Vai al contenuto

crc

Members
  • Numero contenuti

    2359
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crc

  1. ora no, però in settimana lo devo tirar fuori per alcune modifiche al rullo e te le mando Riguardando nella fotocamera ho trovato alcune foto che gli feci da nuovo ora le posto: Appena posso invierò altre foto
  2. perfettamente d'accordo, anche prché uno fa grano per poi coltrarla in estate e dato che il grano a meno bisogno di affinatura per la semina...
  3. Secondo me i terreni argillosi è fondamentale farli affinare al tempo(ghiacci e piogge)
  4. Secondo che dose vuoi dare li puoi anche diluire, ad esempio su grano con semovente se vogliamo dare un'aiutino a spigatura quando faccimo il trattamento e diamo 60l di concime con un volume di 300/400 l/ha il resto è acqua. Per lo stoccaggio abbiamo due cisterne in vetroresina da 20.000 l però noi le usiamo anche come stoccaggio per la società che ci fornisce il concime. Per la logistica se siamo lontani da casa usiamo dei moduli da 1000l. Poi secondo le disponibilità e l'appezzamento che deve concimare ti mandano direttamente il bilico in campo
  5. No, prima di passare con l'erpice(o con la combinata a grano)passiamo con la botte tainata, una evrard con barra di 12m, le foto in questo momento non le posso inviare perché l'ho smontata per riverniciarla ma appena la rimonto vi invio subito le foto(o vi accontentate di vedere lo scheletro?). Per il volume erogato, dipende da quante unità uno vuole dare ad ettaro, Esempio: con il 30-0-0 (che contiene il 30% di N) se vuoi dare 30 unità dai 100l/ha per i risultati sono uguali al granulare se non superiore Per altre domande fate pure, nessun problema anziO0
  6. Io li ho montati anche sul trincia(quest'anno) e funzionano molto bene anche li poi sul rototill e li devo provare anche sulla fresa ormai monto tutti di quelli, sono troppo superiori Io consiglio di provarli perché funzionano benissimo
  7. I concimi che usiamo sono i seguenti: 30-0-0 per concimazione in copertura grano e sarchiatura mais 20-0-0 per la seconda concimazione del grano assieme al disebo, la differenza sta che non avendo il ntrico(mi sembra o è l'ammoniacale cmq 1 dei due) non brucia il grano. 10-34 per la semina del mais al posto del 18-46 per le concimazioni di fondo usiamo diverse miscele ottenute miscelando i vari concimi ed il 14-7-7
  8. Allora i denti trattati costano un po più del doppio rispetto a quelli normali, la resa è circa 3 volte un dente normale ed il grosso vantaggio è che ti rimane sempre della solita lunghezza con i vantaggi del caso. per farti capire quanto è duro il trattamento sappi che il dente si consuma prima sulla parte alta. L'erpice lo abbiamo pagato intorno a 17.000, però considera che ho il rullo in gomma che alza notevolmente il prezzo!
  9. crc

    N-tester

    Grazie mille per il link, ma l'N-tester costerà meno spero che dell'N-sensor!! quella cifra penso proprio di poterla spenderla, se si arriva attorno ai mille si poterebbe cominciare a ragionare altrimenti ciao Ho appena inviato una E-mail alla yara per saperne di più, appena mi rispondono vi aggiorno
  10. I motivi che ci hanno indirizzato sono la maggior omogeneità della distribuzione e praticità, nel senso che non hai più da alzare ballini o sacconi(naturalmente bisogna attrezzarsi)e quindi anche lo smaltimento dei rifiuti perché non hai più ballini & C.
  11. crc

    N-tester

    Grazie mille della spiegazione, come sempre molto dettagliata. Anche noi lo volevamo comprare per la concimazione su grano per sapere quando è il momento più opportuno per concimare. Non sai mica chi lo vende e più o meno quanto costa?
  12. crc

