Vai al contenuto

crc

Members
  • Numero contenuti

    2359
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crc

  1. crc

    tipi di drenaggio

    Si volentieri, abbiamo applicato un'assale comandato da un pistone idraulico che funziona tamite control box della livella e di conseguenza lo utiliziamo con il laser cosi che manteniamo un piano preciso. Per il tubo abbiamo fatto un portatubo sopra l'ancora e ci mettiamo un tubo alla volta. Per ora foto non ho cercherò di ovviare cmq
  2. Diciamo che un 8100cc per una potenza di 170-190 hp è un po sovradimensionato e quindi viene "strozzato" con conseguenze sull'erogazione della potenza. Su potenze da 230 hp in su la cilandrata maggiore aiuta e viene sfruttata meglio
  3. Un peneumatico da 600 in solco non mi sembra cosi tanto largo e poi penso che dipenda anche dall'epoca un cui viene fatta l'aratura, in rinnovo problemi 0 anche con pneumatici più larghi:io sul 7800 monto le 710 all'arido comincia ad essere un problema io personalmente non ci posso più entrare perché ho montato le 900 al Case e quindi coltro esclusivamente fuorisolco, ma con ruote di 600 non penso ci siano problemi Ma la michelin quando usci con le 900/50 r42 fece un pneumatico per macchine di alta potenza che dovevano sopportare forti sollecitazioni e le fece volutamente più basse rispetto alle tradizionali 710/70 r38 (naturalmente lasciando invariato il diametro esterno) opinioni?
  4. crc

    Scrapers

    Allora il periodo è il solito, forse anche allora li commercializavano e poi avevano smesso cmq non è che sia un problema. Tornando alla larghezza mi sembrava che quello di 3.2m non fosse proprio omologato per strada, però ripeto mi sembra. cmq poi quando verranno in giù chiariremo questo dettaglio.
  5. crc

    tipi di drenaggio

    Volevo dire che fare un drenaggio con i tubi, una volta messi(salvo incovenienti)sono quasi eterni perché il tubo rimane li, quello fatto con rip è più facile che si richiuda per varie cause e dura qualche mese al massimo quindio c'è una bella differenza. per quanto riguarda la subirrigazione i dreni vanno messi più fitti, noi abbiamo fatto una prova di 20 ha quest'anno in un'azienda, però l'abbiamo sempre da provare, cmq secondo me come gli viene dall'alto non ce n'è, farla venire dal basso mi sembra un po dura nei mesi di luglio cmq vedremo
  6. crc

    Aratri

    Allora aspetto i suoi commenti e nel mentre gli faccio qualche domanda: che telaio ha che potenza usa ed in quali terreni lo usa. Grazie anticipatamente
  7. crc

    tipi di drenaggio

    Usiamo quello a ripper, ma non pensare al semovente a cingoli che vedi generalmente! Abbiamo modificato un ripuntatore ad un ancora che ci permette di arrivare ad una profondita anche di 1m se necessario e mettere un tubo massimo di 75. Sapevo dell'esistenza anche di altre misure per i dreni però ho sempre visto mettere quelli di 63 quindi pensavo che in agricoltura fosse lo std
  8. Conconrdo pienamente con te: l'8100 per questi trattori è un po troppo sovradimensionato, specialmente le prime serie se non gli giravi la vite della pompa del gasolio non andavano poi se esageravano cominciavano a scaldare, l'ultimi andavano molto meglio sinceramente
  9. crc

    tipi di drenaggio

    Noi è già diversi anni che usiamo il drenaggio tubolare e a noi funziona benissimo. Sono più scettico su quello meccanico che secondo me tende più a trattenere l'acqua(parlo della pianura naturalmente).P Per quello tubolare tubolare noi usiamo un tubo di diametro 63 (anche se penso che sia std)non rivestito e la cosa fondamentale è il capofosso, che deve essere sempre efficente altrimenti il dreno tende a pienarsi.Naturalmente poi dipende anche dalla terra, in quella argillosa filtra molto meno l'acqua e di conseguenza necessitano di più dreni
  10. crc

    Aratri

    Salve, qualcuno di voi usa o conosce il modello "raptor" della Moroaratri? io ero interessato ad un quadrivore però non tanto peso ed avevo pensato ad un telai 14 massimo 16
  11. crc

    Scrapers

    Si, potrei prendere anche il modello sopra(SCR 280) però poi andiamo ad una larghezza su strada di 3.20m e come dicevo diventa un po troppo largo. Invece con l'SCR 260 su strada viene 2,95 e con il Magnum attaccato viene preciso in sagoma dato che è largo uguale Ma diversi anni fa Mara non li faceva già gli scrapers? Mi ricordo quando vennero a fare il preventivo dicevano che li facevano anche loro però avevano smesso, cos'è si sono riconvertiti? Un'altra domanda, ma si tirano così bene?
  12. crc

