Vai al contenuto

pulling

Members
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pulling

  1. No non voglio passare ad una più grande, la voglio cambiare perché nelle mie zone(riso) non mi trovo bene,cerco una livella più leggera tipo Mara 5 mt da accoppiare al mio New Holland t6070.
  2. Buongiorno a tutti,vorrei cambiare la mia livella LASER Montefiori Roma 5 mt anno 2009,vorrei sapere una stima di quanto può valere.Grazie
  3. Ciao ragazzi,volevo chiedervi un consiglio sul mio prossimo acquisto,sarei interessato al Case Maxxum 120,purtroppo il prezzo che mi ha fatto il concessionario mi sembra un po' caro rispetto ai prezzi letti nei post precedenti..ok che ora c'e' l'SCR che porta su il prezzo ma...per farla breve il trattore l'ho previsto così:sollevatore anteriore,cambio 17x16,pompa maggiorata,4 distributori normali,terzo punto e tirante con idraulica a parte,parafanghi,gomme 600 post e 480 ant,cabina sospesa e blocco zavorra in cemento...il tutto per 55000 € + IVA...nessuna permuta....
  4. vi assicuro che la promozione c'e'....l'ho letta sull'Informatore agrario d questa settimana..
  5. dai parafanghi posteriori piu' larghi dei t 6000.....:asd:
  6. certo che hanno migliorato dai TM!!!ma penso anche le spese di gestione del mezzo....ho speso per il tagliando 750 euri;sulla fattura c'e' un filtro a 200€ penso proprio che sia quello gigate del cambio...
  7. visto che si parla cosi' male del Tdd,metto la foto del mio mentre semino mais. non sara' un trattore comodissimo e tecnologicamente avanzato,ma per i lavori che gli faccio fare va benone...ce l'ho da 4 anni l'ho omprato per sostituire il mio vecchio fiat 880..
  8. pulling

    Riso

    la mia concimazione e' questa: 190 kg/ha di cornunghia o 270 kg/ha di organico 12N prima della aratura,poi ho messo all'impianto 270 Kg/ha di Entec 32-0-18 ( gli anni passati usavo l'Entec 24-0-29 alla dose di 350 Kg/ha,ma quest'anno ho preferito diminuire la dose mantenendo inalterate le unita' d'azoto,perche' il prezzo e' simile;speriamo che la mia scelta sia giusta....)in correzione faro' sui Thai ed i Libero doppia concimazione,135 Kg/ha di urea inizio giugno e 135 Kg/ha di 23-0-30 ad inizio luglio,mentre sui Gladio faro' un passaggio unico di Entec 24-0-29 a fine giugno con una dose di 240 Kg/ha.....speriamo quest'anno di non bruciare come la passata campagna...
  9. Per Pulling: i 3 litri di olio te li ha mangiati in modo regolare ......... o te li ha mangiati tutti nelle ultime ore???? Se hai un gasolio con un contenuto di zolfo elevato allora l'olio sarà mero come la pece e magari è del tutto andato ......... in questo caso magari il consumo è dovuto al decadimento del lubrificante e non a fasce elastiche o cose varie. AgriFaster non faro' io il cambio d'olio,lo portato in concessionaria;mi sono informato dal capofficina e dovevo fare il tagliando a 300 ore!!!!!!!!!!ho fatto gia' la mia solita cazzata....speriamo di non aver compromesso la macchina...stamattina l'ho portato subito in officina,effettivamente il consumo e cominciato nelle ultime ore con la livella laser,speriamo che sia dovuto al decadimento del lubrificante....
  10. col T6070 ci abbiamo fatto su 450 ore in un anno,purtroppo si e' mangiato 3 kg d'olio;per voi e' normale???
  11. pulling

    Aratri

    Albe io non ho il tuo modello di Kverneland,ho quello piu' vecchio il VD 100 4+1,devo dire che non mi sono trovato male lavora bene sia su stoppie di riso sia su mais ,ma mi aspettavo qualcosa in piu' come qualita',ce l'ho da 10 anni e in qualche punto si e' crepato,ripeto l'ho usato con trattori da 140-150 cv e non con dei "mostri",sia i Lemken sia i Kuhn li vedo belli robustri,un domani che cambiero' il mio penso che optero' per uno di questi due..tu dei Kuhn cosa ne pensi??ce l'ha un mio caro amico e' un pentavomere e da come mi dice si e' trovato bene; scusa ma che ditte fanno versoi elicoidali??non sono tutti molto simili??intedi vomeri "allungati"??
  12. pulling

