-
Numero contenuti
91 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di BIBO
-
Potrebbe essere, perché la macchina non era impegnata al limite, proprio x evitare danni all’ attrezzatura . i dati forniti che ho dato vengono dalla telemetria del trattore, provo a sentire se fra quelli che lo hanno guidato, qualcuno ha notato questo valore
- 1430 risposte
-
- claas isodiametrico
- claas portatrezzi
- (and 13 più)
-
Questo è il video fatto a pg con aratro nardi nx 65 con tavole cn 10 VID-20210805-WA0012.mp4
- 1430 risposte
-
- claas isodiametrico
- claas portatrezzi
- (and 13 più)
-
La dischiera e le ancore erano alla massima profondità gli spessori mancavano proprio ( macchina ex demo arrivata così) il consumo effettivo ritengo sia anche inferiore ai 25 lt perché la macchina si fermava ad ogni giro x cambiare operatore e nel tempo che il nuovo autista saliva, apprendeva i dati base e partiva, il motore girava senza produrre
- 1430 risposte
-
- claas isodiametrico
- claas portatrezzi
- (and 13 più)
-
Ho imparato che lavorando in collina il consumo istantaneo non dice niente, perché troppo influenzato dalle pendenze, e quindi non lo guardò mai. non si può aumentare la velocità in discesa se vuoi bene al attrezzo e se non ti vuoi far male. l unico dato che cerco di ponderare bene è il consumo a ettaro perché è quello che serve a valutare i costi effettivi della lavorazione ovviamente se la macchina ha fatto una media di 45 lt ora credo che i picchi in salita saranno stati 65/70 lt
- 1430 risposte
-
- claas isodiametrico
- claas portatrezzi
- (and 13 più)
-
IL PICCO ISTANTANEO E' DIFFICILMENTE CALCOLABILE VISTO L'ONDULAZIONE DEL TERRENO CON PENDENZE MOLTO ACCENTUATE. POSSO DARTI I CONSUMI MEDI RILEVATI NELLA GIORNATA 43 LT/H E 25 LT/HA 25 LT ETTARO CALCOLANDO IL TIPO DI LAVORO FATTO E' VERAMENTE BUONO.
- 1430 risposte
-
- claas isodiametrico
- claas portatrezzi
- (and 13 più)
-
WhatsApp Video 2021-08-03 at 17.55.14.mp4
- 1430 risposte
-
- claas isodiametrico
- claas portatrezzi
- (and 13 più)
-
- 1430 risposte
-
- claas isodiametrico
- claas portatrezzi
- (and 13 più)
-
Il cingolo interno rallenta, in proporzione alla sterzata. l effetto sollevamento lo fa il basculamento dell intero cingolo
-
14 Ql ma è piccola, per lavorare bene con il sollevatore con carichi pesi servono almeno 30 ql su anteriore
-
Con cingolo da 735, quello che sto provando ha un impronta a terra di mq 3,33. Che, dai dati che ho, dovrebbe essere equivalente a case e superiore a jd 8rt. Cmq i dati sulla superficie di appoggio sono similari, credo che la differenza la faccia l adeguamento al siolo, che nel caso del terratrac è totale grazie all oscillazione Inoltre anche i ruotini mobili garantiscono aderenza, come si puo vedere sulla seconda foto
-
la macchina sola con la zavorra pesa 195 ql
-
Cardani in agricoltura, domanda sapete come è collegato il motore alla trasmissione di un trattore John deere serie 6000 ?