    Scrapers

    Ma ascolta, riferito a fontana era quello da 6.5-8 m perché più grosso poi viene troppo largo per strada e per i permessi diventa un casino. I trattori a cui posso attaccarli sono due:JD7800 o Case 7250 pro dipende poi dallo sforzo che richiede cmq io avevo pensato di attaccare lo scraper al Case per sbancare e la livella al JD per tenere i livelli e stendere il terreno dato che richiede meno sforzo.
  13. E chi la tira??? secondo me queste sono cose da fiere (a parte i fortunati possessori di steiger e simili ma si contano sulle dita) Salve a tutti , per l'esperienze che ho, secondo me le più robuste sono Montefiori Rossetto e Fontana. Con le Mara se dici di fare sbancamento serio con trattori di fascia alta è meglio stare fermi a meno che non gli mettiamo una livella di 8m e così mettiamo in crisi il trattore e non si rompe la lama. Per fare le finiture posso solo paragonare montefiori e rossetto: la prima è una tragedia tanto bella e veloce quanto imprecisa, è scattosa e di conseguenza vengono gli scalini. La seconda è più precisa anche se è un po più lenta nei comandi ma una volta presa la mano..
  14. crc

    Scrapers

    Ok ho finito di leggere tutta la discussione ora ed ho trovato spunti davvero interessanti! mi ha interessato molto il novak(mara) e penso che farò fare un preventivo per vedere la differenza con fontana che ho già chiesto. Cmq leggendo quello che avete scritto, quello più quotato è quello di Fontana, che pensavo fosse l'unico(a parte Montefiori ma è inproponibile). Di scraper ho una discreta esperienza, però di quelli semoventi, ne possiedo uno della CAT, per la precisione un 613 però dato il piccolo particolare che non è omologato per strada è un po scomodo da usare per terzi... quello che possiedo io però usa il catenario per aiutarsi a caricare ed il dubbio era di sapere se quelli per i trattori caricassero bene. Da quello che ho letto sembrerebbe di si, speriamo...
  15. crc

    Scrapers

    Salve a tutti ho aperto questa discussione perché sarei curioso di sapere come vanno queste attrezzature dato che sarei intenzionato ad aquistarne uno perché noi facciamo anche molto livellamento laser e quando la devi portare dopo 200m comincia a diventare un problema... Mi ero indirizzato ad un Fontana perchè mi sembra quello più realistico(quello di Montefiori è troppo mastodontico...)se qualcuno sa darmi qualche parere se li ha visti lavorare o meglio se li possiede
  16. Ecco quello della mia azienda: Case HI Magnum 7250 PRO JD 7800 JD 6900 Ford 7840 NH TNS 75 Semovente Barigelli 2rm da 18 m Carraro 88.4 Carraro 5.20 Hurlmann 480 2rm Laverda M132 Scavatore Pel Job da 70 qli
  17. crc

    Grossi cingolati da scasso

    Dalle mie parti ce ne sono diversi perché vengono usati per fare gli scassi per i vigneti(zona del chianti) questi "trattori" come li chiami sono vere e proprie ruspe che vengono usate per scassare, vengno usate queste perché a seconda del terreno che trovano ci vuole molto peso e trazione che un trattore tradizionale a ruote non ha.Diciamo che per fare dei buoni scassi vengono usate ruspe da 170 qli in su
  18. Come hai detto è un limitatore di slittamento che viene montato su diversi trattori non solo sul JD. Questo differenziale funziona per mezzo di frizioni e quando raggiungono un carico predefinito slittano ed è come se si staccasse il bloccaggio.Quindi possiamo dire che il differenziale è sempre bloccato fin tanto che non raggiunge un carico che fa slittare le frizioni.
  19. Bhe dipende anche da quanto è stato pompato è! cmq ora che ci ripenso il problema lo da la serie 10, quella con il motore 8100. qua da noi chi esagera un po è più il tempo che sta fermo a farlo raffreddare che quello che lavora..
  20. Ciao a tutti, mi sono iscritto oggi al forum ed ho letto questa bella discussione sulla serie 7000, ma il tuo amico aveva anche modificato anche il radiatore al suo 7700 oltre alla pompa? Perché se lo metti al torchio vediamo la temperatura dell'acqua salire come il contagiri...(mi riferisco a baro87)
×
×
  • Crea Nuovo...