
j.beer
Members-
Numero contenuti
60 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di j.beer
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Il distributore è precision planting...ma il telaio dell'elemento semina mi sembra jd. O molto simile. annche perchè il deltaforce viene fornito anche di staffature ad hoc per jd, kinze, case ih..insomma per i marchi USA più diffusi. E' un accessorio adattabile a varie macchine e finora pensato per il mercato USA. Per elementi semina diversi devono essere costruite nuove staffe apposite, ergo artigianali. X andrea4500c: penso stiano lavorando in questa direzione..ma non ho idea di come verrà sviluppato il sistema..ne se o quando verrà presentato. E' pur vero che hanno già l'air spring su un pò di modelli che ancora pochi, almeno in europa, offrono.- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Qui c'è lo zampino di delta progetti. La seminatrice è un ibrido di componenti jd(elementi), gaspardo (telaistica) e, a quanto vedo serbatoi matermacc..il controllo deltafroce della PP è molto evoluto..controlla sia la downforce che l'upforce, in maniera indipendente per ogni elemento..un sistema simile ma più semplice nel controllo è quello utilizzato dalla horsch maestro, che però controlla solo la forza verso il basso e non neccessita qiundi di accelerometri strain-gauge etc,..da applicare all'elemento di semina. Lavora poi in modo centralizzato, non consentendo un controllo per singolo elemento. Altro sistema è quello della Agleader che presenta cilindri idraulici ognuno con il suo compensatore ad azoto..quindi controlla solo la downforce, e l'effetto ammortizzante è gestito dal gas in pressione. Magari tra qualche mese vedrete pure una nota ditta italiota col sistema idraulico..chissà..- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
@ tony bella..quanto pesa all'incirca così allestita? Sai per caso il peso di un singolo elemento, e la massima forza che può imprimere la molla? Inoltre,posso chiederti come funziona l'asclusione fila? Scusa la curiosità...- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
j.beer ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera, mi intrometto nella discussione..secondo me sono una serie di piccoli vantaggi che fanno della trasmissione elettrica una soluzione preferibile alla classica meccanica..riguardo l'alta velocità un cardano o una catena fanno lo stesso lavoro solo in condizioni di terreno ottimamente livellato, ma in caso di terreno irregolare, sassoso, con tessitura e caratteristiche molto variabili in distanze ravvicinate la ruota di trasmissione potrebbe non essere sempre perfettamente aderente al suolo. Inoltre grandi escursioni degli elementi sono state causa di problemi sia nelle trasmissioni a cardano (disinnesti improvvisi) che in quelle a catena (perdite di tensionamenti, tendicatena molli, scavalcamenti della catena). Se si aggiunge a questo la rapidità nel variare la distanza di semina senza intervenire manualmente su catene e ingranaggi, la semplicità nello staccare la trasmissione di ogni singolo elemento intervenendo solamente nell'alimentazione del motore da monitor, senza avere km di fili aggiuntivi per disinnesti elettromeccanici, o blocchi sulla depressione, e magari avendo l'alimentazione fotocellule integrata nei motori elettrici..sommando tutto questo forse,qualche agricoltore potrebbe essere disposto a sostenere le spese in più per questa soluzione. Certo, come hai detto la base di tutto dev'essere l'affidabilità del sistema, ed è vero che non tutti i costruttori sono in una fase "matura" con questa tecnologia Saluti- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
trattativa MASCHIO-FERABOLI!!!
