
j.beer
Members-
Numero contenuti
60 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodConverted
-
Paese o zona di provenienza
Provincia PN
Converted
-
Occupazione
studente
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Il distributore è precision planting...ma il telaio dell'elemento semina mi sembra jd. O molto simile. annche perchè il deltaforce viene fornito anche di staffature ad hoc per jd, kinze, case ih..insomma per i marchi USA più diffusi. E' un accessorio adattabile a varie macchine e finora pensato per il mercato USA. Per elementi semina diversi devono essere costruite nuove staffe apposite, ergo artigianali. X andrea4500c: penso stiano lavorando in questa direzione..ma non ho idea di come verrà sviluppato il sistema..ne se o quando verrà presentato. E' pur vero che hanno già l'air spring su un pò di modelli che ancora pochi, almeno in europa, offrono.- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Qui c'è lo zampino di delta progetti. La seminatrice è un ibrido di componenti jd(elementi), gaspardo (telaistica) e, a quanto vedo serbatoi matermacc..il controllo deltafroce della PP è molto evoluto..controlla sia la downforce che l'upforce, in maniera indipendente per ogni elemento..un sistema simile ma più semplice nel controllo è quello utilizzato dalla horsch maestro, che però controlla solo la forza verso il basso e non neccessita qiundi di accelerometri strain-gauge etc,..da applicare all'elemento di semina. Lavora poi in modo centralizzato, non consentendo un controllo per singolo elemento. Altro sistema è quello della Agleader che presenta cilindri idraulici ognuno con il suo compensatore ad azoto..quindi controlla solo la downforce, e l'effetto ammortizzante è gestito dal gas in pressione. Magari tra qualche mese vedrete pure una nota ditta italiota col sistema idraulico..chissà..- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
@ tony bella..quanto pesa all'incirca così allestita? Sai per caso il peso di un singolo elemento, e la massima forza che può imprimere la molla? Inoltre,posso chiederti come funziona l'asclusione fila? Scusa la curiosità...- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera, mi intrometto nella discussione..secondo me sono una serie di piccoli vantaggi che fanno della trasmissione elettrica una soluzione preferibile alla classica meccanica..riguardo l'alta velocità un cardano o una catena fanno lo stesso lavoro solo in condizioni di terreno ottimamente livellato, ma in caso di terreno irregolare, sassoso, con tessitura e caratteristiche molto variabili in distanze ravvicinate la ruota di trasmissione potrebbe non essere sempre perfettamente aderente al suolo. Inoltre grandi escursioni degli elementi sono state causa di problemi sia nelle trasmissioni a cardano (disinnesti improvvisi) che in quelle a catena (perdite di tensionamenti, tendicatena molli, scavalcamenti della catena). Se si aggiunge a questo la rapidità nel variare la distanza di semina senza intervenire manualmente su catene e ingranaggi, la semplicità nello staccare la trasmissione di ogni singolo elemento intervenendo solamente nell'alimentazione del motore da monitor, senza avere km di fili aggiuntivi per disinnesti elettromeccanici, o blocchi sulla depressione, e magari avendo l'alimentazione fotocellule integrata nei motori elettrici..sommando tutto questo forse,qualche agricoltore potrebbe essere disposto a sostenere le spese in più per questa soluzione. Certo, come hai detto la base di tutto dev'essere l'affidabilità del sistema, ed è vero che non tutti i costruttori sono in una fase "matura" con questa tecnologia Saluti- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
trattativa MASCHIO-FERABOLI!!!
