi per fortuna è piovuto (ne gioisce la soia che non aveva visto un filo d'acqua in 2 settimane dalla semina:briai:) quindi appena possibile farò i fossi, poi concime a spaglio e in ultimo erpicatura leggera finale. per il discorso rullo, vedo come si presenta il terreno dopo l'ultima erpicatura, se è pari salto la cosa. io faccio due concimazioni di copertura, vado di 300 kg haO0 in presemina per la semina: un paio di settimane fa è venuto a trovarmi un dirigente della bonifica e abbiamo trovato un accordo ufficioso: negli anni secchi, invasano presto e non ho problemi con l'h2o, quindi spaglio. Negli anni con un maggio piovoso, invasano tardi (fine maggio) ma prorpio per le piogge sono in condizione di seminare con la seminarice e le gabbie. Quest'anno qui da noi era un mese che non pioveva, e ho la risaia con i sassi... impensabile di seminare interrato, a questo punto sono solo indeciso se seminare a spaglio o far seminare dalla barca al terzista (ho alcune popolazioni di colombi/anatre stanziali:perfido:) ti terrò informato! Tu normalmente semini a spaglio con le ruotine in ferro e la risaia allagata giusto? grazie di tutto, Alfredo x Ste - sono di Carpi, Modena
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ciao Albe, tutto ok? in risaia ho fatto i lavori "pesanti" (coltivatore + dischiera poi rotante) . Dal momento che fino al 15 di maggio non mi danno l'acqua ho aspettato un po' di giorni per vedere se pioveva, ma nulla quindi adesso devo rifare i fossi di scolo (da noi si usano fossi veri e propri profondi 40-50 cm ogni 17-18 mt) rulare e seminare. ho un paio di domande da farti 1 per quanto riguarda i fossi il terzista mi ha detto che occorre il fossatore biruota in modo da spargere la terra a dx e a sx ed evitare "alte", io ovviamente non ho il fossatore a 2 ruote ma solo quello a 1, dal momento che i fossi sono solo da ripreistinare e che lo scherzo l'anno scorso fatto dal terzista mi è costato 1300 euro, pensavo vivamente di fare un'andata a mezza profondità e il ritorno a profondità completa in modo da sparare la terra qua e là e farmi il lavoro da me, cosa ne pensi? 2 una volta fatti i fossi passo con coltivatore a denti elastici dotato anche di livella che solitamente lascia la terra particolamente "pareggiata", prima è meglio dare del concime in modo che venga interrato o aspetto la prima asciutta? se si quato e quale? ultima operazione la rullatura giusto? per quanto riguarda la semina ( Savio ) penso che per quest'anno farò fare al terzista che userà la barca, la terra è troppo grossolana per pensare alla semina con la seminatrice da grano, ma ho comprato uno spandiconcime Amazone a due dischi che mi devono consegnare e la prossima volta vorrei seminare con quello, come mi devo comportare: tratto il seme con del tensioattivo (sapone o un prodotto apposta e poi quanto a quintale?) poi sparo tutto con lo spandiconcime a spaglio, appena finito allago giusto? l'altra volta però ci sono voluti 2 giorni per allagare con la portata del canale di irrigazione come faccio lascio il seme alla mercè di colombi & C? posso mettere il cannone spaventa passer a sono 8 ettari e hai voglia a spaventarli tutti... scusa per la raffica di domande ciao e grazie Alfredo
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Fiera in campo Caresanablot (Vc) Fiera del Riso
fondotrechiappe ha risposto a erwin nella discussione Manifestazione agricole
ok per le 9 davanti alla fiera io arrivo da modena... spero di non avere casini, in ogni caso se sono in ritardo avvertirei, qualcuno mi può mandare in mp il suo cell... al limite chiedo a Raffaele quello di Dj... a domani Alfredo- 250 risposte
-
- caresanablot
- expoblot
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Fiera in campo Caresanablot (Vc) Fiera del Riso
fondotrechiappe ha risposto a erwin nella discussione Manifestazione agricole
Possiamo mettere giù un breve elenco di chi fa un giro il sabato, in modo da beccarci! Giordy Gian81 Johndin Albe 86 fondotrechiappe Visto che sono risicoltore da solo un anno mi sembra doveroso informarmiO0 ci si ferma per il pranzo?- 250 risposte
-
- caresanablot
- expoblot
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Salve a tutti, dopo le richieste su come svuotare la risaia che si era riempita causa trebbia chiudi scoli, sono ancora a chiedere lumi.... Ho del Savio da vendere (620 qli) e mi ha telefonato il mediatore della zona per dirmi se lo volevo vendere. Premesso che anche ieri a Bologna ha preso il 5% e siamo sopra a 40€/qle (che non è male, però le altre varietà stanno tra 55 e 80€ qle...) sono ancora restio, ma la cosa che i ha fatto inviperire è che me l'ha menata ancora con i grani verdi... Rapidamente, alla raccolta ho avuto un calo del 22/23% a causa dei grani verdi e di una semina tardiva, pensavo di aver già "dato" ma ora mi dicono che la resa è scarsa e che in media me lo andrebbe a pagare un 10% in meno della quotazione di Bologna. Lui dice che la resa del mio sia 52/53 invece dei 58 richiesti, c'è qualcuno che mi possa dare un'idea di "riduzione di prezzo" dovuta alla resa 53? adesso mi vado a ricontrollare i campioni, ma mettiamo che abbia detto il giusto e che sia 53. Un'ultima richiesta: è mai possibile che qui (Carpi _ Modena) ci sia solo un mediatore e che per forza ci sia da passare da lui per vendere? qualcuno nelle mie zone mi può indicare altri mediatori o aziende che comprano il riso, come accade in tutti gli altri prodotti. Insomma avete capito....Grazie Anche in MP....