j.beer ha risposto a thedavidesame nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Hanno già rinunciato. -
Trattori John Deere prodotti a Manheim (D) dal 1960 al 1992
j.beer ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
sembra un serie 40, primi annni 80. Che modello è? 1040 o 1140 immagino. Bei giocatttolini. Vanno molto bene e sono molto maneggevoli! -
L'ho pensato anch'io, e sarebbe forse l'ipotesi migliore. Sia per jd, che si è sempre vantata di farsi (quasi tutti) i motori in casa Sia per gli acquirenti che possono scegliere modelli con caratteristiche un pò diverse oltre alla vernice (vedi appunto mf 3600 / agricube) Inoltre jd ha sempre fatto i piccol motorii 3 cilindri da 3 litri, non capisco perchè non utilizzarli su tutte le gamme possibili, e nn solo sui 5 E. Si noti comunque che per ora il motore FPT è montato sui 5g standard, e il basso, mentre i frutteti rimangono identici a come erano prima http://www.deere.de/wps/dcom/de_DE/our_company/news_and_media/press_releases/2013/agriculture/tractor_5g.page? Per me rimane un passo falso, che assieme alla decisione di eliminare un modello da 40 quintali come il 5r diventa harakiri. Gran delusione
-
Quindi in un futuro (spero non troppo remoto), si potrà vedere il vario di origine zf pure su questa serie? Se risulta dimensionalmente identico al 6030 perchè non trapiantarlo... Forse ne vendevano pochi e non hanno ritenuto conveniente proporlo?
-
No, purtroppo. Chiesto ora al "vecchio", visto che è lui che si occupa di acquisto sementi/diserbi ecc.. Ci è stata fatta firmare una dichiarazione in cui ci si impegna a portare il raccolto lì (consorzio agrario e non cooperativa)..l'unico modo per ottenere le sementi. Quest'anno, causa forse le troppe pioggie e una errata stima delle previsioni di vendita delle sementi di soia, si son trovati tutti con la necessità di acquistarla (anche chi aveva previsto mais), nel giro di pochissimi giorni. Da subito girava la voce che scarseggiavano sacchi...dato che per noi l'agricoltura è hobby (ma deve rendere un pò) non siamo stati fulminei nell'acquisto. abbiamo aspettato solo qualche giorno e..apriti cielo. Gli essicatori privati vicini, che forniscono anche semi/diserbi avevano finito tutto...cooperative anche non proprio vicine fornivano la soia solo a clienti" fidelizzati" (e siccome noi non lo eravamo..niente). per finire il consorzio ce li ha forniti, ma solo con questa clausola. Che mi ricordi, è la prima volta che ci succede una cosa simile
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Qualcuno ha idea di come siamo a prezzi con la soia al quintale? (al 14% di umidità). La mia è un pò indietro (seminata i primi di giugno, irrigata 4 volte;ora la pioggia di questi giorni l'ha salvata dal secco, anche se un pò ne ha risentito lo stesso) 5 ettari scarsi, 4 e mezzo effettivi. Punto ai 150/160 quintali. No concime solo rizobio in semina. Zona Morsano al tagliamento (tra lo stabilimento Maschio-Gaspardo e la riva del fiume) P.s. quest'anno c'era una carenza di sacchi di sementi in giro, così son stato costretto a prenederli alla cooperativa di S.Vito al tagliamento con l'obbligo di portare il raccolto esclusivamente lì! Marca Pioneer,non ricordo la sigla, sò solo che la pianta è bella scura, alta, ma non foltissima e le foglie son di dimensioni un pò ridotte rispetto ad altre qualità, ma i baccelli sono numerosi, aspetto solo che si ingrossino i fagiolini (erano allo stato embrionale qualche giorno fa)