j.beer ha risposto a thedavidesame nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Hanno già rinunciato. -
Trattori John Deere prodotti a Manheim (D) dal 1960 al 1992
j.beer ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
sembra un serie 40, primi annni 80. Che modello è? 1040 o 1140 immagino. Bei giocatttolini. Vanno molto bene e sono molto maneggevoli! -
L'ho pensato anch'io, e sarebbe forse l'ipotesi migliore. Sia per jd, che si è sempre vantata di farsi (quasi tutti) i motori in casa Sia per gli acquirenti che possono scegliere modelli con caratteristiche un pò diverse oltre alla vernice (vedi appunto mf 3600 / agricube) Inoltre jd ha sempre fatto i piccol motorii 3 cilindri da 3 litri, non capisco perchè non utilizzarli su tutte le gamme possibili, e nn solo sui 5 E. Si noti comunque che per ora il motore FPT è montato sui 5g standard, e il basso, mentre i frutteti rimangono identici a come erano prima http://www.deere.de/wps/dcom/de_DE/our_company/news_and_media/press_releases/2013/agriculture/tractor_5g.page? Per me rimane un passo falso, che assieme alla decisione di eliminare un modello da 40 quintali come il 5r diventa harakiri. Gran delusione
-
Quindi in un futuro (spero non troppo remoto), si potrà vedere il vario di origine zf pure su questa serie? Se risulta dimensionalmente identico al 6030 perchè non trapiantarlo... Forse ne vendevano pochi e non hanno ritenuto conveniente proporlo?
-
No, purtroppo. Chiesto ora al "vecchio", visto che è lui che si occupa di acquisto sementi/diserbi ecc.. Ci è stata fatta firmare una dichiarazione in cui ci si impegna a portare il raccolto lì (consorzio agrario e non cooperativa)..l'unico modo per ottenere le sementi. Quest'anno, causa forse le troppe pioggie e una errata stima delle previsioni di vendita delle sementi di soia, si son trovati tutti con la necessità di acquistarla (anche chi aveva previsto mais), nel giro di pochissimi giorni. Da subito girava la voce che scarseggiavano sacchi...dato che per noi l'agricoltura è hobby (ma deve rendere un pò) non siamo stati fulminei nell'acquisto. abbiamo aspettato solo qualche giorno e..apriti cielo. Gli essicatori privati vicini, che forniscono anche semi/diserbi avevano finito tutto...cooperative anche non proprio vicine fornivano la soia solo a clienti" fidelizzati" (e siccome noi non lo eravamo..niente). per finire il consorzio ce li ha forniti, ma solo con questa clausola. Che mi ricordi, è la prima volta che ci succede una cosa simile
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Qualcuno ha idea di come siamo a prezzi con la soia al quintale? (al 14% di umidità). La mia è un pò indietro (seminata i primi di giugno, irrigata 4 volte;ora la pioggia di questi giorni l'ha salvata dal secco, anche se un pò ne ha risentito lo stesso) 5 ettari scarsi, 4 e mezzo effettivi. Punto ai 150/160 quintali. No concime solo rizobio in semina. Zona Morsano al tagliamento (tra lo stabilimento Maschio-Gaspardo e la riva del fiume) P.s. quest'anno c'era una carenza di sacchi di sementi in giro, così son stato costretto a prenederli alla cooperativa di S.Vito al tagliamento con l'obbligo di portare il raccolto esclusivamente lì! Marca Pioneer,non ricordo la sigla, sò solo che la pianta è bella scura, alta, ma non foltissima e le foglie son di dimensioni un pò ridotte rispetto ad altre qualità, ma i baccelli sono numerosi, aspetto solo che si ingrossino i fagiolini (erano allo stato embrionale qualche giorno fa)
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Concordo, anche perchè le linee adottate da Fendt dalla serie 900 (quella del 936) in poi mascherano veramente bene la reale stazza del trattore, soprattutto nelle immagini..poi quando te lo ritrovi davanti nella realtà ti accorgi di quanto e grande!! (basta confrontare in 930 prima serie col 936). Anche le gomme da 2,30 si notano dal "ridotto" spazio libero tra parafango e ruota, anche rispetto agli 900 attuali con le 2,15... Insoma i verdi che piacciono a me con le gomme restano sempre 15 cm indietro :-)
