-
Numero contenuti
181 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Giuseppe61
-
Senza troppe pretese metto questa foto dal titolo: Pollina a capodanno...... Magari avessi spalato anchio neve:asd:
-
La gallignani è stata acquistata nuova. Non ricordo con esattezza ma eravamo li intorno all'anno 1975. Da allora ha sempre fatto il suo lavoro e oggi tra paglia e fieno fa mediamente 5000/5500 ballotti l'anno. l'altro inverno io e mio fratello l'abbiamo manutenzionata: sostituito le guide del pistone pressatore (angolari in ferro e angolari in bachelite) sostituito i due beccucci del legatore, registrato gli aghi, sostituito tutti i denti del raccoglitore ed alcuni cuscinetti. aggiunto un pistone idraulico sul timone per aprirla e chiuderla ed riverniciata quasi completamente (totale spesa 1000 euro di solo materiale) il lavoro come al solito non lo contiamo. I ballotti li lega tutti ma quando cambio il gomitolo della corda a volte non passa il nodo e bisogna intervenire. (in tutta la stagione una decina). La corda uso solo sisal 180 per la paglia e 200 per il fieno.
-
Non mi ricordo se ve lo gia fatta vedere...... la pressa:asd:
-
Per matteo. Gran bel mezzo con quelle gomme. quante ore ha sul groppone?? Non ce pericolo che quelle gomme ti spacchino il cambio??. Che attrezzo hai sul davanti???. Scusa ma sono un curiosone poi ti metto la foto del mio.
- 910 risposte
-
Grazie anche da parte mia. Buona fine e buon principio. Babbo Natale ha consegnato il pacco oggi (30/12/2009) alle ore 13,00. Grazie ancora
-
Ma quanto costerà il localizzatore.??? Mi sono gia venuti in mente tanti utilizzi e non solo per il trattore:asd::asd:
-
Presente !!! :fiufiu:
-
Angelillo grazie delle considerazioni. Avevo sentore che queste aste in realtà fossero un sotterfugio per farti pagare i mezzi più di quello che valgono. Comunque non ci sono andato ma mi farebbe piacere sapere se i prezzi dei mezzi sono stati rilanciati.
-
Ciao Angelillo Hai novità dei mezzi all'asta? A me servirebbe quel fiat 140-90 che parte con prezzo base da 10.000.
-
Complimenti al Dottor TOXI !!!!!
Giuseppe61 ha risposto a Mapomac nella discussione Comunicazioni con lo Staff
Felicitazioni anche da parte mia per l'obbiettivo raggiunto:clapclap::clapclap: -
Mappa Dei Tractorumisti
Giuseppe61 ha risposto a Johndin nella discussione Presentazione nuovi utenti
Per adesso il piu ad ovest sono io:asd: -
Nel post 170 ho aggiunto i codici anomalia che potrebbero presentarsi durante la calibrazione Spero siano utili.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Ma ci mancherebbe
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Grazie per le rassicurazioni sulla lancetta temperatura. Mi abituerò. L'erpice rotante e rapportato per la 750.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Volevo chiedere agli altri possessori di TLA 100 se e normale che lancetta della temperatura si avvicini al rosso come nella foto?? Il trattore era impiegato con l'erpice rotante da metri 3 e con la presa di forza a 750 giri ovvero economica. Grazie per le eventuali considerazioni.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Metto una foto di dicembre 2008. Titolo: Trasporto pollina Per chi non lo sapesse si tratta di letame prodotto dai polli.
-
Scatto del mese -Settembre-
Giuseppe61 ha risposto a Angelillo nella discussione Iniziativa del mese
Non voglio voti ma voglio il cappellino -
Niente concorso fotografico rischi di vincere e tutti si incavlano. Come ti va di frizione? e dolce ho strattona? Se lo metti alla frusta come si comporta la lancetta della temperatura???
