Vai al contenuto

pfinder

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pfinder

  1. Nessuno può aiutarmi ? Questo fine settimana volevo fare il tagliando al trattore , ma non sapendo la procedura corretta non vorrei far danni...
  2. Ciao e grazie per la risposta, nel mio kubota non penso che ci sia un rubinetto che chiude il carburante, ho notato soltanto quel rubinetto che è posto dopo il filtro come si vede dalle foto, inserisco la pagina del manuale relativa alla sostituzione del filtro carburante: http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136791357113453.jpg http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136792032885431.jpg Nel manuale dice semplicemente di fare il lavoro con il livello del gasolio sotto la metà, ma non parla di chiudere rubinetti ... :cheazz: Per completezza metto lo schema del sistema di alimentazione del trattore: http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136791657202893.jpg http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136791659408311.jpg http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136791661191912.jpg Possiedo il kubota b1610 dal 2006, fino a questo momento non ha dato nessun problema, è molto agile e porta a spasso attrezzi di un trattore da 26 cv tranquillamente ,consuma pochissimo ed è molto silenzioso, sono molto soddisfatto !
  3. pfinder

    Filtro gasolio kubota b1610

    Ciao ragazzi, mi accingo alla sostituzione del filtro del gasolio per il mio kubota b1610, ho allegato alcune foto, in particolare il filtro del gasolio, potreste spiegarmi come si fa ? Ho letto sul manuale che devo svitare il bicchierino e poi estrarre la cartuccia, sul manuale c'è scritto anche di non farlo con il pieno. Come potete vedere dalle foto c'è un rubinetto, lo devo chiudere ? Sapete a che cosa serve ? http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136790985168121.JPG http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136790988255774.jpg http://www.xtremeshack.com/photos/20130507136790989129700.jpg Grazie per la disponibilità.
  4. Salve a tutti, possiedo un abbacchiatore per olive elettrico, alimentato da una normale batteria di automobile da 12 v. Con l'uso, mi si è rotto il cavo di alimentazione, tenendo conto che in condizioni di lavoro normale assorbe 5A , quindi 60 W a 12 V con picchi di 8A quindi 96 W quando è sotto sforzo, quale sezione del cavo devo acquistare ? Il cavo originale è lungo 17 metri.
  5. Innanzi tutto grazie per le preziose informazioni, riguardo ai motori a 4 tempi volevo sapere le differenze tra l'honda gx 35 e il subaru - robin eh035, come mai ci sono così pochi motori a 4 tempi in giro ?
  6. Tra i due ora come ora quale acquisteresti ? Sono motori affidabili ? Dei motori a 4 tempi cosa sai dirmi ?
  7. Salve ragazzi, mi sapete dire le differenze tra il kawasaki th 48 ed il kawasaki tj 45 ?
  8. pfinder

    Motozappa brumi

    Ciao, finalmente il mio amico ha cominciato a comprare i pezzi di ricambio per il motozappa, ora ho alcuni dubbi sulla bobina, quella montata è una ducati elettrotecnica, metto le foto: Purtroppo come vedi si è staccato il cavo della pipetta, quindi questa bobina non è più utilizzabile, (ma la doveva comprare nuova comunque), il mio dubbio sono i due fili in alto a sinistra, su questa li ho trovati già tagliati, mentre su quella nuova che deve comprare, ci sono e gli hanno detto che è uno stabilizatore di corrente chiamato pk, gli hanno detto pure di escluderlo, secondo te è da fare ciò ? Oppure dove lo devo attaccare ?
  9. pfinder

    Motozappa brumi

    Ciao Dinosaurer, allora comincio mettendo un pò di foto Per quanto riguarda il volano nell'ultima foto si vede dove era montato con la relativa chiavetta, ora il mio dubbio è la parte tonda deve rimanere fuori o la devo inserire dentro la scanalatura in modo che mi rimanga fuori la parte piana (non capisco bene il verso di montaggio della chiavetta ), poi il volano lo rimonto prima o dopo aver montato il cilindro ed il pistone ? Nella prima foto puoi vedere le incrostazioni presenti sotto la testata, che dici è il caso di toglierle ? Nella seconda foto puoi vedere il pistone, anche se 2 tempi non capisco come mai abbia 3 fasce elastiche, ma ciò mi complica il montaggio, perchè la prima e la seconda magari riesco a metterle ma la terza mi viene un pò difficile senza rigare il pistone, (faccio delle prove con il vecchio pistone per ora, in attesa della rettifica e dei nuovi pezzi), ci sono trucchetti particolari, o attrezzi facilmente costruibili per ovviare al problema ? Nella terza foto puoi vedere la biella, come ti sembra ? Ho provato a in alto ed in basso e non ha gioco particolare. Nella quarta foto puoi vedere l'interno del carter, a me sembra un pò asciutto, perchè il motozzappa è fermo da circa un anno, un anno e mezzo, tu che dici, è il caso di mettere un pò di benzina ed olio per lubrificare e pulire il tutto ? Se si come faccio, ne metto un pò e poi faccio girare un pò il motore a mano e poi scarico il tutto ? In attesa della tua risposta continuo a ringraziarti per il tuo prezioso aiuto.
  10. pfinder