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Riporto un link interessante...anche se, a rigore non sarebbe la sezione giusta. John Deere fait un bond en avant ! sur GROSTRACTEURSPASSION.COM Si può notare come, per il mercato europeo, venga proposto il restyling (più o meno riuscito) delle serie 5M (da 75 a 115 cv) e e della serie 5G, sempre prodotta da Carraro Agritalia, oltre ai pluricitati 6MC e 6RC. OLtre a una nuova mietitrebbia di fascia bassa prodotta in collaborazione con Sampo (un pò come succedeva con le vecchie deutz-fahr). Quello che volevo sottolineare è che, pur presentando i nuovi modelli 7R, per l'Europa le motorizzazioni saranno diverse da quelle adottate da subito negli Usa, in quanto da noi verranno utilizzate quelle ancora conformi allo Stage euro 3B, fino al 2015. Infatti il motore da 9 litri non apparterrà solo ai modelli 7290R e 7310R, ma resterà dal modello 7250R in sù. 7210 e 7230 utilizzeranno il 6.8 litri. Dal 2015 si potrà "godere" delle stesse motorizzazioni Euro4 presenti negli Usa. Fonte GTP
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Dai dati disponibili sul sito le principali novità, oltre al motore, sono: Impianti idraulico da 320 litri/min Cabina completamente rivista, meglio insonorizzata, e possibilità di montare la cabina sospesa alternativamente all'active seat, come sui 7R Gomme da 2,15m come già riportato Come nella serie 8R 2012 presa di forza frontale integrata (potenza trasmissibile 150 hp, contro i 175 del 7R) e possibilità di montare 6 distributori posteriori più sollevatore frontale e 2 dist. anteriori. Viene dichiarato un passo 3cm più lungo (3,05m con ILS, 3.08m con assale fisso) ma non riesco a capire dove siano stati "presi", questi 30mm. L'assale posteriore resta da 120mm di diametro, anche per i modelli più potenti. Dalla descrizione dell'ils, sembra sia stato leggermente rivisto nei particolari(e si differenzia il rapporto di riduzione alle ruote anteriori da modello 8320R in su, se non ho capito male, per limitare i picchi di coppia trasmessi). Il peso dichiarato con ruote gemellate ant e posteriori, anelli ruota interni da 625kg, IVT,ILS e serbatoio semivuoto è di 148 quintali! Curiosità: nel video introduttivo degli 8R postato precedentemente, viene esposta la scritta e23, relativa al nuovo powershift, ma ufficialmente tutto tace. Probabile che in futuro venga adottato anche dall'8r? Chissà..
-
Non lo so, e in ogni caso per me, che son simpatizzante del marchio, solo agricoltore hobbysta, e che quindi questi bestioni li vede solo alle fiere, non sarebbe un gran problema nemmeno se si rompesse! Però, a sentire il parere di utilizzatori ed esperti forumisti sembrava già che l'8360r fosse troppo esuberante per la struttura della macchina..che dal punto di vista di semitelaio anteriore, cambio, assali e dimensione pneumatici è rimasta identica finora all'8530, che di cavalli ne ha 40 in meno!(ed è vecchio di 8 anni) Penso tutti si aspettassero, oltre all'aggiornamento obbligatorio di motore, anche un irrobustimento strutturale ( dall'assale posteriore, alla possibilità di montare gomme più grandi, ad un passo un pelo più lungo).. Certo dalle foto è difficile giudicare, e spero di essermi sbagliato, ma la macchina sembra strutturalmente identica alla precedente. Per sapere bisogna solo aspettare
-
mmmm..370 cavalli lasciando struttura cambio, assali posteriori e ruote/gomme della serie precedente?? A vedere le prime foto sembra di si. In caso complimentoni alla jd. Forse pensano che si scarichi meglio la potenza a terra con un monitor cabina più bello.. https://www.facebook.com/photo.php?v=556531624383251&set=vb.182573025112448&type=3&theater