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Bellissime foto anche a luglio. Complimenti al vincitore e grazie a chi mi ha votato. Mi raccomando ragazzi, prima di andare in ferie mettete le foto nel forum.O0O0
-
Il mio confronto, era riferito solo al consumo gasolio e trattandosi di due cento cavalli penso lo si possa fare. Considerando poi che tra i progetti dei motori intercorrono circa 30 anni penso sia legittimo pretendere che il più recente consumi un po di meno. Non penso di pretendere la luna. Per 6490. Il tuo problema non l'ho mai avuto e non so proprio di cosa si tratti. Relativamente alla calibratura si procede come segue: Il trattore deve avere l’olio trasmissione con temperatura compresa tra 20 e 50 gradi centigradi. (per scaldare l’olio il meccanico mi ha consigliato di percorrere qualche chilometro su strada in marcia veloce); Posizionare il trattore in piano e lontano da ostacoli (per evitare incidenti in caso di movimento imprevisto); Inserire il freno di stazionamento e spegnere tutti gli interruttori elettrici e l’aria condizionata. Il sollevatore deve essere abbassato. Il comando Shuttle, il comando marce e il riduttore di gamma sono in posizione di neutro Durante le calibrazioni l’operatore deve essere seduto al posto di guida; Avviare il trattore avendo cura di avere il pedale frizione premuto ed entrambi i pulsanti HI-LO premuti e portarlo a 1200/1400 giri/min; Inserire la 1 marcia e III gamma, portare la leva comando power shuttle in marcia avanti e rilasciare la frizione; (ovviamente il trattore deve rimanere immobile altrimenti sono stati commessi errori all’avviamento); Sul display centrale apparirà la scritta CAL e la temperatura dell’olio trasmissione; Mediante il pulsante HI selezionare la frizione A (le frizioni da calibrare sono 4 contraddistinte sul display con le lettere A - B - C - D) e poi tenere premuto il pulsante LO per eseguire la calibrazione che terminerà con la visualizzazione a display di un valore numerico lampeggiante compreso tra 230 e 480. Nello stesso modo procedere in sequenza per B – C – D. Di seguito una visualizzazione di valori a display dove A coincide con la frizione da calibrare, A- inizio calibrazione; A280 valore progressivo di calibrazione; A320 valore finale di calibrazione. A A- A280 A320 Al termine si esce dalla procedura spegnendo la macchina e riavviandola. Se durante la calibrazione si presentano anomalie a display sarà visualizzato il codice anomalia che elenco. U19 Temperatura olio U20 Sequenza errata azionare la leva di comando power shuttle e il comando frizione U21 il motore gira troppo basso U22 il motore gira troppo alto U23 leva di comando power shuttle in neutro U24 errata selezione della gamma (non e stata selezionata la III gamma) U25 Leva di comando cambio in neutro. U26 Pedale di comando frizione premuto U31 trattore in movimento U33 freno di stazionamento disinserito U34 Operatore non seduto al posto di guida U36 Valore di calibrazione troppo alto U37 Valore di calibrazione troppo basso CL temperatura dell'olio bassa CH temperatura dell'olio alta > 100 Si fa prima a fare che a dire.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
. Grazie della precisazione, non sapevo di questa differenza.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Se traino intendi trasporti su strada non mi posso lamentare, anche se non velocissimo (37 o 38 km a pieno regime) ne ho abbastanza. Con rimorchio di cereali da 140 quintali lordi va via bene ma senza assale sospeso non mi oso stare a tavoletta e mi accontento di viaggiare a 32/34, oltre diventa ballerino e si rischia di finire nel fosso. Per l'aratro ce il Fiat 980 Sicuramente se mettiamo tutto sulla bilancia, il tuo discorso e sacrosanto e la sera sono molto più riposato e rilassato usando il tla che non il fiat 980 ma se esce il Common rail sicuramente ci sarebbe il salto di qualità.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Ho l'impressione che questo NEF Tier IIIA non sia cosi economico nei consumi. Non avendo il conta litri sulla cisterna del gasolio non posso dare dati certi ma l'ipressione e che i consumi non siano cosi generosi come si potrebbe pensare con un motore di nuova progettazione. Il fiat 980 (pari potenza) con un motore progettato almeno trentanni prima consuma all'incirca uguale. In proposito sarei contento se qualcuno mi smentisse. La leva comando sollevatore e dura e i pulsanti life-o-matic sono posizionati che la mano non li trova e dopo un po che frughi per azionarli ti vengono i crampi alle dita. Frizione e inversore un po bruschi nello stacco specialmente con le marce corte. Con l'erpice rotante da 3 metri, il motore non perde un giro e non fuma ma la lancetta temperatura si avvicina in modo preoccupante a pochi millimetri dalla zona rossa. Dopo 180 ore queste sono le mie impressioni negative sul tla 100. Per tutto il resto un gran trattore e guai a chi me lo tocca.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Titolo: La sgranatura del mais. La nostra piccola azienda ancora si può permettere questa pratica agricola ormai quasi completamente abbandonata.
-
Grazie anche solo un voto per me e una vittoria.