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Si, semino con le ruote in ferro (e me ne vanto:2funny:) dalle nostre parti per seminare con le gomme deve essere molto asciutto e poi deve piovere dopo poco. Con le ruote in ferro invece passo sulla terra appena secca sopra ma ancora umida sotto e la nascita è assicurata. Se vedi i terzisti (quelli che non seminano su sodo intendo) seminano con le gomme ma da me è bastata una volta per farmi capire che non era il caso: riconoscevi le ruotate anche in febbraio, in quanto la pianta era decisamente più esile di dove non era passata la ruota. Altra cosa sarebbe la rullatura post semina, ma quest'anno mi hanno rubato il rullo.... poi con le ruote in ferro a parte la rottura di montarle metto tutto sul carrellone e porto trattore e sementi chi è il tuo amico di cui mi parli? di dov'è? magari la conosco... ciao
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
cioa Albe, io sono di Carpi (Modena), la mia terra non è tutta argilla, ma ti posso assicurare che una volta riempita l'acqua non calava se no per normale evaporazione. Calcola anche che dove ho fatto risaia, c'è sotto un impianto di drenaggio:2funny: quando ho comprato la terra infatti era a medica e non vi era nemmeno una sgolina per lo scolo delle acque in 9 Ha. Tutto bene fin che non è arrivato un anno con precipitazioni std e da allora un disastro. Il mais lo annafiavo con il gettone e il rotolone poi ho fatto risaia ma da quello che rimane dei tubi del drenaggio non filtra nulla.... Il mio terzista ha la barca per la semina (ma non sarebbe meglio seminare a spaglio e poi riempire?), poi abbiamo messo in secca per il diserbo (trattore con ruote strette gemellate) poi concimazione con la barca la barca nell'ultima concimazione l'abbiamo usata per non dover seccare di nuovo. Sempre il terzista usa o un JD4955 con i congoli in gomma o un fiat vecchio con i cingoli in ferro. Io ho le ruote in ferro che uso per la semina sel grano, ma ho paura che a trinciare tutta quella paglia il goldoni lo fondo.... cazzo le foto:fiufiu: adesso provvedo! ciao Alfredo
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ciao Albe allora, oggi faccio due foto in modo da farti capire la situazione al meglio la prima cosa è drenare un po' dell acqua che stagna dentro la risaia, e mi sono già messo all'opera con la vanga almeno per la parte più disastrosa, è impensabile di entrare adesso, la trebbia ha chiuso i fossi di scolo e tutta la pioggia che è venuta ha riempito la risaia. è impensabile entrare adesso fosse anche con un cingolato, è per questo che devo aspettare il gelo, nella speranza che arrivi presto. quindi pensavo di: aprire a mano per quanto possibile in modo da far scolare il grosso alla prima gelata trinciare tutto fare i fossi e passare la rotante (non so in che ordine però, se trincio poi posso passare la rotante e fare i fossi dopo come suggerisci tu, ma se faccio subito i fossi, dopo è più facile che si secchi un po') in ogni caso ci vorranno più gelate.... per il terreno, è argilloso, non ho fatto analisi, ma dopo aver perso il raccolto a mais nel 2009 perchè era diventato uno stagno (c'erano gli aironi...) abbiamo deciso di fare la risaia e come dice il mio vicino (ho comprato la terra da pochi anni) è stata la prima bella coltura che ha visto su quel terreno da che si ricordi lui. non ho nulla di specifico per il riso in quanto attrezzatura, i ruotini come li chiami tu sono le ruote strette o quelle in ferro? in ogni caso non ho nessuna delle due, per i trattamenti ci siamo affidati al terzista, che ha fatto semina con la barca, poi diserbo in asciutta, e poi concimazione di nuovo con la barca. per il primo anno ho fatto fare tutto e infatti si è visto il conto:leggi: la prossima campagna vedo di fare qualche cosa io, in questo sono preziosissimi i vostri consigli! ciao Alfredo
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Consiglio acquisto trattore da 70 a 90 cv
fondotrechiappe ha risposto a Re_Bike nella discussione Trattori da campo aperto
beh il braccio non mi ricordo qunato sbarcci, ma non poco, diciamo che è più da trattore da 40 qli che da 30, ma vale lo stesso discorso di prima, se devo fare cose importanti lo monto sul 6620 e non ho problemi, viceversa se devo fare dei normali fossi, sul trattore aperto ci sta e si vede molto meglio, poi basta non buttarlo troppo fuori... per l'inversore: sul 6620 SE non è regolabile, è così e basta, mi dicevano per il fatto che non fosse attuato elettricamente. Ho pensato che anche quelli dei trattori più piccoli siano fatti così, ma se invece sono regolabili allora il discorso cambia. Adesso cerco un conce massey ho visto anche il claas elios e non mi sembra malaccio tutto sta nei prezzi:ave: