-
Numero contenuti
162 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di toninope
-
eccoli http://cgi.ebay.it/Serie-adesivi-completa-per-trattore-FIAT-540DTH-/250597560040?cmd=ViewItem&pt=Agricoltura_e_Allevamento&hash=item3a58c74ee8 e poi qui vedi offerte e poi decalcomanie http://www.agriservices.it/ e poi http://www.duedistore.com/vmchk/Agricoltura/Serie-adesivi-completa-per-trattore-FIAT-540DTH/garden_flypage.tpl.html
-
ecco l'elenco dei colori per trattori d'epoca http://xoomer.virgilio.it/rfbzu/colori-trattori-epoca.html http://www.colorificioarco.it/zoom.php?action=cartella_colore&id=20
-
ciao sgnappi .......consigliandoti di fare un lavoro ben fatto ..ti auguro un buon lavoro, ecco leggi qui....un restauro con i fiocchi... http://www.tractorum.it/forum/restauri-macchine-depoca-f48/om-50r-storia-di-un-restauro-788/ e qui neanche questi son da meno http://www.tractorum.it/forum/restauri-macchine-depoca-f48/ P.S. sono anch io un estimatore del caro fiat 215 (meglio se DT e/o montanina) aspettiamo una valanga di foto
-
trattorino ferrari mc60A motore slanzi DVA680T
toninope ha risposto a skorpion2 nella discussione Storia macchine agricole
ciao........allega delle foto....... -
"Cerco e cedo" ricambi per macchine epoca e vintage
toninope ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori d'epoca
ciao Filippo, questi fari li cerco anch'io , ma ho visto sul sito Ama e non li ha a catalogo, mi conviene passare in un' Agristore..........ecco un'altro rivenditore http://www.sararicambi.it/database/listaarticoli.asp?IDCatl1l2=23-249 art. 5212- 529 risposte
-
- baratto ricambi
- baratto trattore
-
(and 17 più)
Taggato come:
- baratto ricambi
- baratto trattore
- fiat d'epoca
- pezzi di recupero
- ricambi d'epoca
- ricambi macchine
- ricambi per trattori
- ricambi trattori
- same d'epoca
- scambio ricambi
- scambio trattore epoca
- trattore d'epoca
- trattore epoca
- trattori d'epoca
- trattori rottamati
- trattori vecchi
- trattrice d'epoca
- trattrice vecchia
- vendo trattore epoca
-
"Cerco e cedo" ricambi per macchine epoca e vintage
toninope ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori d'epoca
ciao P.P. eccoli http://www.leolivio.net/index_file/Catalogo%20pdf/fanaleria.pdf- 529 risposte
-
- baratto ricambi
- baratto trattore
-
(and 17 più)
Taggato come:
- baratto ricambi
- baratto trattore
- fiat d'epoca
- pezzi di recupero
- ricambi d'epoca
- ricambi macchine
- ricambi per trattori
- ricambi trattori
- same d'epoca
- scambio ricambi
- scambio trattore epoca
- trattore d'epoca
- trattore epoca
- trattori d'epoca
- trattori rottamati
- trattori vecchi
- trattrice d'epoca
- trattrice vecchia
- vendo trattore epoca
-
eccovi amici, trovato in rete le foto dell'ultimo tipo(modello) di trattore Venieri a ruote
-
"Cerco e cedo" ricambi per macchine epoca e vintage
toninope ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori d'epoca
ciao amici.......per alcuni ricambi........guardate qui http://digilander.libero.it/epocaricambi/_private/FanaleriaxTrattorieCamion.htm- 529 risposte
-
- baratto ricambi
- baratto trattore
-
(and 17 più)
Taggato come:
- baratto ricambi
- baratto trattore
- fiat d'epoca
- pezzi di recupero
- ricambi d'epoca
- ricambi macchine
- ricambi per trattori
- ricambi trattori
- same d'epoca
- scambio ricambi
- scambio trattore epoca
- trattore d'epoca
- trattore epoca
- trattori d'epoca
- trattori rottamati
- trattori vecchi
- trattrice d'epoca
- trattrice vecchia
- vendo trattore epoca
-
eccovi, amici il programma PROGRAMMA DELLA 49ª EDIZIONE FIERA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA 23-26 APRILE 2010 VENERDI 23 APRILE ore 11.00 Sala convegni Inaugurazione ufficiale della 49ª Fiera Nazionale dell'Agricoltura ore 15.30 Sala Convegni Convegno “Agricoltura sostenibile: nuovi scenari comunitari sull’impiego dei prodotti fitosanitari" Moderatore Dott. Agr. Mario DI PARDO - Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Chieti ore 15.30 Saluto Donato DI FONZO - Presidente Consorzio Autonomo Ente Fiera Lanciano ore 15.40 Saluto delle autorità ore 16.00 Agricoltura sostenibile: nuovi scenari comunitari sull'impiego dei prodotti fitosanitari Dott. Angelo MAZZOCCHETTI - ARSSA - Servizio Fitosanitario Regionale - Villanova (Pe) ore 16.45 Agricoltura responsabile ed uso sicuro degli Agrofarmaci Dott. Nunzio PRENCIPE - Syngenta Crop Protection S.p.A. ore 17.15 L’utilizzo sostenibile degli Agrofarmaci in agricoltura: il punto di vista del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Dott. Enrico ANTIGNATI - Consigliere Conaf e Coordinatore Dipart. Agricoltura, Sviluppo sostenibile ed Energie rinnovabili ore 18.00 Dibattito Scarica la brochure SABATO 24 APRILE ore 10,30 - Sala Convegni “MONTEPULCIANO D’ABRUZZO CUORE DI UN TERRITORIO” Saluti delle autorità presenti Donato DI FONZO - Presidente Consorzio Autonomo Ente Fiera Lanciano Filippo PAOLINI - Sindaco Comune di Lanciano Moderatore: Graziella DI CAMPLI - Assessore alle Attività Produttive Comune di Lanciano Ore 11,00 - Interventi prof. Leonardo SEGHETTI - Docente Chimica Viticola Enologica ITAG Ascoli Piceno Ore 11,45 “Il gusto dei vitigni autoctoni abruzzesi nella sfida del mercato nazionale ed internazionale” Riccardo BRIGHIGNA - Enologo - Consulente enologico Dibattito Interventi programmati Fabrizio MONTEPARA - Vice-presidente nazionale Associazione “Città del Vino” Degustazione Vini d’Abruzzo Scarica la brochure LUNEDI 26 APRILE ore 10,30 Sala Convegni “FRANTOI OLEARI QUALE FUTURO?” Nuovi scenari, nostro Ruolo? Ore 10,30 - SALUTI dott. Donato DI FONZO - Presidente Consorzio Autonomo Ente Fiera Lanciano Ore 10,40 ass. Daniele D’AMARIO - Assessore Provinciale alle Attività Produttive - Frantoiano Ore 10,50 - INTRODUZIONE Moderatore dott. Alberto AMOROSO - Presidente CONFRANTOIANI Ore 11,00 - INTERVENTI “Direttiva tecnica regionale su utilizzazione Agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari” Relatore dott. Roberto SACCO - Geologo Breve Dibattito “Norme sulla commercializzazione dell’Olio Extra Vergine di Oliva” Relatori dott.ssa Rossella FABRIZIO - Biologa - Rete BIOLAB dott. Luigi DI PAOLO - Biologo - Rete BIOLAB Breve Dibattito Ore 12,00 - CONCLUSIONI ass. Daniele D’AMARIO - Assessore Provinciale alle Attività Produttive - Frantoiano dott. Alberto AMOROSO - Presidente CONFRANTOIANI Scarica la brochure
-
ciao Om 55, gli unici che possono aiutarti sono i possessori di OM a ruote, leggi questo post: http://www.tractorum.it/forum/restauri-macchine-depoca-f48/om-50r-storia-di-un-restauro-788/index36.html
-
Om 50r: Storia di un restauro
toninope ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
ciao Defend per la colorazione delle targhe, dipende dall' epoca , ci sono in metallo e plastica con differenti colori....... se puo' esserti d'aiuto http://www.targheetarghe.it/storia/veicoliagricoli.asp e http://www.targheetarghe.it/prodotti/targheagricole.asp -
vi voglio segnalare questo sito http://www.meronitrattori.com trovate la storia e non solo sui trattori Meroni ERON
-
ciao a tutti, ho letto con molto interesse tutto il post, e vedendo che viene un po' denigrato, voglio esprimere il mio parere, considerata la mia esperienza nell'uso delle vangatrici.- sono figlio di agricoltore contoterzista con la 2° vangatrice in possesso, 48 enne , agricoltore per hobby nei week end, e definisco la VANGATRICE il non plus ultra delle attrezzature con PDF per la lavorazione del terreno .- naturalmente detto attrezzo, e' nato, secondo me, per una buona lavorazione di circa 20/25 cm e per essere applicato dietro un buon trattore (cingolato possibilmente) che abbia un buon rapporto peso/potenza diciamo dai 45/50 cv in su, e non eccessivamente largo. vi racconto: mio papa' e stato possessore dal 1970 di un cingolato venieri c 453 con vangatrice sicma 6 vanghe largh cm 140 e con 8 anni di contoterzi ha effettuato oltre 7000 ore di lavoro, di cui circa 4000 solo con vangatrice.......lavorando qui nella zona terreno collinoso anche argilloso (pesante) con la presenza di sassi piccoli-medi, ebbene la manutenzione e' stata nella norma di altre attrezzature atte alla lavorazione del terreno.- nel 1977 ha acquistato (permuta) un nuovo fiat 605 C con vangatrice sicma 6 Vanghe tipo Pesante di cm 150 di larghezza , ha rallentato il contoterzi, ma comunque anchesso ha superato le 8000 ore, di cui la meta' con vangatrice, posso dirvi nei dettagli, la manutenzione eseguita nel corso degli anni, per mantenerla efficiente e funzionale, normale lubrificazione quindicinale, di circa 1 ora, sostituzione di 3 serie di cuscinetti, e sostituzione di 4 serie di vanghe nell'arco di oltre 30 anni di onorato servizio, non mi sembrano a mio parere, e vista la mole di lavoro eseguita, una eccessiva manutenzione e eccessiva usura delle parti in movimento, inoltre, voglio specificare, che detta vangatrice non ha subito rotture di nessun genere.....ed e' tutt'ora efficente .- e' per noi un attrezzo d'oro, nonostante il fiat 605 c sia un tantino piu' veloce (va usata solo in prima marcia) mentre con cingolati di altre marche ,puo' essere usata anche in 2° marcia, lascia il terreno con una zollosita' media distruggendo le erbacce e permettendo il drenaggio del terreno, senza lasciare la suola di lavorazione, quindi evita di molto, rispetto ad altri attrezzi, nei periodi di forti piogge, la formazione di canaloni con successivi smottamenti del terreno, come detto sopra, va usata in epoche e periodi giusti, come ad esempio la prima lavorazione annuale o su terreno incolto, va eseguita con terreno in tempera (leggermente umida) cioe' marzo/aprile o (vedi sopra) come volevano gli anziani in febbraio.......rispetto all'aratro (anch'esso nobile ed utile atrezzo) permette in un unico passaggio di avere un terreno lavorato e piu' pianeggiante (alcune volte si e' seminato direttamente sul vangato) e poi un'erpicatura finale......rallenta la lavorazione del terreno, e la ricrescita delle erbacce, in quanto sono sufficienti 2/3 lavorazioni annuali per tenere libero il terreno dalle erbacce ........ qui da noi, diciamo, che chi possiede la vangatrice usa sempre meno l'aratro......... unico neo , secondo me ....il peso.......un pò eccessivo (ma utile per evitare i saltellamenti su terreni aridi, ma dipende anche dall' inclinazione delle bielle e suo angolo di penetrazione, dalla destrezza dell'operatore, e dalla sensibilita' del sollevatore,sollevatore leggermente in tiro per terreni duri), soprattutto se da usare con i gommati frutteto (ma alcune aziende hanno prodotto le versioni leggere).. OTTIMO E INSUPERABILE attrezzatura....... -peccato ALESSIO, la distanza che ci divide, vorrei tanto farti vedere dal vivo e farti provare una vangatrice, uno degli attrezzi ideali per frutteti e vigneti.......TE NE INNAMORERAI -un mio suggeriomento GIO63,per il tuo trattore, ci vuole un tipo leggero/medio, peso sui 300/450 kg (al caso una zavorratura anteriore al tuo trattore) avente una larghezza di circa 15/20 cm in piu' rispetto al trattore (al limite devi stringere un po il tuo Agriful) (naturalmente meglio puo' consigliarti il tuo rivenditore di fiducia)...ciao a tutti P.S. vi indico questo sito http://www.sicma.it/index.php?option=com_content&task=view&id=106&Itemid=136 (non per pubblicita') ma per meglio suggerirvi un mio consiglio: la serie pesante per lavorazioni gravose con trattori cingolati/campo aperto; la serie media per lavorazioni normali con trattori medio/frutteti; la serie v per lavorazioni hobbistiche inoltre http://gramegna.pangeaweb.net/vangatrici/ http://www.tortella.it/italiano.htm http://www.selvatici.com/Vangatrici-Serie-120.45_0_1_2.asp http://www.celli.it/prodotti/vangatrici/y70/ http://www.falc.eu/it/prodotti/vangatrici.html qui potete vedere foto e video della lavorazione del suolo http://www.vangatrici.com/italia/ http://www.youtube.com/results?search_query=vangatrice&aq=f http://gramegna.pangeaweb.net/vangatrici/ http://www.youtube.com/user/GramegnaItaly