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Concordo, anche perchè le linee adottate da Fendt dalla serie 900 (quella del 936) in poi mascherano veramente bene la reale stazza del trattore, soprattutto nelle immagini..poi quando te lo ritrovi davanti nella realtà ti accorgi di quanto e grande!! (basta confrontare in 930 prima serie col 936). Anche le gomme da 2,30 si notano dal "ridotto" spazio libero tra parafango e ruota, anche rispetto agli 900 attuali con le 2,15... Insoma i verdi che piacciono a me con le gomme restano sempre 15 cm indietro :-)
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Riporto un link interessante...anche se, a rigore non sarebbe la sezione giusta. John Deere fait un bond en avant ! sur GROSTRACTEURSPASSION.COM Si può notare come, per il mercato europeo, venga proposto il restyling (più o meno riuscito) delle serie 5M (da 75 a 115 cv) e e della serie 5G, sempre prodotta da Carraro Agritalia, oltre ai pluricitati 6MC e 6RC. OLtre a una nuova mietitrebbia di fascia bassa prodotta in collaborazione con Sampo (un pò come succedeva con le vecchie deutz-fahr). Quello che volevo sottolineare è che, pur presentando i nuovi modelli 7R, per l'Europa le motorizzazioni saranno diverse da quelle adottate da subito negli Usa, in quanto da noi verranno utilizzate quelle ancora conformi allo Stage euro 3B, fino al 2015. Infatti il motore da 9 litri non apparterrà solo ai modelli 7290R e 7310R, ma resterà dal modello 7250R in sù. 7210 e 7230 utilizzeranno il 6.8 litri. Dal 2015 si potrà "godere" delle stesse motorizzazioni Euro4 presenti negli Usa. Fonte GTP
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Dai dati disponibili sul sito le principali novità, oltre al motore, sono: Impianti idraulico da 320 litri/min Cabina completamente rivista, meglio insonorizzata, e possibilità di montare la cabina sospesa alternativamente all'active seat, come sui 7R Gomme da 2,15m come già riportato Come nella serie 8R 2012 presa di forza frontale integrata (potenza trasmissibile 150 hp, contro i 175 del 7R) e possibilità di montare 6 distributori posteriori più sollevatore frontale e 2 dist. anteriori. Viene dichiarato un passo 3cm più lungo (3,05m con ILS, 3.08m con assale fisso) ma non riesco a capire dove siano stati "presi", questi 30mm. L'assale posteriore resta da 120mm di diametro, anche per i modelli più potenti. Dalla descrizione dell'ils, sembra sia stato leggermente rivisto nei particolari(e si differenzia il rapporto di riduzione alle ruote anteriori da modello 8320R in su, se non ho capito male, per limitare i picchi di coppia trasmessi). Il peso dichiarato con ruote gemellate ant e posteriori, anelli ruota interni da 625kg, IVT,ILS e serbatoio semivuoto è di 148 quintali! Curiosità: nel video introduttivo degli 8R postato precedentemente, viene esposta la scritta e23, relativa al nuovo powershift, ma ufficialmente tutto tace. Probabile che in futuro venga adottato anche dall'8r? Chissà..
-
Non lo so, e in ogni caso per me, che son simpatizzante del marchio, solo agricoltore hobbysta, e che quindi questi bestioni li vede solo alle fiere, non sarebbe un gran problema nemmeno se si rompesse! Però, a sentire il parere di utilizzatori ed esperti forumisti sembrava già che l'8360r fosse troppo esuberante per la struttura della macchina..che dal punto di vista di semitelaio anteriore, cambio, assali e dimensione pneumatici è rimasta identica finora all'8530, che di cavalli ne ha 40 in meno!(ed è vecchio di 8 anni) Penso tutti si aspettassero, oltre all'aggiornamento obbligatorio di motore, anche un irrobustimento strutturale ( dall'assale posteriore, alla possibilità di montare gomme più grandi, ad un passo un pelo più lungo).. Certo dalle foto è difficile giudicare, e spero di essermi sbagliato, ma la macchina sembra strutturalmente identica alla precedente. Per sapere bisogna solo aspettare
