Vai al contenuto

Simone 83

Members
  • Numero contenuti

    4771
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    23

Tutti i contenuti di Simone 83

  1. Probabilmente del mestiere più vecchio del mondo
  2. Simone 83

    Big Baler

    Guarda, ti do ragione sul fatto che quel pezzo di spago lasciato in giro è una cosa che da davvero fastidio vedere. Ma su NH e Krone è un problema che non esiste più. Avrebbe potuto adottare lo stesso sistema anche Agco. Per il fieno, penso che se regolate a dovere, sia la pressione della camera e della pre-camera, si può fare un ottiml foraggio anche con NH e Agco. Il post che ho scritto prima era per sottolineare quanto sia più economica nei ricambi la pressa AGCO, oltre che essere più robusta. Qui in zona le NH, parliamo di presse non HD, chi fa paglia ha avuto rotture importanti anche a 40/50 mila balle. Da quel che vedo le AGCO sono molto più robuste e resistenti delle NH, non per niente mi pare che pesano circa un 15% in più a parità di tipologia di pressa
  3. Con 70/80 quintali ad ettaro di grano duro, lamemtarsi per la poca redditività del grano duro pare una bestemmia oltre che uno sfregio verso chi a stento supera i 40 q.li di media per colpa del proprio areale
  4. Simone 83

    Girasoli

    Che terreno hai? Dicono il Subeo sia più produttivo degli altri a patto che siano terreni buoni, altrimenti è meno rustico
  5. Simone 83

    Big Baler

    L'altro ieri parlando con un meccanico MF mi ha detto che sta revisionanando una 2170 con 90k balle alla quale dovrebbe cambiare 2 alberi della scatola principale, ma ha detto che alla fine dei conti conviene prendere la scatola completa che costa 12/13 mila euro. Propio pochi giorni prima invece si parlava con un altro meccanico che ha sostituito una scatola completa di una NH9080, che però costa la bellezza di 21 mila euro e tra l'altro pare sia anche difficile da reperire.
  6. Si, 930 scr non biturbo. Polmone nel senso che rispetto all'8400 sisu mi pare più fiacco, il Sisu mi pare molto più rabbioso
  7. Simone 83

    Guida Satellitare

    Si che invece Trimble è meglio, 1100 euro solo per abilitare l'autoguida senza tutto il resto
  8. Sgalla credo ne abbia 2 abbastanza freschi. Io sinceramente non so che una volta rifatto, il motore dura di più o no, tocca sentire chi ci è passato. Per me sono e restano grandi macchine, ma i motori Deutz restano un punto critico. A mio avviso sono meno performanti dei Sisu, e non da ultimo, rifarli costa il triplo. Io ho potuto provare un 930 motorizzato coi primi 7800, ma per me rimane sempre un polmone paragonato ad un pari cavalli MF
  9. Anche perché si guarda tanto storto ai prodotti cinesi e poi si va a comprare magari una bella auto europea con motore Puretech e cinghia distribuzione a bagno d'olio
  10. Anche se detesto il marchio, credo che ad oggi l'unico cingolo che merita di essere acquistato sia il Same. NH ha un posto guida mediocre, molto peggio dei vecchi serie 85, oltre che una fama di inaffidabilità che aleggia intorno all'ultima serie. Landini ha un posto di guida leggermente migliore, ma 75 mila euro per un trattore in cui un 45 di scarpe ci sta stretto... anche no...
  11. La differenza di velocità potrebbe essere semplicemente derivata dalla differente altezza della gommatura
  12. Simone 83

    Guida Satellitare

    @vr46Magari altri sistemi funzionano meglio. Il tecnico di zona trimble dice che le macchine che ha allestito lui con impianto completamente Trimble funzionano. Secondo lui è la parte di gestione che fa l'Intelliview a non lavorare bene. Poi altra cosa, se trebbi in senso longitudinale, dovrebbe funzionare.
  13. Simone 83

    Guida Satellitare

    Io e l'utente @Primo abbiamo la stessa macchina, CX5.90 con guida originale, su base trimble, con 2 riscontri opposti. Lui trebbiando prevalentemente in salita/discesa la usa con correzione rtx con soddisfazione, io che trebbio principalmente di traverso, dopo numerose prove, ho abbandonato l'idea di farla funzionare. L'idea di mettere il ricevitore sulla barra, o meglio, sulla sua ralla, non funziona, ci hanno provato ma poi quando su va in discesa il ricevitore viene coperto dalla cabina e non prende. Su di una trebbia fissa io direi che non ci dovrebbe essere alcun tipo di problema
  14. Io ho la copia fatta da Angeloni, per evitare questo problema i due dischi centrali delle sezioni posteriori sono da 57 cm invece che da 61. L'interesse non l'ho mai misurato, ma credo che per evitare il fenomeno che dici tu, conti poco, perché se il terreno lo ammucchiano i dischi centrali, la distanza a cui gli stanno gli altri cambia poco. Comunque la cosa importante è che abbia le ancore sufficientemente distanti e rade, sennò s'intasa di continuo. Io ho un 24 dischi per 2.7 mt di lavoro, originariamente aveva 7 ancore ma funzionava solo con terreno pulito e asciutto. Comunque tieni presente che la terra piana perfetta è difficile che la lasci. Se hai pendenza laterale o se vai forte, fa i cordoli
  15. Ho sentito dire che I proclami del governo sono dovuti ai dati ISTAT sul volume d'affari del comparto che indicano una sostanziosa crescita. Mi dicono sia dovuto al fatto che nel calderone abbiano inserito anche l'agrivoltaico. Non so se sia così. L'unica cosa certa è che a prescindere dal finto colore di chi governa, l'agricoltura viene utilizzata come merce di scambio e vittima sacrificale per gli interessi commerciali di molti altri settori. Oggi c'è un incontro con Acquaroli qui nelle Marche, spero di riuscire ad andare a sentire cosa ci racconta
  16. Simone 83

    Cingoli in gomma aftermarket

    Che sia normale è fuori discussione visto che avrà una superficie d'appoggio superiore anche del triplo rispetto ad un pneumatico. La questione è più che altro di quanto sia utilizzabile con uno sterzo così
  17. Vedremo se oggi si è sbloccato qualcosa... Sta questione, appena la spieghi a qualche altra agenzia, se ne lava le mani subito
  18. Se ne sta occupando il concessionario con la sua agenzia di fiducia, anche perchè nel contratto ho messo la clausola che lo prendo solo una volta immatricolato. Oggi infatti mi hanno riferito che se all'ingeniere della motorizzazione va bene la copia conforme, si procede con quella
  19. Aggiornamento: la motorizzazione italiana vuole il libretto originale del paese di precedente immatricolazione per poterlo immatricolare in Italia. La motorizzazione del paese di origine l'originale se lo vuole tenere perchè la loro legge prevede questo...
  20. Dovuti?! Qui chi va alle manifestazioni e protesta, anche qualora fosse inutile, lo fa di tasca propria per sé, non è che ci pagano quelli che stanno a casa come te e aspettano il risultato... Quindi questi toni valli ad usare con quelli dei tuoi sindacati
×
×
  • Crea Nuovo...