-
Numero contenuti
4771 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
23
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Simone 83
-
Ciao a tutti ragazzi. Apro questa nuova discussione perchè ho bisogno di un consiglio su che tipo di barra per girasoli acquistare. Sono indeciso tra una di tipo Zaffrani o una Cressoni a Catene. Voi che ne dite? Qui dalle mie parti il 99,9 % sono tutte Zaffrani, però ho trovato una buona occasione per una Cressoni a catene. Voi che ne pensate? come vanno queste barre a catene? Mi affido alla vostra esperienza:nutkick:
- 145 risposte
-
- barra da girasoli
- capello
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
Simone 83 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Grazie mille toxy! Proverò senz'altro, voglio trovare la soluzione! -
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
Simone 83 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Io posseggo una Deutz con livellamento Nicosia, volevo sentire il venditore John Deere per sapere se sulle loro nuove autolivellanti esiste la trazione integrale per poi vedere se fosse trasferibile sulla mia visti che i componenti sono pressochè identici. Comunque un mio amico ha comprato un anno fa una New Holland CL 6060 e per la trazione integrale gli è stato applicato un kit prima di consegnargliela -
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
Simone 83 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Ciao ragzzi. Non so se vado fuori argomento, ma sapete se c'è qualcuno che produce dei kit per trasformare in 4x4 delle autolivellanti che sono nate senza?? -
Purtroppo Sprint le cabine fino ad oggi commercializzate, sono solo un compromesso, sui cingolati fare una buona cabina è dura. L'unico sul quale potrebbe andare bene è il Same and friends perchè ha la piattaforma completamente sospesa ed il calore del cambio non arriva forte
-
L'unica cosa che invidio a Landini è lo scarico sul montante, è molto buono secondo me
-
trattori d'epoca Lamborghini
Simone 83 ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
Ciao Alexramones. Non ti conviene aspettare che ne venda uno dei due, perchè non mi va di venderli e soprattutto perchè i miei sono molto sfruttati. Col cambio del 653 si fanno i numeri, una volta per invertire velocemente mentre falciavo, ho sbullonato il disco della frizione :AAAAH::AAAAH::AAAAH: -
La dimostrazione è presto fatta Devil Man, il problema è che qualche persona (sto generalizzando) a volte stenta ad ammenttere l'evidenza (ad esempio provate a guardare i comandi di attivazione pto del tk e quello dei cingolati SDF, la differenza è abissale...)
-
trattori d'epoca Lamborghini
Simone 83 ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
X DL 30: io sono della provincia d'Ancona, purtroppo non sono un mago del pc, non saprei come inviarti le foto del 340! Comunque anche riguardo la maggiore durata dei motori Fiat avrei le mie perplessità. Qui in zona i va 455-505-555 e 605 più o meno tutti hanno dovuto tirar giù il motore per rifare sedi valvole e fasce perchè non partivano più a freddo! -
trattori d'epoca Lamborghini
Simone 83 ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
X DL30: noi qui a casa abbiamo due cingolati Lamborghini, un C340 LL e un C653 L, entrambi acquistati nuovi. Secondo me sono gran trattori, in 340 avrà attorno alle 10000 ore, l'altro 8000. Il 653 sotto rodaggio per un errore di mio zio che ha arato su sorgo per un giorno intero senza mai pulire l'aspirazione dell'aria, lo ha inchiodato!!! Ma a tutt'oggi il motore non è stato mai aperto, e ti dirò di più, capita che qualche volta passi la notte fuori d'inverno, e anche con temperature sotto zero, gli si dà il supplemento e lui parte senza problemi. Credo che qualche altro motore dopo la stessa esperienza si sarebbe chiamato fuori. -
Guarda Pinolo, te lo posso garantire e mettere per iscritto, anche i miei sono stati testati duramente. Abbiamo trebbiato dall'orzo, alla medica, al cartamo, al grano duro, al granturco, al sorgo, colza, psillio, e chi più ne ha più ne metta, in condizioni di allettato attaccatoa terra dove l'aspo tendeva a fermarsi da quanto raschiava per terra, trebbiamo anche su terreni di montagna pieni di sassi, quest'anno c'abbiamo pure ammaccato in due punti il tamburo della barra con una pietra, ma i cornetti in plastica non hanno mai ceduto. Una volta che ti capita una barra Deutz sotto mano con i cornetti in plastica, prova a piegarli, vedrai quanto siano estremamente elastici e allo stesso tempo resistenti.