    Aratri

    Dalle mia parti negli ultimi anni si vedono sempre piu' Lemken,lavorano veramente bene,in generale gli aratri che vedo sono con corpo normale,mentre quelli a strisce neanche l'ombra,non ho mai capito perche' con terra umido-sciolta la soluzione a strisce non abbia ancora preso una parte del mercato degli aratri,secondo voi potrebbero andare bene in terreni da risaia?Tra qualche anno quando dovro' cambiare il mio Kverneland valutero' anche la soluzione a strisce perche' si riescono a contenere i consumi in quanto oppongono meno resistenza all'avanzamento rispetto al corpo tradizionale e in terreni sabbiosi si ha una parziale frantumazione della fetta in fase di ribaltamento.
  13. io ho una Montefiori 5 mt,ce l'ho da 3 anni,non ho mai avuto problemi,va be che la tiro con il NH 6070,quindi e' sovradimensionata rispetto al trattore e la utilizzo su risaia con pochi spostamenti di terra.Come materiali e' veramente di qualita' passo ogni anno 80 ha e per adesso segni di usura a parte la vernice non ne ho visti.L'unico difetto riportatomi dal mio trattorista,la usa solo lui,e' il tilt cioe' l'inclinazione laterale della lama,nel caso della mia Montefiori e' sia sinistro che destro mentre sulle Mara e' solo sinistro,e' una interpretazione puramente personale,ma lui si lamenta perche' una volta che lo utilizza si deve fermare per rimetterlo in piano centrando l'apposita scala graduata posta sulla lama,mentre con la Mara,che avevo prima,bastava mandare a fondo corsa il manettino idraulico e la lama si metteva perfettamente in orizzontale,ho ovviato modificando il sistema con un perno.
  14. Infatti io ho scritto NON PER TOGLIERE NULLA AI FENDT,le quali le reputo macchine otime,ma a parer mio l'esperienza vuol dire tanto,sopratutto nello studio della ripartizione dei pesi su macchine da oltre 115 ql..
  15. tanti auguri MT,oggi invece e' il mio di compleanno, ne compio ben 34,oggi me li festeggio sul mio bel tdd 95....
  16. mi associo alle vostre risposte....insomma non per togliere nulla ai Fendt,pero' macchine over 300 cv le hanno inventate gli americani...
  17. ragazzi un collega della mia zona si e' appena preso un Magnum 285,non so perche',aveva preso circa un anno fa un NH 7060,non credo per problemi...glielo chiedero'...magari faro' pure un giro,quando gli arrivera'.
  18. A me come macchine mi piacciono sopratutto la nuova serie 7000,la linea del cofano e la cabina a 4 montanti,ma quanto costa all'incirca un 7170?? Secondo voi i concessinari JCB non dovrebbero fare degli ottimi sconti per farsi la clientela??visto che nel settore movimento terra sono al quinto posto al mondo,mentre pur essendo in agricoltura da almeno 10 anni,come mezzi non se ne vedono tanti in giro qui in Italia.... Se si paragona un JCB 7170 con un NH 7030,il blu costera' all'incirca con allestimento medio(cabina e ponte sospesi,distrib.elettronici) di listino sui 110000,il JCB a parita' di allestimento quanto costa????
  19. Grazie DjRudy per la spiegazione completa,posso anche scegliere la percentuale di calo per ogni gamma? Ti ricordo che ho il Range Command
  20. pulling

    Riso

    la miscela con aura l'ho gia' provata 4 o 5 anni fa,i risultati erano uno sbiancamento della sorghetta,un deperimento della pianta,ma passati 20 giorni dal trattamento l'infestante ricominciava l'attivita' di crescita....l'unica soluzione e' quella di fare il trattamento un paio di giorni prima della bagntura e poi mantenere l'acqua nel campo per almeno due giorni;cosi che il diserbo intervenghi anche in via radicale
  21. pulling

    Riso

    Quest'anno seminero' 27 ha thaibonnet,35 ha libero(per ovvi motivi di riso crodo),26 ha gladio e purtroppo 9 ettari a mais,perche' questi terreni vanno a bagnature e non a risaia,preferisco avere un bel campo di mais che uno sporco e poco produttivo di riso....sinceramente con il prezzo di mercato del mais e la maggior concimazione che si deve effettuare,non credo di fare la scelta economica giusta....spero di non rimetterci!!!!
  22. pulling

    Riso

    per Rico 91:fai attenzione la sorghetta non la puoi combattere con diserbanti del riso,solamente con una sommersione costante oppure turnata ma intensa...nella mia zona la seconda ipotesi e' impossibile perche' le bagnature vengono fatte all'incirca ogni 20 giorni e la durata dell'irrigazione e' il tempo che occorre per riempire il campo e se piove vengono posticipate,cioe' vengono fatte in base alla cultura del mais.
×
×
  • Crea Nuovo...