-
mmmm..370 cavalli lasciando struttura cambio, assali posteriori e ruote/gomme della serie precedente?? A vedere le prime foto sembra di si. In caso complimentoni alla jd. Forse pensano che si scarichi meglio la potenza a terra con un monitor cabina più bello.. https://www.facebook.com/photo.php?v=556531624383251&set=vb.182573025112448&type=3&theater
-
DUE Ruote motrici da campo aperto
j.beer ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori da campo aperto
Cavoli! Seminatrice 4 o 6 file? Comunque apprezzo pure io i 2 ruote motrici per certi lavori, soprattutto per le lavorazioni interfilari (diserbo e sarchiatura) è molto comodo, ma metterei anche trinciatura stocchi se non ci sono problemi di bilancio pesi e trasporti su strada. In ogni caso il mio ex terzista (tutto giallo verde) quando passò dalla gaspardo a 4 file alla 6 file passò anche dal vecchio 2130 2wd al 5820 4wd, e rimasi stupito quando vidi che per la semina di mais sui miei terreni (leggeri che si può arare con un bivomere con un 90-100cv 2wd, no argilla, sabbia e sassi) lavorava con la trazione innestata. Quando chiesi perchè mi rispose che aveva molti meno problemi di direzionalità e correzione traiettoria, dato che le ruote anteriori tendevano comunque a sprofondare,e ne traeva un gran vantaggio rispetto al 2wd siprattutto nelle svolte. Ovvio, si pesta anche di meno Mentre per diserbi e sarchiatura usa ancora il vetusto 2130. Restano ancora tanti comunque che seminano ( e bene) col 2wd, tutto sembra dipendere da dimensioni e peso della seminatrice che si porta. P.S. quest'anno semina soia a 50cm:altro terzista dotato di jd 6420s con magica 9 file gomme posteriori da 1 metro! peccato non sia riuscito a far foto.- 490 risposte
-
- 2 ruote motrici
- 2 wd
- (and 4 più)
-
Sinceramente lo spero, ma sono molto dubbioso, poichè il manuale postato da jd5820 è in italiano. Vabbè che stiamo andando a far compagnia alla grecia, quindi presto le macchine di gamma alta non saranno più commercializzate:asd:, però resta il fatto che la dotazione del 6430 premium sembra essere riservata solo alla gamma 6R, questo è un 6030 con la dotazione del 5R più tls e idraulica potenziata.
-
Dato uno sguardo al manuale. Come temevo un copia e incolla di 6030 con i 5r. Non si possono avere più di tre ditributori (sembra), e comunque solo meccanici. Nessuna sospensione cabina (identica in tutto e per tutto al 5r) e nemeno il cambio vario. A leggere le dotazioni, una schifezza (per una macchina di gamma alta). I 6 MC possono avere2 ruote motrici. Naturalmente i 40 all'ora rimarranno un sogno
-
Sembra niente di più che un 6030 4 cil. ricarrozzato e con la cabina dei 5r. Penso che la scelta di tale cabina sia dovuta il fatto che l'avevano già bella e pronta a mannheim, al contrario di quella vecchia, utilizzata solo in versione "base" sui 6m. Scelta comunque ragionevole poichè la cabina dei 5r è frutto di un progetto vecchio di 10 anni contro i 20 dell'altra. Mi chiedo però se potrà mai avere una sospensione quella cabina: dato che si tratta di un trattore di fascia alta non dovrebbe macare, almeno tra gli optional. Così come la possibilità di montare un cambio a variazione continua.