-
Sulla cloche ti do ragione AgriFaster, sulla frizione dissento, perchè la trovo come quella di un gommato. Quella del Landini effettivamente è più dura. Poi quando ruspi vuoi mettere la comodità della frizione a piedi con l'inversore sincronizzato del Lamborghini? Comunque il mio appunto al tk non è sulla dimensione del posto guida, ma sull'ergonomia dei comandi (esclusa la cloche). Intendo tipo la differenza che c'è ad esempio nell'attivare la pto (quella del Lamborghini è idraulica con una levetta nella consolle di destra), o le leve del cambio poste a sinistra, o sella piattaforma piana e sospesa, o del deceleratore. Di questo parlo, non delle dimensioni.
-
A prezzi non lo so, perchè per il nuovo non ho mai trattato direttamente. Per quanto riguarda la parte tecnica, io ti posso parlare solo della serie 56, datochè è l'unica che è integralmente Deutz. Intato potrei parlarti del fatto che il motore ha la presa di potenza da entrambi i lati, così da distribuire meglio le cinghie e migliorare l'accessibilità. Inoltre ha la pompa dell'avanzamento direttamente flangiata sul motore, questo evita dispersione di potenza e aumenta l'affidabilità datochè c'è una cinghia multigola, una puleggia e minimo 2 cuscinetti in meno. Poi il sistema di recupero non è tramite facchiniera al battitire, ma ha due frangispighe all'estremità della coclea del recupero che ritrebbiano il materiale e lo inviano ai crivelli. Questo sistema permette di non sovraccaricare il battitore e elimina una facchiniera con tutto quello che ne deriva in termini di affidabilità e semplicità. Il secondo battitore è regolabile in 2 velocità e in 5 altezze diverse direttamente dalla cabina. Così si può scegliere che intensità di trebbiatura si desidera. Nelle ore più calde si evita la frantumazione eccessiva della paglia che va a sovraccaricare i crivelli. La barra adotta il sitema di taglio Schumacher come la Laverda, le dita retrattili del rullo alimentatore sono messe in maniera elicoidale, in modo da rendere più omogenea l'alimentazione. I cornetti dell'aspo sono in materiale plastico. Sulla mia 4035 autolivellante dopo 9 campagne non se n'è mai rotto 1. In cabina c'è un sistema di allarmi che monitora 24 funzioni della macchina, tra le quali c'è un sistema che avverte se l'albero degli scuotipaglia, o del recupero o del canale elevatore rallenta o si ferma. Poi i ricambi originali marchiati da loro, costano per la maggior parte quanto un qualsiasi altro ricambio analogo che puoi trovare in ferramenta. Fatto non da poco visto che molti si lamentano del fatto che Class e New Holland offrono spesso al posto dei ricambi, dei veri e propri salassi. Se vuoi qualche altra informazione, se la so te la do volentieri
-
Guarda Miritocci che anche Dueutz-Fahr ha costruito trebbie per Fendt, prova a guardare la 6280 ad esempio e ti accorgerai che è una Deutz-Fahr della serie 56. Io non posso certo dir male di New Holland, Class e Laverda, però ci sono delle cose in cui Deutz secondo me è superiore. Non parlo certo delle trebbie assiali, ma per quanto riguarda quelle a 5 o 6 scuotipaglia, posso dirti che tecnicamente secondo me hanno delle soluzioni molto valide.Mi piacerebbe un giorno con una Deutz e una concorrente messe una di fianco l'altra, poter scambiare pareri e mostrare quali sono davvero le qualità di queste macchine prima di sentenziare a priori sulla qualità di questo o quel marchio.
