Vai al contenuto

Simone 83

Members
  • Numero contenuti

    4776
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    23

Tutti i contenuti di Simone 83

  1. In pianura col 25 q.li potresti anche andare, ma come dicevano anche gli altri andrebbe meglio qualcosa di sensibilmente più piccolo. Qui in collina i 25 q.li quadrivomere li attacchiamo dietro i 300 cv
  2. A mio avviso in caso di infestazioni importanti separare la semina dal rotante permette di lasciare la tetra più sollevata dopo il rotante favorendo il disseccamento delle infestanti. Ma per la mia esperienza, se si fa un ripasso in più in autunno, si può generalmente seminare direttamente in combinata ed ottenere un ottimo lavoro p
  3. Simone 83

    Pac 2023-2028

    Ogni giorno ne modificano una... Glie lo abbiamo già detto che sono dei pagliacci incompetenti?
  4. Concordo, anche io per esperienza sono del parere che sia meglio fare un passaggio in più e poi in caso quando semini con la combinata, trovandoti il terreno probabilmente poco sporco, puoi seminare più velocemente e con un risultato migliore. In bio quando l'erba è tanta ed impossessata, è difficile contrastarla, c'è poco da fare. Meglio prevenire
  5. Io fino anno scorso ho utilizzato un agrex xpl, con una modifica al'agitatote e togliendo le griglie ho dato 10 q.li/ha di pollina molto polverosa a 18 mt a 4 km/h. Con amazone Za-m quest'anno ho dato 8 q.li/ha di pellettato bio a 24 mt a 6 km/h sempre togliendo le griglie, ma era un concime più pulito e scorrevole. Mi dicono che se si vuole dare grande quantità senza andare a velocità basse, bisogna andare su Axis Kuhn
  6. Vedendo i tuoi altri messaggi, visto che hai il grano che dopo 30 giorni dalla semina è alto 4 dita, potresti seminare orzo ad occhi chiusi
  7. Ciao. Non so altri se hanno riscontri differenti, io l'ho utilizzato solo una volta sul favino per un cliente, poi mai più perché già secondo me era una mezza follia in quanto il favino gli basta poco per essere rovinato, inoltre quell'anno poi aveva ramificato tanto ma sembravano ramificazioni molto molto deboli, il risultato in termini di produzione infatti è stato scarso
  8. Scusate, ho detto una boiata, mi sono confuso coi 400
  9. Incredibile... non perdono proprio il vizio di saltare di palo in frasca coi motori
  10. Simone 83

    Rulli

    Lo uso fino all'accestimento, particolari problemi non li noto, anche a livello di lesioni. Anche perché invece chi passa lo strigliatore ne noterebbe molti di più. Nel mio areali ci sono praticamente tutti i tipi di terreno, mi pare vada bene ovunque, tra l'altro venendo da un liscio, non ho notato problemi.
  11. Lui ha postato il suo che dopo poco più di 30 giorni dalla semina è alto 4 dita, evidentemente è abituato ad avere "altri ritmi di crescita". Comunque bel grano Enologo. Cosa c'era in precedenza?
  12. Simone 83

    Rulli

    Beh ma tu paragoni un 3 mt con un 4.5, ovvio che il 4.5 usato costi quanto un 3 mt nuovo Eppure diversi agronomi dicono che va molto bene anche il cambridge per la rullatura dei cereali in inverno in questa fase fenologica. Qui lo si usa senza problemi. Io passando dal liscio al cambridge non ho notato differenze nel trattamento del grano durante la rullatura invernale. Sicuramente in terreni come l'argilla il cambridge favorisce meno il riscellamento e il rischio di crosta rispetto al liscio.
  13. Beh, invece direi che è indispensabile il sollevatore anteriore, in ottica proprio di poter variare l'altezza da terra de un eventuale serbatoio combinata anteriore. Anche nei gommati, il serbatoio flangiato direttamente al muso penso sia la cosa più sbagliata e scomoda che ci sia
  14. Ma poco di più... Io non riesco a capire come un produttore storico come Deutz che faceva motori quasi eterni possa aver cannato in maniera così grave. Anche fosse stata Fendt a spingere per avere una configurazione così spinta su cilindrate contenute, penso che o Deutz ha garantito che reggesse, oppure non doveva dare il via libera alle tarature più spinte come 828, 936 e 939 (visto che i problemi di tenuta sono comuni anche ai modelli di cubatura maggiore)
  15. È difficile fare una casistica sugli SDF dato che ce n'è forse meno di uno per regione con quel motore. Comunque anche i 9.340 dovrebbero avere gli stessi problemi del Fendt 900
  16. Simone 83

    Guida Parallela Low Cost

    Considera che con 1000 euro o meno si iniziano a trovare guide usate di marca
  17. Simone 83

    Rulli

    Decisamente Cambridge, non fosse altro per la capacità di autopulitura. Nei terreni pietrosi non ci sono particolari problemi, o almeno io non ne ho mai riscontrati. Ovviamente se arrivi a 10 km/h su di una pietra, potresti spaccare un anello, ma succederebbe anche se avessi un dentato classico
  18. ...e pensare che qualche venditore SDF dice che i possessori del NEF 45 su Claas dice che va molto di più il Farmotion...
  19. Beh se non ricordo male gli R4 c'erano anche motorizzati Deutz
  20. Simone 83

    Same explorer 80c

    È ben più potente, quindi riduttori e cambio se ne vanno prima
  21. Simone 83

    Same explorer 80c

    L'80 già è un pò meglio del 90. Se lo prendi controlla subito olio riduttori, o meglio ancora, aprili e cambia il cuscinetto dietro la ruota motrice. Altra cosa, se hai modo di provarlo, senti se il cambio fischia tanto. Un pò fischiano tutti, ma un buon numero fischia davvero oltre il limite del fastidioso, segno che qualcosa che non va c'è. Controlla l'arcone dove è attaccato al corpo macchina, alcuni si schiantato li.
×
×
  • Crea Nuovo...