-
Numero contenuti
15 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Roberto-4RM
-
Ciao, A parte il prezzo (un po' caro in verita') la cosa che mi lascia perplesso è la lunghezza del cassone. Se non hai sbagliato a digitare, 2.5 metri di lunghezza mi pare decisamente corto per un trattore come il tuo. E ci carichi veramente poco. Tipo se carichi della legna tagliata e spaccata anche con sovrasponde ce ne sta un caxxo.. Saluti.
-
Ciao, Chiaramente le tute non le regalano a tutti quelli che passano. Giustamente. Io in media 1 all'anno la rimedio quando vado a pagare i prodotti che prendo per il vigneto , (Consorzio agrario, prov. Cuneo). Poi chiaro se compri dell'attrezzatura o meglio ancora un trattore facilmente te la danno in omaggio. Qualche volta è successo che a mio padre la regalasse il Ns. rivenditore/meccanico di fiducia, come ringraziamento per aver consigliato qualcuno di servirsi presso di lui. saluti.
-
Ciao, Le motoseghe della nostra aziendina sono . Husquarna 345 , husqvarna 372 XP per i lavori in bosco. Per le potature varie abbiamo una EFCO 125 carving. Eravamo un po' dubbiosi quando l'abbiamo presa, ma in 2 anni ha girato piu' lei delle altre 2 messwe insieme. Non sembra ma nei lavori invernali sulle piante e varie ce l'hai sempre in mano. Saluti.
-
Nuova attività per una nuova azienda
Roberto-4RM ha risposto a Diego nella discussione Mondo Agricolo
Ciao, Teniamo conto che per quanto riguarda il terreno, se ne puo' acquistare una parte (1-2 ettari) e magari (se si trova comodo all'azienda) un'altra parte affittarla (altri 1-2). Cosi' si riduce momentaneamente la spesa iniziale e si puo' cominciare a lavorare. Per il resto sono d'accordo con gli altri. Un piccolo vigneto (diciamo 1 ettaro, via) con vitigni della zona per fare un po' di vino "buono", un po' di orto e di piante da frutta, qualche animale..e un posto dove far assaporare il tutto. Certo prima di tutto è bene informarsi bene presso associazioni di categoria circa fattibilita' , contributi vari, regole e leggi da rispettare..ecc. Poi valutare bene il tutto. Per Silvia: P.S. Tanto per capire , oltre a Diego che sicuramente sara' il direttore , il papa' che ne pensa? Che ruolo potrebbe/dovrebbe avere? Cioe' vi aiuterebbe nei lavori agricoli? Perche' soprattutto nel vigneto la presenza di un uomo è quantomeno auspicabile. Saluti. -
Nuova attività per una nuova azienda
Roberto-4RM ha risposto a Diego nella discussione Mondo Agricolo
Ciao, Bhe io mi occupo di altro...sono perito metalmeccanico e lavoro come impiegato tecnico in un'azienda che produce macchine per imbottigliamento 8tra l'altro in crisi nera ........). Nel tempo libero coltivo alcuni ettari di vigneto moscato con mio padre e faccio un po' di legna per uso famiglia. il tutto per non "perdere il contatto con le radici". Fare l'agricoltore (per la precisione il viticoltore) è il sogno di una vita ..(va ben, ho solo 32 anni eh...). pero' buttarsi seriamente in agricoltura in questi periodi...... Gia' servono molti soldini, e poi c'e' da sperare in bene.... E purtroppo con 2 figli piccoli....non posso permettermi certi colpi di testa..... Ciao. -
Nuova attività per una nuova azienda
Roberto-4RM ha risposto a Diego nella discussione Mondo Agricolo
Ciao, Silvia mamma di Diego:). Io vivo (e sono nato) tra le provinciwe di CN e AT (Canelli = spumante). Quindi le condizioni sono piu' o meno paragonabili. A parte il vino che qui va per la maggiore (moscato d'asti, dolcetto, barbera ecc), (pero' per fare e vendere il vino bisogna avere i preferibilmente i vigneti (cari) , l'esperienza e la cantina (carissima), vedo che ultimamente la gente si rivolge molto all'acquisto di prodotti direttamente dai produttori. Ad esempio ci sono 2-3 aziende che vendono il latte crudo con le apposite macchinette distributrice nei negozi. Ti porti la bottiglia e 1 euro e torni a csa con un litro di latte fresco. Oppure c'e' un'aziendina che fa anche ristorazione e in piu' ha una piccola macelleria. Vendono solo carne dei loro animali (allevano loro) maiale, vitello, asini ecc...la domenica c'e' sempre la coda fuori dal negozio. C'e' anche chi alleva ad esempio capre e vende i formaggi (famoda tuma di Roccaverano..) O chi fa il miele.... Insomma bisogna secondo me puntare su queste cose qua...genuine, fatte in casa, ecc. Tutto cio' per darti una panoramica... Qui ad esempio fattorie didattiche ce ne sono poche poche...sarebbe un'idea. Se vuoi trasferirti da queste parti..... Roberto. -
Ciao a tutti sono Diego e ho 6 anni!