-
Verissimo anche questo, Grande Uomo Diavolo, anche se bisogna prestare più di un occhio allo scarico se si passa sotto le piante. Qui Landini ha fatto scuola e non capisco perchè gli altri non si adeguano
-
E poi Sprint dovresti provare a misurarlo il diametro di volta del TN, perchè è inutile che la NEW HOLLAND si vanti dei gradi in più di sterzo, se poi il ponte è spostato mezzo metro più avanti. Alla resa dei conti non so davvero chi gira più stretto
-
Secondo me Sprint hai dato una descrizione molto dettagliata e giusta della tua macchina. Guardando il posto guida e confrontandolo con quello del tk verrebbe da pensare che quest'ultimo appartenga ad una generazione anniluce più vecchia. Secondo me la postazione di guida e l'ergonomia sono basilari in un trattore. E secondo me l'impostazione dei cingolati SDF attualmente è la migliore
-
Che io sappia non li producono più
- 247 risposte
-
- apripista new holland
- cingolato
- (and 6 più)
-
Ma a qualcuno gli ci sta bene. In tempi non sospetti si parlava appena uscito questo trattore con della gente sfegatata per i blu,della sua meccanica. Io facendo ache del movimento terra e avendo anche una mietitrebbia, so bene i pregi e i difetti della trasmissione idrostatica. Espressi forti dubbi sul rendimento di quella trasmissione anche perchè lessi in passato un articolo nel quale c'era scritto che una trasmissione idrostatica ha un rendimento sotto sforzo rispetto ad una trasmissione meccanica inferiore anche del 30-40%. Alchè ho pensato che quei 30cv in più che aveva rispetto al tk 100 sarebbero andati spersi tutti per la trasmissione, senza contare poi, ciliegina sulla torta, che pure l'enorme ventola di raffreddamento è mossa per via idraulica. A fronte di tutte queste considerazioni mi sono sentito rispondere "TANTO L'HA FATTO LA NEW HOLLAND, E' IMPOSSIBILE CHE NON FUNZIONI". Ed ora bestemmiano...
- 247 risposte
-
- apripista new holland
- cingolato
- (and 6 più)
-
Su questo hai proprio ragione. Se anche al momento di stringere sul contratto i venditori non si rendono conto che devono necessariamente tenersi bassi col prezzo per acquisire clienti e zona, allora è dura espandersi. Cmq a livello di macchine a scuotipaglia, per intenderci la serie 56, credo che siano delle macchine a liovello tecnologico molto simile alle altre, con delle peculiarità che in certi ambiti le rendono anche superiori.
-
Ciao ragazzi, io per la mia esperienza ho potuto vedere che a parità di consumi, le prestazioni sono del tutto simili. Perchè appena finita la garanzia tutti coloro che hanno il 3900 iveco lo hanno pompato all'inverosimile per farlo andare, con loro stessa ammissione i vari L,TL, TK da originali sono molto fiacchi. Ora tanti ne vedi in giro a lavorare e tanti sotto sforzo sembrano ciminiere. Penso che se portassimo un motore Same raffreddato ad acqua alle stesse condizioni, andrebbe eccome anche quello.
-
Non so se hanno invertito rotta ultimamente ma sennò aveveno smesso totalmente di produrli. Qui nelle marche ce ne sono 6 o 7, non vi dico le bestemmie che stanno tirando giù alcuni proprietari che magari hanno dato in dietro per acquistarlo dei tk o serie 85 che andavano abbastanza bene
- 247 risposte
-
- apripista new holland
- cingolato
- (and 6 più)
-
Come appunto ho detto l'altro giorno, qualche macchina difettosa scappa a tutti, e penso che un terzista se proprio la macchina non va la cambia prima di 10 anni. Difatti un terzista di queste parti aveva una Medion 330 h che alla seconda campagna in cui è stata utilizzata ha avuto grossissimi problemi di potenza al motore, e gli stessi tecnici Mercedes non sono riusciti a risolvere il problema per oltre una settimana, lasciandovi immaginare le conseguenze. Io per quello che mi riguarda posso dire che sia la mia che quelle altre che ci sono nei paraggi, di problemi ne hanno sempre dati pochissimi. Però c'è anche da dire che visto il fatto che per un periodo nen sono più state commercializzate in Itali, probabilmente anche la formazione professionale dell'assistenza ne ha risentito. Ho dimenticato di dire prima che poi quel tezista l'ha cambiata lo stesso anno la Medion
-
Ciao a tutti ragazzi! Io sono un felice possessore di una deutz autolivellante, ma il livellamento non è quello piacentino che montano sulla 5660, ma il Nicosia che monta la John Deere. Io per la mia esperienza e per quello che ho potuto sentire in giro da coloro che ne hanno altre, posso dire che sono delle ottime macchine, semplici e molto affidabili e funzionali. Dopo la macchina difettosa ci scappa a tutte le ditte. Però bisogna fare bene attenzione nel distinguere quelle che sono veramente delle Deutz da quelle che ne hanno solo la vernice, tipo la serie 54 che non sono altro che delle Sampo verniciate di verde, con le quali secondo me la Deutz-Fahr ci ha rimesso in immagine.