    N-tester

    Non so se è la sezione giusta però non sapevo dove metterla, volevo chiedere se qualcuno del forum possiede ed usa un N-tester, perché sarei interessato all'acquisto se potete darmi informazioni....
  13. Anche io da 1 anno ho un Moreni di 5 mt modello MA equipaggiato con rullo di gomma di diametro 520 albero cardanico centrale a camme bandine laterali basculanti(non tanto funzionali e quindi bloccate) rompitraccia e denti antiusura con riporto al carburo di tungsteno e con questi denti non importa avere lo sgancio rapido, perché li cambi molto di rado!! Poi ho anche un forigo da 4 mt sempre con denti antiusura e rullo di gomma però di diametro 400. cmq questo ormai è in pensione. per quanto ruguarda il peso del Moreni è di 32 qli non ha il cambio e non ne sento la mancanza,non è oscillante ed anche di quella non ne sento la mancanza e per me è un'ottimo erpice se poi guardiamo il prezzo....:clapclap:
  14. Noi abbiamo abbandonato il granulare per fare escluisivamente liquido eliminando i problemi dei contorni ed altre cose varie.
  15. Noi operiamo così per mais: terreno coltrato in estate(argillosi) dopo una pioggia (verso settembre-ottobre)lo passiamo con uno stirpatore rossetto a tre file con dischiera anteriore di 5 mt e arriviamo alla semina,una passata di seccante, concimazione erpice rotante e semina. Terreno coltrato a semina(tendenzialmente sabbioso), passata con vibro di 5 mt, concimazione, erpice rotante e semina per grano: terreno coltrato in estate(argillosi) dopo una pioggia (verso settembre-ottobre)lo passiamo con uno stirpatore rossetto a tre file con dischiera anteriore di 5 mt. arriviamo alla semina, concime e dopo semina con combinata. Terreno coltrato a semina, passata con vibro di 5 mt, concime e dopo semina con combinata
  16. Salve a tutti, dopo aver finito di leggere la discussione(una delle più lunghe penso) dico anch'io la mia. Premetto che non abbiamo nessun tipo di collina, usiamo la combinata per il problema delle rotate che lascia il trattore. Una soluzione possono essere le gabbie ma sono un po scomode per i trasferimenti. La nostra combinata è fatta su di un rototill della Rau ed una pneumatica Gaspardo penta a dischi.Abbiamo scelto i dischi perché in alcuni casi seminiamo sulla minima lavorazione su mais e con i dischi non abbimo problemi dei residui. Dal prossimo anno monteremo il rullo in gomma(ma no quello delle foto!) al posto del paker che avevamo modificato
  17. crc

    Super Steer pro e contro

    Non mi sembra che molti modelli NH e Case abbiano un passo tanto diverso, e se anche fosse allungando il passo aquistano una maggior trattività con la solita sterzata(è il caso del TNV)
  18. Penso che non era riferita a te:) ma a quelli che lo dicono e non hanno scritto da dove vengono!
  19. Daccordissimo con tutti voi! mi sembra giusto far sapere in quale zona d'italia si lavora
  20. Il problema alle frizioni se il conc. non è con le "palle" non è da poco ed il fatto che sia guidato da tre persone non è una buona cosa,specialmente se erano operai. Poi se quello che mandava il Case era un'animale siamo al punto di partenza. La cosa migliore sarebbe quella di poter conoscere i vari proprietari se possibileO0
  21. crc

    Guida Satellitare

    L'unica cosa che ho riscontrato io è l'aggiornamento video un po lento poi per il resto va molto bene, la ditta poi è molto disponibile ai suggerementi, io ne ho chiesti alcuni e mi hanno detto che non era un problema(a proposito gli devo telefonare per sentire a che punto sono!)ed in più ho montato il monitor da 10"
  22. crc

    Guida Satellitare

    Ma lo skipper è quello con il monitor a colori vero? due anni fa mi chiesero intono a4500€ e dato che non lompotevo sfruttare con il mio computer non lo presi neanche in considerazione ed optai per l'agricad dell'S.C.S.,però se uno monta il loro computer dev'essere molto valido, facci sapere come va(anche se con questa stagione è un po difficile)
  23. crc

    tipi di drenaggio

    Non era indirizzata a nessuno in particolare però volevo dire che a volte la teroria non è come la pratica:)
×
×
  • Crea Nuovo...