-
Non ho idea precisa, su queste macchine deve uscire un netto da CLAAS. il conto che facevo io era di 50 ooo in più perché questa più o meno è la differenza che serve per un terratrac sulla mobilità e mi ricordo che in casa jd tra un 8000 track o gommato sempre 50 erano. il problema è che questo oltre che il cingolo rimane il ponte anteriore
-
Alcune risposte su quesiti posti A) la ruota motrice lavora per aderenza, la forma in fatta a razze garantisce una trazione ruota cingolo ottimale, non ho mai visto slittare al interno se la macchina arriva a slittare, ma è rarissimo primo condizioni estreme, slitta il cingolo sul terreno Inoltre in pendenza non abbiamo problema di stallonamento del cingolo, tipico dei cingolone . A Siena tutti, per questo Problema hanno dovuto imbullonare i talloni b) terratrac è progetto CLAAS unico nel suo genere La cingolatura è libera di adeguarsi al terreno + 15 e -8 I ruotini sono mobili Agevola lo sterzo in manovra con intensità regolabile dall operatore tramite cebis Può variare altezza macchina, per adeguarsi meglio al lavoro che sia traino a 3p, inoltre con questa funzione il cingolo risulta anche ammortizzato, infatti su strada L ho guidato a 48 km h ed è meglio del trattore gommato. Sarei curioso di mettere accanto la sopra citata concorrenza, in specie quello che non monta nemmeno assale anteriore sospeso
-
I fatti contano sempre più delle parole. in questo video si evidenzia la validità dell assale anteriore gommato, nel punto in pendenza con vegetazione il trattore gommato non andava è il cingolone finiva nel fosso consumo 28 L/ ettaro lavorando 30/32 cm larghezza mt 3,1 VID-20200822-WA0002.mp4
-
Quando giri lo sterzo agisci anche sul terrateack con una gradualità che puoi scegliere dal cebis anche qui tre modalità preimpostate o manuale
-
La base di appoggio in questo caso (montiamo un cingolo da 735) è di 2,59 mq. Il nastro è lo stesso, per ottimizzare la logistica, del terratrack mietitrebbia, ovviamente avendo ruota motrice piu grande perde qualcosa come superficie di appoggio. La cosa particolare rispetto a tutti gli altri sistemi x ora visti è che lui fulcra su quel disco grigio con scritta terratrack di +15 -8, quindi si adegua di continuo al terreno. Ha la possibilità di alzarsi e abbassarsi in 3 altezze preimpostate oppure con la funzione manuale in modo continuo
-
mi piacerebbe fare una prova comparativa, per quello che so parlando cin clienti chelo hanno usato mi dicono che tira da far paura, macsu terreno smosso non giira e su strada le vibrazioni ti demoliscono. Questo gira come il gommato e su strada e' pure meglio, in pratica ha 4 punti sospesi. L ho guidato personalmente a 48 km/h e sono rimasto stupito del confort
-
Sai con chi parlare, noi ancora qualche prova importante la dibbiamo fare. Sono 3 anni che aspettavo, quindi ora fammi sfogare
-
Questo lavoro, in questa pendenza che lui fa alla grande e in tutta tranquillità, non è stato possibile effettuarlo ne’ con gommato ne’ con cingolone VID-20200822-WA0001.mp4
-
Oggi si è evidenziato là validità dell assale anteriore gommato, su questo campo con residui e digestato, un cingolone in gomma si è dovuto arrendere, non riusciva ad avanzare neanche con aratro tutto stretto. axion 960 TT ha lavorato tranquillamente tutto il giorno con aratro a 2,45 metri profondità 42/45 cm e velocità di circa 9 km/h 20200819_175951~5.mp4
-
Circa 170 ql senza zavorra
-
In Italia non so rispondere, noi stiamo testando da clienti che hanno macchine di potenza equivalente a ruote e cingoli x valutare le potenzialità , che dopo le prime prove e valutazioni dei clienti che lo hanno utilizzato, mi sembrano alte.
-
1) Chi mi conosce sa che non ho mai scritto cazzate, se dico 52 e’ 52 non meno 2) la tavola Nardi Cn10 è fatta per la lavorare a 50 cm, anzi il suo lavoro ideale è un range da 45 a 55, come sanno bene gli agricoltori che in valdichiana la usano per semina mais o ortaggi 3) L azienda in questione fa aratura per mais e successivamente frangizolle e grano, quindi aratura ogni 2 stagioni e la vogliono fatta bene 4) la prova in collina è stata fatta su mia richiesta per vedere il comportamento in pendenza della macchina 5) concordo che manca peso su assale anteriore, ma non avevo una zavorra da 30 ql, quella montata è 14 ql, ricordiamoci anche che l aratro pesa 49 ql, montando una testata sovradimensionata per gestire carreggiate da 4 mt che nel ns caso non serve visto che rientriamo in 3 mi 6) chi è interessato a verificare di persona mi contatti, non ho problemi la macchina è fantastica per ora sto dimostrando nel campo che questo trattore ha il meglio del gommato e del cingolato nella stessa macchina
-
Larghezza di lavoro mt 2,45, profondità 50/52, velocità 13/11 (variava la consistenza del terreno). lunghezza appezzamento 700 ma