-
scusate. non ho risposto in precedenza perche' non conosco nei particolari lo stemma....( e' forse questo ??allegato ??)ma non ho la certezza dell'originalita'....ma in MP ho inviato a il Bianco , un suggerimento........- per tutti gli appassionati e possessori....eccovi alcuni indirizzi di ricambisti Meroni Eron: -agriservices -piossasco-torino -campese-s.michele all'adige-trento.......... se avete altri nominativi ..........inserite pure.... p.s. sono momentaneamente scomparso per rettifica messaggio
-
ciao Wagner........si, vero il filtro......l'ho sostituito con il tipo con la vite di spurgo, piu' comodo e piu' facile da reperire rispetto all'altro tipo..........per i fanali quadri.....la vedo dura trovarli ..(li sto cercando)........speriamo..........dai inserisci tante foto del tuo Eron........ciao -tonino
-
Om 50r: Storia di un restauro
toninope ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
ECCOLO TROVATO........molto semplice....ma funzionale.........(scusate il disegno, a mano libera) -
complimenti Tatonn per i bei restauri..... eccovi, se vi interessano, il sito di alcune marmitte.......... http://www.grandstore.it/product.php~idx~~~276~~datasetpointer~~~7~~MARMITTA+-+SILENZIATORE~.html
-
mi unisco anch'io al dolore dei suoi familiari........ciao Maurizio
-
Om 50r: Storia di un restauro
toninope ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
ecco una marmitta simile http://www.grandstore.it/product.php~idx~~~276~~datasetpointer~~~7~~MARMITTA+-+SILENZIATORE~.html -
ciao Diego, ne so ben poco....ricordo solo che era una bella macchina........(parlo degli anni '70)..lo possedeva un mio vicino ...il mio papa' voleva comprarlo....dal venditore G.Costanzo (se ricordo bene) della tua citta'... poi opto' per l'acquisto di un prodotto italiano, acquisto' un bel Venieri C 453 N ,molto venduto e diffuso nella tua zona....anch'essa ci diede grandi soddisfazioni..........
- 24 risposte
-
- cingolati
- cingolati mailam
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
ciao, no non l'ho mai usato, ma lo possedeva un mio vicino.....e lo elogiava.......e a vederlo era una gran bella macchina..........
- 24 risposte
-
- cingolati
- cingolati mailam
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Mailam ford.............BELLISSIMA MACCHINA..........non le fanno piu'............
- 24 risposte
-
- cingolati
- cingolati mailam
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
trovata in rete su http://www.subito.it/trattore-trattorino-4x4-udine-9543178.htm ..........ecco una modifica artigianale, ben fatta, su base Eron inserita per... segnalarvi la bella inventiva del realizzatore... i miei complimenti all'ideaotore/realizzatore
-
Om 50r: Storia di un restauro
toninope ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
comunque per quel po' che mi intendo....io accerterei l'esatta dimensione del forellino del termostato..........secondo me' e' un po troppo piccolino........e penso freni e ostruisca il libero passaggio del liquido di raffreddamento... auguri a tutti toninope p.s. complimenti apozzo sei arrivato alla fine dell'restauro........a quanto un libricino fotografico di tutte le fasi del restauro? -
Storia dei Cingolati NASTRO ORO
toninope ha risposto a Filippo B nella discussione Storia macchine agricole
ecco i dati tecnici del fiat 805 c """Trattore cingolato FIAT 805.C. Potenza :80cv , motore: OM 3175, cyl :4565 Con sollevatore 3 punti, ""- 75 risposte
-
- cingolati om
- fiat 355
- (and 15 più)