Vai al contenuto

crc

Members
  • Numero contenuti

    2359
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crc

  1. Cabina si toglie bene:è tutto cablato mi sembra con 3 spine,stacchi i due cavi del cambio,aria condizionata levi il tettuccio e tiri su
  2. 10000 h non sono poche, però se è rimasto originale di motore avendo pochi hp non dovrebbe avere problemi di cambio. Assale anteriore probabilmente da revisionare e come ricambi trovi tutto. è una macchina con pochi fronzoli, di elettronico ha solo il sollevatore(secondo il mio parere molto valido) un po lenta nelle inversioni per via del sistema di cambio che devi sempre tornare a zero e poi rimettere la marcia avanti o retro. Se è rimasto originale ha un pochi hp:mi sembra 170-180.... Per "mettere le mani"cosa intendi? se devi smontare il cambio ci vuole qlc che ha pratica perché ha un suo procedimento particolare.
  3. basso quanto ti pare, ma 50cm da terra penso sia il minimo da tenere, cmq quando acquista è normale che deve tenerne di conto.
  4. I filtrini prima degli ugelli vanno tolti perché sono una rottura enorme,indipendentemente dal concime, monti un filtro per sezione da 100 mesh, ma anche meno e sei a posto.
  5. Io uso quello di agricad e mi trovo bene, una volta preso i punti li riporti sul computer e vedi quale può essere la migliore soluzione, vedendo quanta terra devi togliere o aggiungere nell'appezzamento.
  6. Non so come hai i campi, però avendo una lama di taglio non esageratamente larga con un po di pazienza la puoi fare tranquillamente
  7. Il problema di agrimaster è che monta il solito gruppo su tutti i modelli: dal 1.5m fino al 2.5.....sfortunatamente però il gruppo è dimensionato per l'1.6:ROTFL:
  8. Grazie! Per le catene penso di si,io mi sono dimenticato di domandare al momento dell'acquisto e me ne pento perché sono più funzionali...vabbé fra qlc anno quando le avrò demolite metto le catene:ROTFL:
  9. Arrivato ieri in azienda il nuovo agrimaster FZL 160 equipaggiato con mazze,rullo maggiorato e antishock, ecco le foto:
  10. Gli spaccati dei ricambi li può trovare sul sito cnh nella parte catalogo ricambi
  11. Infatti,anch'io non ho nemmeno preso in considerazione il PS e sinceramente non me ne pento minimamente:non avendo mai avuto un cambio a variazione continua quando ci prendi confidenza valgono la pena quei soldi spesi in più.
  12. Non è proprio il range delle xeobib che principalmente sono gomme da ripasso,una scelta così l'avrei fatta se facevi 2/3 ripassi ed 1/3 trasporti o al limite aratura e nemmeno all'arido. La xeobib è gomma molto morbida e a seconda di cosa ci fai hai un'usura superiore rispetto ad una normale radiale.
  13. Ti rifaccio la domanda io: perché lo doveva prendere powershift?
  14. Anche su nh puoi andare sul sicuro, considera pure che la tx 34 è molto simile alla sua evoluzione, la tx 62, quindi puoi andare tranquillo
  15. Michelin come carcassa sono il top c'è poco da fare, però costano. Good year hanno sempre avuto il difetto con il passare degli anni di creparsi hai lati, un po come trelleborg. Bkt le ho montate anch'io sulla trebbia,però è sempre presto per vedere se la carcassa è buona....
  16. Puoi andare tranquillamente a pieno campo e darlo assieme al glifo
  17. Anche quelli vecchiotti li puoi tenere più bassi di giri, non è mica obbligatori lavorare a manetta, metti una marcia in più e tieni più bassi i giri
  18. crc

    Aratro Talpa

    Prima di farlo con escavatore puoi provare con l'aratro talpa cercando di rompere lo strato su cui scivola il terreno,ti posso dire per esperienza che migliora
×
×
  • Crea Nuovo...