Roberto-4RM ha risposto a Diego nella discussione Presentazione nuovi utenti
Ciao, Bhe, se devo riportarlo come lo dice lui è : giondir Anche se noi per ora, non ne abbiamo neanche uno...forse lo sta invocando per vedere se arriva.... Bye bye. -
Ciao a tutti sono Diego e ho 6 anni!
Roberto-4RM ha risposto a Diego nella discussione Presentazione nuovi utenti
Ciao, Diego e benvenuto (con la tua mamma) anche da parte mia. Io sono un papa' della provincia di Cuneo, di 2 splendidi bimbi, Lorenzo (3 anni) e Valentino (quasi 3 mesi). Il piu' grandino, anche se ancora piccolo, è come te un grande appassionato di mezzi agricoli, conosce quelli di casa nostra e vuole sempre fare un giro sul trattore grosso di papa' (un International), che lui pero' chiama John Deere. i trattori grandini (per lui) li chiama tutti John Deere:asd:. Questo per dire che io, papa' sono naturalmente contentissimo di questa sua passione, che spero si trasmetta anche al fratellino, a tempo debito. La mamma un po' meno ma.. E che mi fa piacere vedere altri esempi di bambini che amano ancora la natura e sono incuriositi da cio' che li circdonda e non solo dai giochi e videogames. Lieto che questa passione sia condivisa (forse trasmessa) dalla mamma Silvia. Buona permanenza a tuttie e due. Saluti. -
Parco macchine
Roberto-4RM ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao, Nella mia mini-azienda, o meglio "parco giochi" personale, direi ho : - FIAT 411 R (1960) - IH 744 4 RM (1977) - CARON TA 44 (2000) - VALPADANA 1820 (1999) - ITMA 503 N (1976) - PASQUALI 917 (anno indefinito) - RIMORCHIO RIBALTABILE CIRIOTI 40 Q. (1988) - Vari attrezzi per il vigneto e il bosco. Saluti. -
Ciao, non vorrei mandare in fumo i tuoi sogni, ma se non hai ne terreno, ne macchine, ne soldi........mi sa che l'impresa e' impossibile. Se hai almeno un minimo di esperienza ti consiglio di cercare di farti assumere in qualche azieda agricola, impari il mestiere (come si lavora , QUANTO si lavora, QUANTO si guadagna, i problemi che ci sono e poi fra qualche anno se ne puo' parlare, intanto metti via qualche quattrino). Per i vari contributi, ecc. ecc. non farci nessun conto. Uno deve fare in modo di non averne bisogno, poi se arrivano tanto meglio. Ma se aspetti il contributo per aprire un'azienda..aspetta e spera. Ti ho fatto un discorso sbrigativo e generale, ma l'argomento è molto molto vasto ed intricato. Anche perche' non hai spiegato neppure che tipo di indirizzo vorresti dare all'azienda.. saluti.
-
Va beh...eri agevolato. Da DT a 4RM la differenza è poca.... Bye bye.
-
Ciao, Grazie a tutti. Per Centauro. Sono io. Da un'altra parte il mio nick e' DT. saluti.
-
Ciao, A mio avviso il 411 dell'amico puo' valere tra i 1700 e i 2200 euro. Questo vedendo che il mezzo è completo e conservato , chiaramente con documenti. Per il mio, rimesso praticamente a nuovo, mi hanno proposto 2500 euro, anche qualcosa in piu' se ero disposto a venderlo. Ma non c'e' storia...me lo tengo. Il mio è del 1960, il prossimo anno ne ha 50!. E non sentirli... Saluti.
-
Terzo punto idraulico
Roberto-4RM ha risposto a bolo86 nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
ciao a tutti. Bhe il terzo punto idraulico secondo la mia poca esperienza e' un componenete quasi indispensabile. Se hai una pala, una forca, un muletto attaccati dietro puoi farli inclinare come vuoi, idem per l'utilizzo di una trincia. ( io non sarei piu' in grado di usare una trincia senza il terzo punto idraulico del cingolato). assolutamente da prendersi con valvola, dalle mia parti un terzo punto gia' lunghino (580-850) con valvola e gomme , stelo 35, costa dai 150 ai 180. Per il delfino dovrebbe costare meno. Costera' come detto, certamente di piu' l'impianto per farlo funzionare. saluti.- 151 risposte
-
Ciao a tutti, Ci ho messo un po' ma ho scoperto questo forum anche io!!! Saluti a tutti.