Vai al contenuto

crc

Members
  • Numero contenuti

    2359
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crc

  1. Dai!!, ha preso ora quelli normali fallo andare con questi intanto e magari il prossimo anno fa il doppio ventaglio, sempre che faccia il trattamento a spigatura.
  2. Diciamo pure che quella livella non è per un trattore di alte potenze. Quelle poi sono livellature di ripasso mi sembra, cioé non c'è da fare sbancamento ma solo da ristabilire il piano che già c'è....
  3. Sono corti perché hanno un sistema diverso di antideriva,assieme all'aria usano anche il sistema turbo che fa la teejet chiamati a "martelletto". Sono migliori per i trattamenti perché appunto facendo due ventagli bagni di più le foglie, il doppio ventaglio nei trattamenti funghicidi esiste da moltissimo tempo ormai, lo svantaggio è che utilizzando la solita misura di ugello nel doppio ventaglio dimezzi le portate per orfizio aumentando notevolmente la deriva,grazie all'introduzione dell'induzione d'aria questo si riduce molto.
  4. Non ne ho sentito parlare molto bene però nello specifico non saprei, mi sembra passaggi piccoli e sicuramente poco motore
  5. Il "difficile" della livellatura sono le pendenze che devi dare all'appezzamento l'altezza del livello. Quello più importante sono le pendenze e naturalmente lo squadro. La cosa si semplifica nel risistemare i singoli campi dato che l'appezzamento rimane più piccolo.
  6. crc

    Mais

    Con il primagram puoi andare tranquillo fa un buon lavoro,secondo me qualità prezzo ci siamo. Per il merlin non saprei ma per qualche anno penso tu possa andare sul sicuro
  7. Bella sfilata come sempre,quest'anno mi dispiace non esserci stato:(
  8. Se comincia a diventare resistente è un problema,puoi provare con il weedazol, però dicono che è mediamente sensibile quindi non saprei
  9. che macchina la 160!!
  10. nello specifico? foglie strette o larghe?
  11. molto semplice, gli xr vengono considerati antideriva(rispetto ai normali vanno leggermente meglio) gli devi dire antideriva ad induzione d'aria, le sigle teejet sono le seguenti: AI AIC AIXR TTI Effettivamente se vai oltre i 10km\h opterei per i grigi
  12. No, quelli che intendiamo in questa discussione sono gli antideriva ad induzione d'aria. Quelli che stai montando non ti fanno fare progressi
  13. Pressione di utilizzo? Per la manica d'aria siamo tutti d'accordo che è migliore(se impostata nel modo giusto)quello che voglio dire mi conviene spendere più soldi,più potenza e più peso per fare certe culture(mais girasole soia e grano)?
  14. In teejet gli AIC che per fare diserbi vanno benissimo. La manica d'aria per le colture che fai ne puoi fare a meno.
  15. Sono già ottimi ugelli,se vuoi puoi solo migliorare la deriva con i TTI o al limite con i nuovi AI con ventaglio differenziato(però fai solo trattamenti) Discorso ugelli normali:è normale che coprano di più senza vento,fanno gocce più fini......ma se tira un po di vento?(che durante una giornata lavorativa è molto facile)che si fa ci si ferma perdendo ore lavorative?Io con quelli antideriva lavoro anche con vento,non brezza.....Usiamo volumi adeguati per fare trattamenti ed anche se si fanno gocce più grosse le foglie vengono bagnate tutte.
  16. Quindi serve anche a grano ed anche se sbriciola un po di più la paglia si aumenta la produzione(presumo su grani che facciano sopra 60 qli\ha si veda più la differenza). Su mais(in particolare se umido) sono sicuro che aiuta perché ai tempi della TX34 si vedeva la differenza.
  17. I dischi non penso sia un problema metterceli,ma bensi il costo, di solito le parti a ricambio le fanno pagare uno stonfo. Per i denti se non hai problemi di sassi monti quelli trattati e ci fai minimo 3 cambi di quelli normali.
×
×
  • Crea Nuovo...