-
Faccio una piccola integrazione (probabilmente sarà poi da ricorreggere:fiufiu:) All'EIMA 2003 viene presentata quella che è effettivamente la serie successiva alla "explorer II" . Questa serie si chiamerà ancora una volta "explorer" e "R3" per Lamborghini. Si articola in 3 modelli 75, 85, 95 con rispettivamente 71 81 91 cavalli misurati secondo normativa ece-r 24 (le sigle rispecchiano la normativa iso). Modelli completamente nuovi rispetto al passato e ricchi di contenuti tecnologici riservati alle gamme SDF superiori (vedi Silver). Il motore è per tutti i modelli il Same serie 1000.4W aspirato per il modello 75 , turbo per i modello 85 e 95, il sollevatore può sollevare 4800Kg (6200 con martinetti supplementari opzionali) ed il peso dichiarato per i 4WD cabinati oscillava tra i 3650-3900kg circa. Il passo era di 2360mm. Mi sembra che solo un modello (l'85 o 95) poteva essere ordinato come 2wd, in ogni caso l'allestimento standard comprendeva 4 ruote motrici e cabina. Proprio quest'ultima rappresenta una novità rispetto alla gamma "explorer 2" precedente, ma anche rispetto alla gamma "Silver" (che stava invecchiando, e la sua cabina pur valida iniziava a sentire, almeno come design il peso degli anni). Si decise così di prendere spunto dal più giovane "Dorado" per creare una cabina più comoda e moderna, (forse più ben fatta di quella degli explorer3 attuali). Infatti tale cabina rispecchiava quella del Dorado, ma con più spazio a bordo, e comodità come inserimento DT e bloccaggio differenziale elettroidraulici, sollevatore elettronico opzionale e sopratutto leve per i distributori idraulici sulla consolle comode e a portata di mano e azionabili da leve a croce (2 leve per quattro distributori opzionali). Il cambio base era un 20+20, ma in opzione era possibile adottare il 60+60 con 3 marce sottocarico e inversore elettroidraulico. La linea del cofano Lamborghini riproponeva quella classica dei fratella maggiori R4, mentre il muso dei Same presentava 4 fari cercando di rinnovarsi nello stile del nuovo Helios (poi Iron), presentato in concomitamza con l'explorer new, ma aveva un'aspetto finale un pò pasticciato. In definitiva una macchina che, dall'analisi dei dati tecnici presentava un balzo tecnologico in avanti non indifferente per una gamma basica leggera e versatile come l'explorer..forse pure troppo, tant'è che non ebbe il successo che (a mio parere) meritava e fu sostituita dalla serie "explorer 3" ed omologhi deutz e Lamborghini nel 2006, che ha ripreso l'onda del successo interrotta con le serie "explorer 2 top" e "classic". Quali furono i motivi che NON fecero della "new explorer" una gamma di successo? Secondo me una troppa vicinanza per dotazioni peso (e mi viene da pensare prezzo) con l'allora ancora esistente gamma Silver, ma aspetto pareri di persone più esperte e commenti da parte di quei pochi che lo hanno utlizzato. Io l'ho visto solo alle fiere e nelle riviste. Per chi fosse interessato ce n'è uno in vendita su Simoni Silvio - macchine agricole
-
Dico la mia..Affascinato fin da piccolo da queste macchine agricole, proprio perchè da piccino mi sembravano immense, sono rimasto del fatto che una "bella linea" deve saper trasmettere imponenza dimensionale e sensazione di potenza, che nel mio periodo di innamoramento ( fine anni 80) sgnificava ancora cofanoni e linee squadrate o comunque non troppo elaborate, semplici. Cito la serie Deutz D06, la dx, e gli agrostar, same laser ed explorer. e fiat serie 80 e 90. Ma mi affascinavano ancor di più trattori con qualche tratto originale, come gli steyr 8150-8180, con la cabina che sembrava avazata ed il muso "sporgente" e la impressionante (per me, data la scarsa diffusione ai tempi) serie 50-55 di jd oppure i ford TW con quel musone e lo scarico immenso. Poi per i cervi ho una particolare simpatia, avendo due ferri vecchi giallo-verdi a casa, anche se devo ammettere, che ne il 920 ne il 3030 (quelli che ho) li reputo trattori belli, nemmeno se confrontati con concorrenza dell'epoca. Per i motivi citati le prime serie 7000 e 8000 jd rimangono ancora bellissime per me (mi ricordo che sulla rivista Trattori il 7010 era considerato "privo di design", mentre per me ha delle proporzioni perfette). Non bannatemi, ma non mi è mai piaciuta la serie oro fiat/om (e accanto a casa mia c'è un om 850 del 68 ancora funzionante:)). Motivo? Le troppe e piccole prese d'aria del muso divise davano un'aria per me triste, piuttosto che aggressiva e la forma dei fari anteriori, insieme ad una "spartanità eccessiva dei comandi" (mi viene in mente un deutz d06, coetaneo, per fare un confronto) faceva il resto. Per quanto riguarda i trattori nuovi, molti son belli, alcuni più di altri (penso ai passi avanti fatti da fendt, o ai mezzi passi indietro, in certi modelli, di same e jd). Però non sò quanto queste linee ricercate possano durare nel tempo, e rimanermi impresse nella mente come è successo per i modelli menzionati. O forse, molto più realisticamente, non vedo più le cose con gli occhi di un bambino... P.s. scusate la lunghezza del post e la scarsità di contenuti.