    Motozappa brumi

    Dinosaurer sei un genio dei motori :clapclap: grazie per il preziosissimo aiuto che mi stai dando. Per quanto riguarda il volano non l'ho tolto io, mi sono limitato con un avvitatore pneumatico a svitare il bullone, quindi alla fine era sufficente svitare con l'avvitatore senza la fettuccia di pelle che fa da bloccapistone ? Per la bobina, come spessore è sufficente quello della carta del pacchetto di una candela ? Per la regolazione del carburatore nuovo, una volta che lo metto in moto devo regolare la vite piccola a sinistra in modo che abbia un range di giri corretto ? Cioè dal minimo al massimo senza che il motore affoghi quando si accelera ? Poi quando dovrò rimontare cilindro e pistone cosa devo lubrificare per non grippare alla prima messa in moto ? L'olio per miscela va bene ? L'interno della testata (dove si avvita la candela), è tutto nero pieno di fuliggine, lo devo pulire ? Se si con che cosa ? Visto che è stato aperto è conveniente lavare l'interno del carter (dove c'è la biella per capirci), con una miscela di benzina - olio ? Se si come ? Agitandolo ? Ti ringrazio infinitamente per la pazienza che mi stai dedicando.
  11. pfinder

    Motozappa brumi

    Allora innanzi tutto grazie mille per aver risposto alle mie domande. Veniamo al dunque, quì sotto vi metto le foto del motozappa del mio amico: Il motozappa monta un carburatore BING 1/23/342 di cui ho messo le ultime due foto (trovate in rete). Il problema è nato dal fatto che il carburatore è rimasto aperto, cioè, la ghiera è rimasta tutta svitata e l'interno del carburatore è rimasto all'aria. Dentro attaccato alla ghigliottina c'è uno spillo che va ad inserirsi dentro ad un getto, questo è tutto arruginito, per questo avevamo deciso di cambiare anche il carburatore con uno nuovo. Il motore dico che ha bassa compressione perchè è la cordicella è molto facile da tirare. Noi abbiamo già smontato tutto, (cilindro e pistone), l'unica anomalia, ma non so fino a che punto è che una volta estratto il pistone, le fasce elastiche girano liberamente attorno ad esso, scavalcando il nottolino che le dovrebbe tenere ferme in quel punto, tutto ciò è normale ? Ora per tagliare la testa al toro, siccome non siamo proprio esperti , volevamo portare il cilindro in rettifica e fare mettere un pistone nuovo completo di fasce spinotto e i fermetti nuovi, poi sostituire la bobina e il carburatore con pezzi nuovi, perchè come potete vedere dalle foto, l'attrezzo qualche anno sulle spalle c'è l'ha . Per questo motivo chiedevo cosa fare per rimontare il motore, perchè se decideremo di portare tutto in rettifica non vorrei guastare il motore "nuovo" con un montaggio scorretto. Poi volevo sapere pure come installare e regolare la bobina nuova e già che ci siamo mi direste come regolare anche il carburatore ? Nella prima foto del carburatore si vede (da sinistra verso destra), una vite, poi c'è ne un altra ed infine l'ingresso della benzina, girandolo dall'altra parte invece c'è il cicchetto ed un getto che si svita, come faccio a regolare tutto ? Per il discorso del volano alla fine l'ha tolto un altro nostro amico, ma io ancora non ho visto sotto cosa c'è, però ho sentito dire che questo motore montava già la bobina elettronica (però devo ancora verificare prima di essere sicuro). Per il bullone del volano allora come dovevo fare ? E poi quando lo rimonterò come dovrò stringere il bullone se appena stringo gira il motore e non posso fare niente ? Attendo fiducioso le vostre risposte
  12. pfinder

    Motozappa brumi

    Ciao ragazzi, vi espongo il mio problema, un mio amico possiede un motozappa brumi da 10 cv 2 tempi a miscela, questa è stata ferma un pò perchè aveva acquistato un altro motozappa, ora il problema è che quando funzionava, bruciava le candele, cioè le anneriva e non funzionava più fino a quando se ne metteva un altra nuova. Vedendo l'età dell'attrezzo e la facilità di tirare la corda per cercarla di metterla in moto, abbiamo deciso di smontare cilindro e pistone per vedere cosa c'era. Una volta smontato il tutto, l'abbiamo fatto vedere ad un altro nostro amico e ci ha detto che era necessaria una lucidatura del cilindro e fasce elastiche nuove. Ora il proprietario del motozappa vorrebbe portare tutto in rettifica per andare sul sicuro, quindi mettendo pistone nuovo, segmenti, rettifica cilindro. Secondo me tralasciando il problema di compressione legato all'usura del motore, c'è anche un problema alla bobina, (appunto perchè bruciava le candele), per toglierla dobbiamo sfilare il volano, ma una volta tolto il grosso dado che lo tiene, usando una fettuccia di pelle inserita nel foro della candela come blocca pistone, questo non viene via, mi spiegate passo passo come si fa ?, Dopo come si rimonta ? Poi un altra domanda, quando tutti i pezzi saranno pronti ci sono tecniche o accorgimenti particolari per rimontare il motore ? (Ad esempio lubrificare qualcosa ecc..). Dentro ci sono le puntine o la bobina elettronica ? Perchè ho sentito dire che questo motore montava già quella elettronica ... nel caso ci fosse quella elettronica mi spiegate passo passo come rimontarla ? Per ora è tutto, aspetto le vostre risposte e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete.
×
×
  • Crea Nuovo...