-
fendt 313 vs Claas Arion 540
j.beer ha risposto a P.P.R.T nella discussione Trattori da campo aperto
Così, da profano e tanto per scambiar 2 parole consiglierei il fendt 400 vario..magari "battendo i pugni" col concessionario per esigere un forte sconto, dato che son fine serie, però è vero che hanno tutte le caratteristiche che mancano nel 300 e non ti danno sicurezza sull'acquisto di quest'ultimo Personalmente la vedo più "adatta" come macchina davanti ad un 3 assi rispetto al 300, pur essendo comunque abbastanza maneggevole. e L'affidabilità dato che son fine serie, sarebbe comprovata (vale pure per i 300) Dei claas, apparte dicerie su problemi di natura elettronica (quindi non fonti constatate di persona) non sò granchè. -
Grazie a dj rudi per la risposta. Mi aspettavo qualcosa del genere come risposta, cioè il fatto che l'acquisto fosse legato ad uno scambio con altri john e/o affezione al marchio..anche perchè sugli ultimi prodotti della casa del cervo mi sembrava fosse comunque molto critico, al di la dei 6R. Su albe niente da dire..scrivo poco ma leggo di più e le "recensioni" sui suoi mezzi mi rimangono impresse nella mente dal Mccormick al N.H.! Valore aggiunto al forum.
-
Ciao e buona pasqua! Non ho avuto il modo di leggere tuoi post predenti, ma per curiosità volevo chiederti cos'è che ti ha portato ad acquistare ben 2 jd 6R pur ritenendoli, da cio che scrivi, inferiori rispetto ad altri concorrenti sotto aspetti che possono essere "rilevanti" per un acquisto, come silenziosità cabina, gestione trasmissione e almeno per il 6210, la ripartizione pesi. Ovvio che i trattori lavorano lo stesso, ma chi, come tu hai scritto, spende cifre esorbitanti per certi acquisti, penso pretenda il meglio del meglio sotto più punti di vista possibile. Non penso (ma potrei sbagliarmi di grosso, perchè non sono agricoltore di professione) che solo vicinanza, competenza e assistenza del concessionario, oltre a una "simpatia" per il marchio siano determinanti ai fini di un esborso così importante. O magari è solo una una certa garanzia di affidabilità che ti da il marchio che ti ha fatto propendere per i cervi? (se non sbaglio possiedi un T7000 con cui hai avuto soddisfazioni sul campo ma anche non pochi fermi macchina)..anche se i 6r macchine sono nuove quindi il difetto di gioventù è più probabile rispetto a serie più anziane e quindi collaudate. Non per sollevare polveroni ma per pura curiosità..
-
Figurati no problem...anzi sono pure io un pò rinco che non ho capito, sarà il cambio di stagione:asd:...se cambia. Comunque resta il fatto che la macchina mi piace. non conosco la differenza di peso tra una trasmissione e l'altra, ma dubito che la trasmissione influenzi il bilanciamento più di mezzo, un punto percentuale. Sarebbe bello vederlo con lo stesso attrezzo accanto ad un concorrente, oppure il 6190r accanto al 7530.